Vai al contenuto
Melius Club

Fine vita, approvata la legge in Toscana


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, djansia ha scritto:

Mi spieghi meglio questa cosa del PD e la tua regione?

Cioè, la maggioranza era di centrodestra ma il PD...?

Il consiglio regionale Veneto è del cdx con una maggioranza di 40 a 10 (!) rispetto all'opposizione. Era 42 a 8 ma i TAR ha forzato l'ingresso di due consiglieri con una discutibile rilettura della legge regionale elettorale. 

Il fine vita era un punto "personale" del presidente (personale in quanto in dissenso col partito) che nel corso del tempo, la sentenza 242 è del 2019,  era riuscito a raccogliere un numero di favorevoli nella maggioranza che assieme all'opposizione avrebbe

A) fatto passare la legge e

B) spaccato clamorosamente, per "fatto compiuto",  la compattezza della giunta di cdx più corposa d'Italia. (politicamente tutti i gruppi di opposizione si erano detti favorevoli)

Ma al momento del voto, a sopresa, l'aggregato biologico ANNA MARIA BIGON (foto postata prima) del PD ha deciso "per scelta etica" di astenersi rimanendo in aula, e facendo cos' bocciare la proposta. Poteva benissimo fare dichiarazione di non voto per ragioni etiche personali ed uscire, ma consapevolmente non l'ha fatto. 

Come elettore PD mi sono girati i cojoni a mille. Non credo, tra l'altro che il partito "non sapesse" di questa scelta dell'ultimo minuto. Madama la segretaria lo sapeva benissimo ed ha avallato la scelta. L'infame consigliera non ha avuto conseguenze se non banali revoche di incarichetti simbolici di vicesegretariato della sua federazione, dovuto ai conati di volito che devono aver colto il segretario Franco Bonfante che essendo un galantuomo giustamente commentava: 

"Rilevo altresì che nella mia esperienza decennale di consigliere regionale e di vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto mi sono trovato in alcuni casi in dissenso rispetto al mio gruppo, ma ho sempre votato quello che il gruppo a maggioranza decideva, pur su temi che potevano essere considerati sensibili, perché è così che ci si comporta quando rappresenti un'intera comunità: il senso di responsabilità nei confronti degli altri e della comunità che si rappresenta, non è meno importante del rispondere alla propria coscienza, che riguarda se stessi».

 

Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

BIGON 

Mai cognome fu più appropriato 

  • Haha 1
Inviato

@Martin non conoscevo questa storia ... posso immaginare che la Bigon, sia stata gratificata dal cdx. 

Inviato

@Martin @Velvet

Non mi sembra faccenda da "tutta colpa del PD..." però.

La giunta è praticamente leghista ed è colpa del PD se un suo esponente non segue la linea del partito sull'argomento?

Infatti si sono imbestialiti con lei e se non sbaglio gli furono anche revocati gli incarichi.

Comunque, felice per la conquista toscana e quindi comunque italiana ma il governo farà mille ricorsi e se il caso approverà la sua legge sul fine vita che di fatto lo renderà impossibile.

Inviato
23 minuti fa, Martin ha scritto:

Madama la segretaria lo sapeva benissimo ed ha avallato la scelta

Come lo sai?

Inviato
1 minuto fa, djansia ha scritto:

Infatti si sono imbestialiti con lei

Non quanto avrebbe meritato. Come elettore PD Veneto il fatto di aver tirato la volata ai settori più retrivi della destra clericofascista per mezzo della consigliera in questione mi ha dato parecchio fastidio. Ma proprio tanto.  

Inviato

@djansia si però diciamo che se un partito ha nel proprio DNA certe posizioni sui diritti civili e poi al suo interno ha i guastatori con problemi di coscienza o fa pulizia oppure ti fa girare le sfere 

Inviato
2 minuti fa, djansia ha scritto:

Come lo sai?

Insider in consiglio regionale. Alla segretaria premeva in primo luogo che Zaia non si appuntasse la medaglia del fine vita. Doppio genio, se pensiamo a chi saranno i prossimi al governo regionale. Non a caso i baciapile-mangiaostie hanno esultato dopo la bocciatura. Uno spettacolo indecente.

Inviato

 

Però ragazzi, cerchiamo di restare nei limiti del civile: espressioni come "aggregato biologico" (!) e "bigotti" (riferito a che si pone un problema di fede) sarebbero a mio avviso da evitare.

 

Personalmente sono favorevole a questa legge e sono contento che, ancora una volta, la mia Toscana si sia dimostrata un passo avanti. Ciò nondimeno ritengo l'argomento talmente delicato che qualunque opinione in merito (tranne quelle di facciata e volte solo ad assecondare una volontà politica) sia meritevole di approfondimento e rispetto: non si possono trattare determinati temi con l'accetta come in molti sembrerebbero voler fare. 

 

16 ore fa, Martin ha scritto:

semplice espressione di volontà personale: Uno decide di averne abbastanza ? E' giusto che possa andarsene con dignità, senza dolore e senza dubbio per chi rimane. 

Ecco, qui ad esempio mi sento di dissentire: un discorso è voler porre fine alle proprie sofferenze, altro è il voler semplicemente "farla finita": c'è un universo tra le due cose. Nel secondo caso sarei più per un approccio del tipo: "secondo me sbagli e tento di dimostrartelo. Non ho il diritto di impedirtelo (tranne che non si possa dimostrare che non sei in possesso delle tue facoltà), ma non chiedere il mio aiuto!"

