Vai al contenuto
Melius Club

Trump e l'Europa


Velvet

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
32 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

limiti attuali dell'azione europea

Io però probabilmente non capisco.

Sicuramente la UE ha dei limiti, come tutte le cose umane.

Magari avrà fatto anche cose buone..., per usare frasi fatte.

Bisogna conferire maggiore sovranità alla UE, ovvero competenze maggiori, rendere più snelli i meccanismi decisionali, conferire pieno potere legislativo al parlamento  europeo ed aumentare il potere decisionale della Commissione?

Questo è tecnicamente ció che serve. Vogliamo farlo ?

  • Melius 1
Inviato
56 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Sembra che Zelensky faccia alla fine un accordo commerciale e di partenariato per le terre rare e tutti i beni con gli USA 50/50.

E poi diamo del co...ne a Trump. L'Europa deve solamente imparare..

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

@Gaetanoalberto Io non sono contro un'Europa più "pesante" anche se, per ora, ho avuto la netta sensazione ( forse sarà un mio limite ), che abbiano azzeccato molte diagnosi ma completamente sbagliato le terapie. Un esempio per tutti il famoso "green deal" prossimo all'archiviazione o a una profonda revisione.

Mi piacerebbe che si attuassero le raccomandazioni di Draghi soprattutto sul debito comune europeo e sulla riduzione di prezzi dell'energia.

Però, per il primo aspetto, immagino enormi resistenze della Germania ( che non dureranno poco ) e, per il secondo, sono in attesa con i pop corn. Dipenderà anche dall'alto prezzo delle importazioni del climalterante GNL ( evviva il green).

Per la difesa comune, spero che ci sia coerenza nella spesa e negli indirizzi con maggior indipendenza dagli USA che ci hanno venduto sistemi chiusi  e agevolmente da loro bloccabili (F35).

Spero che le osservazioni di Draghi non diventino un alibi per favorire l'importazione USA di armi. 

 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato

A proposito:

26 Febbraio, 16:16 - Salvini e l'esercito Ue: «Con von der Leyen al comando ci arrenderemmo in 20 minuti» di Franco Stefanoni «L'invasione e la guerra hanno cambiato qualsiasi tipo di rapporto e relazione. Quando scateni una guerra, gli accordi saltano. La Russia è un grande Paese per storia e per tradizione e penso che, a guerra finita, è meglio avere la Russia come potenza dialogante per l'Europa piuttosto che lasciarla nelle mani della Cina. Con una guerra in corso non c'è stato nessun tipo di rapporto o relazioni». Lo ha detto il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, ospite della Stampa estera a Roma. «Se l'Europa è quella dei disastri economici che abbiamo visto», ha poi continuato Salvini, «l'ultima cosa da fare è mettere insieme una difesa comune. Sarebbe un disastro, preferisco degli Stati nazionali forti che investono. Se mettessimo von der Leyen a capo di un esercito comune europeo, dura venti minuti e poi si arrende. Io sono assolutamente contrario».

Inviato
45 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Vogliamo farlo ?

ecco dipende da chi siano i soggetti che possano decidere in tal senso.

i populisti, o sovranisti che dir si voglia, sono un fenomeno nato dopo la grossa crisi economica del 2011, a incidere pure il colpevole ritardo dell'intervento della BCE che tanto danno ha provocato a banche e all'economia, ma il loro peso è andato crescendo negli ultimi 14 anni.

con tutta evidenza qualcosa di inascoltato e sottovalutato c'è  stato.

l'immigrazione è un tema che vi si va a sovrapporre, e c'è stato un problema ideologico che anche in questo caso ha impedito di fare scelte atte a mitigare la reazione.

per favore, non mi tirare fuori Salvini che non conta un tubo a livello locale, figuriamoci a livello internazionale.

rimane la domanda chi ha frenato e chi può accelerare il processo di integrazione, chi ha appannato l'immagine dell'Europa promessa e sognata e ancora lontana?

chi ha permesso a 4 cazzoni di raggiungere percentuali alte ma non ancora determinanti?

io nelle parole di Draghi qualcosa leggo,  ma me ne sbatto altamente del passato se ci si da dafare per il futuro.

"fate qualcosa, non so cosa, ma fatelo" è sinonimo di un immobilismo colpevole.

extermination
Inviato
38 minuti fa, fabbe ha scritto:

co...ne a Trump.

Ha una personalità disturbata! per alcuni aspetti è una faina ( forse!!) questa l’ultima : l’Europa  è nata per fregarci, ha fatto bene, Ma adesso ci sono io!!

