Vai al contenuto
Melius Club

Giochiamo alla riforma fiscale!


briandinazareth

Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, extermination ha scritto:

Detto così, questo è un pensiero che non mi aspetterei mai di dover leggere da uno come te ad alta spiritualità

Premesso che la mia la definirei piú medio/bassa spiritualità in sta fase della mia vita, cosa avrei detto di strano?

Non mi posso sottrarre e manco voglio farlo, se questo é l'incomprensione.

'Fesso' é a far da contraltare al furbo che lo può fare e lo fa.

Ma di fatto il fesso paga per se stesso e per il furbo

 

 

extermination
Inviato

@tigre una mia errata chiave di lettura..o forse solo un fallito tentativo di provocazione : la tentazione ad evadere (potendolo fare ) una sorta di  repressione ( non potendolo fare) e una sorta di invidia ( nel chi potendolo fare lo fa) 😎

 

Inviato

@extermination te capì n’ casso 🙂

del minor gettito se ne fa a meno. Lo sai come è composta la spesa pubblica? irpef riformata più IvA abbassata più Ires bastano e avanzano per pagare sanità, scuola e difesa interna (gli sbirri ed i giudici per capirci)

Il resto o si abolisce come la difesa esterna (i soldati per intenderci) o si lascia al mercato come le pensioni che se fossero di capitalizzazione (se sai cosa vuol dire, chiedo eh) renderebbe molto ma molto di più. 

Gli investimenti in conto capitale gestito a parte e finanziato con tassa di scopo (che è pure prevista dall’ordinamento). Es ... Devo fare il passante di mestre, costa 6 miliardi. Fanno 1000€ a testa una tantum, devo fare 1500 scuole nuove, costano 1,5 miliardi, sono 250€ a testa... e via così. Non si paga non si fa.

Stato minimo, tutti si alzano alla mattina per correre e se corrono gran parte dei frutti restano a loro.

Quei pochi che non possono correre - i malati e le persone diversamente abili - le aiutiamo volentieri che c’è margine nei mie conti. 

La disoccupazione pagata con un contributo del 2-3% raccolto e gestito direttamente dai lavoratori con le loro organizzazioni.

Se sostituissi i numeri reali a quanto sopra vedresti anche in soldoni che funziona benissimo, che responsabilizza, che il welfare vero è totalmente salvo e che la politica avrebbe molto poco su cui magnare.

Anche gli evasori avrebbero poco da magnare con un stato minimo. Evadono ma i servizi se li devono pagare da sè.

Ma non ne ho voglia sinceramente.

È un esercizio fatto tante volte ma se uno vuole essere socialista per forza e farsi inchiappettare scientemente da politicanti e magnaccioni che ruotano lí intorno (colleghi cittadini compresi che usufruiscono evadendo o che si astengono dal proprio dovere di pensare a se stessi e mettere la propria parte) poco mene cala.

Con qualche imu me la cavo le pago pure volentieri... per me potete anche continuare ad arrovellarvi sul punto.

L’accrocchio fiscale italiano non è riformabile a parità di gettito e senza cambiare profondamente la struttura di stato. Lo stato fa troppo e costa troppissimo, è il problema da eliminare non la soluzione da far emergere.

Te capí? anche se nn ci credi

Inviato

Metà della spesa pubblica è destinata al pagamento delle pensioni. Una breve lettura del bilancio INPS può essere istruttivo. Nonostante una aliquota previdenziale di quasi il 33%, la prima voce di costo dal bilancio dello Stato (l'INPS figura come soggetto autonomo), i trasferimenti all'INPS sono la prima voce. Sarò stato distratto, ma non mi pare di ricordare di partiti di destra, quelli che dicono "più mercato, meno stato", abbiano mai proposto una riduzione della spesa previdenziale. Anzi, a memoria, mi pare il contrario. Come si possa credere ad una riduzione della tassazione e nello stesso tempo ad un incremento della spesa pubblica è un atto di fede (cattiva). 

  • Melius 1
extermination
Inviato
26 minuti fa, Jack ha scritto:

capì n’ casso 🙂

Di contro,te, sei un genio!

26 minuti fa, Jack ha scritto:

È un esercizio fatto tante volte

 

Al bar dello sport immagino!

26 minuti fa, Jack ha scritto:

Ma non ne ho voglia sinceramente

 

Di far danni?

26 minuti fa, Jack ha scritto:

me potete anche continuare ad arrovellarvi sul punto.

Io arrovellarmi?! Tannè propri capì!

