claudiofera Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Buongiorno.Semplice domanda,more solito un argomento apparentemente microscopico se non quasi molecolare....ma che forse tanto molecolare non è .Infatti, fà perno su temi come regole ,educazione, presunto progresso vs.una vaghissima sensazione di essere preso in giro... Tralasciando volutamente il come e il dove vengono usati,mi occuperò solo del cosidetto "parcheggio" dei monopattini a noleggio.Se cammino mezz'ora da zona nord verso il centro, o viceversa : ne incrocio almeno 4/5 (colore bianco e verde,di proprietài Uber ) sempre regolarmente abbandonati sui marciapiedi.Messi volutamente di traverso (modalità IO sono stato qui , tipo iniziali incise sulla corteccia dell'albero).Già ne basterebbe uno per dare fastidio al prossimo( non siamo tutti ginnici,agili, giovani come il cretino che lo ha buttato sul marciapiede).....Ma altrettanto spesso,questa specie di uber.-monnezza viene abbandonata a gruppi di due o tre.Allora la cosa costringe chi cammina a scendere dal marciapiede ,dato che è impossibile scavalcare questi grossi mucchi di ferro..Ora,vedo che da ogni monopattino a noleggio,il comune ricava da uno a quattro euro al giorno.Però, vista la realtà quotidiana ,sicuri che ne valga la pena? .E poi...perchè una istituzione come il comune di Roma si espone al ridicolo ? Perchè leggo dal suo stesso sito.... A) Basta anche con la sosta selvaggia: i monopattini potranno sostare esclusivamente negli spazi autorizzati.Il noleggio sarà ritenuto concluso soltanto quando il mezzo sarà consegnato nelle aree previste; in caso contrario l'utente continuerà a pagare il noleggio e, in caso di abbandono del mezzo in zone pericolose o creando degrado e intralcio, è prevista anche una multa. ..Ora : peccato non si sia mai visto un vigile multare chi abbandona un monopattino ,tanto meno le società di noleggio ,quindi tutto questo non è vero ! B) Passiamo dall'ambito comunale a quello statale.Cosa prescrive il codice della strada 2025 ? .. Che il casco diventa obbligatorio per tutti i conducenti, indipendentemente dall'età,e inoltre 1 Divieto di Sosta sui Marciapiedi. 2 Divieto di Circolazione sui Marciapiedi. 3 Divieto di Circolazione Contromano. 4 Divieto di Trasportare Passeggeri.....Allora perchè nell'uso quotidiano queste regole sono completamente ignorate ?----- C ) Sì,ignorate.Tanto è vero che che,sul sito di Uber, i loro monopattini se li "vendono" così : Motore elettrico potente ! Prova il divertimento di un monopattino elettrico: quando utilizzi l'acceleratore, sentirai la spinta.Ti consigliamo di indossare il casco e di dare precenda ai pedoni--- NB : Ora,al di là delle opinioni personali ,la A del comune di Roma ,la B del codice della strada e la C di Uber sono tutte in contraddizione quotidiana. Eppure si fà finta di niente.Passa in cavalleria persino la sicurezza,dato che nessuno si porta il casco da casa .Quindi ,per puro buon senso,non dovrebbe essere permesso noleggiare un monopattino se insieme non viene fornito anche un casco.. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Febbraio Amministratori Inviato 11 Febbraio @claudiofera il punto alla base di titto è che per poter multare qualcuno occorre identificarlo. ora il nuovo codice prevedela targa per i monopattini ma mancano i desreti attuativi e quindi nessuno anche cvolendo puà mettere la targa al monopattini, e se un monopattino si muove in mezzo al traffico con due persoe a bordo o con conducnte snza casco, com eli si può multare? il parcgheggio a cavolo è un èroblema, anche li la presenza di una targaaiuterebbe, ma che la tariffa di noleggio si chiuda quando il mezzo viene riconsegnato beh questo dipnde dalle compagnie di noleggio
claudiofera Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio Se riprendessimo il discorso dall'inizio,allora il quadro d'insieme sarebbe più chiaro.Nel momento stesso in cui fù fortissimamente incentivato il "settore" dei monopattini : beh,l'assurdo era che mentre si finanziava a spese della collettività,lo si faceva consensentendo che lo stesso veicolo incentivato si potesse condurre senza : avere con sè non dico l'assicurazione o la patente...ma neppure un documento d'identità! segnati da quell'imprinting, il monopattino è ormai sinonimo di faccio come me pare ..e la cosa non si recupera più.
