Vai al contenuto
Melius Club

Audiofili, una razza in via di estinzione.


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Quindi non erano affidabili come si diceva?

Evidentemente i professionisti ritenevano che altri dispositivi fossero migliori, e questo già a fine anni '80. 

Inviato
2 ore fa, permar ha scritto:

Siamo una categoria di cialtroni 😁 neanche sugli orologi ci troviamo d'accordo 

Ovvio perché predomina il gusto dell'oggetto in sé più che dello scopo per il quale deve servire.

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Felis ha scritto:

Ovvio perché predomina il gusto dell'oggetto in sé più che dello scopo per il quale deve servire.

 

esattamente, è comprensibile che un orologio venga scelto per l'estetica e lo status, e pure un bell'ampli valvolare che fa moltissimo arredamento. 

è l'illusione delle prestazioni dei trafo avvolti a mano da una vergine alla luce del plenilunio, dche costano millemilaeuro, che diventa peggio dell'omeopatia :classic_biggrin:

poi ovviamente ognuno e libero di credere a quel che vuole e come diceva panurge è bello anche il gioco in se, ma se si fa la domanda "perché gli audiofili scarseggiano" non si può non tenerne conto.

sarebbe molto istruttivo per tantissimi audiofili fare un  giro in alcuni studi di registrazione e vedere come effettivamente nascono alcuni dei dischi che consideriamo, a ragione, riferimenti. 

  • Thanks 1
Inviato

Non oso immaginare cosa possa accadere, editando in sezione audio  un post che critica senza riserve la scelta di adottare un ampli valvolare....

😎😜

Inviato

Anch'io penso che gli audiofili dovrebbero conoscere il mondo degli apparecchi professionali. Se da qualche tempo esiste la moda di tenerne in casa, registratori soprattutto, una ragione c'è.

Inviato

@Martin Se si confrontano un computer da polso e un orologio tradizionale si vede subito il progresso in termini di versatilità. Mi sono sempre chiesto se avesse ancora senso dal punto di vista tecnico costruire orologi meccanici dopo che sono stati inventati quelli elettrici ed elettronici. Forse l'unico vantaggio che possono avere è che non dipendono dalla pila e funzionano anche al freddo estremo e dove ci sono forti campi magnetici. Poi in termini di resistenza agli urti non so quale tipo possa essere migliore.

Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

Mi sono sempre chiesto se avesse ancora senso dal punto di vista tecnico costruire orologi meccanici dopo che sono stati inventati quelli elettrici ed elettronici.

Commercialmente ha senso, dato che piacciono e si vendono. Io indosso abitualmente orologi meccanci, ne ho una dozzina benchè per lavoro sia abituato a precisioni dell'ordine dei 10exp-12 Hertz. Il piacere infantile di possedere l'oggetto supera le considerazioni razionali sulla sua precisione e affidabilità.

(i miei sono tutti pmw - poor-man-watch o orologi da prima comunione vintage, li compravo a pochi euro e mi divertivo a revisionarli/ripararli, in media riuscivo 1 volta su 4)

neroacustico
Inviato
Il 23/02/2025 at 11:03, Roberto De Filippo ha scritto:

Yamaha HS8

 

posizionate a 10 cm dalla parete posteriore secondo te come potrebbero suonare, hai mai provato? 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
2 ore fa, neroacustico ha scritto:

posizionate a 10 cm dalla parete posteriore secondo te come potrebbero suonare, hai mai provato? 

E con il titolo del thread cosa c'entra?

Nulla.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...