Vai al contenuto
Melius Club

Il green deal e la crisi economica


Messaggi raccomandati

Inviato
40 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

il green deal non ha a che fare con questo

ma come no

questione emissioni norme sempre più stringenti, le elettriche non vendono ergo devono vendere meno termiche altrimenti non ci stanno dentro con il discorso totale delle medie dei grammi di co2 / km, quindi = multe. però i bilanci vanno salvaguardati, quindi vendo meno ma aumento i prezzi ( paro paro come con l' hi fi ).

cosa succede ? succede che gli stipendi non sono aumentati quindi mi tengo il catorcio. mercati crollati, la ggente in cassa integrazione, finchè dura.

esempio della serva già fatto, mia auto comperata a listino scontato ma senza offerte nel 2016 = 10 mila euro tondi secondo i dati ufficiali dell' istituto pappero oggi farebbero 12.130 euro. dove la trovi un' auto anche base come la mia ( mitsubishi space star, se la trovi ancora perchè è ormai prossima al fine produzione ) a quei soldi li ( 12.130 euro ) benzina, mille cc, circa 20 km litro.

 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

ma cotinua a non avere a che fare con il green deal, semmai ha a che fare con l'aumento dell'energia.

ma il mercato non va bene neppure per le macchine più economiche, sempre sotto al precovid

Io ti parlo nello specifico del settore auto;

parte di quei rialzi servono a finanziare proprio il green deal dell'automotive visto

che le auto elettriche non si vendono.

I soldi da qualche parte li devono prendere e non li possono prendere dalle elettriche che non vendono.

Quindi si , il green deal ha contribuito in parte ad affondare queste case automobilistiche in particolare il gruppo VW.

Poi va visto caso per caso ; il gruppo tedesco VW ,che e' quello piu' in difficolta' ,incidono anche altri

fattori quali contrazione delle vendite in Cina e situazione pre dieselgate.

Per dire anche Mercedes e' in difficolta' , qualche giorno addietro ha comunicato un 2024 in forte contrazione per le vendite della serie EQ compresa la EQS che ha fatto -54%.

Dimmi quando la Mercedes ha preso pesci in faccia cosi'.

Anche in questo caso contrazione vendite globali dell'auto elettrica in particolare nella Cina.

Ma se allarghiamo il discorso ad altri settori non saprei rispondere.

 

 

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

dove la trovi un' auto anche base come la mia ( mitsubishi space star, se la trovi ancora perchè è ormai prossima al fine produzione ) a quei soldi li ( 12.130 euro ) benzina, mille cc, circa 20 km litro.

 

ne trovi diverse a quel prezzo e in genere con più dotazioni di un'auto del 2016. 

 

22 minuti fa, criMan ha scritto:

Anche in questo caso contrazione vendite globali dell'auto elettrica in particolare nella Cina.

 

in cina no... e da noi c'è stata una piccola contrazione solo nell'ultimo anno, e rispetto al precovid sono comunque aumentate. 

in cina semmai adesso fanno loro elettriche migliori e più economiche... quindi comprano meno auto nostre...

Inviato

Da un’analisi di Quattroruote di Aprile 2023, quindi già vecchia, ma la tendenza è rimasta, 

le cause dell’aumento dei listini delle autovetture sono molteplici, dall’incremento del costo delle materie prime a quello dei trasporti, dalle conseguenze della guerra in Ucraina alla scarsità di microchip (oggi si legge che ce ne sono in abbondanza, ma molti di quelli utilizzati sulle auto sono di tipo specifico ed è difficile aumentare la loro produzione). La carenza di prodotto nelle concessionarie ha indotto le Case ad alzare i listini e ridurre gli sconti: si vendono meno auto, ma su ognuna di quelle vendute si guadagna di più e i bilanci dei costruttori ne sono influenzati positivamente. Da non trascurare sono anche la riduzione del fenomeno delle chilometri zero (essendoci meno disponibilità di macchine, non ce n’è più bisogno), la diminuzione delle immatricolazioni per il noleggio (soprattutto per quello a breve termine, e si tratta di auto più scontate) e l’elettrificazione delle propulsioni: le ibride mild, full e plug-in costano inevitabilmente di più (per non parlare delle Bev, sia pure quantitativamente marginali, ma molto onerose). Insomma, tutto sembra spingere verso il rialzo dei listini. E a farne le spese sono i consumatori.

 

Inviato

Su parecchi  marchi non solo sono aumentati i listini , ma sono pure diminuiti gli sconti.

Mentre il potere di acquisto e' sempre grosso modo lo stesso.

E' normale e fisiologico che la domanda di auto cali.

Calo mascherato dalle formule di acquisto acconto e ratine con VFG alla fine..

