Vai al contenuto
Melius Club

Ponticelli (jumpers) barrette o cavetti?


Messaggi raccomandati

Inviato
20 hours ago, Fabio Cottatellucci said:

Perché i quattro morsetti nacquero per il bi-amping.
Il bi-wiring è un'idea venuta in mente ai venditori di cavi e ad alcuni audiofili.

non sono d'accordo la back emf del woofer e' cosa nota....

Comunque basta aprire la vaschetta e saldare i due cavi del tw nel morsetto del woofer, per i cavi già terminati  si risolve il problema , ripristinabile alla bisogna
 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
10 minuti fa, Gustavino ha scritto:

non sono d'accordo la back emf del woofer e' cosa nota....

Certo, e allora? Non ti seguo.

Inviato
Il 23/02/2025 at 22:49, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Perché i quattro morsetti nacquero per il bi-amping.
Il bi-wiring è un'idea venuta in mente ai venditori di cavi e ad alcuni audiofili.

 

Non lo so....

Da parte mia posso postare un frammento del manuale d'uso del mio finale di potenza, che è dotato di doppia morsettiera per ogni canale, da cui si evince che la stessa Casa costruttrice ne ha espressamente previsto l'utilizzo per il biwiring:

image.thumb.png.8cfbeb180602b7cffda427616de1b9be.png

 

Siccome si parla anche di diffusori, aggiungo che anche la B&W ha previsto, da manuale, l'uso dei propri prodotti in biwiring, asserendo quanto segue:

 

image.png.0ca20134fb22e7515cd2c92d76016ca9.png

A questo punto, nonostante io non sia certamente un tecnico esperto in materia, mi viene comunque da pensare che il biwiring non sia una pratica del tutto inutile, dal momento che viene caldeggiata non solo dai venditori di cavi, ma anche dai costruttori di elettroniche e di elettroacustiche.

Fabio Cottatellucci
Inviato

@Chill Sì certo, il bi-wiring è ormai consolidato, normale che il marketing delle Case costruttrici di elettroniche lo segua... :classic_smile:

Inviato
6 hours ago, Fabio Cottatellucci said:

Certo, e allora? Non ti seguo.

serve appunto per evitarlo

Inviato
Adesso, Fabio Cottatellucci ha scritto:

@Chill Sì certo, il bi-wiring è ormai consolidato, normale che il marketing delle Case costruttrici di elettroniche lo segua... :classic_smile:

Eh, vabbè.... un pochino dietrologico come ragionamento :classic_biggrin::classic_laugh:

A parte gli scherzi, ma personalmente non credo ci sia tutta questa cospirazione a favore di una tecnica di collegamento piuttosto che di un'altra... :classic_smile:

Ora, ok che non tutti i diffusori sono dotati di doppia morsettiera, così come non tutti gli amplificatori, stesso discorso.

Però diciamo che il biwiring è una "via di mezzo" qualitativa tra il monowiring e la biamplificazione passiva (con tutte le semplificazioni del caso a favore del biwiring, ovviamente).

Ora, ci sono certamente diffusori monowiring superiori ad altri biwiring e viceversa, ma questo naturalmente è un altro discorso.

Fabio Cottatellucci
Inviato
22 minuti fa, Gustavino ha scritto:

serve appunto per evitarlo

Ma non è che lo puoi evitare...
dài, è un po' stirato come argomento a favore del bi-wiring :classic_smile:
 

18 minuti fa, Chill ha scritto:

Però diciamo che il biwiring è una "via di mezzo" qualitativa tra il monowiring e la biamplificazione passiva

Le biamplificazioni passive hanno avuto un sussulto d'orrore :classic_biggrin:

Inviato
2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Le biamplificazioni passive hanno avuto un sussulto d'orrore 

Sì certo, perché non essendo così semplici come erroneamente si crede, magari spesso hanno fatto più danni che altro, intesi come peggioramento o non-miglioramento.

La biamplificazione richiede molte attenzioni e conoscenze tecniche, non è che prendi due finali e li piazzi lì sotto lo stesso pre e via andare.... ci sono parametri elettrici da considerare, interfacciamenti e abbinamenti da azzeccare eccetera eccetera.

Paradossalmente (ma nemmeno poi tanto), il biwiring è molto più semplice: è sufficiente sdoppiare una mandata, togliere un ponticello, mettere in pratica un paio di prove a casa propria ed il gioco è fatto... tra l'altro, in caso di insuccesso e/o insoddisfazione, è un attimo a tornare indietro.

 

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato

Io non ho mica detto che la biamplificazione sia semplice... ho un pre predisposto per la biamplificazione passiva e non mi ci sono dedicato mai.
Ma proporre come soluzione il bi-wiring, scusa, è mischiare problemi e soluzioni di scala ben diversa fra loro.

Inviato

@Fabio Cottatellucci No, non è mia intenzione indicare il biwiring come "la soluzione", ci mancherebbe.

Al di là di tutto, penso solo che sia una prova che merita di essere fatta, laddove ce ne dovesse essere la possibilità.

Io ad esempio ho un biwiring e, a fronte di svariate prove, lo trovo la soluzione migliore, ovviamente nel mio ambiente e nel mio sistema: ora come ora, non mi ci vedrei proprio a tornare ai ponticelli (non le lamelle originali, bensì dei pezzetti di cavo uguali a quello principale).

