Velvet Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Starlink non te lo prescrive il dottore. Ad oggi gli stati che lo adottano per le comunicazioni strategiche quanti e quali sono?
Velvet Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: P.S. La smentita è facilmente verificabile, basta attendere visto che Zelensky ha respinto al mittente il ricatto americano, altro punto che identificherà dove siano gli “utili idioti” al servizio della propaganda. Nel settembre 2023, la biografia dell’uomo più ricco del mondo ha rivelato che Musk ha impedito un attacco dell’Ucraina in Crimea, bloccando il servizio Starlink precedentemente concesso all’esercito ucraino. L’azione è stata motivata come una decisione presa dallo stesso Musk, e per la quale ha ricevuto le lodi del Cremlino. Dopo circa un anno, il Wall Street Journal ha riportato che Musk era in contatto con Putin dalla fine del 2022 e che ha sempre mantenuto i contatti con lo staff del Cremlino (del quale sono attori preminenti i Servizi segreti). L’autobiografia, riconosciuta dallo stesso Musk, ha anche rivelato che il multimiliardario non solo ha bloccato l’accesso di Starlink all’Ucraina ma, sempre su richiesta del presidente Putin, evita di fornire il suo servizio Starlink a Taiwan, per fare un favore al leader cinese Xi Jinping. Dai su, non siamo all'asilo.
maurodg65 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @Velvet lo ricordo benissimo, ha impedito all’Ucraina di attaccare una base navale russa in Crimea spegnendo Starlink prima dell’attacco, ricordo bene anche come ho commentato la cosa, ma il punto ora è diverso ma, ad ogni modo, basta attendere per sapere la verità. Sulla questione Ucraina non credo serva ripeta il mio pensiero, io addirittura schiererei la NATO in Ucraina e respingerei la Russia nei suoi confini istituzionali, Crimea compresa, ma questo è un’altra storia.
maurodg65 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 9 minuti fa, Velvet ha scritto: Starlink non te lo prescrive il dottore. Ad oggi gli stati che lo adottano per le comunicazioni strategiche quanti e quali sono? Il punto è: oggi quali alternative a Starlink con eguale caratteristiche e funzionalità oggi hai? Questo ovviamente fa seguito alla riflessione sulla reale necessità di un utilizzo immediato o in prospettiva nel breve periodo. P.S. Questo ovviamente al netto del discorso legato alla sicurezza delle comunicazione che è legato alla criptazione delle comunicazioni e non allo strumento usato.
Velvet Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Il punto è: oggi quali alternative a Starlink con eguale caratteristiche e funzionalità oggi hai? Non contesto mica questo, il punto è quanto sia saggio in prospettiva affidare le comunicazioni di un paese sovrano ad un soggetto privato estero (caratterialmente un po' instabile, ma questo lo diciamo solo fra noi) che si tiene in mano l'interruttore on/off. Ovvero quanto sia saggio ignorare la consuetudine di sottoscrivere accordi esclusivamente fra stati come fatto fino ad oggi in certi settori come le comunicazioni strategiche, per iniziare con Musk una nuova era di rapporti alla pari fra uno stato sovrano ed un tizio sudafricano col cappellino da baseball. Il quale se un giorno si sveglia in botta di ketamina e decide che gli stai sulle balle ti spegne tutto senza manco avvisarti, come ha fatto con gli ucraini.
maurodg65 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @Velvet va bene, siamo d’accordo, ma il punto è se Starlink dovesse realmente servire nel caso di un ipotetico conflitto visto le sue caratteristiche che mi pare siano uniche, non è mica qualcosa da usare oggi in maniera massiva per le comunicazioni strategiche.