Inviato
3 minuti fa, Savgal ha scritto:

Metà della spesa pubblica è destinata al pagamento delle pensioni.

le pensioni vanno passate ad un sistema a capitalizzazione individuale.

Non credo devo spiegarti cosa è. Perché quello universalistico a ripartizione rende troppo poco (non investendo i contributi) e costa tantissimo perché subisce il peso di tanti che non si guadagnano la pensione in proprio ma poi gliela danno

Ovviamente non gestito dallo stato bensì dalle associazioni di lavoratori. 

 

Purtroppo, visto che non lo hanno fatto negli anni 80 quando era facile e veloce ci vorrà una ventina d’anni scaglionandolo (è questione attuariale e lascio cadere per evitare altri pipponi)

comunque la previdenza coi suoi contributi è una cosa e la tassazione un’altra.

Che il 25% delle pensioni sia pagato con tasse anziché contributi è una dei mille accrocchi dell’accrocchio fiscale madre italico

Una delle perle più splendenti dell’opera politicante

extermination
Inviato
51 minuti fa, Jack ha scritto:

fossero di capitalizzazione (se sai cosa vuol dire, chiedo eh) renderebbe molto ma molto di più. 

Ma va! Verso ( a mezzo della mia azienda..in prevalenza tfr)  una decina di migliaia di euro all'anno al FONDENERGIA ( che come ben saprai trattasi di fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori del settore energia. Se non erro negli ultimi 10 anni ho avuto un rendimento medio anno netto attorno al 5% ( spanna più spanna meno)

Inviato

@extermination oh sterminatore, se metto una faccina puoi anche capire un modo di dire scherzoso eh.

Che danni vuoi che faccia io? mica faranno una vera riforma, sposteranno due punti di qui e due punti di là vantando il momento storico con voce impostata e postura impettita.

Mo’ danno retta a me? l’importante che mi son dato e mi dò retta io, il resto è un pour parler...

il fisco italiano non è riformabile, rassegnati perché il passaggio necessita di un cuscinetto (grande tanto più quanto è incisiva la riforma) che l’enorme debito non permette.

.

Si resterà così con qualche regione a tener botta, tanti giovani in gamba a scappare dove li pagano e credono in loro, e tanti vecchie sempre più numerosi a litigarsi come pensione un flusso di contributi sempre più esiguo. Poi un giorno la riforma la farà il default 

Inviato

@extermination io sono stato un amministratore di un fondo pensione svizzero per quasi 15 anni. Dici che non ne capisco di previdenza?

Sai quanto cubano 10k€ anno non investiti e spesi in contributo di ripartizione e quanto invece investiti e capitalizzati al 5%*(non male ma si può fare meglio sopratutto se gli abbuffini non tassassero anche i rendimenti dei fondi pensione ...in Italia ovviamente).

*guarda bene perché secondo me il 5% con le regole italiane non lo fai se non in qualche anno particolare (opinione)

extermination
Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

guarda bene perché secondo me il 5% con le regole italiane non lo fai se non in qualche anno particolare (opinione)

Ad esser preciso ( parlo ante covid) quando feci una mano di conti .. un 4 e virgola ( decimale che non ricordo)  ..ma lo dichiaravano pure loro nei loro prospetti .È qualche tempo che non ci guardo.

extermination
Inviato
9 minuti fa, Jack ha scritto:

sono stato un amministratore di un fondo pensione svizzero per quasi 15 anni. Dici che non ne capisco di previdenza?

Chapeau 🙂

briandinazareth
Inviato

@Jack

Ma se basta il 15% per sanità, scuola e servizi essenziali, per quale motivo la Svizzera, sicuramente un paese efficiente, non socialista e con reddito medio elevatissimo, tassa al 30% più quasi il 12% per la sanità?

 

Dove va a finire il 27% del PIL che manca all'appello? Come lo spendono?

 

C'è un problema aritmetico rilevante mi pare.

briandinazareth
Inviato

@Jack

 

Capisco che hai mangiato pesante ma perché non provi ad abbozzare una risposta? Un pantoprazolo e passa la paura😁

 

Stai dicendo una cosa rivoluzionaria che potrebbe cambiare il mondo ma c'è qualcosa che non torna sull'aritmetica.

 

Perché in Svizzera fra tasse e sanità i cittadini pagano in media il 42% e non il 15 o anche solo il 25%?