Paolo 62 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Per me possono fare come a Parigi: stop ai noleggi. Poi per quelli parcheggiati di traverso basta che il primo pedone che se li trova tra le gambe li giri non dico ruote all'aria ma nel senso giusto. 2
appecundria Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @claudiofera nel caso dei monopattini a noleggio si sa perfettamente chi lo ha lasciato, dove e quando. Il Comune potrebbe elevare contravvenzione. Meglio ancora, il gestore potrebbe bloccare preventivamente i 30 euro della multa sulla carta di credito di chi noleggia e girarli al Comune in caso di verbale. Se dovessimo eliminare ogni cosa oggetto di cattiva educazione faremmo ritorno nelle caverne.
briandinazareth Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio anche perché per ogni odioso monopattino in giro, spesso si evita un'auto in più. la maleducazione è quella di tutti, la stessa esercitata alla guida di una macchina o di un motorino.
Paolo 62 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio I monopattini rendono anche perchè danno la quasi totale impunità a chi li guida. Forse è per quello che non mandano i vigili a fargli le multe. Dopotutto occupano meno spazio di qualsiasi altro mezzo e se danno fastidio si possono spostare. 1
claudiofera Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio 2 ore fa, appecundria ha scritto: Il Comune potrebbe elevare contravvenzione potrebbe 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Forse è per quello che non mandano i vigili a fargli le multe forse 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: la maleducazione è quella di tutti, la stessa esercitata alla guida di una macchina o di un motorino. Ti voglio bene,ma quando mai Brian...proprio "in virtu" di quellla peculiarità ,ovvero no targa,no documenti ecc..se di auto che sfrecciano sul marciapiede ne vedrò una ogni anno...di moto (scooter, più che altro) facciamo 50 persino 100 ...però i monopattini son 1000, e pure malcontati .Spesso in modalità agguato alle vertebre altrui. Son virtuosi dello zig & zag ,una specie finora sconosciuta che sbuca improvvidamente,attentando alla schiena del camminatore -- Camminatore che se nel momento sbagliato-sopratuttto quando ascolta si fà sera- causa buca o cacca canem si spostasse 20 cm a sx o 20 cm a dx : allora eccolo lì che si becca la tramvata in de la schina... Che però, fà tanto progresso. 1
Paolo 62 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Gli faranno mettere la targa e fare l'assicurazione e mi pare anche patentino per i minori. Costo: 100 Euro solo di immatricolazione, targa e assicurazione per colpa dei soliti idioti.
claudiofera Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: anche perché per ogni odioso monopattino in giro, spesso si evita un'auto in più. Anche qui ,pur volendolo non riesco a essere della tua idea...credo,suppongo,mi sono fatto l'idea che solo una piccola percentuale di monopattinisti si muovono in "alternativa " all'automobilista " classico"...Per la stragrande maggioranza, auto e monopattino non giocano nello stesso campionato...monopattino è perchè ci si può fare tutto...o perchè i costi di uso e gestione sono poca cosa.Insomma,magnamo tranquilli che un monopattino in meno non sarebbe una macchina in più. 1
lello64 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 3 minuti fa, claudiofera ha scritto: un monopattino in meno non sarebbe una macchina in più io ne conosco pochi che utilizzano il monopattino ma quei pochi di macchine ne hanno anche più d'una e lo utilizzano per comodità in centro e fanno di solito tratti misti nel senso che mollano la macchina fuori dalle mura e tirano fuori dal bagagliaio l'attrezzo in oggetto per cui, quantomeno quando sono sul trabiccolo, la loro auto è ferma forse tu vedi troppe consegne sui monopattini e ti fai condizionare ci sono anche persone comuni che stanno andando in palestra o in ufficio
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Febbraio Amministratori Inviato 11 Febbraio La situazione attuale almeno fino a che non arriva la targa, è fonte di pericolo, spesso questi mezzi sono condotti da ragazzini senZa patente, che non conoscono il CDS, non hanno il senso del pericolo e non hanno esperienza di guida pregressa. Spero che la targa arrivi subito,
claudiofera Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio @lello64 Forse non vivi a Roma.Tutto qui.Ovviamente voglio bene anche a te. 1
Martin Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 4 ore fa, claudiofera ha scritto: Spesso in modalità agguato alle vertebre altrui. Son virtuosi dello zig & zag ,una specie finora sconosciuta che sbuca improvvidamente,attentando alla schiena del camminatore Per scoraggiare i monopattinisti da marciapiede basterebbero striscie opportunamente distanziate, una decina di metri, di autobloccanti posati in mod da formare aperture di larghezza fatale per il diametro ruote dei monopattini: Sistemi pratici e funzionali alla bisogna. Mi viene mente il caso di un sindaco di montagna che vistosi impotente contro i motociclisti da weekend che provavano le "pieghe" sulle curve, aveva fatto spargere brecciolino e posare la relativa segnaletica (era per prevenire il ghiaccio, ovviamente...)
Messaggi raccomandati