Vai al contenuto
Melius Club

Caso Paragon, i servizi ci spiano


Messaggi raccomandati

maurodg65
Inviato
41 minuti fa, appecundria ha scritto:

Quando tu accusi (me ed altri ma piùspesso me) di disonestà intellettuale io te la passo perchè siamo tra di noi e so la foga che metti nelle discussioni.

Bruno qui è da mesi che si passa sopra ad offese gratuite e dirette, neppure velate, personali e completamente scollegate dalle discussioni, non penso che tu non te ne sia accorto.

Per il resto io non ho offeso nessuno, tantomeno te, ma per evitare qualsiasi controversia ho completamente cambiato il

mio approccio, se questo può rasserenarti, starò molto più attento al modo in cui esprimerò il mio pensiero, ovviamente pretenderò lo stesso dagli altri forumer, a partire dal rispetto per le mie idee visto che siete democratici ed inclusivi sono convinto che tale rispetto non verrà meno. 

appecundria
Inviato
17 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Scusa e dove mai avresti letto qualcosa del genere nei miei post? 

Mauro, lasciamo perdere. Se dico che non mi interessa significa che non mi interessa. 

5 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ovviamente pretenderò lo stesso

Fai bene 

appecundria
Inviato
19 minuti fa, maurodg65 ha scritto:
1 ora fa, appecundria ha scritto:

sostengo che da ciò venga la tua strenua difesa di ipotetici servizi segreti deviati.


Come sopra…dove mai avrei fatto qualcosa del genere?

Praticamente questo thread lo tieni in piedi tu. Mi sembra. 

appecundria
Inviato
20 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Perfetto e dove mai avrei espresso ideali o obiettivi diversi?

Resta però da capire per te da dove il cittadino controllore del politico, da quali fonti giuridiche, da quali fonti normative e legislative, tragga lo spunto per controllare il “politico”, perché presumo che tale controllo abbia delle basi sulle quali fondarsi altrimenti siamo all’anarchia.

Esprimi parere diverso in ogni post che scrivi. Perfino dalla terza riga quotata.

Ma non è che c'è qualcosa di male sia chiaro.

appecundria
Inviato
24 minuti fa, maurodg65 ha scritto:
1 ora fa, appecundria ha scritto:

mancanza di opportune basi sconsiglio di avventurarsi in insidiose deduzioni.

Questo messa così sembra quasi una minaccia, lo è?

È un avvertimento, fai conto che è come dire: per chi non è virologo è sconsigliato avventurarsi in insidiose deduzioni sui vaccini. 

maurodg65
Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Praticamente questo thread lo tieni in piedi tu. Mi sembra. 

Insieme a te mi sembra, visto che hai continuato anche quando ho scritto chiaramente che me ne sarei andato, tu hai continuato sul personale e non sul topic, io mi defilerei volentieri ma gradirei non essere tirato in ballo personalmente, grazie.

maurodg65
Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

Esprimi parere diverso in ogni post che scrivi. Perfino dalla terza riga quotata.

Ma non è che c'è qualcosa di male sia chiaro.

Perché parere diverso, il cittadino ha diritti e doveri, è giusto che controlli il politico ma questo controllo come lo eserciterebbe nel concreto? Non personalmente credo, non credo che tu intendessi questo, quindi in che modo si concretizzerebbe quel controllo in una moderna democrazia? Puoi spiegarmelo cortesemente, grazie.

2 minuti fa, appecundria ha scritto:

È un avvertimento, fai conto che è come dire: per chi non è virologo è sconsigliato avventurarsi in insidiose deduzioni sui vaccini. 

Perfetto grazie. 

Inviato

 

non tiratelo più in ballo e vediamo come va

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
17 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Il Copasir è un organo di controllo di fatto controllato dal Parlamento e guidato dall’opposizione.

Ma se stai affermando che il Presidente che è un parlamentare del PD e i cinque membri dell’opposizione che siedono nel comitato sono collusi con il Governo e cercano di coprirne le responsabilità dello stesso sinceramente resto basito e non saprei cosa risponderti, mi sto sbagliando e giungo a conclusioni affrettate sul tuo pensiero? 

Acqua.... acqua che più acqua non si può.

Io dico, e la storia di questo paese lo conferma, che il comitato può arrivare fino ad un certo punto. Pensare "l'ha detto il comitato quindi è verità assoluta e inconfutabile" è solo per chi crede (o finge di) alle favole o per crocerossine. Se la vogliono fare sporca hanno tutte le possibilità per farlo.

Sono decenni che funziona più o meno così: periodicamente vengono beccati con le mani nella marmellata, scoppia lo scandalo, il parlamento invoca la mitologica "riforma dei servizi", "lo stato che fa? si costerna, s'indigna, s'impegna poi getta la spugna con gran dignità", il governo cambia nome alla ditta (sifar, sid, sisde, sismi, aise, aisi, ormai non si riesce nemmeno a stargli dietro), fanno il gioco delle tre carte o al massimo prepensionano lautamente qualcuno millantando cambi di gestione della ditta, e poi le cose proseguono "business as usual" fino al prossimo scandalo.

