Vai al contenuto
Melius Club

Piedini Dem Audio alternative


Messaggi raccomandati

magicaroma
Inviato

Buongiorno, vorrei "asciugare" il basso decisamente importante delle mie Snell b Minor e avevo voglia di provare i piedini in oggetto.

Purtroppo la loro politica dei resi mi frena molto; trovo troppo limitante la restituzione entro solo sette giorni e ho deciso di rivolgermi ad altro, avete suggerimenti?

Grazie e ancora buona giornata 

 

p.s. non consigliatemi i Gaia che quasi 1500 euro per i gaia1 non li spendo nemmeno se mi portano Little Tony Effe a casa

Inviato

@magicaroma io ho tutti piedini Omicron di Mauro Mauri sotto diffusori (Vimana), elettroniche e distributori di tensione (Gold and Platinum reference ed energy 2.0). Sono eccezionali per scena, timbrica, dettaglio e controllo del basso). Ma se vuoi spendere meno dei Gaia credo che sul prezzo siamo su quegli importi più o meno. Non conosco i Gaia ma con Omicron sono soldi spesi bene.

  • Thanks 1
Inviato

Ciao @magicaroma,

hai provato con dei cubetti di grafite, misura indicativa 5x5x2,5 cm (LxPxH).

normalmente risolvo quando ho necessità di asciugare il basso, anche sotto le punte.

 

  • Thanks 1
magicaroma
Inviato

@AND64 la grafite la uso da anni, sotto i diffusori, mat per giradischi e basetta fra shell e testina.

Il problema è il pavimento; ho un parquet flottante e devo disaccoppiare i diffusori.

Grazie ancora 

Inviato

@magicaroma hai provato la pietra serena, altezza 3cm, come base per le casse?

ho abitato per oltre 20 anni in una casa d’epoca con i parquet inchiodati e vuoti sotto e così avevo risolto ….

  • Melius 1
magicaroma
Inviato
59 minuti fa, AND64 ha scritto:

hai provato la pietra serena, altezza 3cm, come base per le casse?

Vero, la usavo quando vivevo a Roma, quasi quasi.

Al momento ho i blocchetti in grafite avvitati ai diffusori e dei blocchetti di una specie di gomma nera fatta di piccoli pezzetti (fenomenale sotto la lavatrice) fra grafite e pavimento e il tutto funziona in maniera egregia, volevo solo provare qualcosa di meno "artigianale"

 

QuestiIMG_20250227_135650.jpg

Inviato

Comprendo, ma fatti su misura non hanno un impatto estetico terribile …. Almeno per me e per WAF.

IMG_2616.jpeg

  • Melius 2
Inviato

Quando avevo i diffusori Snell B-Minor, raggiunsi ottimi risultati ponendo sotto le punte originali una spessa lastra di granito. Un risultato ancora migliore l'ottenni con una seconda lastra di granito con in mezzo un foglio di materiale isolante db2. Tra la base e il parquet (massello da 14mm doussie africa), infine, tre dischetti in teflon che mi permettevano di spostare i mobili con una certa sicurezza senza rigare il pavimento (a patto di sostituirli al primo segno di usura!).

Di cubetti di grafite Art Q-Damper (standard e big) ne possiedo ancora una dozzina. Sotto gli Snell non hanno funzionato: medio-basso gonfio e bassi profondi poco articolati.

  • Thanks 1
magicaroma
Inviato

Grazie a tutti, mentre decidevo cosa mettere sotto le Snell le ho vendute 

  • Haha 2
magicaroma
Inviato

@AND64 boh. Ho una coppia di Dynaudio msp400 che ho prestato ad un amico un paio di anni fa, potrei riprendermele prima che diventino sue per usucapione, come potrei cambiare completamente tipo di suono e tornare alle Avalon, ci sono una coppia di Arcus in vendita ad un centinaio di chilometri da casa mia dal prezzo allettante, mah, vedremo.

Comunque mi fa piacere che le ha prese un vero appassionato; io vivo a Berlino, lui a Milano e si sta organizzando per venirle a prendere. Rispetto!

Inviato

 

@magicaroma Dynaudio, per me, è sempre un bel sentire, ne ho avute 3 coppie nel corso della mia vita audiofila.

Ogni volta che si cambia un apparecchio, in particolare le casse, è un nuovo inizio.

Buon divertimento 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...