Vai al contenuto
Melius Club

L’Ue fa guerra al vino: in arrivo più tasse, etichette spaventose e limiti all’export


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, claravox ha scritto:

Non ha sapore, zero proprio! 

Confermo, infatti rifuggo i pomodori olandesi di serra (dei quali cmq l'Italia è il maggior importatore). 

I pomodori spagnoli di serra sono molto più saporiti (sempre nell'ambito dei pomodori invernali quindi forzati , non in assoluto) , è vero anche che costano quasi il doppio.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
13 ore fa, Akla ha scritto:

Il vino probabilmente aumenta la CO2 e il pianeta soffre.

 

 

 

Anche il pianeta si regge a vino...della CO2 non sa che farsene.

 

Inviato
13 ore fa, Akla ha scritto:

Il vino probabilmente aumenta la CO2 e il pianeta soffre.  

Corretto. Il rimedio consiste nel sequestrare la CO2 all'interno del vino stesso invece di lasciarla disperdere in ambiente. Il prosecco è in tal senso compliant da sempre. 

 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Vabbè ma fare in casa con roba cattiva è masochismo.

Eppur succede.

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Corretto. Il rimedio consiste nel sequestrare la CO2 all'interno del vino stesso invece di lasciarla disperdere in ambiente. Il prosecco è in tal senso compliant da sempre. 

Dopo aver bevuto porta appresso una bombola e soffiaci dentro cosi il pianeta sorride anche per i peti post prandiali

Inviato

Oh a volte succede, fai la conserva coi pomodori buoni dell'orto e poi ti schioppa qualche barattolo...

Inviato
18 ore fa, Akla ha scritto:

Il vino probabilmente aumenta la CO2 e il pianeta soffre


In che percentuale?

 

 

Che poi, se uno ci pensa, tutta questa battaglia per la riduzione della CO2 fa ridere anche nel metodo.

 

Pensiamo alle migliaia di prodotti ad obsolescenza programmata acquistati ogni giorno. In passato, gli elettrodomestici duravano decenni mentre oggi solo qualche anno per non parlare degli smartphone per esempio.

 

oggi tutto quello che compriamo è difficilmente riparabile dal punto di vista tecnico, poco conveniente da riparare dal punto di vista economico e certamente ad obsolescenza programmata.

Si produrrebbe meno CO2 nel riparare non credete?

 

Inviato
16 minuti fa, claravox ha scritto:

Pensiamo alle migliaia di prodotti ad obsolescenza programmata

Per quello a militare davano la carne in scatola del 1946 ! :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Per quello a militare davano la carne in scatola del 1946 ! :classic_biggrin:

Sarai un reduce del DDay. ..Normale la spam del 46. 

Inviato

image.png.7d544a3b3e1708abde9d7b35a1b938c4.pnglo

8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Anche il pianeta si regge a vino...della CO2 non sa che farsene.

Come si regge a vino??? Il vino. Fa emettere nubi di gas serra. (Flautolenza). Se 7 miliardi di abitanti bevono in simultanea una bottiglia di nebbiolo il pianeta collassa

  • 2 settimane dopo...
Inviato

 

Francesco Lollobrigida sull'acqua ribadisce: «L'abuso può portare danni. Non lo dico io, lo dice la scienza»
Il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a margine di Slow Wine Sana a Bologna, è tornato sulla querelle nata dalle sua parole legate al fatto che l'eccesso di consumo di acqua potrebbe perfino causare la morte. «Guardate qui, un bel bicchiere d'acqua naturale, ottima, da abbinare a qualsiasi cosa perché ovviamente è un alimento sano - ha detto Lollobrigida ai giornalisti - ma come tutti gli alimenti se assunti in quantità eccessiva possono produrre danni. Non lo dico io, lo dice la scienza». «Se molti dei vostri colleghi avessero avuto la pazienza di digitare la parola "acqua" avrebbero trovato articoli» di testate giornalistiche «che denunciavano come gli eccessi anche di questo sanissimo prodotto per eccellenza potessero produrre danni - ha precisato il ministro - In questa voglia di denunciare le incapacità del governo, invece, si creano delle caricature, senza rendersi conto che chi disegna caricature non supportate da dati scientifici» non fa buona informazione.

 

In difesa del vino

Lollobrigida ha spiegato che agli Stati Generali del vino la sua intenzione era spiegare «come di vino si possa parlare criminalizzando l'abuso, ma non il consumo, così come facendo l'esempio del miglior prodotto del pianeta, cioè l'acqua non si deve parlare male, ovviamente, ma anche in questo caso l'abuso può portare dei danni, non lo dico io, lo dice la scienza», ha concluso. E poi ha aggiunto: «Oggi parlare male del vino, a prescindere, è una cosa folle per l'Europa».

