Vai al contenuto
Melius Club

Giochiamo alla riforma fiscale!


briandinazareth

Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato

Il problema di fondo è che in Italia lavora troppa poca gente e veramente troppe poche donne. L'Italia ha il tasso di occupazione più basso dopo quello della Grecia. Si posiziona a 10 punti percentuali di distanza dalla media Ue e a circa 20 dalla Svezia, che emerge al primo posto per numero di occupati.
 

Questo è il padre di tutti i problemi, inclusa la pressione fiscale e conseguenti equilibrismi sociopolitici.

Siamo su una canoa dove uno rema e cinque danno il tempo (tra i quali tre donne), se non conquistiamo questa consapevolezza non andiamo avanti. Una soluzione, imperfetta, migliorabile, tutto quello che si vuole, era il Job Act.

Gli italiani non hanno capito che lavorare sempre e comunque è di sinistra, che stare dentro il mondo del lavoro è di sinistra, mentre starne fuori è di destra populista. La sinistra italiana è sempre stata questa: prima il lavoro. E così dovrebbe continuare ad essere.

Se solo portassimo gli occupati alla media UE sarebbe già tutta un'altra storia, per le tasse, per la previdenza, per tutto.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

intanto contribuisco con qualche dato interessante:

755926181_ScreenShot2021-06-04at13_32_53.thumb.png.e646c43ffebaad6c99c4f2cfa3789681.png83105598_ScreenShot2021-06-04at13_32_27.thumb.png.aca1b5f17160df5b86138a7c536852a3.png

2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il problema di fondo è che in Italia lavora troppa poca gente e veramente troppe poche donne. 

 

vero, anche se dobbiamo fare la tara sul lavoro nero, enormemente più diffuso che in altri paesi. 

Inviato

Recupero serio dell'evasione fiscale senza se e senza ma (visto che si parla di cifre oscillanti tra i 100 mld ed i 200) e condanne esemplari e senza condizionali per chi evade; basta con i proforma: la sanzione deve terrorizzare e punire chi viola le regole.

Stabilire aliquote adeguate perchè nessuno venga strozzato, ma tutti paghino.

Ancora una volta sono costretto a chiedermi: ma come mai quel che è normale negli altri paesi per noi è irraggiungibile con mille pretesti?  E' un po come ogni santa inaugurazione dell'anno giudiziario: pomposamente procedono gli ermellini e pontificano sul dissesto dei tribunali. La colpa è sempre di qualche malevola entità inconoscibile, mai di una casta autoreferenziale ed intoccabile che francamente lavora poco e male ed è molto ben pagata. 

E per favore: non rompiamo i coglioni con il sistema previdenziale. Io ho versato (mi hanno preso) per 40 anni ben più della metà di quello che guadagnavo... credo di essermela pagata e sudata la pensione! 

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, appecundria ha scritto:

L'Italia ha il tasso di occupazione più basso

Come lo si aumenta?

Per potere dare più lavoro banalmente ci vogliono i posti di lavoro, che mi sfugge?

Poi ho idea che panurge avesse un altro pensiero, ovviamente non so quale...

Cmq se ho capito lo spirito del thread, al netto di fare pagare tutti che trova chiunque d'accordo, credo che si volesse fare una riflessione di sistema...

appecundria
Inviato
16 minuti fa, dago ha scritto:

si parla di cifre oscillanti tra i 100 mld ed i 200

Mi immagino la scena in consiglio dei ministri:

- colleghi, bisogna tagliare!

- no, aspetta, scriviamo che prendiamo i soldi dall'evasione fiscale.

- genio!!!

appecundria
Inviato
18 minuti fa, kauko ha scritto:

idea che panurge avesse un altro pensiero

Ci sta, panurge ha un diverso punto di osservazione. E poi è sabaudo 🙂

Inviato

Secondo me la priorita’ e’ creare impresa e lavoro. Le tasse devono essere modulate per servire a questo.

quindi diminuire il costo del lavoro e rendere attrattivi gli investimenti.

per coprire il fabbisogno bisogna portare tutte le pensioni al contributivo sgravare la fiscalita’ generale e mandare in pensione contributiva quanta piu’ gente possibile. E’ una generazione obsoleta antimoderna. Va tolta dai piedi.

Nuove assunzioni per giovani con dinamiche salariali ad personam orientate al merito e alla produttivita’.

anche nella pa.

non voglio offendere nessuno ma se nel mio studio la produttivita’ fosse quella di un impiegato della corcoscrizione (una mattinata intera per UN certoficato di morte) durerebbe 24 ore.

 

sul recupero dell’evasione non ci piove. Ripristinerei meccanismi forfettari di stima del reddito con possibilita’ di adesione preventiva.

E un controllo incrociando i dati degli incrementi patrimoniali nel quinquennio

appecundria
Inviato
19 minuti fa, kauko ha scritto:

ci vogliono i posti di lavoro, che mi sfugge?

La mia riflessione di sistema è che ci vuole più gente a remare.

Il problema del lavoro è sistemico, intricato, sfaccettato. Anche qui c'è un problema di fondo: la nostra società attuale, Stato, scuola, impresa, cittadini, non sono orientati al lavoro. Non è un problema all'ordine del giorno per nessuno. 

Membro_0023
Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

no, aspetta, scriviamo che prendiamo i soldi dall'evasione fiscale

E' quello che fanno da sempre, non serve immaginarlo

Inviato

@extermination per più del 20% non mi alzo nemmeno la mattina e vengo ad alzarmi in Italia dove è bellissimo fare altro?  Riprova che non sei competitivo 😄, non mi attiri. 
 

extermination
Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

Riprova che non sei competitivo 😄, non mi attiri. 

