Vai al contenuto
Melius Club

Ponticelli (jumpers) barrette o cavetti?


Messaggi raccomandati

spersanti276
Inviato

 

Prescindendo dalla soluzione (tecnicamente inattaccabile) di infilare un unico cavo spellato attraverso tutti e 4 i morsetti del biwiring, ma che non si può utilizzare con un cavo già ben terminato, viene spesso consigliato di farsi terminare appositamente due spezzoni dello stesso cavo che possediamo.

Però, a mio vedere, questa soluzione presenta alcune falle tecniche (non parlo di ascolto...) evidenti.

1 il cavo è sempre più lungo di qualsiasi barretta

2 il cavo ha bisogno di connettori (forcelle, banane)

3 che vanno saldate

4 che sono quasi sempre placcate (oro, rodio...)

5 può costare uno sproposito (anche centinaia di euro per 12 cm)

Cioè, spiegatemi, come può essere migliore un segnale che incontra di seguito:

una placcatura>un connettore di un metallo ignoto>una saldatura di stagno (altro metallo differente)>10/15 cm di un cavo (rame? argento? altro?)>un'altra saldatura di stagno>un connettore di metallo ignoto>una placcatura.

.

Nel caso della barretta (di qualità!) il segnale incontra un solo metallo (rame OFC) per soli 4 cm. e costa un'inezia.

Ad esempio:

step_1.jpg

 

  • Melius 1
Inviato

Bisogna partire dal presupposto tecnico, che ogni giunzione è un indiscutibile aumento di resistenza,  e  possibili altri danni. Quindi meglio ridurre al minimo ogni contatto che non serve, come quello tra cavo e banane, banane amplificatore,  banane diffusore, foguariamoci poi con il biwiring...la soluzione migliore, anche se non proprio figa, è cavo spellato e ridurre al minimo i contatti.

  • Melius 1
spersanti276
Inviato
30 minuti fa, Ggr ha scritto:

Bisogna partire dal presupposto tecnico, che ogni giunzione è un indiscutibile aumento di resistenza,  e  possibili altri danni. Quindi meglio ridurre al minimo ogni contatto che non serve, come quello tra cavo e banane, banane amplificatore,  banane diffusore, foguariamoci poi con il biwiring...la soluzione migliore, anche se non proprio figa, è cavo spellato e ridurre al minimo i contatti.

 

Quindi confermi esattamente ciò che ho scritto, il mistero perciò resta.

Inviato
1 ora fa, spersanti276 ha scritto:

Quindi confermi esattamente ciò che ho scritto, il mistero perciò resta.

 È un mistero solo per chi ci crede. 

Ne io ne te, pare apparteniamo a quella. 

Purtroppo c'è chi prospera sulla buona fede e sulla ignoranza * tecnica del termine* perché nella vita non tutti hanno stidiato elettronica o elettrotecnica, e ti fanno comprare pontocelli e banane a peso d'oro.

  • Melius 2
jackreacher
Inviato

@spersanti276  il miglior collegamento è cavo spellato.

Il discorso di dotare i cavi di terminazioni a forcella e/o banana ha però un senso:

Le terminazioni placcate oro non si ossidano, quindi rimangono costanti nel tempo i parametri elettrici, il cavo in rame dopo qualche anno si sarà ossidato un minimo ed il contratto avrà peggiorato le performances (bisogna tagliare qualche centimetro e ricollegare). Inoltre i connettori a forcella e/o banana sono comodi nell'utilizzo e mantengono in ordine i cavi.

Siccome esistono in commercio terminazioni valide a prezzi di pochi euro a connettore , non è così sbagliata la scelta di utilizzarli, ovviamente quelli "esoterici" se li possono tenere.

Lo stesso discorso vale per i "ponticelli".

Ps: esistono molti connettori a crimpare ed a serrare che offrono un eccellente contatto e possono essere pure sigillati con la brasatura...

Fabio Cottatellucci
Inviato
7 ore fa, spersanti276 ha scritto:

viene spesso consigliato di farsi terminare appositamente due spezzoni dello stesso cavo che possediamo.

[...]

5 può costare uno sproposito (anche centinaia di euro per 12 cm)

Coordinando le due proposizioni viene fuori la risposta. :classic_smile:
La differenza fra un ponticello di cavo terminato e dieci centimetri di ottima treccia di rame o di barra è inudibile o, se è udibile, è a vantaggio  della treccia/barra, che non anno contatti in più (fra l'altro, bimetallici).
Quando poi i costruttori si decideranno a eliminare i doppi morsetti, nati per il biamping e adottati a distesa pure su diffusori che il biamping non lo vedranno mai, sarà sempre troppo tardi.


PS volendo proprio fare Furio, ti dico: "Magda, tesoro, ma questi di cui parli sono ponticelli, non jumper". :classic_wink:

  • Melius 1
bungalow bill
Inviato

Quel ponticello in foto sembra interessante . Ai miei diffusori ho messo due spezzoni di cavo parzialmente spellato . però c'è il problema che si ossidano , Ogni tanto li cambio .

Inviato

ho e ho avuto 3 diffusori predisposti per il bi-wiring - tutti e 3 hanno barrette non in rame ma di altro metallo che non saprei dire cosa sia di preciso 

 

Ho i jumpers - li consiglio vivamente

spersanti276
Inviato
3 ore fa, jackreacher ha scritto:

 il miglior collegamento è cavo spellato.

E questa è la mia premessa (lo stesso cavo spellato passante tra i morsetti, però)

 

3 ore fa, jackreacher ha scritto:

Le terminazioni placcate oro non si ossidano, quindi rimangono costanti nel tempo i parametri elettrici

...ma  introducono nmila contatti in più tra metalli diversi+saldature varie (nobbuono...)

