fantomas Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Si è discusso molto di questo argomento. Personalmente sono convinto che il cablaggio a stella abbia un senso per vari motivi a parte che sia udibile o meno la differenza con uno "in serie". Ma dovendo scegliere tra queste due possibilità: 1) collegamento diretto senza interruzioni dal magnetotermico dedicato a una presa a muro (per l'amplificatore) e di conseguenza l'altra (per il sub) in serie a questa 2) collegamento di entrambe le prese a stella col cavo diretto al magneto Non credo ci siano problemi di carico eccessivo sulla presa principale (che verificherò) ma stesso discorso riguarderebbe la linea per le sorgenti con DAC e Streamer dove di sicuro il carico è irrilevante. Ripeto credo nella "stella" ma l'idea di evitare le varie interruzioni/connessioni mi tenta parecchio. Ascolto con piacere opinioni
Paolo 62 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Se si posa una linea dedicata per l'Hifi anziché usare l'impianto luce, questa terminerà in una presa alla quale verrà collegata una multipresa o, meglio ancora, in un quadro elettrico con tante prese quanti sono gli utilizzatori. Secondo me il collegamento interno migliore è quello a stella.
jackreacher Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 2 ore fa, fantomas ha scritto: Personalmente sono convinto che il cablaggio a stella abbia un senso per vari motivi a parte che sia udibile o meno la differenza con uno "in serie". Se per cablaggio di più prese elettriche "in serie" intendi che la linea arriva ad una presa e si fanno i collegamenti passando dai connettori stessi con ponticelli alla successiva presa e così via, io manderei in galera chi li fa così. Nel tuo caso specifico probabilmente non cambia quasi nulla ma se una cosa del genere si fa per esempio dove c'è un forno elettrico, un microonde ed un tostapane, ci vuole poco a fare fondere i connettori delle prese dentro le cassette e il rivestimento dei fili. Io personalmente faccio collegamenti con cappucci di adeguata misura e diramo alle prese vicine... 2
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 46 minuti fa, jackreacher ha scritto: Se per cablaggio di più prese elettriche "in serie" intendi che la linea arriva ad una presa e si fanno i collegamenti passando dai connettori stessi con ponticelli alla successiva presa e così via, io manderei in galera chi li fa così. La famosa "catenella", che mi pare sia stata anche vietata a partire da qualche prossima data (si potrà diramare una sola presa all'interno della scatola).
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 3 ore fa, fantomas ha scritto: Ripeto credo nella "stella" ma l'idea di evitare le varie interruzioni/connessioni mi tenta parecchio. Diceva il Maestro Yoda: "Contatti contare tu devi. Meno possibile di loro su tua linea devi avere". In quest'ottica, se hai solo due apparecchi, puoi arrivare con la linea dentro la prima presa, attorcigliare attorno all'estremità del filo spellato il filo che alimenta la seconda e mandarlo a quest'ultima. In pratica, usi i morsetti serrafili della prima presa come se fossero morsetti a campana per le due prese. Se hai una ciabatta o diversi apparecchi, il discorso cambia. La differenza fra entrare con entrambe le prese nei morsetti della prima presa e installare invece un morsetto a campana è chiaramente inudibile a chiunque ascolti senza preconcetti.
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 3 ore fa, fantomas ha scritto: Non credo ci siano problemi di carico eccessivo sulla presa principale Sono davvero pochi e molto particolari gli impianti in grado di mettere in difficoltà il magnetotermico di casa; comunque una linea a servizio di prese da 230V dev'essere minimo da 2,5 mmq, meglio 4.
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 3 ore fa, fantomas ha scritto: l'altra (per il sub) in serie a questa Secondo me il sub puoi attaccarlo anche a un'altra presa del normale impianto, posto che sia cablata bene.
fantomas Inviato 3 Marzo Autore Inviato 3 Marzo Grazie a tutti per gli interventi. Preciso meglio la situazione per evitare incomprensioni su stella e serie. Dal quadro partono due linee distinte, ognuna con il proprio magneto (sotto il generale ovviamente), una per Ampli, sub (collegato ad alto livello anche per la musica), ampli cuffia e una per dac, streamer e per meccanica CD. Quindi forno, lavatrice, etc, viaggiano su altre linee in un impianto molto articolato e ben sezionato. Anche la sezione cinema (vpr ampli, BR, Streamer, etc) ha la sua linea dedicata. Preciso anche che l'ampli cuffia viene usato con ampli e sub spenti così come la meccanica cd è alternativa allo streamer. Quindi al massimo in funzione avremo due apparecchi per linea. Dai magnetotermici partono poi i cavi unipolari da 4 mm che - attualmente - nella scatola sotto il quadro si connettono a due cavi schermati che viaggiano in canalina dedicata e alimentano due ciabatte (all'interno collegate a stella) per le due linee. Anche se ritengo il risultato più che soddisfacente, per questioni di spazio e pulizia, volevo rivedere il tutto e, dal magneto di ciascuna linea, far arrivare i cavi unipolari da 4 mm direttamente alle prese a muro senza interruzioni. Dopo aver chiarito quindi che non sussistono problemi di carico e di infiltrazioni nemiche (lavatrici e frigoriferi), a questo punto, ripropongo il quesito: meglio alimentare direttamente una presa e l'altra in serie o fare un collegamento a stella a ridosso delle prese?