Inviato
21 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

i il famoso "green deal" prossimo all'archiviazione o a una profonda revisione

e si certo, la ribera commissaria alla transizione ecologica si è appena messa di traverso

il resto segue a ruota

" abbiamo 63 missili sulle nostre navi " altro che venti minuti e si arrende, facciamo anche 5 minuti

e pure senza aiuti esterni, facciamo tutto da soli

e poi vorrebbero mandare i militari in ucraina

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

conta un tubo a livello locale, figuriamoci a livello internazionale.

Guarda che non sono come al solito d'accordo.

Da sempre in Italia il 5% conta come il 30, perché fa cadere i governi, cosa accaduta costantemente, da destra o da sinistra 

Inviato

e all' estero com'è, sarà simile

in uk hanno cambiato un governo all' anno

in francia uguale

negli usa votano ogni due anni, quindi se un presidente fa due mandati quello

buono è il primo e la parte buona del primo sono i primi due anni

spagna un altro scatafascio

belgio hanno avuto il record dello stare proprio senza governo, magari gli avrà fatto anche bene

Inviato
Adesso, Gaetanoalberto ha scritto:

Guarda che non sono come al solito d'accordo.

Da sempre in Italia il 5% conta come il 30, perché fa cadere i governi, cosa accaduta costantemente, da destra o da sinistra 

ti voglio bene perché non sei d'accordo e parlo volentieri con te per questo.

mi gioco un marone, due no perché non si sa mai... cit.

che il governo  non cadrà per lui.

quella è roba da sinistra.

l'ultimo fesso è stato Fini.

Gaetanoalberto
Inviato
7 minuti fa, nullo ha scritto:

colpevole

Mah, già noi a suo tempo abbiamo bloccato tutto per ottenere la nomina di Fitto.

É tutto un sottile equilibrio di ricatti.

appecundria
Inviato
22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

«Se l'Europa è quella dei disastri economici che abbiamo visto»,

Parla all'uomo comune che non può avere una percezione corretta perché non accede a conoscenza e competenza necessarie. E quindi gli crede. Poi non lo vota perché è un clown ma il messaggio resta.

Gli italiani parlano del Green Deal ripetendo i concetti lanciati da Salvini.

  • Melius 1
appecundria
Inviato
10 minuti fa, nullo ha scritto:

Salvini che non conta un tubo a livello locale,

E quindi perché Meloni lo ha fatto numero due? 

extermination
Inviato
9 minuti fa, appecundria ha scritto:

quindi perché Meloni lo ha fatto numero due? 

Per atto dovuto!

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, appecundria ha scritto:

E quindi perché Meloni lo ha fatto numero due? 

perche è politicamente intelligente (lei), che altro?

dici che gli fanno prendere decisioni?

Inviato

e se voleva fare il governo come faceva

fi e lega circa gli stessi voti, vice uno e vice l' altro

si sa che i politici sono invidiosi l' uno dell' altro

Inviato

Il green deal puo’ camminare con le proprie gambe o va solo con lo Stat’ci dev’aiutara? Con questo debito spaventoso fra noi Francia e c. una difesa da costruire con ulteriore spesa sanguinosa?

Questo e’ il punto.

La domanda di green viene spontanea dal mercato (per le auto mi pare proprio di no in Europa) o e’ indotta dirigisticamente?

Fino a che punto la politica puo’ mettere camicie di forza agli orientamenti spontanei del mercato che andrebbero in altra direzione senza coercizioni al riguardo?

Qual e’ il giusto punto di bilanciamento?

Non si puo’ far politica economica solo ideologicamente. Per reazione arriva poi un trump che trivella, un merz che archivia, i verdi cani bastonati ecc.

Solo percezione? I prezzi dell’elettrico, gli obblighi di efficientamento degli edifici entro una certa data (cosa da pazzi visto i costi coinvolti fuori portata del 90 per cento delle famiglie), il sacrificio del paesaggio ambientale e artistico per pale e distese di pannelli sconfinate, manco prodotte qui, tutta percezione e manipolazione?

 

  • Melius 1
extermination
Inviato

 

Investire in un futuro verde

Per conseguire gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo, la Commissione si è impegnata a mobilitare almeno 1000 miliardi di euro di investimenti sostenibili nel prossimo decennio.

Il 30% del bilancio pluriennale dell'UE (2021-2028) e dello strumento unico dell'UE NextGenerationEU (NGEU) per la ripresa dalla pandemia di COVID-19 è stato destinato agli investimenti verdi.

I paesi dell'UE devono destinare almeno il 37% dei finanziamenti ricevuti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi di euro a investimenti e riforme che sostengano gli obiettivi in materia di clima. Gli investimenti e le riforme da finanziare in questo modo non devono pregiudicare in modo significativo gli obiettivi ambientali dell'UE. La Commissione, a nome dell'UE, intende raccogliere il 30% dei fondi nell'ambito di NGEU attraverso l'emissione di obbligazioni verdi.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...