Velvet Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: è se Starlink dovesse realmente servire nel caso di un ipotetico conflitto visto le sue caratteristiche, non è mica qualcosa da usare oggi in maniera massiva per le comunicazioni strategiche. Eh però il governo sta valutando di usarlo nella seconda ipotesi, non in conflitto. E questo è un problema. Sul primo punto, chi ti garantisce che Musk non ti spenga di botto starlink mentre lo stai usando in conflitto? E chi ti garantisce che magari non decida di vendersi al tuo nemico, maggior offerente, e tagliarti fuori dalle comunicazioni? Vedi, è che su certe materie delicate gli accordi si fanno di solito -e si sono sempre fatti- fra stati, non con il piazzista delle telecomunicazioni. Proprio per evitare certe situazioni imbarazzanti, tipo quando ti chiudono l'acqua mentre hai lo shampoo negli occhi. Oggi usufruiamo di una rete di satelliti europei che ha meno copertura di starlink ma ha un grande vantaggio: non è nelle mani di un ketainomane né del suo amico col cappellino rosso i quali sono poco amichevoli con noi in questo frangente. Meglio essere previdenti, non si sa mai a questo mondo.
briandinazareth Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: va bene, siamo d’accordo, ma il punto è se Starlink dovesse realmente servire nel caso di un ipotetico conflitto visto le sue caratteristiche, non è mica qualcosa da usare oggi in maniera massiva per le comunicazioni strategiche. Ad esempio? Comunque il discorso con la Meloni di musk è per l'utilizzo per le comunicazioni governative e intelligence, a prescindere dalla guerra... ti sei perso un pezzo importante. Intanto si scopre che gli f35 degli europei possono essere bloccati a piacimento dal pentagono. E l'Europa democratica è vista da trump e il tossico più potente del mondo come un nemico. Scritto e detto chiaramente.
maurodg65 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Sul primo punto, chi ti garantisce che Musk non ti spenga di botto starlink mentre lo stai usando in conflitto? Nessuno, ma Starlink è un’azienda privata, una simile decisione sarebbe la sua fine. 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Oggi usufruiamo di una rete di satelliti europei che ha meno copertura di starlink ma ha un grande vantaggio: non è nelle mani di un ketainomane né del suo amico col cappellino rosso i quali sono poco amichevoli con noi in questo frangente. Starlink ha caratteristiche uniche che in un conflitto sono fondamentali, se come riferito da esperto del settore la sicurezza viene dal criptare i dati direi che la questione “sicurezza” si potrebbe chiudere qui, il tutto nell’attesa dell’ipotetico sistema europeo che nascerà, prima o poi.
Velvet Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: una simile decisione sarebbe la sua fine. Perchè mai? Potrebbe continuare a servire il resto del globo. D'altronde l'aver staccato le comunicazioni all'ucraina non ha rappresentato un problema per nessuno tranne che per gli ucraini, giusto? 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: se come riferito da esperto del settore la sicurezza viene dal criptare i dati direi che la questione “sicurezza” si potrebbe chiudere qui No non si chiude qui. Quello è un falso problema tirato in ballo solo per buttare fumo negli occhi, perchè in realtà la criptazione resta in capo all'utilizzatore, non a starlink né ad un altro pincopallo. Il problema vero è l'interruttore ON/OFF azionabile a piacimento da un privato che sta a casa sua.
maurodg65 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Comunque il discorso con la Meloni di musk è per l'utilizzo per le comunicazioni governative e intelligence, a prescindere dalla guerra... ti sei perso un pezzo importante. Anche tu, le comunicazioni criptate sono sicure anche su un sistema condiviso, fermo restando che oggi nella NATO condividiamo tra paesi partner tutto o sbaglio? 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Intanto si scopre che gli f35 degli europei possono essere bloccati a piacimento dal pentagono. E l'Europa democratica è vista da trump e il tossico più potente del mondo come un nemico. Scritto e detto chiaramente. Anche i sistemi d’arma a lungo raggio forniti agli ucraini lo sono, le polemiche seguite alla notizia sono state notevoli, gli ucraini non potevano difendersi al meglio colpendo la Russia, eppure molti “pacifinti” ritenevano quantomeno doverose quelle limitazioni. Per gli F35 prendo atto, ma se fosse vero vuol solo dire che ogni paese dovrebbe impegnarsi nella costruzione di qualsiasi sistema d’arma per essere certo di poterlo gestire liberamente, mi pare strano sinceramente.
