Gaetanoalberto Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio In questo momento é in corso un'ermeneutica di tipo teologico, per dare un senso compiuto all'insieme di azioni dirompenti che Trump sta mettendo in atto. L' ermeneutica ha bisogno di attribuire al pensiero logiche che, in questo caso, costringono a pensare che dietro le parole esplicite debbano esserci per forza una dottrina ed una pianificazione implicite, con fini diversi da quelli dichiarati, che sembrano quasi assurdi. Peró, da quel che capisco al momento, sembra che il filo conduttore sia la vendetta contro il sistema. Questo spiegherebbe anche l'ampio seguito. E se fosse che l'anziano Presidente si sia davvero sentito deprivato di qualcosa che pensava suo di diritto ? E se quindi il suo scopo principale fosse la vendetta ed il repulisti, costi quel che costi, muoia l'Occidente come finora interpretato e tutti i filistei?
briandinazareth Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @Gaetanoalberto non so se sia solo vendetta, e stai facendo anche tu uno sforzo razionale forse non adeguato alla situazione. pensiamo che in fondo ci debba essere un motivo dietro quelle che sembrano mosse illogiche e folli. potrebbe non esserci un motivo specifico; un po' di vendetta, un po' di visione della realtà estremamente infantile, un po' il delirio di onnipotenza che gli fa pensare che la prima cosa che pensa sia corretta (assumere disinfettanti per il covid è l'esempio perfetto), e una forte aggressività da bullo che sembra di profonda insicurezza (solo apparentemnete contradditorio con quanto detto prima). per il suo elettorato? secondo me la guerra di classe, vinta dai ricchi (adesso dai super-ricchi), ha creato un risentimento profondissimo, che gli stessi super ricchi, con un grande controllo dei media e per dinamiche interne ai social, hanno proiettato altrove. paradossalmente verso quello che aiuta i non ricchi (vedi aiuti sociali, sanità, istruzione...)
senek65 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Peró, da quel che capisco al momento, sembra che il filo conduttore sia la vendetta contro il sistema. No, non è vendetta è conquista. Semplicemente è il tentativo di sostituire un sistema con un altro: un pò come fece lo Zar Vlad con la buffonata dell'impossibile terzo mandato e le elezioni farsa in Russia. C'è il gigante Cinese guidato da un elitè autoritaria, il nemico storico Russo in mano a un dittatore: Donald si vuole solo allineare, cercando di preparare il terreno per la definitiva ascesa di Elon, che tendenzialmente non è esattamente un democratico convinto. Vediamo come reagirà la società USA.
briandinazareth Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 29 minuti fa, senek65 ha scritto: No, non è vendetta è conquista. Semplicemente è il tentativo di sostituire un sistema con un altro: un pò come fece lo Zar Vlad con la buffonata dell'impossibile terzo mandato e le elezioni farsa in Russia. C'è il gigante Cinese guidato da un elitè autoritaria, il nemico storico Russo in mano a un dittatore: Donald si vuole solo allineare, cercando di preparare il terreno per la definitiva ascesa di Elon, che tendenzialmente non è esattamente un democratico convinto. Vediamo come reagirà la società USA. anche qui l'errore e il bias di pensare che ci siano visioni machiavelliche dietro e non i suoni gutturali che vengono da uno spogliatoio di un college americano. l'ebbrezza e il delirio di onnipotenza da potere, più un'ignoranza profondissima e la mancanza di un qualunque apparato teorico solido dietro, riportano questi all'adolescenza. non c'è tanta razionalità dietro, c'è la politica delle emozioni momentanee e del populismo che cerca l'imperatore. forse così la descrizione è più coerente con quello che sta succedendo. io commetto praticamente sempre l'errore di attribuire troppi ragionamento, intelligenza e logica, dietro ai comportamenti e le affermazioni. occorre fare uno sforzo diverso: i meccanismi sono lontanissimi dalla razionalità.
31canzoni Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Prima le buone maniere nascondevano la sostanza, ora Trump ci sta mettendo il carico per dire che è altra cosa e non solo altra forma. In parte cmq l'abito faceva il monaco. Sottrarre con garbo e seguendo delle regole prima, sottrarre senza più pudore e con violenza ora. In altro intervento è stato ricordato che i super ricchi hanno vinto la guerra di classe, ora non si nascondono più e mostrano il loro vero volto (con annesso oppio dei popoli per assicurarsi che i derubati si occupino di altro e seguano ombre e farfalle).
