Vai al contenuto
Melius Club

Brano audio di riferimento.


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, invece di chiedervi cosa state ascoltando ora in cuffia, vi chiedo a vostro parere quale brano e con quale formato ha fatto si che il vostro sistema desse il massimo della qualità, attualmente con il mio dove uso cuffie Stax Lambda con relativo ampli in classe A, Dac Topping D 30II il brano che mi ha deliziato di più a livello qualitativo e Strange Fruit di Cassandra Wilson  (consigliatomi  da time_after_time ) sta nell'album New Moon Daughter, a voi quale brano fa uscire il meglio dal vostro impianto?

Inviato

20250223_164306.thumb.jpg.07d2a724bbd04a3f22f2cf3140a12d08.jpg

... metto 3 CD che ritengo ottimi da utilizzare come riferimento, rispettivamente per jazz, progressive e pop ... Seal è la versione uscita con BR atmos... 

HeadEuphony
Inviato

Discorso molto interessante.

 

Ho fatto tanti "test" nel cercare il giusto approccio nella selezione dei brani, o dischi, che potessero essere giusti nella mia attività di recensione/opinione. Ho notato che ci sono brani splendidi che fanno suonare bene qualsiasi cosa, sia per questioni di produzione che per questioni tecniche di composizione del brano, un esempio su tutti : Sidún di Fabrizio De André.

image.png.96fcd9321871f7903a26c200fb94930b.png

 

Un disco che uso spesso invece, che ha dei valori produttivi stratosferici ma che è decisamente brillante e "magro", per cui è molto utile a capire se una cuffia ha queste due caratteristiche, è In Rainbows dei Radiohead:

image.png.201152549f46d6e2002391ac5ef62260.png

 

Per verificare problemi di sibilanza e tuning dei medi, con una finestra sul basso, uso spesso il disco dei Pineapple Tree Your Wilderness. La registrazione della voce nella prima traccia lascia molto a desiderare e diventa subito sibilante su cuffie che hanno quel tipo di problema. Inoltre il kick della batteria è di quelli asciutti su cuffie magre, e bello presente su cuffie generose, molto utile per capire la resa ed il carattere della cuffia su questo aspetto:

image.png.d13f23ce18ae759ba80a6e65db4ed2c6.png

 

Chiudo con due dischi che uso spesso, ovvero il remix di Animals dei Pink Floyd, ottimo per il tono delle chitarre e voci

image.png.0cf103ded9c324785a71c0502636b06e.png

 

E Sylva degli Snarky Puppy, dove è possibile apprezzare la corretta rappresentazione di archi, fiati e della capacità di rendere uno stagio ampio e coerente:

image.png.42b8b61029f5e45115232ff4f3cc1fc7.png

 

La playlist che uso per ascolto "continuo" su Tidal è questa: https://tidal.com/browse/playlist/12ab7aae-17f9-4abc-b9b0-7495da72aac4

 

Contiene anche roba meno "di qualità" ma che comunque conosco da anni e mi aiuta a capire determinate caratteristiche.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
36 minuti fa, HeadEuphony ha scritto:

Pineapple Tree

... :classic_biggrin: ... 

  • Haha 1
music.bw805
Inviato

il top nella classica. Non è sicuramente la sola registrazione di alto livello al mondo, ma siamo davvero al top. Ovviamente la sinfonica spreme gli impianti fino all'ultima goccia, per quello parto da qua.

Shchedrin Carmen Suite.jpeg

  • Melius 1
time_after_time
Inviato
Il 23/2/2025 at 10:16, Roberto32 ha scritto:

Salve a tutti, invece di chiedervi cosa state ascoltando ora in cuffia, vi chiedo a vostro parere quale brano e con quale formato ha fatto si che il vostro sistema desse il massimo della qualità, attualmente con il mio dove uso cuffie Stax Lambda con relativo ampli in classe A, Dac Topping D 30II il brano che mi ha deliziato di più a livello qualitativo e Strange Fruit di Cassandra Wilson  (consigliatomi  da time_after_time ) sta nell'album New Moon Daughter, a voi quale brano fa uscire il meglio dal vostro impianto?

