Moderatori paolosances Inviato 9 Marzo Moderatori Inviato 9 Marzo 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Il cane di che cosa è morto? Chi lo ha rinchiuso nell'armadio? Da vivo? Da morto occorre anche un pò di forza nel sollevarlo.
Coltr@ne Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: La moglie sarebbe quindi morta di una improvvisa malattia e Hackman non se ne sarebbe reso conto per via dell'Alzheimer. Mi mancano tre tessere al mosaico: lui di che cosa sarebbe morto? In due settimane, in una casa con un malato non autosufficiente ma straricco, non entra mai una colf, un'infermiera, un medico, un parente che trova morta la moglie e smarrito lui? Il cane di che cosa è morto? Una settimana solo, può essere successo di tutto, cardiopatico. Il cane si rintanava li, e lo ha chiuso? I parenti, è facile che spariscano tutti
Gaspyd Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Devo aver letto da qualche parte che lei era rientrata col cane da una visita veterinaria e il cane doveva essere tenuto isolato dagli altri. Inoltre la coppia era molto riservata e aveva deciso per una vita isolata. Certo che morire in questo modo ... Storie così accadono spesso ma in genere sono poveri anziani senza nessuno non star Hollywoodiane ricche e famose. È tutto molto triste 1
Coltr@ne Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 6 minuti fa, Gaspyd ha scritto: Inoltre la coppia era molto riservata e aveva deciso per una vita isolata Scelta pericolosa
Guru Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Dal momento che è stato accertato che le morti sono naturali credo sia il caso di stendere un velo di compassione, evitando di improvvisarsi novelli detective. Magari dietro c'è la scelta, comprensibile, dei parenti, di non diffondere tristi particolari.
Coltr@ne Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 26 minuti fa, Guru ha scritto: Magari dietro c'è la scelta, comprensibile, dei parenti, di non diffondere tristi particolari. Oddio, con 90 milioni di capitale, vuoi non riuscire a circondarlo di professionisti che lo curassero (li curassero)
Paolo 62 Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Rinchiudere il cane in un armadio è cosa da non fare perchè soffocherebbe. 1
Paolo 62 Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @Guru Che il cane fosse stato rinchiuso in un armadio anziché in gabbia come leggo su altri siti l'aveva scritto un forumer qui.
Questo è un messaggio popolare. mom Inviato 9 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo https://video.corriere.it/spettacoli/la-buonanotte-di-gramellini-gene-hackman-betsy-arakawa-e-quella-domanda-chi-si-occupera-di-noi-quando-saremo-vecchi-/8b46ca8e-ff57-4ce8-93c1-edebb3a95xlk " E il telefono non suona mai..." Gramellini evidenzia una preoccupazione che coinvolge un po' tutti e che, anche se si cerca di esorcizzare e allontanare il più possibile quel momento del "non ancora morti ma vicini al momento", ci angoscia: lo spettro della solitudine. Durante le lunga malattia di Franz ho conosciuto persone che si sono volontariamente chiuse a tutto ciò che li circondava anticipando di fatto il momento cruciale. Delusione, frustrazione, rabbia e scoglionamento, mancanza di parenti e amici, carattere testardo o sprezzante, tanti possono essere i motivi secondo la situazione e la psicologia individuale. Più triste di tutti è quando la solitudine viene scelta per forza di cose o quando ormai non si è più in grado di ragionare e mancano gli aiuti e i sostegni adeguati o, peggio, quando l'anziano diventa un peso e lui se ne rende ben conto. La falsa convinzione che il/la parente stia bene da solo, non abbia bisogno di nulla e si faccia credere che è lui/ lei che lo desidera è frequente: viene raccontato cercando di convincersi per tacitare la propria coscienza e molto spesso per il proprio comodo. I vecchi e i malati non vanno mai lasciati soli: sono come i bambini e hanno bisogno di avere una mano che li accompagni. Quando Franz è mancato a casa, un anno e mezzo fa, c'eravamo io e nostro figlio con lui e credo che questo gli abbia fatto piacere e l'abbia fatto stare bene anche in quel momento. E poi scusate se mi permetto, ricordatevi che una telefonata allunga la vita: non è solo uno spot pubblicitario ma una grande verità. 5 1
andpi65 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 19 ore fa, mom ha scritto: Quando Franz è mancato a casa, un anno e mezzo fa, c'eravamo io e nostro figlio con lui Vedendoti scomparire dal forum avevo immaginato e pensato a questo . Un abbraccio forte Mom, anche se non ci siamo mai visti ti giunga sincero. Chiedevo di te proprio ieri a voce, con qualcuno che invece ti conosce bene, da quanto mi diceva. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 20 ore fa, mom ha scritto: Quando Franz è mancato a casa, un anno e mezzo fa, Condoglianze mom. 1
Messaggi raccomandati