De che stamo a parlà? Che qui pare di mettere in discussione l'onore di santa maria goretti...

 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, loureediano ha scritto:

Domandina semplice, semplice 

Se tutto è fuffa al quadrato, perché il contratto di fornitura firmato da Mantovani, non da Conte è stato rescisso dai padroni di paragon con la motivazione di uso illecito del governo?

Aggiungerei, visto che si parla di almeno una novantina di casi, sono saltati contratti con altri clienti oltre al nostro gov? Risultano casi simili in altri paesi?

maurodg65
Inviato
13 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Risultano casi simili in altri paesi?


https://euractiv.it/section/capitali/news/scandalo-paragon-come-litalia-anche-danimarca-e-cipro-potenziali-clienti-dello-spyware/

 

Clienti e vittime di Paragon nell’Unione europea

Resta ancora poco chiaro dove si trovino esattamente i clienti e le vittime di Paragon nell’Unione europea. In risposta alle richieste della stampa, il governo italiano ha diffuso una nota il 5 febbraio spiegando che WhatsApp aveva riferito che gli utenti coinvolti erano registrati con codici telefonici di 13 Stati membri dell’UE: Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Svezia.

“È un giorno della marmotta per l’abuso di spyware. E il problema va oltre l’Italia: recenti report indicano che anche la Germania è stata cliente dello spyware di Paragon. Così come Danimarca e Cipro”, ha dichiarato Hannah Neumann, eurodeputata dei Verdi tedeschi ed ex-membro della commissione PEGA del Parlamento europeo sulle attività di spionaggio.

“È fondamentale verificare ora come sia stato utilizzato lo spyware in questi Paesi e su chi. Abbiamo già inviato una serie di domande al governo tedesco chiedendo trasparenza”, ha aggiunto Neumann.

 

Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:


https://euractiv.it/section/capitali/news/scandalo-paragon-come-litalia-anche-danimarca-e-cipro-potenziali-clienti-dello-spyware/

Clienti e vittime di Paragon nell’Unione europea

Resta ancora poco chiaro dove si trovino esattamente i clienti e le vittime di Paragon nell’Unione europea. In risposta alle richieste della stampa, il governo italiano ha diffuso una nota il 5 febbraio spiegando che WhatsApp aveva riferito che gli utenti coinvolti erano registrati con codici telefonici di 13 Stati membri dell’UE: Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Svezia.

“È un giorno della marmotta per l’abuso di spyware. E il problema va oltre l’Italia: recenti report indicano che anche la Germania è stata cliente dello spyware di Paragon. Così come Danimarca e Cipro”, ha dichiarato Hannah Neumann, eurodeputata dei Verdi tedeschi ed ex-membro della commissione PEGA del Parlamento europeo sulle attività di spionaggio.

“È fondamentale verificare ora come sia stato utilizzato lo spyware in questi Paesi e su chi. Abbiamo già inviato una serie di domande al governo tedesco chiedendo trasparenza”, ha aggiunto Neumann.

Contratti saltati o sospesi risulta?

appecundria
Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:
5 ore fa, appecundria ha scritto:

Praticamente questo thread lo tieni in piedi tu. Mi sembra. 

Insieme a te mi sembra

Il che non c'entra niente. Per favore cerca di mantenere il filo: tu hai chiesto dove tu stai difendendo ipotetici servizi deviati. Risposta: qua.

appecundria
Inviato
3 ore fa, UpTo11 ha scritto:

dico, e la storia di questo paese lo conferma, che il comitato può arrivare fino ad un certo punto

È una ipotesi che Mauro si rifiuta pervicacemente di prendere in considerazione.

Per lui non sono mai esistiti servizi segreti deviati, trame nere, stragi di stato, eccetera eccetera. 

maurodg65
Inviato
14 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il che non c'entra niente. Per favore cerca di mantenere il filo: tu hai chiesto dove tu stai difendendo ipotetici servizi deviati. Risposta: qua.

Hai affermato che ero io a mantenere in piedi il thread ed io ti ho risposto che lo stavamo facendo entrambi, abbiamo monopolizzato i post per ore, cosa c’entra la difesa dei servizi deviati? Tra altro il contatore dei post del thread qui sopra è corretto? 
 

maurodg65
Inviato
15 minuti fa, appecundria ha scritto:

È una ipotesi che Mauro si rifiuta pervicacemente di prendere in considerazione.

Per lui non sono mai esistiti servizi segreti deviati, trame nere, stragi di stato, eccetera eccetera. 

Io sono abituato a ragionare in base ai fatti o, al più, a delle ipotesi che abbiamo almeno un fondamento e non sulla base di fantasie senza correlazione con la realtà, siamo passati da uno spyware usato, non si sa da chi, per intercettare dei giornalisti ed altre utenze anche in altri paesi europei al parlare di servizi deviati e trame nere, tutto dopo che abbiamo scoperto che le prime intercettazioni, quelle che avevano creato lo scoop ed alimentato strumentalmente le polemiche, erano state disposta dai Governi Conte Ie II, con tanto di autorizzazione della magistratura ma dopo che per mesi si era strumentalmente accusa il Governo anche di quelle, ma sembra che ci siamo dimenticati tutto. 
Su Cancellato sorvoliamo che è meglio.

appecundria
Inviato
10 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

sono abituato a ragionare in base ai fatti

Hai ragione anche stavolta, ciao. 

