Vai al contenuto
Melius Club

ReArm EU. Ma 'sta Von der Leyen?


Messaggi raccomandati

Inviato

credo che sia una decisione di germania col nuovo cancelliere, francia e polonia. Non della von der lyen e a cui la ue obbedisce. Mi pare fra l'altro che sia esattamente quello che chiedeva la meloni e crosetto da quando sono al governo e che con l'spd non passava. Capisco che non faccia simpatia però inutile prendersela con un portavoce

Inviato

Purtroppo i fatti ucraini dimostrano che con la russia non serve nemmeno calare le braghe, basta allentare di un buco la cintura che quelli entrano.  Senza una credibile capacità di difesa tutto il resto risulterà inutile, appeso a un filo  (e difesa significa sopratutto contrattacco, a star li a parare droni da fondocampo si fa il gioco del nemico) 

Piuttosto sarebbe da chiedersi se senza la garanzia di assitenza USA, varrò la pena di investire in razzetti da capodanno o puntare subito su un arsenale nucleare potenzialmente devastante.  La russia ne è l'esempio: Pare investa 1/10 in spesa militare del complesso dei paesi UE, un frazione degli USA, eppure basta loro far evocare lo spettro nucleare nelle interviste a qualche alcoolizzato di regime per mettere tutti a cuccia. 

  • Melius 1
31canzoni
Inviato

WASHINGTON - "Gli europei dovrebbero sequestrare i beni congelati russi per 300 miliardi di dollari e usarli per acquistare armi americane da fornire all’Ucraina, finanziare l’industria bellica di Kiev e potenziare la propria. Così darebbero al paese aggredito la possibilità di difendersi fino alla fine dell’anno, mettendolo in una posizione di forza necessaria a raggiungere un accordo con Putin che non sia una capitolazione". Questo potrebbe accontentare Trump, vista "la natura transazionale della sua amministrazione", e magari proteggere l’alleanza occidentale dal rischio del collasso. Però è difficile, perché da una parte il capo della Casa Bianca "non sembra intenzionato ad offrire alcuna garanzia", e dall’altra "gli europei non sembrano pronti a prendere decisioni così definitive". Il rischio quindi è il crollo dell’architettura che ci ha garantito ottant’anni di relativa pace, stabilità e prosperità, perché "questo governo americano sembra incline ad allinearsi con le dittature come nessuno mai prima".

 

Quello che parla è Carpenter*. L'ha messa giù chiara, con i soldi si devono comprare armi americane. Ammesso che l'operazione vada in porto, e mi pare che in porto ci andrà - eventualmente ci sarà da trattare su dove trovare i soldi - la cosa stopperà i dazi americani, e Trump da principe del male, tornerà ad essere una canaglia geniale e amica.

 

*Sono le esortazioni e profezie di Mike Carpenter, braccio destro di Joe Biden per la politica estera. Uno che nell’ultimo decennio è stato nell’ordine direttore per la Russia nel Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca di Obama; vice segretario alla Difesa per Russia, Ucraina, Eurasia, Balcani e controllo delle armi convenzionali; direttore del Penn Biden Center for Diplomacy and Global Engagement alla University of Pennsylvania; ambasciatore americano all’Osce; e infine direttore per l’Europa nel Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca di Biden.

  • Melius 1
Inviato

Vogliono rifare l'urss. Cosa ci conviene fare a noi europa occidentale a questo punto?

Domanda riservata agli statisti

ferrocsm
Inviato
10 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Sono le esortazioni e profezie di Mike Carpenter, braccio destro di Joe Biden per la politica estera.

Ma neanche li colassero dentro uno stampino queste statue di cera. E noi che ci infervoriamo dentro al bar ognuno con la sua ricetta e i suoi distinguo. Te compreso eh! @31canzoni mica ti vorrai smarcare. :classic_biggrin:

Inviato
42 minuti fa, mozarteum ha scritto:

800 miliardi di debito per armamenti sostanzialmente per difendere baltici polonia e la vecchia schiera dell’est dalla minaccia russa.

Vero e’ che in Italia abbiamo imprese di prima categoria coinvolte come in Germania e in Francia. E quindi una parte di quegli stanziamenti finirebbero qui.
Ma prodest veramente al benessere generale e non solo dei paesi ex cortina questo new deal?

L’unica convenienza per noi credo sta nel fatto che per altre cose non sarebbero mai stanziati 800 miliardi. E che dunque alla fine siccome una parte arriva qui per la produzione, forse il bilancio non e’ negativo.

Ma che cosa brutta una economia che deroga alle rigide regole di bilancio che si e‘ data per armarsi.