Bazza Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: E se fosse che l'anziano Presidente ....avesse davvero iniziato a perdere la testa ? 1
appecundria Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Secondo molti psichiatri americani, lui dimostra una personalità sociopatica e paranoica ed è afflitto da narcisismo maligno. Sindrome che comprende quattro elementi: comportamento anti-sociale (totale assenza di rimorso), paranoia (la convinzione di essere sempre sotto attacco), sadismo (la violenza verbale, nei tweet e nei rapporti con le persone) e, come è ovvio, narcisismo, spinto all’estremo. Egli teme, inoltre, come è spesso nella psicologia di molti dittatori o capi di governo non poco disturbati in maniera persecutoria, la concorrenza al potere da parte di altri, esasperando nella fattispecie la valutazione della conduzione dello sfoglio elettorale attraverso il pensiero deliroide dei supposti brogli. Si compiace, infine, narcisisticamente, di una propria “forza” o “efficienza” in politica ed in ogni campo, la quale si esprime, di fatto, psicopatologicamente attraverso il ricorso ad una distorsione “sadica” dell’aggressività, a discapito della conduzione di relazioni interpersonali empatiche e affettive, derivandone un comportamento dichiaratamente antisociale, tanto che il comportamento delle orde da lui fomentate, e oseremmo dire ammaestrate, ne denuncia chiaramente l’essenziale qualità. Addirittura bara anche quando gioca a golf. Un bisogno quasi patologico: ha fatto truccare la sua golf car per renderla più veloce delle altre, arrivare prima degli altri e spostare la posizione della pallina. Ha dichiarato vinti tornei in cui era l’unico giocatore. A volte erano in due, lui e Melania. Sulla scorta della vecchia e sempre valida asserzione che “Ogni popolo ha il governo che si merita”, purtroppo, allo stato attuale, una accurata analisi sociale degli Stati Uniti d’America non può che orientarci a cogliere un particolare, psicopatologico disagio riguardante gran parte della popolazione americana, speculare, in un certo senso, al sopramenzionato malessere del suo presidente. Tutto ciò, nella fattispecie, attraverso la perdita di controllo, irragionevole, antietica, di alcune funzioni mentali individuali e gruppali, istituzionali, come per esempio, quelle pulsionali aggressive; perdita di controllo, sostenuta, talora, da una comprensione, in fondo, paranoide, dunque persecutoria, e da cui difendersi. 1
Roberto M Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: In questo momento é in corso un'ermeneutica di tipo teologico, per dare un senso compiuto all'insieme di azioni dirompenti che Trump sta mettendo in atto. Il "senso compiuto" è semplicemente mantenere tutte le promesse che ha fatto durante la campagna elettorale, su cui ha chiesto il voto e lo ha ottenuto, in maniera schiacciante. E' uno dei principi cardine della democrazia, presento un programma, chiedo il voto, se lo ottengo governo per 4 anni, poi alla fine ci saranno nuove elezioni. Il problema è che nei regimi dispotici, oggi nemici delle democrazie occidentali, quella che è la volontà degli elettori passa in secondo piano, i dittatori e le oligarchie al potere di turno impongono la loro politica senza il consenso popolare.
Roberto M Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: L' ermeneutica ha bisogno di attribuire al pensiero logiche che, in questo caso, costringono a pensare che dietro le parole esplicite debbano esserci per forza una dottrina ed una pianificazione implicite, con fini diversi da quelli dichiarati, che sembrano quasi assurdi. Perchè "costringono a pensare" questo ? Cosa trovi di così tanto "abnorme" nella politica che sta facendo Trump oggi, esplicitata dai suoi numerosi ordini esecutivi, al netto della disinformazione e delle esagerazioni che circolano su tali ordini ? Come principio basilare dell'ermeneutica, secondo me, andrebbe letto quell'ordine esecutivo (sono poche righe) e non i "commenti" allo stesso, per giudicarli, non necessariamente sulla base delle nostre convinzioni ideologiche (ad es. io sono ideologicamente contrario alla pena di morte e quindi non mi piace il suo ordine esecutivo laddove la rafforza) ma su basi oggettive, ovverosia su quelle che era il suo programma su cui ha chiesto il voto e su quello che vuole il suo elettorato.