Gaetanoalberto Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Con i violenti si deve usare il solo linguaggio che capiscono. So di dire cose irrealizzabili e con conseguenze anche per le economie di chi lo decidesse, ma per più miti consigli servirebbe bloccare contestualmente nel vecchio continente le attività di Apple, Amazon, Boeing, Google, X, Starlink, Meta, Microsoft e Mc Donald, e la negoziazione di titoli statunitensi. Muoia Sansone con tutti i filistei. 2
audio2 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 9 minuti fa, Velvet ha scritto: su certe materie delicate gli accordi si fanno di solito -e si sono sempre fatti- fra stati, non con il piazzista delle telecomunicazioni e voi ci credete che sia stato lui a decidere in autonomia se tagliare starlink agli ucragni il punto è come filtrato dalle dichiarazioni pubbliche dei psico paturnico consiglieri di biden, che i russi visto che all' inizio dell' invasione era andata molto diversamente da come pensavano e vista la mal parata stavano cominciando a pensare di usare l' atomica tattica per difendersi ( erano stati intercettati ). gli usa non volevano, perchè a quel punto sarebbero dovuti intervenire di persona, e non si sa come sarebbe finita, cioè si sa benissimo ed ovviamente in modo fatale per tutti.
maurodg65 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Perchè mai? Potrebbe continuare a servire il resto del globo. D'altronde l'aver staccato le comunicazioni all'ucraina non ha rappresentato un problema per nessuno tranne che per gli ucraini, giusto? Perché nessun Paese opterebbe per quel sistema sapendo che potrebbe essere messo in crisi da una scelta della proprietà intenta a favorire un tuo ipotetico avversario, il caso ucraino è un po’ a sé essendo avvenuto ad inizio conflitto con la paura di un allargamento dello stesso, se oggi avvenisse a seguito del respingemento della richiesta di Trump da parte Ucraina sarebbe invece un problema per Starlink e la sua ipotetica futura diffusione.
briandinazareth Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: fermo restando che oggi nella NATO condividiamo tra paesi partner tutto o sbaglio? Certo che sbagli... Ma cosa ti piace così tanto di essere servo di un tossicodipendente con evidenti problemi mentali?
Xabaras Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 13 minuti fa, audio2 ha scritto: e voi ci credete che sia stato lui a decidere in autonomia se tagliare starlink agli ucragni il punto è come filtrato dalle dichiarazioni pubbliche dei psico paturnico consiglieri di biden, che i russi visto che all' inizio dell' invasione era andata molto diversamente da come pensavano e vista la mal parata stavano cominciando a pensare di usare l' atomica tattica per difendersi ( erano stati intercettati ). gli usa non volevano, perchè a quel punto sarebbero dovuti intervenire di persona, e non si sa come sarebbe finita, cioè si sa benissimo ed ovviamente in modo fatale per tutti. Caspita che fantasia. 1
maurodg65 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 19 minuti fa, Velvet ha scritto: perchè in realtà la criptazione resta in capo all'utilizzatore Appunto, io questo sto dicendo, indipendentemente dal mezzo è l’utilizzatore che può mettersi in sicurezza a prescindere al mezzo, mi pare fondamentale.
Velvet Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 11 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Appunto, io questo sto dicendo, indipendentemente dal mezzo è l’utilizzatore che può mettersi in sicurezza a prescindere al mezzo, mi pare fondamentale. Non se l'interruttore del mezzo sta in capo ad un singolo privato, per di più straniero. Non mi pare difficile.
Messaggi raccomandati