 

La distanza è talmente elevata che ci sarà pure una spiegazione... 😉

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Pertiamo da un presupposto non si può avere botte piena e mglie ubriaca, quindi va innanzitutto deciso quanto stato sociale vogliamo/possiamo peremtterci e quali sono i servici pubblici minimi che sranno gratuiti o quasi. Alrimenti ricadiamo nel solito sistema, in cui lo stato non mi deve chiedere nulla ma poi pretendiamo sanità efficiente 24h24, servizio di polizia, i pulizia, ecc ecc.

Detto questo, per me le cose sono abbastanza semplicie, un sistema fiscale per funzionare bene deve esere semplice ed efficiente, quindi io comincerei da un lato a rivedere la curva del carico fiscale, ma dallaltro a eliminare la gran parte del sistema di deduzioni e detrazioni complicato da gestire lato tartassato e difficle da contrillare lato fisco.

Inutile dire che una priorità è la ruiduzione a valori fisiologic della evasione fiscale

Personalmente reputo la flat tax una ingustizia, mentre resta da esp'lorarela possibilità di spsotare il gettito dalle impote direttealle indirette, non solo IVA ma anche servizi. Non vedo perchè le tasse scolastiche, per esempio, o i servizi ospedalieri, debbano essere uguli per tutti sia se chi ne usufruisce sia un indigete vero e otale oppure un erede di rockfeller.

Sistema semplice significa poche imposte, ma con regole chiare e pochisime eccezioni. 

Una soluzione radicale porebbe essere quella di permette di portare in detrazione praticamne tutte le spese, e ottenere il maggiore gettito dall'IVA, che a quel punto non potrebbe esser evasa (fattura senza inva in nero, osia nesuna dtrazioen fiscale, poco conveniente per 'utente)

OvviaMMENTE, BISOGNA ESSERE CONSAPEVOLE CHE MENO TASSE UGUALE MAGGIORE RISCHIO, SE SUCCEDE UN VENTO IMPRVIATO ALLUZIONE, INCIDENTE, CLIENTE CHE NON PAGA, NON CI SARà LO STAIO A METTEE UNA PEZZA

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

La distanza è talmente elevata che ci sarà pure una spiegazione...

Di che imposta parliamo? 
Dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. 
Il gettito di questa imposta in svizzera è meno del 30% del gettito totale che è sorretto per lo più da quello sulle imprese. 
ecco, il 15 medio flat in Svizzera è realtà in eccesso. Quasi Due terzi delle tasse le pagano le imprese. Te capí. C’è un 60% con tax rate totale tra 25 e 30%. Te capí?
Ah... il costo della sanità lo togli dalla pressione italiana non che lo aggiungi a quella Svizzera: è un servizio che si acquista, sennò ci mettiamo anche i calzoni ed i telefonini nella tassazione neh...

poi se non vuoi continuare a tastare al buio cose che non conosci fatti un favore, studiati la Ferrari dei sistemi fiscali. 
Scritto in un modo che lo capisce anche un ragazzino:

https://www.efd.admin.ch/dam/efd/it/dokumente/home/dokumentation/publikationen/schw-steuersystem.pdf.download.pdf/CH-Steuersystem_i.pdf

 

briandinazareth
Inviato
12 minuti fa, Jack ha scritto:

Te capí. C’è un 60% con tax rate totale tra 25 e 30%. Te capí?
Ah... il costo della sanità lo togli dalla pressione italiana non che lo aggiungi a quella Svizzera: è un servizio che si acquista, sennò ci mettiamo anche i calzoni ed i telefonini nella tassazione neh...

 

Se tolgo il costo della sanità dalla tassazione italiana viene un poco meno, solo perché la sanità privata costa sempre uno sproposito rispetto a quella privata.

 

Se facciamo questo gioco la pressione fiscale italiana è intorno al 34% e quella Svizzera al 30%.

 

L'enorme differenza di riduce a pochissimo considerando pure le pensioni e, importantissimo, il debito pubblico.

 

Parificando le ultime due voci finiamo ad avere una pressione fiscale addirittura inferiore in percentuale e incredibilmente inferiore in assoluto.

 

Ovvero la differenza è nella distribuzione del carico, in Italia chi paga le tasse è una minoranza, si ritorna al titolo del thread su come distribuire meglio il carico.

 

PS chiediti come mai i sistemi sanitari privati costano molto di b più di quelli pubblici, anche quando danno servizi nettamente inferiori... Dovrebbe essere un antidoto a semplificare tutto in modo ideologico e semplicistico.

extermination
Inviato

@Jack guardata ora la mia posizione del fondo.

Rendimento medio annuo  netto 10 anni ( 2010-2019)  4,63% ( al netto degli oneri di gestione e al netto degli oneri fiscali) (benchmark 4, 71%)

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...