 

E poi ci lamentiamo della UE, quando abbiamo ministri così? Forse se bevesse più acqua e meno vino … chissà, qualcosa di intelligente riuscirebbe a dirla. 

 

 

Inviato
24 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Francesco Lollobrigida sull'acqua ribadisce: «L'abuso può portare danni. Non lo dico io, lo dice la scienza»
Il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a margine di Slow Wine Sana a Bologna, è tornato sulla querelle nata dalle sua parole legate al fatto che l'eccesso di consumo di acqua potrebbe perfino causare la morte. «Guardate qui, un bel bicchiere d'acqua naturale, ottima, da abbinare a qualsiasi cosa perché ovviamente è un alimento sano - ha detto Lollobrigida ai giornalisti - ma come tutti gli alimenti se assunti in quantità eccessiva possono produrre danni. Non lo dico io, lo dice la scienza». «Se molti dei vostri colleghi avessero avuto la pazienza di digitare la parola "acqua" avrebbero trovato articoli» di testate giornalistiche «che denunciavano come gli eccessi anche di questo sanissimo prodotto per eccellenza potessero produrre danni - ha precisato il ministro - In questa voglia di denunciare le incapacità del governo, invece, si creano delle caricature, senza rendersi conto che chi disegna caricature non supportate da dati scientifici» non fa buona informazione.

In difesa del vino

Lollobrigida ha spiegato che agli Stati Generali del vino la sua intenzione era spiegare «come di vino si possa parlare criminalizzando l'abuso, ma non il consumo, così come facendo l'esempio del miglior prodotto del pianeta, cioè l'acqua non si deve parlare male, ovviamente, ma anche in questo caso l'abuso può portare dei danni, non lo dico io, lo dice la scienza», ha concluso. E poi ha aggiunto: «Oggi parlare male del vino, a prescindere, è una cosa folle per l'Europa».

E poi ci lamentiamo della UE, quando abbiamo ministri così? Forse se bevesse più acqua e meno vino … chissà, qualcosa di intelligente riuscirebbe a dirla. 

Questo è il livello loro e di chi li vota. Purtroppo bisogna rassegnarsi e sperare nel cambio di generazione dell'elettorato. 

ascoltoebasta
Inviato

Mio nonno diceva spesso che l'acqua fa male e che i danni che provoca l'acqua il vino non li ha mai provocati,pensiamo alle alluvioni,fiumi e torrenti straripati,case distrutte etc......eppure mio nonno non fu neanche assessore a qualcosa,con l'attuale classe politica avrebbe qualche chance.

  • Haha 1
Inviato
6 ore fa, Xabaras ha scritto:

Questo è il livello loro e di chi li vota. Purtroppo bisogna rassegnarsi e sperare nel cambio di generazione dell'elettorato. 

Semplicemente agghiacciante.

Non si riesce neanche a commentare 

loureediano
Inviato

Ma il bello è che una bella percentuale gli crede

Se poi qualcuno, a questo ministro, ricordasse che noi siamo per massima parte fatti di acqua, non sarebbe certo male

Inviato
17 minuti fa, loureediano ha scritto:

Ma il bello è che una bella percentuale gli crede

Se poi qualcuno, a questo ministro, ricordasse che noi siamo per massima parte fatti di acqua, non sarebbe certo male

Molti hanno un'elevata percentuale di alcool

  • Haha 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Se poi qualcuno, a questo ministro, ricordasse che noi siamo per massima parte fatti di acqua,

Lui risponderebbe che è questa la causa per cui,prima o poi, tutti moriamo...

Inviato
9 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Mio nonno diceva spesso che l'acqua fa male

Era milanese? :classic_biggrin:

Chi è che dis ch'el vin el fa mal
l'è tutta gente, l'è tutta gente.

Chi è che dis ch'el vin el fa mal
l'è tutta gente de l'ospedal.

Io ne ho bevuto tanto
e non mi ha fatto male.
L'acqua sí che fa male:
il vino fa cantar.

 

Ma andando ot (come mio solito) la ragazza che si muove bene a vostro avviso li riconfermerebbe tutti questi ministri e sottosegretari di cui si è circondata? Non passa giorno che questo governo e chi lo compone non si esponga ad una brutta figura, c'è chi ha criticato l'operato di Draghi ma andrebbe rivalutato solo per aver detto: "Comunicare solo quando c'è qualcosa da dire: far parlare i fatti."  Questi invece non fanno che straparlare, tutti tranne la "ragazza" che invece più di una volta si va a nascondere, forse un po' anche per la vergogna di aver imbarcato tali personaggi.  Ma fino a che una parte del paese rimarrà infatuata della "ragazza" ho idea che ne vedremo ancora delle belle.  


×
×
  • Crea Nuovo...