briandinazareth Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 1 minuto fa, criMan ha scritto: Oggi è venuta a trovare mia madre una nota parrucchiera di zona. Tasse al minimo. L'auto con cui si presenta una Audi A6 station allestimento s-line nera... normale, purtroppo...
Membro_0023 Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 1 minuto fa, criMan ha scritto: Oggi è venuta a trovare mia madre una nota parrucchiera di zona. Tasse al minimo. Quanto fattura il negozio?
Velvet Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Ah, i parrucchieri... Altra categoria che evade proprio niente... Questa è vera, e non è per sentito dire: all'attico in palazzina storica sopra casa di parenti miei, vive 3 mesi l'anno un parrucchiere in pensione. I restanti 9 mesi li divide fra la casa in Svizzera dove ha la residenza e quella di Corvara dove va a sciare.
stefanino Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 1 minuto fa, Oste onesto ha scritto: sarò tonto io, ma non ho capito né l'esempio, né cosa si vuole dimostrare. che confrontare il reddito di un esercente con quello di un dipendente e' sciocco se non si conosce come quell'esercizio e' stato impostato sotto il profilo societario.
stefanino Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 51 minuti fa, Velvet ha scritto: Ah, i parrucchieri... Altra categoria che evade proprio niente... nel mio paesello e' usuale fare le ricevute anche dal parrucchiere Sentivo pero che si lamentava dell'esplosione di parrucchieri, totalmente abusivi, che vanno di casa in casa. Prima era un fenomeno al femminile. Adesso anche per i maschietti (il Covid ha fatto sviluppare tutto cio che e' a domicilio) Quando consenti l'abusivismo risulta complicato chiedere integrità a chi deve fare fronte a questi fenomeni Nella migliore delle ipotesi gli dai una "buona scusa"
stefanino Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 54 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Tasse al minimo. tasse al minimo cosa vuol dire. Il minimo di tasse e' zero. Domanda gira con la dichiarazione dei redditi attaccata alla fronte o rivela le sue furbate cosi da tirarsi addosso qualche verifica? (i deficenti in natura esistono ma raramente si possono permettere un buon tenore di vita dato che essere cretini e' una costante .)
Oste onesto Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 28 minuti fa, stefanino ha scritto: che confrontare il reddito di un esercente con quello di un dipendente e' sciocco se non si conosce come quell'esercizio e' stato impostato sotto il profilo societario. I confronti lasciano sempre il tempo che trovano se non impostati correttamente. Certo si dovrebbe confrontare netto e netto, perché tutti lavorano per avere un reddito netto da utilizzare.
stefanino Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: Ma possiamo anche aggiungere che in periodo di vacche magre lo stipendio dei collaboratori sia incomprimibile e così al titolare, tolte le spese fisse per i dipendenti, restino solo briciole. l'incomprimibilità assoluta dei salari ha portato alla precarizzazione delle maestranze e a contratti per personale impiagatizio dove percentuali elevate della massa salariale sono legate alla performance aziendale e a quella individuale (di solito quella aziendale determina la dimensione della torta da spartire, quella individuale l'ampiezza della fetta che ti spetta) Conosco aziende dove il personale amministrativo puo' arrivare ad avere un 40% di massa salariale legata a incentivi e bonus In un anno di cacca come il 2020 (o il 2009 o il 2012) puo' essere pesantuccio
stefanino Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 20 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Certo si dovrebbe confrontare netto e netto non credo che il netto o il lordo modifichi i termini . il lavoro autonomo gestito come societa consente di ripartire il reddito su piu soggetti anche se fanno parte del medesimo nucleo familiare. Questo abbatte il reddito a capo di quello che viene inteso come imprenditore (il socio che in azienda lavora) che risultera avere un reddito piuttosto basso. Ovviamente un reddito ripartito in piu fette determina un minor prelievo fiscale complessivo. . Se si applicasse un criterio serio di quoziente familiare ne trarrebbero vantaggio gli imprenditori (viene meno la convenienza di avere enne soci che comuqnue anche se familiari vanno gestiti) e il dipendente che avrebbe a sua volta un alleggerimento vero del carico fiscale in funzione del carico di famiglia che ha
