Vai al contenuto
Melius Club

L’Ue fa guerra al vino: in arrivo più tasse, etichette spaventose e limiti all’export


Messaggi raccomandati

Inviato
57 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

alimentate a biogas.

Ah, ecco cos'era quel retrogusto! :classic_biggrin:

Inviato
3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ci fan mangiare medda ultraprocessata,arrivano a iosa dall'estero prodotti di infima qualità.....e se la prendono col vino,come se l'acolizzato stesse a guardare l'euro in più.


 

Temo che un paese che rinunci alle sue tradizioni e alla capacità di disporre di beni essenziali come sono i prodotti agricoli sia inevitabilmente destinato a un collasso sociale e culturale prima ancora che economico.
Converrebbe invertire le tendenze prima che sia troppo tardi.

 

 

Inviato
30 minuti fa, claravox ha scritto:


 

Temo che un paese che rinunci alle sue tradizioni e alla capacità di disporre di beni essenziali come sono i prodotti agricoli sia inevitabilmente destinato a un collasso sociale e culturale prima ancora che economico.
Converrebbe invertire le tendenze prima che sia troppo tardi.

Il vino probabilmente aumenta la CO2 e il pianeta soffre.  

Inviato
6 minuti fa, Akla ha scritto:

Il vino probabilmente aumenta la CO2 e il pianeta soffre.  

 Sì come i peti dei bovini.

Inviato

e come il barbecue, che vogliono vietare pure quello.

Inviato
9 minuti fa, claravox ha scritto:

 Sì come i peti dei bovini.

Esatto anche dei suini. 

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

e come il barbecue, che vogliono vietare pure quello.

Esatto si rischia il 41bis

Inviato
48 minuti fa, Panurge ha scritto:

Libertaà

IMG_20250208_171215_(1080_x_1080_pixel).jpg

Ma no aumenta la CO2 il pianeta tracolla   emetti una nube di CO2 con questi ordigno khulinari

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, claravox ha scritto:

Converrebbe invertire le tendenze prima che sia troppo tardi.

Ormai son giunto al punto in cui m'interessa solamente che venga data la possibilità di poter ancora scegliere e le scelte alimentari mie e di mia moglie da alcuni anni son sempre più rivolte a piccole realtà produttive,almeno finchè daran loro modo di sopravvivere.

Inviato
11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ormai son giunto al punto in cui m'interessa solamente che venga data la possibilità di poter ancora scegliere e le scelte alimentare mie e di mia moglie da alcuni anni son sempre più rivolte a piccole realtà produttive,almeno finchè daran loro modo di sopravvivere.

Il trend e' irreversibile ci sono investimenti stratosferici in termine di cifre nella realizzazione di bioreattori per il cibo sintetico. E 'il futuro ..adeguatevi

ascoltoebasta
Inviato
11 minuti fa, Akla ha scritto:

Il trend e' irreversibile ci sono investimenti stratosferici in termine di cifre nella realizzazione di bioreattori per il cibo sintetico. E 'il futuro ..adeguatevi

Lo so bene ma io mi adeguerò solo quando non avrò più scelta,per ora riesco ancora a farlo.

Inviato
14 ore fa, audio2 ha scritto:

pomodori olandesi

Hai preso una foto gentile... di solito sono su spalliere inclinabili ed hanno alla base metri e metri stelo sterile avvolto (piante più anziane) 

Il substrato neutro di coltivazione (fibra di cocco e perlite) è costantemente irrigato da un acqua opportunamente trattata con gli elementi nutritivi, che emana un odore rivoltante e si unisce a quello proprio delle foglie di pomodoro, anch'esso disturbante essendo migliaia e migliaia di piante in ambiente chiuso...

 

Inviato
35 minuti fa, Martin ha scritto:

Hai preso una foto gentile... di solito sono su spalliere inclinabili ed hanno alla base metri e metri stelo sterile avvolto (piante più anziane) 

Il substrato neutro di coltivazione (fibra di cocco e perlite) è costantemente irrigato da un acqua opportunamente trattata con gli elementi nutritivi, che emana un odore rivoltante e si unisce a quello proprio delle foglie di pomodoro, anch'esso disturbante essendo migliaia e migliaia di piante in ambiente chiuso...

Risultato? Non ha sapore, zero proprio! 

ascoltoebasta
Inviato
8 minuti fa, claravox ha scritto:

Risultato? Non ha sapore, zero proprio! 

Poco importa ormai,le papille sono assuefatte alla bassa qualità,ed ecco che si arriva a considerare buoni i ravioli del discount e simili,e pensare che sapendo scegliere ingredienti di qualità ci si fà una scorta per tutto l'inverno di ravioli strepitosi fatti in casa,spendendo meno o uguale,ma mangiando meglio.

Inviato
9 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

ecco che si arriva a considerare buoni i ravioli del discount

Basta averne mangiati a quintali fatti in casa.

ascoltoebasta
Inviato

@Panurge Quest'inverno abbiam provato a fare qualche raviolo con la Toma ‘d Trausela (che dovresti conoscere) e il Crudo di Sauris,spettacolari,poi certo se si usano ingredienti di bassa qualità tanto vale comprare i ravioli del discount,stesso risultato ma senza fatica.

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

,poi certo se si usano ingredienti di bassa qualità tanto vale

Vabbè ma fare in casa con roba cattiva è masochismo.


×
×
  • Crea Nuovo...