 

 

 

Inviato

@criMan mascherato anche con prezzi farlocchi

che io sappia l' auto più economica che c'è in giro è la dacia sandero, € 13.850 modello base

che è senza clima, quindi + 500 euro

messa in strada ( una mezza estorsione ) + ipt, costo variabile ma facciamo di media 1200 euro

poi robe minori, te la danno senza tappetini, vabbè prendiamo quelli del brico, manco li conto

quindi lasciando pure stare il fatto che non hai una mitsubishi ma una roba francese e vabbè,

il totale teorico viene circa 15.500 euro. se la trovate però e se ve la vendono a quel prezzo, perchè

il prezzo della casa madre al concessionario è a) solo consigliato e b) eventualmente soggetto all' acquisto a rate.

extermination
Inviato

In effetti stanno allontanando anche il cliente orientato al settore medio alto che comincia a pensarci su prima di spendere 60-70’k euro per una bmw-Mercedes-Audi  - così così!!!

Inviato

@extermination in provincia, ma comunque parliamo di vicenza città semi periferia, cioè 

non ca' perse nel nulla della campagna, con un cifra così ti prendi un appartamento bicamere

messo discretamente bene.

Inviato
27 minuti fa, criMan ha scritto:

Su parecchi  marchi non solo sono aumentati i listini , ma sono pure diminuiti gli sconti.

Mentre il potere di acquisto e' sempre grosso modo lo stesso

manco una parola sui tassi folli oltre a tutte le trappole nascoste nelle rateizzazioni?

per molti la rata è un obbligo.

 

2 minuti fa, audio2 ha scritto:

@extermination in provincia, ma comunqua parliamo di vicenza città semi periferia, cioè 

non ca' perse nel nulla della campagna, con un cifra così ti prendi un appartamento bicamere

messo discretamente bene.

però poi guidi cosi l'auto sportiva:

 

Screenshot_20250224_195302_Chrome.jpg

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

@audio2 ne prendo 4. Mandami le foto

chiedi prima a quanto li puoi affittare.

extermination
Inviato
1 minuto fa, nullo ha scritto:

chiedi prima a quanto li puoi affittare.

Non mi interessa affittare ma solo accattare :classic_biggrin:

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

sicuramente usa e cina danno la precedenza all'economia a breve rispetto al clima ma se le cose continuano ad andare così il risveglio sarà amaro pure per loro.  oggi si da la colpa al green, ma non è che il pil europeo dionde solo dall0aitomotive. sull'aitomoti poi hanno pesato i costi dell'energia, gli aumento ingiustificati dei listini (credo che i manager dell'auto abbiamo pensato che siccome il consumo di carburante è incomprimibile e non legato al prezzo, lo sia pure quelle delle auto, dimenticando che senza carburante una macchina si ferma, menre si uò continuare a camminare con una auto vecchia), poi hanno rinunciato agli sconti, hanno aumentato gli otional obbligatori, vendono sul venduto, in vece degli sconti usano gli inecentivi pubblici e tanto per non farsi mancare nulla oggi non vendono auto ma rate. in passato se pagavi cash avvi lo sconto, oggi se vuoi uno sconto devu passare per una rateizazione vergognosa per i tassi richiesti. gli stati dell'unione hanno pagato anche troppo il sotegno all'utomotive, nessun altro settore ha avuto altrettanti incentivi. se l'europa facesse due passi indietro, la situazione del settore auto non migliorerebbe, perchè ai prezzi dei listini attuali la gent la macchina la comprebbe con il contagocc

Inviato

35 mila, 116 mq 6 locali, viale milano ( guarda dov'è rispetto al centro di vicenza ). ce ne sono fino a che ne vuoi

 

0bb79862-261a-41da-a830-96f2a059b135?rul

extermination
Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

se l'europa facesse due passi indietro

 

Orsini contro le sanzioni al settore: “una follia”

Orsini ha definito le sanzioni previste per il settore auto come una “follia pura“, quantificabile tra i 14 e i 16 miliardi di euro. A suo parere, queste sanzioni rischiano di penalizzare eccessivamente le imprese, senza garantire un reale beneficio in termini di riduzione delle emissioni globali. Il paradosso, secondo Orsini, è che tali sanzioni potrebbero essere compensate con crediti di carbonioprovenienti da paesi come Cina e Stati Uniti, una dinamica che vanificherebbe gli sforzi europei e che lui stesso definisce “un’ulteriore pazzia“. Invece di imporre penalità, Orsini suggerisce di incentivare gli investimenti in nuove tecnologie e soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni, supportando così una transizione più sostenibile e meno traumatica per il tessuto industriale.

 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Non mi interessa affittare ma solo accattare :classic_biggrin:

capisco, ma allora devi sperare che cresca tale mercato, nel frattempo invecchiamento, e pagamento del condominio, imu e il resto.

la vedo dura fare quadrare i conti.

a questo punto, comprati la coupé bmw. 

 

extermination
Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

comprati la coupé bmw.

Ce l’ho già. Anche se un poco datata. 

extermination
Inviato

@audio2 Si vabbè ma questa è un mostro; manco regalato; zavorra pura.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...