Vai al contenuto
Melius Club

Qobuz o Tidal


LUIGI64

Messaggi raccomandati

Inviato

Su Qobuz ho trovato a disposizione alcuni titoli che su Tidal non ci sono come Siouxsie ATB il live "Nocturne",  Roxy Music "Live 2003", Father John Misty il singolo "She Cleans Up (live)".

Che poi siano tutti e tre dei live, boh...🙃

Inviato
1 ora fa, Mourinho ha scritto:

Se per contenuti intendi, la musica disponibile, il livello è lo stesso e per tutti i servizi di streming.

Questo non è propriamente vero nel senso che, nella maggiorparte dei casi, i contenuti sono sovrapponibili ma delle differenze, tra i vari servizi, esistono eccome. Addirittura, ci sono delle differenze anche all'interno dello stesso servizio in base al mercato di riferimento dell'account. Un contenuto presente su TIDAL in Germania non è detto che lo sia in Italia. In mezzo, ci sono i vari accordi sottoscritti da ogni piattaforma con le case discografiche.

Inviato
20 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

C'è chi afferma che in doppio cieco, le differenze sono quasi nulle..

 

dicunt

 

Nella prova comparativa che feci anni fa tra Qobuz, Tidal e Amazon preferii Qobuz nonostante alcuni difetti segnalati negli interventi precedenti. Tidal no MQA mi è sembrata troppo enfatizzato. Amazon con interfaccia inesistente e con la curiosa capacità di offrire musica in hi-res senza avere dispositivi in grado di ricevere il formato proposto (!!). 

 

Ultimo il catalogo di Qobuz più o meno sovrapponibile con gli altri offre qualcosa in più sui generi che ascolto abitualmente

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Li ho provati tutti praticamente, e per mesi. Per me il migliore è TIDAL, dove i suoi punti di forza sono la ricerca automatica dei brani simili ai miei gusti, deve avere un ottimo algoritmo. Qobuz è la piattaforma con meno brani disponibili rispetto agli altri, parlando di musica in generale. Avevo la scomodità che creavo playlist e dopo un pò diventavano "non disponibili". Accade anche su TIDAL ma molto più raramente. Apple Music è il più fornito di tutti, ma dovendolo collegare con un cavo USB all'impianto da un iPad.. è un pò scomodo e il risultato che mi dava era un suono più artificiale rispetto agli altri.

Inviato
19 ore fa, Gidaloz ha scritto:

Questo non è propriamente vero nel senso che, nella maggiorparte dei casi, i contenuti sono sovrapponibili ma delle differenze, tra i vari servizi, esistono eccome. Addirittura, ci sono delle differenze anche all'interno dello stesso servizio in base al mercato di riferimento dell'account. Un contenuto presente su TIDAL in Germania non è detto che lo sia in Italia. In mezzo, ci sono i vari accordi sottoscritti da ogni piattaforma con le case discografiche.

Parliamo della nicchia, della nicchia, della nicchia, quindi dello 0,00001

Nerodavola62
Inviato
21 ore fa, Mourinho ha scritto:

Se per contenuti intendi, la musica disponibile, il livello è lo stesso

Ma per niente.
e.g. ascolti prevalentemente classica o pop/rock ?

mauro

Inviato
37 minuti fa, Mourinho ha scritto:

Parliamo della nicchia, della nicchia, della nicchia, quindi dello 0,00001

Non necessariamente.

Inviato

Un paio di anni fa li provai tutti e Qobuz risultò il migliore a livello sonoro.

Inviato
1 ora fa, Gidaloz ha scritto:

Non necessariamente.

Citami almeno 100 titoli presenti su Qobuz e non presenti su Tidal, e cerca di convincermi.

Inviato
34 minuti fa, Geralt ha scritto:

Un paio di anni fa li provai tutti e Qobuz risultò il migliore a livello sonoro.

In base a quali criteri? i file disponibili a parità di formato sono gli stessi, ne più ne meno, al massimo la differenza può farla il player utilizzato

Inviato

@Mourinho stai dando per scontato che mi interessi convincerti ma non ci penso proprio.

giannifocus
Inviato
11 ore fa, Mourinho ha scritto:

al massimo la differenza può farla il player utilizzato

Che può chiamarsi Tidal o Qobuz e la differenza c'è ed è evidente.

stefano_mbp
Inviato
8 minuti fa, giannifocus ha scritto:

Che può chiamarsi Tidal o Qobuz e la differenza c'è ed è evidente.

Non necessariamente e solo se usi le app proprietarie.

Ma se usi uno streamer abilitato o una qualsiasi app UPNP ecco che il player è uno solo … a questo punto trovare differenze sonore diventa come cercare un ago in un pagliaio.

  • Melius 1
giannifocus
Inviato

@stefano_mbp Questo non l'ho mai provato.

Prove fatte con l'app dello streamer e la differenza era lampante.

Peccato... Tidal avesse suonato meglio lo avrei preferito.

AudioLover
Inviato

@stefano_mbp Cosa pensi di Spotify? hai mai eseguito queste comparative anche con lui?

stefano_mbp
Inviato
5 minuti fa, AudioLover ha scritto:

@stefano_mbp Cosa pensi di Spotify? hai mai eseguito queste comparative anche con lui?

No, mai fatto comparazioni. Ma in passato ho ascoltato e confrontato spesso mp3/aac (anche alla massima qualità disponibile) con flac e per me non c’è storia , flac vince a mani basse anche con le orecchie tappate … ma magari dipende dal fatto che ascolto prevalentemente musica classica.

AudioLover
Inviato

@stefano_mbp Capisco, sarebbe interessante una tua opinione dopo un test odierno.

Inviato
4 ore fa, giannifocus ha scritto:

Tidal avesse suonato meglio lo avrei preferito.

Perché non ti ha convinto..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...