 

Inviato

Eppoi la maledetta ha commentato: Il presidente dovrebbe pensare non a me ma ai 24 della sua maggioranza che non l'hanno seguito... discorso del catso: Avevi un rigore a porta vuota e l'hai calciato fuori. Punto. 

Inviato
4 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Ma che dignità ci può essere in queste occasioni

La dignità puo' esistere in ogni situazione e non possiamo, né dobbiamo essere noi a stabilirlo a priori.

C'è dignità sia se si ritiene che la propria determinata condizione di sofferenza sia insopportabile e non valga la pena di continuare, dunque prendendo questa decisione e c'è ugualmente dignità nel caso contrario, in cui si ritiene che ci sia comunque qualcosa (o qualcuno) per cui valga la pena resistere fino alla fine. Penso, ad esempio, al povero Ambrogio Fogar che sostenne sempre, nonostante la sua condizione, che mai avrebbe voluto anticipare la sua fine.

E' una scelta che attiene completamente e unicamente a chi si trova a dover affrontare tale situazione.

Se non ci si pone in questi termini, a mio modesto modo di vedere, si rischia il pericolo di passare da un tipo di divieto ad un altro di segno opposto...

Inviato
6 minuti fa, Martin ha scritto:

Ma proprio tanto.  

Ma ti capisco.

Però se hai una maggioranza e piuttosto schiacciante anche, allora ce l'hai per tutto, anche per i colpi di testa del presidente della regione.

1 minuto fa, Martin ha scritto:

Alla segretaria premeva in primo luogo che Zaia non si appuntasse la medaglia del fine vita.

Ma dai, sarebbe stato anche del  PD il merito e dal valore forse politicamente molto più importante della medaglia di Zaia.

Andiamo, chi si sarebbe immaginato di sedere a sinistra in una giunta che poi avrebbe dovuto votare il colpo di testa contro il partito dello stesso presidente? Sai che per tutto il mandato farai praticamente solo opposizione. Provate a guardarla anche dalla parte leghista e di estrema destra comunque.

9 minuti fa, Velvet ha scritto:

poi al suo interno ha i guastatori con problemi di coscienza o fa pulizia oppure ti fa girare le sfere

Credo che i guastatori li abbiano tutti: Zaia in quella occasione un traditore vero e proprio è stato allora.

Certi argomenti poi sono altamente impattanti sulle coscienze e si può cambiare idea nel corso di un mandato. Certo, anche per me poi determinate questioni dovrebbero essere da o col partito o vai fuori a casa tua o negli altri partiti se fai il politico.

Inviato
1 ora fa, gibraltar ha scritto:

"bigotti" (riferito a che si pone un problema di fede) sarebbero a mio avviso da evitare.

Ma tu come definiresti facendo un altro esempio e dopo aver votato a maggioranza nazionale una legge dello stato che permette e norma l'aborto, trovare invece dei medici "bigotti" che costringono una donna a fare chilometri per trovarne uno che non sia così bigotto, quando non addirittura come si faceva nel 1800 affidarsi a qualche medicone/a senza nessuno studio accademico che ti faccia abortire? Come definiresti uno stato che pur in presenza di una espilicita richiesta di una persona in preda a sofferenze disumane e per la quale la scienza medica si rivela impotente a qualsiasi cura, farla invece sofrire fino all'esalazione dell'ultimo respiro? @gibraltar e no per me sono bigotti che fanno della sofferenza altrui un premio per dirle che poi avrà la vita eterna e più soffre in questa vita e più sarà premiata nell'aldilà, ma io non ci credo nell'aldilà, come non mi riconosco nel simbolo di una religione che ci propone un uomo crocefisso morto tra atroci sofferenze, voi credete in quel che volete, non sarò certo io ad impedirvelo, ma perdinci lasciate a me nel caso mi ritrovi fra quelle atroci sofferenze il decidere della mia e sottolineo mia sorte. 

  • Melius 1
Inviato
17 hours ago, UpTo11 said:

Mi aspetto ricorsi

In fatto di sanità le regioni non hanno molte competenze visto che sono nazionali ,il Veneto ci aveva provato x altra faccenda ed e' stata segata della Corte Costituzionale....

Inviato

@ferrocsm vabbeh...

Io ho il mio pensiero, come tutti.

Dico solo che, vista la delicatezza dell'argomento trattato, se si comincia subito così il rischio di buttarlo in vacca e far chiudere il 3D è dietro l'angolo.

  • Melius 1
Inviato

Ma la vera domanda è: perché in un paese con la maggioranza della popolazione d'accordo ad avere una legge sul fine vita (sondaggi), siamo ridotti a questo? E perché i cattolici non accettano che una persona possa decidere autonomamente se continuare a soffrire oppure no? Sono residuati di stato teocratico che ancora non riusciamo ad estirpare.

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
12 minuti fa, faber_57 ha scritto:

E perché i cattolici non accettano che una persona possa decidere autonomamente se continuare a soffrire oppure no? Sono residuati di stato teocratico che ancora non riusciamo ad estirpare.

Perchè vige sempre,nascosta dietro a facili manifestazioni di "libertà",la ferma convinzione d'essere dalla parte giusta,quella parte che in virtù dell'illuminazione,può decidere sulle libertà altrui.

  • Melius 1
Inviato

Oppure motivi politici. L'elettorato ha votato per il centrodestra che il fine vita non lo vuole. Ci sono voluti dei referendum per decidere una volta per tutte su divorzio e aborto. Se si potesse fare lo stesso per l'eutanasia ora sarebbe ammessa.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...