maurodg65 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 5 minuti fa, appecundria ha scritto: No Scusa ma di cosa parlerebbe l’articolo del tuo link, qui sotto riportato: . “…In Ue, secondo l'Agenzia europea per l'ambiente, il 14% di tutti i decessi è provocato da fattori ambientali, tra cui l'inquinamento. Partendo da questo dato, è necessario che la legge europea per il ripristino della natura, in vigore da giugno 2024, preveda anche progetti mirati alla salute secondo un approccio One Health, seguendo cioè il modello che riconosce la salute umana come indissolubilmente legata alla salute animale e dell'ecosistema prevedendo interventi a 360 gradi che tengano conto di tale interazione. E' l'appello lanciato alle Istituzioni italiane dalla Fondazione One Health in occasione del convegno che si svolge oggi al Parlamento europeo, promosso dalla Fondazione per fare il punto su questo nuovo modello sanitario. La nuova legge prevede il rispristino degli habitat a tutela dell'ambiente e della biodiversità. "Un ottimo provvedimento - sottolinea la Fondazione - che deve essere applicato e reso operativo al più presto in tutti gli Stati Membri. Deve però prevedere un ruolo da protagonista per l'Italia con un impegno forte a promuovere progetti in difesa della salute umana, puntando sulla prevenzione attraverso il miglioramento della qualità ambientale ma anche la promozione di stili di vita sani e le diagnosi precoci delle gravi malattie". Da qui l'incontro al Parlamento europeo, su invito dell'europarlamentare Matteo Ricci, per lanciare proposte concrete per perfezionare la legge comunitaria con un approccio One Health. "La salute e il benessere dell'uomo, degli animali e dell'ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti tra di loro - afferma Rossana Berardi, presidente di One Health Foundation e ordinario di oncologia medica all'Università Politecnica delle Marche -. …”
appecundria Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: tu possa affossare l’economia di un continente imponendo una transizione Mauro, questo lo sostenete tu, Salvini e Meloni. Lo dici come se fosse una sentenza di Cassazione ma non è altro che la versione green de "i nostri titoli sono più affidabili di quelli tedeschi". Quanto alle centrali di Salvini che durano 80 anni, vediamo almeno la posa della prima pietra e poi ne discutiamo. Pensa al tempo che abbiamo perso a discutere di secessione, blocco navale, accise, Fornero...
appecundria Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: 8 minuti fa, appecundria ha scritto: No Scusa ma di cosa parlerebbe l’articolo del tuo link, qui sotto riportato: Del fatto che il 14% di voi morirà per colpa anche tua. La notizia è questa, non divaghiamo.
Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Un’auto elettrica fa quello che fa un’auto tradizionale, quindi la compro se quell’auto si confà al mio utilizzo ed è conveniente. Mah. Centrali nucleari e energie alternative, sistemi di distribuzione, riduzione del consumo di idrocarburi etc sono innovazioni che generano domanda ed offerta e richiedono politiche di lungo periodo. Un conto è discutere dei tempi e dei modi per ottimizzarli, altro è contestare il fine. Su questa seconda cosa temo daremo una battaglia di retroguardia, amplieremo la forbice, aumenteremo il ritardo, non riusciremo a impedire la direzione presa. Ci sono tanti inprenditori italiani, concessionari, importatori, trasporti, logistica che si sono inseriti nel nuovo mercato. Fanno parte del PIL e dell'occupazione anche loro. 1
maurodg65 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Adesso, appecundria ha scritto: Mauro, questo lo sostenete Bruno, stai interagendo con ma non con la Meloni o Salvini. La transizione ecologica, che io non discuto, pone dei paletti e dei tempi di realizzazione di cui alcuni rivisti ed altri che hanno cambiato radicalmente il mondo del automotive, spostando ricerca ed investimenti e mettendo fuorigioco l’industria europea dell’auto, a questo aggiungici un ritardo nella realizzazione delle infrastrutture necessarie per rendere completamente fruibili da subito alcune innovazioni, auto elettrica in primis. Questi sono fatti che prescindono da chi li afferma, possiamo discuterne oppure sono dogmi che vanno accettati senza parlarne? 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Del fatto che il 14% di voi morirà per colpa anche tua. La notizia è questa, non divaghiamo. L’articolo parla di un 14% che morirà per un complesso di fattori ambientali, tra le quali figura l’inquinamento, propone delle soluzioni che riguardano il ripristino dell’habitat di molte specie animali e la tutela della biodiversità, miglioramento quindi della qualità ambientale e stili di vita più sani accompagnati maggiore medicina preventiva per diagnosi precoci di gravi malattie, tutto condivisibile, ma mi pare un po’ pochetto per darmi del complice ed attribuirmi la corresponsabilità della morte del 14% , affermi tu, di “voi” (che manco ho capito chi sarebbero sti voi”.) Poi il legame con il topic sinceramente mi sfugge.
