briandinazareth Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio c'è in giro un luogo comune che collegherebbe la crisi economica, particolarmente quella tedesca, al green deal. molti lo danno per assodato, ma non c'è alcun fatto che lo attesti, al contrario, tutti i dati raccontano un'altra storia e, purtroppo, solo una piccola parte dei fond stanziati sono già stati spesi, soprattutto per ritardi amministrativi (anche in germania...), ad oggi siamo intorno al 20%. inoltre gli investimenti nel green deal mostrano performance economiche superiori agli investimenti non verdi. la causa primaria della crisi è l'aumento del costo del gas, anche la riduzione significativa della domanda da parte della cina ha un peso rilevante. nessuna delle due legata al green deal. 1
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 24 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Febbraio Contento te... 3
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 24 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Febbraio Il la vedo così: non è il Green deal in sè a causare sconquasso. Il green deal è cosa buona e giusta, il passaggio alle rinnovabili è cosa buona e giusta, idem l'efficientamento energetico dei mezzi. Lo ripeto fin dall'inizio: in UE causa isteria si sono solo sbagliati tempi e modi. Anzichè "accompagnare" la rivoluzione si è scelto di spingerla verso tempistiche irrealizzabili mandando all'aria ciò che rappresentava lo zoccolo duro del Pil europeo, oltre che aprire praterie alle incursioni di economie estere. Gli strepiti parlamentari di una ragazzina (ora passata ad altro ma vabbè) hanno condizionato scelte premature senza precedenti e causato un effetto valanga i cui effetti vediamo oggi nelle performance industriali del continente. A scanso di equivoci lo ripeto: se ancora è possibile vanno rivisti tempi e modi, non gli obiettivi. 6
briandinazareth Inviato 24 Febbraio Autore Inviato 24 Febbraio 3 minuti fa, Velvet ha scritto: mandando all'aria ciò che rappresentava lo zoccolo duro del Pil europeo, oltre che aprire praterie alle incursioni di economie estere. ma in che modo questo sarebbe successo? nei fatti non sembra esserci ombra di questo evento legato al green deal o simili. 1
iBan69 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Il Green Deal è stato usato come facile capro espiatorio, da una certa politica populista di destra, per tutti i problemi economici che si sono susseguiti, per altri motivi, ma in realtà, a parte sull’automotive dove l’impatto ha avuto delle conseguenze, le aziende che si sono convertite, hanno, a detta loro, avuto grandi benefici. Insomma, attorno l’argomento vi è una grande disinformazione e manipolazione.
Velvet Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 13 minuti fa, iBan69 ha scritto: ma in realtà, a parte sull’automotive dove l’impatto ha avuto delle conseguenze, Ignorare che l'automotive e il suo enorme indotto non sia parte fondamentale del Pil Europeo però è stato un errore. In questo comparto le cose andavano affrontate diversamente anzichè smantellare, come di fatto è avvenuto, il comparto. Le conseguenze dirette e indirette di queste scelte parlano attraverso cifre immediatamente leggibili. Tempi e modi diversi avrebbero consentito al settore di adeguarsi più gradualmente mantenendo salde quote di mercato e KH industriale. E non sono io a dirlo, ma tutti i principali osservatori sia economici che industriali.
briandinazareth Inviato 24 Febbraio Autore Inviato 24 Febbraio 30 minuti fa, Velvet ha scritto: Ignorare che l'automotive e il suo enorme indotto non sia parte fondamentale del Pil Europeo però è stato un errore. In questo comparto le cose andavano affrontate diversamente anzichè smantellare, come di fatto è avvenuto, il comparto. Le conseguenze dirette e indirette di queste scelte parlano attraverso cifre immediatamente leggibili. Tempi e modi diversi avrebbero consentito al settore di adeguarsi più gradualmente mantenendo salde quote di mercato e KH industriale. E non sono io a dirlo, ma tutti i principali osservatori sia economici che industriali. ma in che modo il green deal ha a che fare con questo? cosa significa che ha smantellato il reparto? i dati non sembrano dire questo. si vendono molte meno macchine, il mercato non si è ripreso totalmente dopo il covid, ma il green deal non ha cambiato niente in questo. semmai uno dei fattori è che i tedeschi hanno venduto meno in cna, dove le elettriche stanno aumentando di molto le quote di mercato. comunque è il mercato interno europeo il problema maggiore.
captainsensible Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio I tedeschi si sono smantellati da soli. Basta vedere come sono aumentati i listini auto pre e post pandemia. Pensavano di vendere suv a uffo in Cina ad libitum. Renault ha avuto inceve utili da record lo scorso anno. Senza tener conto che i tedeschi sono quelli che hanno sempre fatto la voce grossa pro domo loro in UE. CS
criMan Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 45 minuti fa, briandinazareth ha scritto: si vendono molte meno macchine, il mercato non si è ripreso totalmente dopo il covid, ma il green deal non ha cambiato niente in questo. quindi le aziende europee che hanno spostato da 6 anni a questa parte soldi destinati allo sviluppo dalle auto "termiche" a quelle "elettriche " con relativo impiego di tempo e risorse umane .... e non le stanno vendendo ... non e' un problema? perche' presumo sai che le vendite che fanno le BEV non bastano non solo a reggere la baracca ma giusto a pagare la corrente. questo secondo te non e' un motivo di crisi per il settore? secondo te perche' licenziano o programmano licenziamenti? poi dentro ci mettiamo il mercato cinese , la minore competitivita' con i prodotti cinesi spinti e sostenuti dal governo cinese, il dieselgate che non li ha mai abbandonati e cosi' via. Ma se queste macchine non le vendono e' pacifico crei motivo di preoccupazione. 2
audio2 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio e le multe sulle emissioni e i cicli di consumo more solito mezzi taroccati e il rapporto obbligato vendite termico / elettrico e niente, stanno giocando 1
briandinazareth Inviato 24 Febbraio Autore Inviato 24 Febbraio 10 minuti fa, criMan ha scritto: quindi le aziende europee che hanno spostato da 6 anni a questa parte soldi destinati allo sviluppo dalle auto "termiche" a quelle "elettriche " con relativo impiego di tempo e risorse umane .... e non le stanno vendendo ... non e' un problema? si vendono meno auto in generale, non solo elettriche. è un problema più strutturale. 12 minuti fa, criMan ha scritto: poi dentro ci mettiamo il mercato cinese , la minore competitivita' con i prodotti cinesi spinti e sostenuti dal governo cinese le percentuali di vendita delle auto cinesi sono ancora bassisime, al momento praticamente insignificanti nella crisi delle vendite delle auto europee, certamente la crescita delle case cinesi impattano sulle esportazioni, ma non su quello interno 5 minuti fa, audio2 ha scritto: e il rapporto obbligato vendite termico / elettrico dove lo hai letto? a che norme ti riferisci?