 

3 ore fa, jackreacher ha scritto:

il cavo in rame dopo qualche anno si sarà ossidato un minimo

Verissimo, ma io sostengo anche per questo le barrette solide in rame puro (una pulitina una volta l'anno si fa sempre a TUTTI i contatti, dov'è il problema?). E le barrette non 'cedono' come i trefoli di un cavo...

 

3 ore fa, jackreacher ha scritto:

Inoltre i connettori a forcella e/o banana sono comodi nell'utilizzo e mantengono in ordine i cavi.

Più comodi, ordinati e poco ingombranti di una barretta che neanche sporge fuori dai morsetti? Impossibile.

 

3 ore fa, jackreacher ha scritto:

Siccome esistono in commercio terminazioni valide a prezzi di pochi euro

Vero, ma vengono praticamente sempre consigliati spezzoni dello stesso cavo, che potrebbe essere costoso...

 

3 ore fa, jackreacher ha scritto:

Lo stesso discorso vale per i "ponticelli".

...quelli che ho consigliato io sarebbero abbordabili ed avrebbero tutta l'infinità di vantaggi che ho già indicato.

 

3 ore fa, jackreacher ha scritto:

Ps: esistono molti connettori a crimpare ed a serrare che offrono un eccellente contatto e possono essere pure sigillati con la brasatura...

Non è quello il problema (tutti conosciamo i WBT, ad esempio) la miriade di interferenze di placcature (anche doppie), saldature, metalli differenti, in serie al segnale, rimane lo stesso.

 

o.t.

Ho sempre ritenuto, parlando ad esempio di morsetti di uscita di un ampli, eccellenti gli Edison Price Music post che avevo sul Sonic Frontiers sfs80:

 

IMG_1551.JPG

 

Rame puro, torniti dal pieno. Li pulivo una volta l'anno come tutti facciamo con qualsiasi altro contatto con le famose placcature oro, rodio etc.

Ma essi non creavano nessuna discontinuità metallica col cavo in rame che pilotavano.

Per me, nel campo dei cavi e connettori vale più che mai il detto 'less is better'.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
46 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

ho e ho avuto 3 diffusori predisposti per il bi-wiring

Sono predisposti per il bi-amping, non per il bi-wiring. :classic_smile:

Inviato
9 ore fa, spersanti276 ha scritto:

Cioè, spiegatemi, come può essere migliore un segnale che incontra di seguito:

una placcatura>un connettore di un metallo ignoto>una saldatura di stagno (altro metallo differente)>10/15 cm di un cavo (rame? argento? altro?)>un'altra saldatura di stagno>un connettore di metallo ignoto>una placcatura.

Se pensiamo a cosa incontra il segnale dopo la morsettiera (tanto per essere "buoni"), ci passa tutta la fantasia. 

Ad ogni modo, personalmente credo che una coppia di jumpers dello stesso cavo principale, anche terminati, siano la soluzione migliore, se non altro dal punto di vista pratico ma anche meccanico. 

jackreacher
Inviato
22 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Per me, nel campo dei cavi e connettori vale più che mai il detto 'less is better'.

Certamente, comunque io parlavo dell'uso di terminazioni in generale non era riferito ai ponticelli che tu hai preso ad esempio, che per quello che devono fare vanno benissimo. Il discorso dei "vari" materiali e dell' ipotetica "saldatura" non è minimamente un  problema, sistema a crimpare poi brasato e connettori a base rame placcato oro...

jackreacher
Inviato
12 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:
59 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

ho e ho avuto 3 diffusori predisposti per il bi-wiring

Sono predisposti per il bi-amping, non per il bi-wiring. :classic_smile:

Perché non biwiring??

spersanti276
Inviato
14 minuti fa, Chill ha scritto:

Se pensiamo a cosa incontra il segnale dopo la morsettiera (tanto per essere "buoni"), ci passa tutta la fantasia.

Su questo siamo d'accordo certamente ma quando possiamo, dove possiamo, cerchiamo di non aggiungere danni.

Sul resto non sono per niente con te, né per la pratica né per la meccanica.

  • Melius 1
Inviato

Io ho eliminato i Binding posteriori delle mie Forte IV perchè li ho ritenuti di scarsa qualità, e non essendo riuscito a trovare dei binding in rame UP-OCC come i cavi di potenza ed i cavi interni dei diffusori che sto sostituendo, ho preferito mettere dei connettori SpeakOn  in configurazione biwiring....risultato molto molto soddisfatto 

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
37 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Perché non biwiring??

Perché i quattro morsetti nacquero per il bi-amping.
Il bi-wiring è un'idea venuta in mente ai venditori di cavi e ad alcuni audiofili.

Inviato

Vedo molti interventi, che affermano questo e quello, ma nessuno che afferma quale sia il miglior collegamento dopo aver fatto le dovute prove. Spiegandoci le differenze che ha percepito. 

ascoltoebasta
Inviato
25 minuti fa, Lepidus ha scritto:

Vedo molti interventi, che affermano questo e quello, ma nessuno che afferma quale sia il miglior collegamento dopo aver fatto le dovute prove. Spiegandoci le differenze che ha percepito. 

Perchè,specialmente per cavi costosi sarebbe assurdo tagliare e spellare il cavo,portandolo a valore di mercato pari a zero,ritengo che sicuramente a parità di cavo non possano esserci dubbi sui migliori risultati ottenuti spellandoli nel punto giusto e proseguendo fino al secondo morsetto,riguardo le prove io riporto le mie impressioni,anni fa confrontai i vecchi Audioquest Gibraltar nelle versioni mono e biwiring e le differenze mi parvero inudibili,ma meglio della barretta in dotazione ai diffusori,anche con i miei attuali cavi ho fatto confronti tra mono e biwiring e la storia si è ripetuta.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...