Grazie per la citazione .... ti rispondo subuto sul formato .... solo hi-res ... continuo ad ascoltare il formato cd solo suu quei dischi che purtroppo non sono disponibili in hi-res di grande apppagamento musicale ... De Andrè ... Paolo Conte ... De Gregori ... ma quanto tocca aspettare perchè riversino in hi-res Titanic?

Appena posso faccio una lista con i brani associati alla singola cuffia ... una Grado, una Hifiman o una Stax daranno il meglio su generi diversi anche se una ristretta cerchia di brani di riferimento sono utilissimi metterle a confronto, per capire le peculiarità che distinguono le singole cuffie.

HeadEuphony
Inviato
Il 01/03/2025 at 11:28, mark66 ha scritto:

... :classic_biggrin: ... 

La cosa divertente è che anche senza spiegare il perché, chi conosce un po' la musica prog rock sa da cosa proviene il mio lapsus!

Inviato
6 ore fa, HeadEuphony ha scritto:

chi conosce un po' la musica prog rock sa da cosa proviene il mio lapsus!

... sezione ritmica da urlo, la sto ascoltando con FiiO FT1 e il piccolo Topping A30Pro...

... e dato che ci siamo, aggiungiamo due brani di SW...

 

 

... in generale, tutti i lavori di SW sono ottimamente ben suonanti, dunque permettono un ascolto in cuffia di riferimento...

redhot104
Inviato

Seguo con interesse.

Io più che un intero disco mi faccio il riferimento su un singolo brano.

Ci ragiono un attimo e provo a dare il mio contributo

Seguo con interesse.

Io più che un intero disco mi faccio il riferimento su un singolo brano.

Ci ragiono un attimo e provo a dare il mio contributo

Seguo con interesse.

Io più che un intero disco mi faccio il riferimento su un singolo brano.

Ci ragiono un attimo e provo a dare il mio contributo

HeadEuphony
Inviato
21 ore fa, mark66 ha scritto:

... sezione ritmica da urlo, la sto ascoltando con FiiO FT1 e il piccolo Topping A30Pro...

... e dato che ci siamo, aggiungiamo due brani di SW...

... in generale, tutti i lavori di SW sono ottimamente ben suonanti, dunque permettono un ascolto in cuffia di riferimento...

I lavori di SW fino a To The Bone secondo me soffrono di una eccessiva brillantezza e di una certa magrezza. Da The Future Bites in poi ha tarato meglio la situazione, con The Harmony Codex che ha un profilo molto più ciccioso sui bassi e decisamente meno brillante in alto.

Lui è per me il migliore artista contemporaneo per quanto riguarda la musica rock/pop, il fatto che produca anche i suoi dischi aggiunge uno strato di esperienza sonora che fa apprezzare ancora di più le nostre amate cuffie. 
Soprattutto è uno che nell'ambito del sound engineering innova e stupisce.

Ho quasi tutti i suoi cd e blu ray, compresi alcuni dei procupine tree, mi manca solo il primo lavoro. 

widemediaphotography
Inviato

 

Hifiman HE1000 Stealth, Violectric V222, smsl DO300, audio-pc/streamer DIY, foob2k

Roberto32
Inviato

@time_after_time Credo sia il minimo citare il tuo consiglio.  Chiedo scusa a tutti ma per motivi lavorativi ho avuto poco tempo, grazie a tutti dei brani o dischi segnalati. Ma sinceramente siamo punto e a capo, nel senso sto cercando tanti brani in 24 bit, ma nulla la loro qualità non mi soddisfa appieno, quindi visto che il disco che mi ha consigliato time_after_time si trova su amazzonia a meno di 5 euro mi chiedo come li registrano questi dischi con le musicassette? Anzi vi faccio un'altra domanda più o meno un file master originale che dimensione ha, grazie mille a tutti.