@UpTo11 come volevasi dimostrare. 

maurodg65
Inviato

Il Copasir è pronto a desecretare l’audizione di Paragon: cosa può succedere adesso
Il Copasir ha trasmesso a Paragon Solutions il verbale dell’audizione tenuta lo scorso aprile: la desecretazione dipende ora dalla risposta dell’azienda israeliana. Intanto continuano le polemiche e le versioni contrastanti sullo spyware Graphite.

 

Il Copasir ha ufficialmente trasmesso a Paragon Solutions, l'azienda israeliana produttrice dello spyware Graphite, la trascrizione integrale dell'audizione tenutasi il 9 aprile scorso. Una decisione attesa, che potrebbe contribuire a fare chiarezza su una vicenda che ha già generato scontri istituzionali e polemiche pubbliche. Il verbale contiene le risposte fornite dai rappresentanti di Paragon alle domande poste dai componenti del Comitato, tra cui quelle relative alla possibilità di identificare l'uso improprio del software contro giornalisti e attivisti e alle modalità ritenute valide dalla stessa azienda per effettuare le verifiche.

 

Lo scontro sulle responsabilità
La mossa arriva in un momento delicato: solo poche settimane fa Paragon ha smentito la versione contenuta nella relazione finale del Copasir, affermando in una nota che sarebbe stata la società stessa a rescindere i contratti con il governo italiano, dopo aver offerto inutilmente la propria collaborazione per individuare i responsabili dello spionaggio ai danni del direttore di Fanpage.it, Francesco Cancellato. A relazione chiusa, Paragon Solutions ha fatto infatti sapere di essere in grado di stabilire con quale licenza fosse stato usato il software Graphite, e quindi anche di identificare chi abbia spiato il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato. Un'informazione che però, secondo la società, non è mai stata richiesta né dal governo né dal Parlamento italiano. Posizione quindi, che contrasta con quanto riferito dagli stessi rappresentanti dell'azienda durante l’audizione al Copasir. In quell'occasione, infatti, il Copasir aveva spiegato che Paragon avrebbe offerto due opzioni: una verifica simile poteva essere effettuata anche semplicemente consultando i database dei Servizi, tramite verifica interna, oppure lasciare fare analisi direttamente dalla società israeliana, tramite i suoi software.


Le inchieste delle procure italiane

Oltre all'inchiesta parlamentare, restano aperte anche le indagini della magistratura italiana: le procure di Roma e Napoli, coordinate dalla Procura nazionale antiterrorismo, stanno infatti procedendo per l'ipotesi di intercettazioni abusive. Sono state inoltrate rogatorie internazionali verso Paragon Solutions, che però, almeno per ora, non ha fornito alcuna risposta formale. Lo scenario che si delinea è quello di una sorveglianza selettiva, che tocca il cuore del dibattito su privacy, libertà di stampa e trasparenza istituzionale. E il tempo, al momento, sembra giocare più in favore dell'ambiguità che della chiarezza.

 

 

Il punto sulla relazione del Copasir

La relazione pubblicata il 5 giugno scorso dal Comitato, approvata all'unanimità, ha sostenuto che Paragon non ha accesso diretto ai dati degli utenti spiati e che non è in grado di sapere chi venga monitorato dai propri clienti. Durante l’audizione, i rappresentanti della società avrebbero però affermato che un'analisi sui registri installati presso i clienti può, in effetti, consentire di risalire a eventuali abusi. Una contraddizione solo apparente, secondo il Copasir, che sottolinea come proprio per questo sia stato effettuato l’accesso ai sistemi di Aisi e Aise, senza delegare tale attività a soggetti esterni.

 

Cosa può succedere adesso

In questo quadro già complesso, la desecretazione dell'audizione assume un valore politico e simbolico rilevante: se Paragon darà il via libera, il pubblico potrà leggere integralmente le dichiarazioni rese davanti al Parlamento. Il Copasir ha già anticipato l'intenzione di pubblicare il resoconto in via straordinaria, "anche a tutela della serietà del lavoro svolto" e per contrastare le "ricostruzioni parziali e fuorvianti".


La decisione è dunque ora nelle mani dell'azienda israeliana. In attesa di una risposta formale, resta sullo sfondo un tema più ampio: la tensione crescente tra esigenze di sicurezza nazionale e diritto all'informazione, in un caso che tocca la libertà di stampa, la riservatezza dei dati e i limiti dell'intervento privato nei sistemi di intelligence.


continua su: https://www.fanpage.it/politica/il-copasir-e-pronto-a-desecretare-laudizione-di-paragon-cosa-puo-succedere-adesso/
https://www.fanpage.it/

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...