Possiamo pur sempre cambiare gioco!!

Inviato

Poi va riorganizzata la spesa.

Va dimidiato il ceto politico, tolto potere decisionale al mediocre personale politico decentrato (ma vi rendete conto da chi dobbiamo dipendere) eliminati centro di spesa, dimagrito il pubblico.

hai voglia...

il problema e’ di consenso elettorale e guai a parlare di ristrutturazione della spesa. L’invariabilita’ della spesa e’ un totem. Si puo’ solo operare sul lato entrate.

in qualsiasi famiglia un bilancio del genere andrebbe a ramengo

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

La mia riflessione di sistema è che ci vuole più gente a remare.

Il problema del lavoro è sistemico, intricato, sfaccettato. Anche qui c'è un problema di fondo: la nostra società attuale, Stato, scuola, impresa, cittadini, non sono orientati al lavoro. Non è un problema all'ordine del giorno per nessuno. 

Verissimo (anche se parziale)*
Ma è una tua strana deduzione che questo sia un atout di sx. 
Per la sx basta che lavori, cosa fai, quanto rende e quanto ti spetta è marginale. Importa solo che TUTTI abbiano TUTTO pagato a prescindere. 
.
*parziale perché non basta alzare il tasso di occupazione, bisogna alzare il valore aggiunto di ogni posto attraverso l’aumento della produttività complessiva. La produttività è bassa e ferma in Italia. 

briandinazareth
Inviato

non dobbiamo attirare jack, per quello ci sono solo i paradisi fiscali, ma strutturare una cosa ragionevole da paese europeo.

sicuramente l'evasione fiscale è uno degli elefanti nel soggiorno che sballano tutti i conti, assieme al lavoro nero. 

è un fattore importantissimo che porta pochi a pagare per tutti. 

se pensiamo che oltre il 49% degli italiani non pagano un euro di irpef è evidente che c'è qualche stortura profonda, tra l'altro, oltre a pesare sul costo dei servizi, saranno una zavorra anche per il sistema pensionistico al quale non contribuiscono mai.

una tassazione sul pil molto simile ai nostri vicini di casa ma con una distribuzione non paragonabile.

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Va dimidiato il ceto politico, tolto potere decisionale al mediocre personale politico decentrato (ma vi rendete conto da chi dobbiamo dipendere) eliminati centro di spesa, dimagrito il pubblico.

hai voglia...

il problema e’ di consenso elettorale e guai a parlare di ristrutturazione della spesa. L’invariabilita’ della spesa e’ un totem. Si puo’ solo operare sul lato entrate.

 

è l'altro tabù, assieme a quello dell'evasione. 

ma spesso chi vede uno scandalo (per esempio la proliferazione assurda delle province o le mille "consulenze" per dare soldi agli amici) non vede l'altro (una marea di gente che ruba a tutti nella sostanziale indifferenza) e viceversa.

è purtroppo parte della nostra cialtroneria, quella che porta alla difesa delle furberie e dei privilegi invece di avere uno sguardo complessivo senza rendersi conto che finisce per affossare tutti quanti.

Inviato

@appecundria

e ancora:

devi risolvere il busillis del perché un’azienda di fornitura di parti (nemmeno granché tecnologiche) dell’automotive è in grado di pagare 5000€ netti ad un neo assunto nel R&D a 150km da Milano e fare ottime vendite ed utili sui mercati internazionali dove vanno tutti. 
.
Questo fa un paese ricco: 

la capacità di invogliare tutti al lavoro e di creare le condizioni quadro perché il lavoro poi fruttifichi potentemente

Il sistema fiscale è uno dei pilastri con cui si creano le condizioni quadro. 
Il sistema, non le aliquote buttate lí. 
Lo scopo deve essere di stimolare, di mettere a proprio agio sia il capitale che il lavoro affinché producano valore. Ricchezza. 

  • Melius 1
Membro_0023
Inviato

Abbiate pazienza: nessuno di voi fa mai un giretto nelle periferie e negli hinterland delle città? Sono solo io a vedere enormi cattedrali industriali che si auto-distruggono, mangiate dalla vegetazione?

Enormi non è un modo di dire. Intere zone industriali, anche qui a Milano, sono ormai terreno per le nutrie, che girano indisturbate. Qualcuno davvero pensa che tutte le centinaia di migliaia di persone che lavoravano in quelle aziende possano trovare posto negli uffici in San Babila, dietro ad un PC?

Decenni di miope politica industriale ci hanno ridotto in pessime condizioni, e cerchiamo di risolvere il problema impoverendo ancora di più la gente col drenaggio fiscale?

 

Non funzionerà mai.

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, Jack ha scritto:

devi risolvere il busillis del perché un’azienda di fornitura di parti (nemmeno granché tecnologiche) dell’automotive è in grado di pagare 5000€ netti ad un neo assunto nel R&D a 150km da Milano

 

perché la svizzera ha un vantaggio incolmabile, essendo stato il paradiso fiscale e il contenitore dei soldi di qualunque nefandezza per centinaia di anni, senza guerre per questo motivo e ancora oggi, anche se meno, salvadanaio privilegiato. 

tutto questo essendo pure piccolissima e con pochi abitanti.

il paragone andrebbe fatto con francia, germania e addirittura spagna... che, in condizioni simili alle nostre, riescono ad essere più competitive.

per rimanere al fisco, con una distribuzione del prelievo molto più lineare e giusta, cosa che porta sia a limitare la concorrenza sleale degli evasori e chi lavora in nero, sia a diminuire il carico effettivo ampliando la platea. 

a questo devi aggiungere, almeno in francia e germania (non conosco come sia in spagna), una macchina statale molto più efficiente anche se con costi come i nostri.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...