spersanti276 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 7 minuti fa, appecundria ha scritto: Secondo molti psichiatri americani, lui dimostra una personalità sociopatica e paranoica ed è afflitto da narcisismo maligno. Sindrome che comprende quattro elementi: comportamento anti-sociale (totale assenza di rimorso), paranoia (la convinzione di essere sempre sotto attacco), sadismo (la violenza verbale, nei tweet e nei rapporti con le persone) e, come è ovvio, narcisismo, spinto all’estremo. Egli teme, inoltre, come è spesso nella psicologia di molti dittatori o capi di governo non poco disturbati in maniera persecutoria, la concorrenza al potere da parte di altri, esasperando nella fattispecie la valutazione della conduzione dello sfoglio elettorale attraverso il pensiero deliroide dei supposti brogli. Si compiace, infine, narcisisticamente, di una propria “forza” o “efficienza” in politica ed in ogni campo, la quale si esprime, di fatto, psicopatologicamente attraverso il ricorso ad una distorsione “sadica” dell’aggressività, a discapito della conduzione di relazioni interpersonali empatiche e affettive, derivandone un comportamento dichiaratamente antisociale, tanto che il comportamento delle orde da lui fomentate, e oseremmo dire ammaestrate, ne denuncia chiaramente l’essenziale qualità. Addirittura bara anche quando gioca a golf. Un bisogno quasi patologico: ha fatto truccare la sua golf car per renderla più veloce delle altre, arrivare prima degli altri e spostare la posizione della pallina. Ha dichiarato vinti tornei in cui era l’unico giocatore. A volte erano in due, lui e Melania. Sulla scorta della vecchia e sempre valida asserzione che “Ogni popolo ha il governo che si merita”, purtroppo, allo stato attuale, una accurata analisi sociale degli Stati Uniti d’America non può che orientarci a cogliere un particolare, psicopatologico disagio riguardante gran parte della popolazione americana, speculare, in un certo senso, al sopramenzionato malessere del suo presidente. Tutto ciò, nella fattispecie, attraverso la perdita di controllo, irragionevole, antietica, di alcune funzioni mentali individuali e gruppali, istituzionali, come per esempio, quelle pulsionali aggressive; perdita di controllo, sostenuta, talora, da una comprensione, in fondo, paranoide, dunque persecutoria, e da cui difendersi. Mmm, questa persona mi ricorda qualcuno di casa nostra. Poveri noi. Mala tempora currunt. 1
extermination Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Treccani: “Chi governa o esercita comunque la propria autorità in modo dispotico e intransigente, senza ammettere critiche, opposizioni, discussioni o ingerenze di alcun genere”
Bazza Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: Il problema è che nei regimi dispotici, oggi nemici delle democrazie occidentali, quella che è la volontà degli elettori passa in secondo piano, i dittatori e le oligarchie al potere di turno impongono la loro politica senza il consenso popolare. E se all'oligarchia e a un regime dittatoriale ci arrivi attraverso il voto popolare allora tutto ok ? Se vincendo le elezioni ti concedi il privilegio di cambiare tutto in modo che poi non ci sia il minimo dissenso tutto ok lo stesso ? 1
briandinazareth Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio gli ordini di trump non hanno necessità di interpretazioni e moltissime non soo cose che ha dichiarato in campagna elettorale. ma oltre la formalità è evidente la totale perdita di controllo e dell'erraticità dei comportamenti. adesso stanno tutti cercando di "contestualizzare" la bestialità detta su gaza.. nel frattempo ha messo persone perlomeno problematiche in ogni posizione. tra l'altro gli americani, compresi i repubblicani, sono estremamente contrari al potere smodato che hanno dato a musk. altra cosa che non c'era in campagna elettorale.
Roberto M Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 10 minuti fa, appecundria ha scritto: quattro elementi: comportamento anti-sociale (totale assenza di rimorso), paranoia (la convinzione di essere sempre sotto attacco), sadismo (la violenza verbale, nei tweet e nei rapporti con le persone) Premesso che i "giudizi psichiatrici" sugli avversari politici ricordano tristemente le dittature comuniste, nel merito: totale assenza di rimorso: Su cosa dovrebbe pentirsi e contrarsi ? Per asserire assenza di rimorso gli avversari politici avrebbero dovuto prima dire su cosa si sarebbe dovuto pentire. paranoia (la convinzione di essere sempre sotto attacco) Curiosa affermazione che qualifica l'autorevolezza degli "psichiatri" che l'hanno fatta. Stiamo parlando di un uomo che ha subito ben due tentativi di omicidio, di cui uno fallito per miracolo, e sono anche emersi piani dell'Iran per ucciderlo. Direi che sarebbe malato se non si preoccupasse per questo, altro che paranoia. sadismo (la violenza verbale, nei tweet e nei rapporti con le persone) Se dovesse bastare questo almeno la metà. (bipartisan) dei politici italiani sarebbe sadica.
neroacustico Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio un grande e grosso mix di tycoon yankee cow boy .... 1
Gaetanoalberto Inviato 6 Febbraio Autore Inviato 6 Febbraio Mah, le parole sentite con le mie orecchie di deportazione dei palestinesi, accolti a spese altrui ... Oppure l'intimazione del licenziamento per i dipendenti pubblici... L'atteggiamento persecutorio che sembra instradarsi verso coloro che hanno indagato su elezioni e 6 gennaio Uscita OMS.. Forse non ho seguito bene ma non le ricordo nel programma elettorale. Anzi, sembra vada in direzione opposta. Frattanto sono decorse le 24 ore per la pace ucraina. Non ricordo di aver sentito del Golfo del Messico, del Canada e della Groenlandia. Peró forse ero distratto.
appecundria Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 19 minuti fa, Roberto M ha scritto: E' uno dei principi cardine della democrazia Si vede che non sei pratico dell'argomento.
Messaggi raccomandati