audio2 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio sono normative incluse nel regolamento comunitario 631 del 2019 ( poi modificato con l' 851 del 2023 ) dove adesso ci sono i limiti di emissione per gli anni 2025/2029 che sono 93 g/km di co2 che sono meno di quelli prima e che ti obbligano ad avere il suddetto rapporto di vendita termico/elettrico. . ( Regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi e che abroga i regolamenti (CE) n. 443/2009 e (UE) n. ) ( cit. )
claravox Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @audio2 Non a caso Tesla si vende i crediti di CO2 fabbricando solo elettrico 😉 https://insideevs.it/news/747094/tesla-1-miliardo-crediti-emissioni/ Tesla guadagnerà 1 miliardo vendendo "crediti" di CO2 ai rivali Le multe dell'Ue per i costruttori che sforano i limiti di CO2 sono una grandissima fonte di guadagno per Tesla
audio2 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio si ma infatti. pappero. fiat lux, panda benza per tutti et lux fuit.
criMan Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 58 minuti fa, briandinazareth ha scritto: si vendono meno auto in generale, non solo elettriche. è un problema più strutturale. si ma le elettriche non si vendono , e' chiara questa cosa? il mercato non le assorbe. Porsche ha dovuto fare retromarcia per dire. Le vendite pre covid non le fai anche perche' i listini sono aumentati a seconda dei modelli di cifre ridicole. La premium di segmento D tipo l'Audi A4 2020 2021 partiva da 38000 euro circa da scontare ora 10.000 euro in piu'. Ma che auto vogliono vendere? a chi? il calo della domanda e' strutturale perche' mediamente i listini sono aumentati di molto. Poi non e' un segreto che i maggiori prezzi uguale maggiori margini e maggiori profitti. E non e' una leggenda popolana perche' i bilanci ,strombazzati dalle case, ci raccontano che post 2020 i numeri sono stati migliori a fronte di minori vendite. Quindi e' solo colpa loro se vendono di meno e' una scelta precisa. La Polo parte da 23000 euro.. la Golf8 da 30.000 euro...
briandinazareth Inviato 24 Febbraio Autore Inviato 24 Febbraio 13 minuti fa, criMan ha scritto: Le vendite pre covid non le fai anche perche' i listini sono aumentati a seconda dei modelli di cifre ridicole. La premium di segmento D tipo l'Audi A4 2020 2021 partiva da 38000 euro circa da scontare ora 10.000 euro in piu'. Ma che auto vogliono vendere? a chi? il calo della domanda e' strutturale perche' mediamente i listini sono aumentati di molto. Poi non e' un segreto che i maggiori prezzi uguale maggiori margini e maggiori profitti. E non e' una leggenda popolana perche' i bilanci ,strombazzati dalle case, ci raccontano che post 2020 i numeri sono stati migliori a fronte di minori vendite. Quindi e' solo colpa loro se vendono di meno e' una scelta precisa. La Polo parte da 23000 euro.. la Golf8 da 30.000 euro... ma cotinua a non avere a che fare con il green deal, semmai ha a che fare con l'aumento dell'energia. ma il mercato non va bene neppure per le macchine più economiche, sempre sotto al precovid 1 ora fa, audio2 ha scritto: sono normative incluse nel regolamento comunitario 631 del 2019 ( poi modificato con l' 851 del 2023 ) dove adesso ci sono i limiti di emissione per gli anni 2025/2029 che sono 93 g/km di co2 che sono meno di quelli prima e che ti obbligano ad avere il suddetto rapporto di vendita termico/elettrico. . ( Regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi e che abroga i regolamenti (CE) n. 443/2009 e (UE) n. ) ( cit. ) niente di tutto questo però ha a che fare con il fatto che la gente compra meno auto. continuiamo a girarci attorno, attribuendo al green deal cose che hanno altre cause. non si è tornati ai valori di vendita del precovid mentre le elettriche hanno una quota molto maggiore rispetto al 2019. il green deal non ha a che fare con questo.
claravox Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio 21 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ha a che fare con l'aumento dell'energia. Esattamente, con costi più alti dell'energia, le aziende chiudono o trasferiscono la produzione altrove, causando perdita di posti di lavoro e una serie di problemi a catena. Ma la questione principale, a mio avviso, è la seguente: con il retromarcia degli USA dal Green e la Cina che continua a costruire centrali a carbone in numero record, e in generale il mondo, quando lo farà l’Europa sarà sempre troppo tardi, che sta abbandonando la narrativa climatica allarmistica, viene a mancare la giustificazione alla base della decarbonizzazione.
Messaggi raccomandati