Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Febbraio Amministratori Inviato 12 Febbraio @Paolo 62 Ireferendum hanno validato la legge dato che volevano abrofare divoezio e aborto. ci vorrebbe una legge sul fine vita m non si farà mai, salvini ha paira ch la possano applicare a lui 1
sirjoe61 Inviato 12 Febbraio Autore Inviato 12 Febbraio 8 ore fa, faber_57 ha scritto: Sono residuati di stato teocratico che ancora non riusciamo ad estirpare. ...con questa classe politica e con il vaticano in casa sarà sempre difficile...
Martin Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Cmq sarà appena il caso di ricordare che la legge toscana (come quella bocciata in Veneto) sono pomposamente definite "fine vita" ma il perimetro è sempre quello stabilito dalle sentenze 214/2019 e 135/2024: (a) irreversibilità della patologia, (b) presenza di sofferenze fisiche o psicologiche, che il paziente reputa intollerabili, (c) dipendenza del paziente da trattamenti di sostegno vitale, (d) capacità del paziente di prendere decisioni libere e consapevoli. Nullla di nuovo dal pdv tecnico, Ad esempio che significa "trattamenti di sostegno vitale" ? Il polmone d'acciaio o, banalmente, l'eutirox per chi ha avuto la tiroide asportata ? Irreversibilità patologie: La depressione è irreversibile o no ? Capacità del paziente di prendere decisioni libere e consapevoli: Anche prima che si verifichino tutte le altre condizioni ? Queste condizioni sono valutate dai comitati etici nei tempi fissati - questa la novità - dalla legge regionale (per ora, una soltanto) Rimane molta strada da fare, ad esempio passare da sucidio assistito a trattamento eutanasico propriamente detto, uniformare i criteri dei comitati etici, garantire il servizio anche prima che la patologia richieda trattamenti di sostegno vitale. Chi dovrebbe farlo, il Parlamento, continua nel suo vergognoso menefreghismo.
penteante Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio Il 12/02/2025 at 23:41, Martin ha scritto: Chi dovrebbe farlo, il Parlamento, continua nel suo vergognoso menefreghismo. Intanto la destra in Toscana ha fatto ricorso al Collegio di garanzia statutaria, bloccando la promulgazione della legge per 30 giorni, in attesa del possibile ricorso alla Consulta del governo Meloni. Nel frattempo i sondaggi confermano che una grande maggioranza degli italiani si dichiara favorevole all'introduzione di una legge che regoli la materia del fine vita nei termini richiesti dalla Corte Costituzionale. 1
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 15 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio Le destre e i clerico-conservatori non si accontenterebbero di non-ricorrere al fine vita assistito qualora ne avessero bisogno, no, non sarebbe abbastanza: Devono pure rendere impraticabile per tutti la più personale delle scelte, anche a costo di farli morire subendo inutili e indesiderate sofferenze, estese a chi è vicino. 2 1
penteante Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio La destra si riempie continuamente la bocca della parola "libertà" declinata preferibilmente nella dimensione individuale. Ma il diritto di decidere sulla più personale delle scelte non viene ritenuta una libertà meritevole di rispetto. Inoltre si sa che quello che vogliono vietare come esplicito diritto della persona, loro se lo concedono ipocritamente al riparo da occhi indiscreti. 1
Messaggi raccomandati