Mourinho
Inviato
Il 23/02/2025 at 10:16, Roberto32 ha scritto:

Salve a tutti, invece di chiedervi cosa state ascoltando ora in cuffia, vi chiedo a vostro parere quale brano e con quale formato ha fatto si che il vostro sistema desse il massimo della qualità, attualmente con il mio dove uso cuffie Stax Lambda con relativo ampli in classe A, Dac Topping D 30II il brano che mi ha deliziato di più a livello qualitativo e Strange Fruit di Cassandra Wilson  (consigliatomi  da time_after_time ) sta nell'album New Moon Daughter, a voi quale brano fa uscire il meglio dal vostro impianto?

Credo si tratti di un approccio totalmente errato, prima la musica ed eventualmente l' impianto migliore per riprodurla.

time_after_time
Inviato
Il 8/3/2025 at 17:53, Roberto32 ha scritto:

@time_after_time Credo sia il minimo citare il tuo consiglio.  Chiedo scusa a tutti ma per motivi lavorativi ho avuto poco tempo, grazie a tutti dei brani o dischi segnalati. Ma sinceramente siamo punto e a capo, nel senso sto cercando tanti brani in 24 bit, ma nulla la loro qualità non mi soddisfa appieno, quindi visto che il disco che mi ha consigliato time_after_time si trova su amazzonia a meno di 5 euro mi chiedo come li registrano questi dischi con le musicassette? Anzi vi faccio un'altra domanda più o meno un file master originale che dimensione ha, grazie mille a tutti.

Però non ci dici che musica ascolti  ... ci sono generi, sopratutto per produzioni recenti, dove viene prodotta musica molto compressa, per privilegiare l'ascolto con apparati di basso livello come i telefonini (per suonare sempre forte), ma se pure non comprimessero non è che il risultato sarebbe di molto migliore eh ...

Di norma si dovrebbe privilegiare l'ascolto di musica di qualità, che per me è il jazz, la classica, il rock di grandi gruppi, pop, Blues etc....  e poi si cercano le registrazioni di qualità ... ma credimi anche per musica di qualità non è facile trovare registrazioni che possano anche allietare le orecchie con un buon suono.

Già dagli anni 70 si iniziò a manipolare pesantemente i suoni, a volte per privilegiare la presenza a volte con fini creativi.

Ad esempio i Queen sono fortemente compressi (deludenti davvero con DR mediamente sul 5-6 ...), altro esempio David Bowie dove il suono raramente è piacevole seppure il contenuto artistico è di grande livello.

Se hai Foobar 2000 puoi misurare il Dynamic Range di un disco/brani e potrai verificare che le registrazioni che ti deludono qualitativamente hanno generalmente un DR basso ...

Non è una regola fissa, dipende dal contenuto musicale, se senti Leonard Cohen a seconda dei brani non è che ti puoi aspettare una DR elevata...

Se vuoi ampliare le tue conoscenze a riguardo ti consiglio di seguire il canale yotube di Velut Luna dove si parla proprio di registrazioni di qualità e musica di qualità con molte recensioni di dischi che hanno fatto la storia del rock, po, jazz...

Inviato
Il 08/03/2025 at 17:53, Roberto32 ha scritto:

Ma sinceramente siamo punto e a capo, nel senso sto cercando tanti brani in 24 bit, ma nulla la loro qualità non mi soddisfa appieno, quindi visto che il disco che mi ha consigliato time_after_time si trova su amazzonia a meno di 5 euro mi chiedo come li registrano questi dischi con le musicassette?

... 24 bit non significa nulla, è la registrazione a monte che deve essere buona... i brani e gli autori che abbiamo consigliato sono ottime registrazioni oltre ad avere un valore artistico... devi armarti di pazienza e come consigliato da @time_after_time informarti... nella sezione musica del forum spesso trattiamo di registrazioni di qualità, fatti un giro anche lì...

  • Moderatori
marillion
Inviato

Vabbè dai. Altre volte sia su Videohifi che nel nuovo Melius e’ nato un 3d del genere . 
Alla fine è anche una curiosità per capire i brani di riferimento di noi cuffiofili . Non trattiamolo male 😀

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...