LUIGI64 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Per i cavi, si sono scritti fiumi di inchiostro, poi speculazione e marketing hanno giocato un ruolo non marginale Le differenze ci possono essere, ma spesso sono sfumature Non a caso si parla di fine tuning Poi dipende come si ascolta un MP3, se l'impianto è rivelatore, maggiormente percepirò la differenza tra i file musicali Se ascolto tramite smartphone, con un auricolare da mercatone, un file vale l'altro
audio2 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio sui cavi date combinazioni estreme, si arriva a + o - 2 db di differenza, quindi udibilissime. 1
ferrocsm Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 46 minuti fa, briandinazareth ha scritto: tutto questo con l'evidenza che pochissimi audiofili hanno un po' di attenzione per l'ambiente di ascolto che, quello si, cambia enormenente le cose. Questo è indiscutibile @briandinazareth io ci ho messo anni ed euro per capire che fare girare una Ferrari nel cortile di casa ha poco senso e allora ho venduto tutto, mi sono preso un all in one Uniti Star della Naim, collegato in rete, mi sono fatto un abbonamento ad uno di quei siti che propongono musica ottimamente registrata, diffusori SA Audio Legend 40 e vivo felice, però lasciami dire-scrivere che pur se nel cortile ma Esoteric P-03-D03, Viola Cadenza-Symphony, Taoc F5000 girando in tondo avevano però un altro rombo.
LeoCleo Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: che ci siano effettivamente differenze si può affermare se si fanno prove con dei criteri affidabili A trovarlo il criterio affidabile... Per ora continuo ad affidarmi alle orecchie.
briandinazareth Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Poi dipende come si ascolta un MP3, se l'impianto è rivelatore, maggiormente percepirò la differenza tra i file musicali fai la prova in abx, non teorizziamo. 1 ora fa, audio2 ha scritto: sui cavi date combinazioni estreme, si arriva a + o - 2 db di differenza, quindi udibilissime. sono cavi non hifi, accrocchi con caratteristiche elettriiche non adeguate . poi vediamoli questi 2 db... 1
briandinazareth Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: A trovarlo il criterio affidabile... Per ora continuo ad affidarmi alle orecchie. basta usare le orecchie ma con delle accortezze che ti impediscano di sapere prima cosa stai ascoltando.
criMan Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Dopo la nostra generazione non potranno piu' vendere una coppia di casse con 2 coni da 16cm a 50.000 euro. Oppure un DAC a 20.000 euro. Dovranno riorganizzarsi in qualche modo. Magari abbassando i prezzi. 1
Paolo 62 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio E sarà meglio così, dati i costi di fabbricazione di quegli oggetti. Un po' come le borse di Gucci.https://www.ilpost.it/2014/12/22/gucci-report/
Martin Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Ma volete metteve il piaceve di possedeve un oggetto esclusivo ? La musica non è che un accessovio tvascuvabile nel vito steveofonico. D'altvonde l'audiofilo medio non capisce un membvo di musica, se gliela fai sentive un tono sotto o sopva manco se ne accovge, l'unica consistenza matevica che gli intevessi vevamente è quella dei pannelli fvontali in metallo puvo fvesato dal pieno... 2
captainsensible Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 1 ora fa, criMan ha scritto: Dopo la nostra generazione non potranno piu' vendere una coppia di casse con 2 coni da 16cm a 50.000 euro. Oppure un DAC a 20.000 euro. Bah, quelli ci saranno sempre, un pò come i Rolex.... CS
LUIGI64 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Effettivamente c'era, ma probabilmente esiste ancora, una forma di snobismo in cui possedendo apparecchi ultracostosi e prestigiosi, si può far parte dell'elite e albergare nella nicchia dorata del best of the best...
Paolo 62 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Però il Rolex è fatto a regola d'arte e la Casa svizzera investe moltissimo per poterli fabbricare. Se si deve portare durante immersioni o esplorazioni è insostituibile.
captainsensible Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 5 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Se si deve portare durante immersioni o esplorazioni è insostituibile. Per le immersioni e le esplorazioni esistono i computer da polso. Diciamo che i Rolex sono un vezzo. CS 1
Paolo 62 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @captainsensible Ma i computer da polso da 150 Euro resistenti come un Rolex Submarine? Io cercando in Rete ho visto orologi professionali digitali anche a 4000 Euro come il casio G-Shock. Quindi se si cerca la qualità assoluta i prezzi salgono. Poi che I Rolex siano anche belli e di conseguenza indossati per lusso è vero e saranno sicuramente sovraprezzati.
LUIGI64 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 4000 euri... A quel punto, meglio un cavo pitonato che arreda pure in maniera strepitosa ed esclusiva 😜
Jarvis Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio C'è una cosa che non dovrebbe essere difficile da capire ed è riassumibile in " how to spend it", come l'inserto del Sole 24. In poche parole: se hai i soldi devi anche capire il modo per spenderli e non è così scontato. Lo si fa acquistando cose belle, impianto hi fi compreso. Ecco perché ci saranno sempre aufiofili come ci saranno sempre persone che ascoltano musica.
Paolo 62 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @LUIGI64 Se l'orologio professionale è comprato per necessità è un conto: se è per appagamento o esibizionismo un altro.
Messaggi raccomandati