maurodg65 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Un conto è discutere dei tempi e dei modi per ottimizzarli, altro è contestare il fine. Infatti io discuto tempi e modi, oltre la scelta delle fonti del mix energetico, non il fine. 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Su questa seconda cosa temo daremo una battaglia di retroguardia, amplieremo la forbice, aumenteremo il ritardo, non riusciremo a impedire la direzione presa. Ci sono tanti inprenditori italiani, concessionari, importatori, trasporti, logistica che si sono inseriti nel nuovo mercato. Fanno parte del PIL e dell'occupazione anche loro. Certo, esattamente come i produttori, nessuno vuole fermare la transizione ma sono proprio loro che stanno soffrendo la mancata vendite delle autovetture prodotte allo scopo, è tutta la filiera in crisi perché le auto elettriche non si vendono, c’entra quanto scritto nei precedenti post e non certo il negazionismo climatico che nessuno mette in discussione.
extermination Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Non resta che usare metodi coercitivi per fare acquistare auto elettriche.
audio2 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio magari cominciamo da te. la bmw confiscata senza rimborso e direttamente al macero. sii propositivo, dai l' esempio e mostrati pure contento. deep seek.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Maggio Amministratori Inviato 21 Maggio l'industra pesante è in mezzo al guado, ha bisogno di energia m l'energia è sempre più cara, politica opec, emabrgo su petrolio e gas russo. la rinuncia tedescaal nucleare è un falso problema, ono state chiuse centrali che avevano terminato il loro ciclo di vita (e che cintinuavani a funzionare ope legis, ma in cindizini d rischio oggettivo) ma nessuno ha pensato di costruirne di nuove, operazione comunque linga e costosa.il mercato dell'auto era destinato comnnque l collasso, il mercato è saturo (ci sono troppe macchine), quelle nuove costano sempre di più di acquisto ma anche di manutenzione. erano hanno che i numeri mostravano vendite in calo, ma siccome i profitti c'erano bene così, ma la crisi economica frana il cabio macchina, nonostante il mercato sia stato drogato da incentivi a raffica. non ci fossero stati i vari euro 3-46, la gente si sarebbe tenuta le vecchie auto. si continuano a mettere in commercio auto inutili, troppo lunghe, troppo larghe troppo pesanti sempre più difficili da parcheggiare, il tutto per mantenere prestazioni altrettanto inutili, non solo pe i limiti di velocità ma per la vlocità commercile reale anche in autostrada, e non parliamo delle città.che senso hanno decne di suv in cosa sulla nomentana all'ora di punta con dentro una soa persona? d'altra parte l'economia non può fagocitare tutto, aumentano le malattie respiratorie, non posssiamo continuare ad ingurgitare veleni per fare ingrassare i big dell'auto
extermination Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 53 minuti fa, audio2 ha scritto: la bmw confiscata senza rimborso e direttamente al macero. Veda, ha già diversi anni sulle spalle dunque nessun particolare impatto sul bilancio familiare se non “buttare” decine di k euro in un auto elettrica che non soddisfa i miei desiderata. Ma se proprio dovessi essere costretto a farlo, mo adeguerei.