stefanino Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: Questo è fin troppo ovvio da quello che hai potuto leggere successivamente non e' cosi ovvio Purtroppo
Oste onesto Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 6 minuti fa, stefanino ha scritto: non credo che il netto o il lordo modifichi i termini modifica alla grande, dato che, il dipendente non ha modo di variare la quota che viene sottoposta a tassazione (reddito imponibile), mentre l'autonomo e l'imprenditore si. 8 minuti fa, stefanino ha scritto: il lavoro autonomo gestito come societa consente di ripartire il reddito su piu soggetti anche se fanno parte del medesimo nucleo familiare. Questo abbatte il reddito a capo di quello che viene inteso come imprenditore (il socio che in azienda lavora) che risultera avere un reddito piuttosto basso. questo passaggio non l'ho capito. Forse ti riferisci all'impresa familiare, che è cosa ben diversa dal lavoro autonomo (che peraltro si gestisce in forma "societaria" solo tra professionisti). 11 minuti fa, stefanino ha scritto: Se si applicasse un criterio serio di quoziente familiare ne trarrebbero vantaggio gli imprenditori (viene meno la convenianza di avere enne soci che comuqnue anche se familiari vanno gestiti) il quoziente familiare in ambito di reddito di impresa mi pare una grossissima forzatura del tutto inapplicabile. Che fai penalizzi l'impresa che non opera in regime di impresa familiare? In ogni caso l'impresa familiare gode già di un regime "agevolato". Ribadisco non possiamo parlare con sufficiente approssimazione di argomenti non circostanziati, ma del resto, questo esula dai temi trattabili su un forum. . Ps.: preciso che i salumieri mi stanno molto simpatici!! 😋
stefanino Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 21 minuti fa, Oste onesto ha scritto: il quoziente familiare in ambito di reddito di impresa la tassazione dell'impresa e' evidentemente impossibile stante che una srl non ha figli o coniugi la tassazione dei dividendi a capo dei soci invece si , trattandosi di redditi delle persone . se non fai questo la alternaticìva e' quella che tutti i familiari diventino soci attuando una quoziente familiare di fatto (ma complicando la vita della societa ) . 34 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Forse ti riferisci all'impresa familiare no, a una SRL , credo sia la nona volta che lo ripeto piu sono i soci che si ripartiscono il dividendo meno incassera l'erario. 48 minuti fa, Oste onesto ha scritto: mentre l'autonomo e l'imprenditore si. come? Se sei socio di una srl la assemblea decide se e quanto staccare di utili e i soci di conseguenza avranno un conguaglio di imposta. Non si scappa.
nixie Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Mi domando,come fà un albergo a 4* assicurare diversi dipendenti 8 ore settimanali e a chiamata(il resto a nero5€ ora)I clienti non dovrebbero essere registrati e di conseguenza dedurre il fatturato e dire come fai a lavorare con così pochi dipendenti(è sempre abbastanza pieno dopo la riapertura) Io lo deduco ma non lo dico.
Oste onesto Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 15 minuti fa, stefanino ha scritto: come? Se sei socio di una srl la assemblea decide se e quanto staccare di utili e i soci di conseguenza avranno un conguaglio di imposta. Non si scappa. Guarda, a questo punto, credo che possiamo anche chiudere qui il confronto, dato che continui a mescolare istituti diversi. Ma lo dico senza alcuna polemica, credimi, alcune volte è meglio lasciar perdere. Cosa c'entra la posizione di socio con quella di imprenditore, sono due cose diverse, anche se spesso coincidono.
criMan Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Quanto fattura il negozio? Chiedi troppo. Non è piccolo ha 3 dipendenti. Il fatturato c'è, ma alla fine dell'anno quello che conta è come bilancia costi - ricavi.
Membro_0023 Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @criMan Se non sai quanto fattura, a maggior ragione non puoi sapere quante tasse paga o non paga. Giusto? E magari non sai neanche se l'auto è intestata a lei o al negozio, che magari è una società. Intendo dire: le cose possono essere diverse da come sembrano dall'esterno.
Guru Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 In ogni caso non dovrebbe esser permesso a politici di qualsiasi livello di giustificare l'evasione. Ciò andrebbe perseguito al pari dell'oltraggio alla bandiera. 1
Guru Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @JackCacchio ridi? Pure il tuo atteggiamento disilluso è complice.
Messaggi raccomandati