Vai al contenuto
Melius Club

Termoconvettori per casa al mare


Messaggi raccomandati

Inviato

Sono in pensione e con l’anno prossimo dovrei, spero, aver più libertà di movimento. C’è una casa sul mare in Abruzzo dove sono andato sempre solo nelle vacanze estive e quindi il fatto che fosse senza riscaldamento non è mai stato un problema. Vorrei andarci anche fuori stagione…aprile/maggio-ottobre. Vorrei mettere qualcosa di economico che riscaldi per soggiorni di pochi giorni, massimo una settimana. Ho visto dei termoconvettori anche portatili(quindi spostabili da una stanza all’altra). Qualcuno ha esperienza e/o suggerimenti? E a secco od ad olio?

Inviato

Pompe di calore no?

 

Complimenti per la pensione.

  • Thanks 1
Inviato

@senek65 Pensavo di no perché la casa avrebbe bisogno di un po’ di interventi di ristrutturazione e ripristino e quindi pensavo fosse meglio qualcosa di meno impegnativo (dal punto di vista economico e, credo, anche strutturale) e più agile, eventualmente anche utilizzabile in altre situazioni. Tieni conto che, a parte i mesi estivi dove comunque non siamo abituati al condizionatore, mi piacerebbe andarci in altri periodi ma per soggiorni brevi e con tutta probabilità non frequentissimi.

Inviato

@lormar Per esperienza personale, il calorifero portatile a olio succhia di bestia e impiega tempo per scaldare, ma poi è un caldo più uniforme e duraturo. 

Per il bagno invece ti suggerisco una stufetta ad aria: rumorosa, ma scalda in pochi minuti.

Metti in conto 20-30€ per una stufetta, e 70-100€ per un calorifero a olio. 

  • Thanks 1
Inviato

@otaner mi sembra però che non siano portatili. Avendo necessità per più ambienti, ma essendo sostanzialmente due persone, pensavo di avere a disposizione due o tre apparecchi e spostarli secondo necessità.

Inviato

Da molti anni per la casa in montagna uso i termoconvettori elettrici Vortice Microsol con fissaggio a parete (2 gancetti a tassello), una stufetta per ogni stanza e con potenza massima adeguata alla metratura.

Esistono in varie versioni (600, 1000, 1500, 2000 Watt), sono regolabili con termostato e possono essere usati a metà potenza.

L'efficienza non è elevatissima ma sono costruiti bene e sono abbastanza belli a vedersi.

Il costo varia progressivamente a partire da circa 130 euro, il consumo elettrico è elevato ma complessivamente inferiore rispetto a soluzioni tradizionali (metano) e se si usano contemporaneamente più elementi riscaldanti occorre considerare anche un potenziamento del contatore.

Un po' laboriosa l'installazione in quanto gli apparecchi non sono dotati di cavo elettrico e relativa spina, che vanno acquistati a parte.

Esiste anche una versione con ventilatore (Microrapid) ma è un po' troppo rumorosa.

Questa è la mia soluzione fissa, ovviamente puoi optare per dispositivi equivalenti portatili, la sostanza non cambia, considera comunque circa 1500 Watt di potenza per 15 metri quadri.  

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@lormar Io negli ultimi anni ne ho comprato prima uno e poi altri due,  con i quali mi sono trovato piu'  che benissimo (!) :  

 

 

AEG Radiatore ad Olio Elettrico 2000 W RA 5521

 

  • Thanks 1
Inviato

Se vincessi le mie pregiudiziali remore su quelli ad olio potrei pensare ad un sistema misto, qualcosa ad aria per scaldare velocemente e qualcosa ad olio per mantenere lo stato. Le portatili che dice @otaner sembrano ottime, ma forse sono un po’ troppo impegnative come gestione ( mi pare abbiano bisogno di combustibile).@hfasci l’essere trasferibili da un ambiente all’altro è necessario, temo ( tra l’altro è importante anche perché la casa, essendo isolata, viene, almeno ogni due o tre anni, visitata da benefattori che rimuovono persino gli oggetti più imbarazzanti tipo posate spaiate con lo scopo di migliorare estetica e funzionalità della casa medesima…leggi: ladri). Se sono piccoli e trasportabili me li porto via…

Inviato
45 minuti fa, lormar ha scritto:

@eduardo infatti sono esauriti😢

Acc !

Evidentemente hanno avuto molto successo 

Inviato

Se si riesce a scaldare la casa con due stufe a gas è meglio dei termoconvettori per il rumore. Poi non so se le ruberebbero visto il peso.

Inviato

@lormar Fosse per me, metterei un paio di termoconvettori fissi di buona qualità (es. bagno e soggiorno) più un termoconvettore portatile con ventilatore da spostare (e asportare) dove e quando serve.

Sempre che i visitatori occasionali si limitino a prelevare oggetti mobili e non quelli fissati al muro. 

A meno di lunghissimi soggiorni invernali, non vedo la necessità di caloriferi ad olio, mi sembrano grossi, pesanti e poco efficienti, ma potrei sbagliarmi.

 

fumaccia
Inviato

Le stufe tipo zibro le vende mia moglie ed anche quelle a gas entrambi i tipi fanno odore per via della combustione inoltre bruciano ossigeno.

Personalmente evito tutto quello che produce rumore, una stufa dotato di ventola non la sopporterei neanche mezzora.opteri per caloriferi elettrici a convenzione naturale, poi per il bagno ci sta una stufetta con ventola basta non spararsi addosso l'aria quando si esce dalla doccia:classic_smile:

  • Thanks 1
Paolo 62
Inviato

Sconsiglio le stufette senza canna fumaria: puzzano e inquinano: piuttosto pannelli elettrici che consumano ma rendono molto. Non ne terrei una accesa quando si dorme: piuttosto una stufa a gas vera, con canna fumaria e installata come si deve, cioè con ricambio d'aria che eviti ogni situazione di pericolo.

  • Thanks 1
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...