Jack Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 8 ore fa, maurodg65 ha scritto: Va bene, ma non puoi pensare che per fare quanto previsto, che va benissimo ed è anche condivisibile in linea di principio, tu possa affossare l’economia di un continente imponendo una transizione energetica a tappe forzate, obbligando a scelte completamente antieconomiche ed economicamente insostenibili sia da parte del privato sia da parte degli Stati. ma va bene un bel niente, io penso che sia ora che la si finisca con questa cassata colossale. È un’enorme meteorite di somara ignoranza che ha colpito l’europa. Basta catzo 2
Jack Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 24 minuti fa, extermination ha scritto: un auto elettrica che non soddisfa i miei desiderata ma non ci sei manco mai andato vicino a toccarla un’auto elettrica. Come chiunque che, alla fine, ci è salito e l’ha usata per almeno due ore quando scendi non vorresti altro che averla. NON UNO che l’abbia seriamente provata è sfuggito al fenomeno.
maurodg65 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 2 minuti fa, Jack ha scritto: ma non ci sei manco mai andato vicino a toccarla un’auto elettrica. Come chiunque che, alla fine, ci è salito e l’ha usata per almeno due ore quando scendi non vorresti altro che averla. NON UNO che l’abbia seriamente provata è sfuggito al fenomeno. Paolo, io non critico l’auto elettrica, perché dovrei? Io prendo atto del fatto che non si vendono, è inutile che continui a prendertela con me sull’argomento, c’è da convincere una platea di milioni di consumatori che le snobbano, devi anzi dovrebbero convincere loro ed evidentemente non ci riescono.
Jack Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mah. Centrali nucleari e energie alternative, sistemi di distribuzione, riduzione del consumo di idrocarburi etc sono innovazioni che generano domanda ed offerta e richiedono politiche di lungo periodo. Un conto è discutere dei tempi e dei modi per ottimizzarli, altro è contestare il fine. Su questa seconda cosa temo daremo una battaglia di retroguardia, amplieremo la forbice, aumenteremo il ritardo, non riusciremo a impedire la direzione presa. Ci sono tanti inprenditori italiani, concessionari, importatori, trasporti, logistica che si sono inseriti nel nuovo mercato. Fanno parte del PIL e dell'occupazione anche loro. Bravo, bravo, bravo
extermination Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 10 minuti fa, Jack ha scritto: ma non ci sei manco mai andato vicino a toccarla un’auto elettrica. E qui ti sbagli caro amico. Fatto un annetto fa Test drive presso concessionaria peschiera borromeo Tesla model 3. Aggiungo, ogni tanto , si va a pranzo fuori ( si salta la mensa) e ci salgo avendo un caro amico che ne possiede una.
Jack Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Adesso, maurodg65 ha scritto: Io prendo atto del fatto che non si vendono le auto non è che non si vendono… è che voi maniscalchi che non capite un catzo non le comperate, e tutta l’industria vecchia incapace di entrare sul mercato con nuova tecnologia 100volte migliore sta alzando un sacco di muri per non morire, sulla pelle soprattutto vostra che gli date retta. Anche io sono purtroppo costretto a respirarmi la vs merdha ma almeno a)non sono complice perché so leggere la realtà tecnologica e non mi possono turlupinare b) nel frattempo vado in giro a meno di 3 € per 100km, emetto nulla, e incasso il 13% dal mio investimento sull’energia rinnovabile. Voi continuate pure a comportarvi come nel 1960 ed a pensare che il mondo vi lasci gozzovigliare a stipendi europei con produzioni che ormai sanno fare a che in Marocco. Fate fate pure
Jack Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @extermination allora sei scemo 😂😜 scherzo neh. Sarebbe davvero interessante capire in quali desiderata un’auto elettrica non soddisfi… ma per carità, non qui, anzi mai. Non comperarla finché ne trovi altre, ci mancherebbe.
Panurge Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Magari elettrica pura no, ma una plug in con un centinaio di km di autonomia con contemporaneo investimento in pannelli solari potrebbe essere un idea quando esploderà la mia. Il 90% della mia percorrenza sarebbe nel range elettrico.
Messaggi raccomandati