Ringraziate prima Putin, per questo … e adesso anche Trump. 
Comunque, se non si vendono più le auto, si venderanno i carri armati, l’importante è tenere a galla l’industria. 😉

31canzoni
Inviato
Adesso, ferrocsm ha scritto:

Ma neanche li facessero con uno stampino queste statue di cera. E noi che ci infervoriamo dentro al bar ognuno con la sua ricetta. Te compreso eh! @31canzoni mica ti vorrai smarcare. :classic_biggrin:

Questa mattina andando in ufficio, ho visto un capannello di entusiasti avventori che stavano vincendo al gioco delle tre carte e volavano i fogli da cento come niente fosse, peccato non avessi con me i contanti che altrimenti avrei fatto un bel gruzzolo anch'io.

Inviato

In effetti non credo ci sia un progetto di invasione oltre cortina d'ampezzo. Di qua ce l'hanno solo con l'euro (se sale afd in effetti può saltare) e con la democrazia liberale: non un granché paragonato alla pace sia mondiale e fiscale

maurodg65
Inviato
50 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma che cosa brutta una economia che deroga alle rigide regole di bilancio che si e‘ data per armarsi.

Il punto focale è se serva realmente armarsi oggi, a me sembra che oggi sia un imperativo alla luce della situazione geopolitica mondiale, ci piaccia o meno la cosa.

Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Il punto focale è se serva realmente armarsi oggi, a me sembra che oggi sia un imperativo alla luce della situazione geopolitica mondiale, ci piaccia o meno la cosa.

Puoi produrre 1000 mezzi corazzati al giorno contro 8400 testate nucleari e una barzelletta da donna anziana che crede ancora che la guerra  si combatta con gli stukas. e i panzer e i bersaglieri

maurodg65
Inviato
1 minuto fa, Akla ha scritto:

Puoi produrre 1000 mezzi corazzati al giorno contro 8400 testate nucleari

A te sembra che oggi in Ucraina si stia combattendo lanciandoci contro reciprocamente testate nucleari? L’arsenale nucleare è un deterrente e bastano le testate disponibili della Francia e della UK per disintegrare la Russia mentre la Russia a sua volta disintegrerebbe noi, la distruzione reciproca è proprio ciò per cui sono necessari gli armamenti convenzionali, l’opzione nucleare e l’extrema ratio e la scelta di distruzione definitiva che non conviene a nessuno e che nessuno vuole realmente usare, il deterrente tanto per capirci.

Gustavino
Inviato

Bazooka o termosifoni ,questo il dilemma

Gustavino
Inviato
1 hour ago, mozarteum said:

800 miliardi di debito per armamenti sostanzialmente per difendere baltici polonia e la vecchia schiera dell’est dalla minaccia russa.

Vero e’ che in Italia abbiamo imprese di prima categoria coinvolte come in Germania e in Francia. E quindi una parte di quegli stanziamenti finirebbero qui.
Ma prodest veramente al benessere generale e non solo dei paesi ex cortina questo new deal?

L’unica convenienza per noi credo sta nel fatto che per altre cose non sarebbero mai stanziati 800 miliardi. E che dunque alla fine siccome una parte arriva qui per la produzione, forse il bilancio non e’ negativo.

Ma che cosa brutta una economia che deroga alle rigide regole di bilancio che si e‘ data per armarsi.

quindi vorrebbero uscire dalla Nato ?? cioe' facciamo a meno degli ameriGani e ci difende Macron :classic_biggrin:

Inviato
24 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

A te sembra che oggi in Ucraina si stia combattendo lanciandoci contro reciprocamente testate nucleari? L’arsenale nucleare è un deterrente e bastano le testate disponibili della Francia e della UK per disintegrare la Russia mentre la Russia a sua volta disintegrerebbe noi, la distruzione reciproca è proprio ciò per cui sono necessari gli armamenti convenzionali, l’opzione nucleare e l’extrema ratio e la scelta di distruzione definitiva che non conviene a nessuno e che nessuno vuole realmente usare, il deterrente tanto per capirci.

L Europa non ha un airdome come Israele. Basta una pioggia di missili droni convenzionali. Non atomici per finire in brache di tela e più.

Inviato
18 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Bazooka o termosifoni ,questo il dilemma

Condizionatori..

 

scroodge
Inviato

Ma io ancora mi chiedo una cosa:

800 miliardi per riarmo, ok (si fa per dire eh..)

Nel frattempo continuiamo a pagare la NATO?

TetsuSan
Inviato

Credo che la maggioranza dei politici italiani ( se non gli italiani stessi ) pensino alla Costituzione come ai Dieci Comandamenti e si siano fermati all'articolo 10. Poi ci sarebbe l'articolo 11, ma da troppo tempo ho l'impressione che ragioniamo con la testa degli altri. Storia già vista. Eravamo imbattibili. Poi sappiamo come è andata a finire, chi l'ha preso nel culus e chi no. Il resto sono tatticismi da social media, le verità non le raccontano al TG1 (come non le raccontavano una volta).


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...