Poi, ognuno ha le proprie esigenze e soprattutto le proprie orecchie e percezioni.... è giusto assecondare innanzitutto sé stessi in queste cose.

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci ok, attenuarlo e' piu corretto come termine...la doppia mandata di cavi assicura un discreto isolamento

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Da appassionati va benediquisire sul sesso degli angeli. ci sono tanti cntati e saldature dentro i nostri diffusori che uno in più o in mneno, con una diecina di cm di cavo non dovrebbe pportare differenze. recentemente ho sistemato il piccolo stereo di mia nipote, avevo usato in primis cavo spellato, poi considerando la scarsa attenzione della prorpietaria  in fase di pulixia, ho optato per le classihe banane che mi danno più sicurezza (bananine ad espansione che non permettono corti come invece può succederecon il cavo spellato ed un prorpietario maldestro). in più i diffusori sono biwiring ed hanno le barrette di serie, fare troppi sofismi non è il caso. avrei delle barrette di qualità ma nello specifico non sono utilizzabili (per motivi fi geometria dei connettori e delle barrette).

indubbiamente nel mio impianto userei maggiori precauzioni, ma avendo un diffusore monoviring le barrett possono restare in un cassetto

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

avendo un diffusore monoviring


Pur'io.

"We few, we happy few,
we band of brothers"
(Shakespeare, "Enrico V") :classic_biggrin:

jackreacher
Inviato
13 ore fa, Chill ha scritto:

A questo punto, nonostante io non sia certamente un tecnico esperto in materia, mi viene comunque da pensare che il biwiring non sia una pratica del tutto inutile, dal momento che viene caldeggiata non solo dai venditori di cavi, ma anche dai costruttori di elettroniche e di elettroacustiche.

Infatti non è inutile, però bisogna sapere cosa può fare e cosa no.

Il biwiring è utilissimo per ottimizzare i cablaggi, cioè si possono usare due coppie di cavi differenti per le "due vie", una coppia ottimizzata per woofer, quindi sezione maggiore e fili conduttori + e - maggiormente distanziati tra loro (bassissima capacitanza e resistenza), ed una coppia di cavi ottimizzati per i medio-alti, quindi anche di sezione non esagerata, con conduttori che "scorrono" più vicini tra loro ed eventualmente materiale conduttore e/o geometria più elaborata (capacitanza un po' più elevata rispetto l'altra coppia ma maggiore dettagli in medio-alta frequenza). Un biwiring siffatto apporta ottimi miglioramenti su tutti i fronti rispetto alla singola coppia di cavi, pur senza dover spendere cifre esagerate, infatti io ho speso circa € 110 per l'acquisto di cavo al metro QED XT40i da 4 mm e cavo sommer cable 2x6 mm , e terminazioni a banana audioquest.

Il biwiring in questo modo ha un senso e funziona.

  • Melius 2
jackreacher
Inviato
13 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

il bi-wiring è ormai consolidato, normale che il marketing delle Case costruttrici di elettroniche lo segua... :classic_smile:

Se a te non piace o non interessa il biwiring semplicemente non utilizzarlo, però non continuare a scrivere che è solo marketing e non serve a nulla, te lo chiedo proprio per favore 🙏🏼, grazie :classic_biggrin:

Inviato
29 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Il biwiring è utilissimo per ottimizzare i cablaggi, cioè si possono usare due coppie di cavi differenti

Infatti è come faccio io (per inciso, senza poi pretendere o aspettarmi risultati del tipo "sembrano altri diffusori".... lungi da me).

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Se a te non piace o non interessa il biwiring semplicemente non utilizzarlo, però non continuare a scrivere che è solo marketing e non serve a nulla, te lo chiedo proprio per favore 🙏🏼, grazie :classic_biggrin:

Cioè mi chiedi per favore di non esprimere opinioni contrarie alle tue? 
Almeno sei gentile :classic_biggrin:

PS comunque, la verità è che il bi-wiring qui è off topics perché si parla di ponticelli :classic_smile:.
 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Fabio Cottatellucci insomma mi prendo un diffusore biwiring ma lo uso in monowiring complicandomi pure la vita:classic_biggrin: proprio vero che per occuparsi di audio occorre prima iscriversi all'UCAS. ho sempre vito diffusori mpnoworing (ess le20 ess amt1 tower, thidl cs7), ma mi è capotatodi di confrontarmi con diffusori biwieing usati in moowiring dai proprietari (kef q15, mordanunt short 906, proac d3.8, totem da stand, eccecc), dopo enne ptove ho sempre preferito togliere le barrette metlliche  di serie e mettere al loro posto degli spezzoni di cavo corti e terminati su un lato cn forcelle e sull'altro con banane. ho trovato questa soluzione più stabile meccanicamente (in caso di trsporto le barrette di serie a volte perdevano contatto) e di una nuance superiore (in genere le barrette di seie sono in ottone). ho anche da parte delle barrtee in metallo pregiato di cardas ed audioquest, prese per provarle su un diffusore di un amico ma purtropponon hanno le dimensioni giuste. 

le differenze sono sfumature, d'altra parte sono povhi co di cavo, pesno di più i connettori

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...