fantomas Inviato 3 Marzo Autore Inviato 3 Marzo 17 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: La differenza fra entrare con entrambe le prese nei morsetti della prima presa e installare invece un morsetto a campana è chiaramente inudibile a chiunque ascolti senza preconcetti. Fabio ciao. Mi rendo conto che qui parliamo di sfumature sicuramente inudibili e più che altro teoriche. Al limite si può discutere se è meglio il cablaggio diretto da magnetotermico a shuko o maggiori contatti ma un buon cavo schermato (industriale) che copra la maggior parte della tratta. Però poi subentrano questioni di ordine e pulizia che hanno la loro importanza anche in chiave familiare. Mi piaceva raccogliere pareri ma sulla situazione in particolare in quanto fare una stella di dieci dispositivi che lavorano insieme è una necessità più che un vezzo. Viceversa fare una stella di pochi cm per due prese o "fare ponte" sulla presa collegata per collegarne soltanto un'altra, credo sia irrilevante sotto tutti i punti di vista. Però mi piace di più l'idea che il componente "main" sia collegato direttamente al magnetotermico Andando solo per un attimo off topic, per una marea di prese di servizio che sono normalmente "vuote" ma si usano solo per attaccare qualcosa "al volo", si può tranquillamente usare il collegamento in serie che spesso risulta più comodo e i 2,5 mmq sono più che abbondanti. Far gravare più elettrodomestici pesanti su un'unica presa invece è tutt'altra cosa
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 17 minuti fa, fantomas ha scritto: Però mi piace di più l'idea che il componente "main" sia collegato direttamente al magnetotermico E' quello che ti dicevo. 17 minuti fa, fantomas ha scritto: si può tranquillamente usare il collegamento in serie che spesso risulta più comodo No, non lo usare, al limite se le prese sono sulla stessa scatola utilizza una barretta di derivazione di rame; altrimenti, se parli di passare di scatola in scatola lungo tutta casa, fai comunque come ti dicevo per derivare una singola presa all'interno della stessa scatola. Dopo, ci sono i morsetti a campanella (o a mantello) per derivare dentro la scatola stessa.
Paolo 62 Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Io più di una linea dedicata per l'impianto non la farei tirare.
fantomas Inviato 3 Marzo Autore Inviato 3 Marzo 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: al limite se le prese sono sulla stessa scatola Fabio, grazie dei preziosi consigli ma tranquillo che al di là di una certa pratica (ma faccio un altro mestiere, l'impianto è stato fatto a norma e a regola d'arte. Ogni scatola ha una sua mandata che riporta alla scatola di pertinenza. All'interno di alcune scatole (4-5) dove ci sono per comodità magari due bipasso, quelle due possono essere montate in serie ma parliamo di prese senza un apparecchio collegato stabile e dove normalmente si attacca soltanto estemporaneamente qualche caricatore di telefono o pc. All'epoca ne ho distribuite parecchie in tutta casa soprattutto per l'aspirapolvere ma già da un pò sono passato al cordless. Il concetto di stella nel mio impianto è a monte perché è ripartito in maniera addirittura eccessiva e non per zone ma per tipologia di utilizzo. Credo che tutto questo oltre alla sicurezza faccia anche bene agli impianti audio e video. Poi l'aspetto pratico (off topic): poter lavorare su una o più linee mentre tutto il resto di casa funziona è fondamentale o per esempio staccare la Forza Motrice ma mantenere accesi il frigo, la rete, i condizionatori, la cucina e il sanitrit di un bagno non ha prezzo ....
fantomas Inviato 3 Marzo Autore Inviato 3 Marzo 4 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Io più di una linea dedicata per l'impianto non la farei tirare. Questa è sicuramente un'altra paranoia, seguendo la teoria che il digitale o diciamo le sorgenti (io le ho solo digitali) deve viaggiare separato dalle amplificazioni ma ormai l'ho adottata e ho paura a tornare indietro. Ecco questo non l'ho mai capito: due linee separate per amplificazione e digitale ma poi sono connessi tra loro (per forza) attraverso i cavi di segnale. Capisco di separare più possibile dall'impianto lavatrice, frigo, forno ma il dac al quale poi sei collegato lo capisco meno
audio2 Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo tanto poi se risali lungo la linea sempre ad un punto unico torni. secondo me quello che servirebbe tanto avendo spazio che in genere non c'è è tenere ben distanti i vari cavi di alimentazione attaccandoli a prese a muro separate e lo stesso anche per le elettroniche, allora si.
Paolo 62 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Ma i disturbi generati da computer ed elettrodomestici possono passare da una linea all'altra? C'è della letteratura tecnica attendibile da consultare?
fantomas Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo Il 04/03/2025 at 11:29, Paolo 62 ha scritto: Ma i disturbi generati da computer ed elettrodomestici possono passare da una linea all'altra? C'è della letteratura tecnica attendibile da consultare? Sarebbe interessante esaminare il concetto da un punto di vista scientifico. Sicuramente l'ordine e la separazione dell'impianto non faranno male
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora