appecundria Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 52 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Perché la metti in questi termini? Mario, se ne è già parlato. In estrema sintesi: primo, non si può sapere quanto realmente spende una dittatura per i militari. Lo sospettiamo, come sospettavamo dei chip nelle lavatrici, ma non lo sappiamo. Secondo: l'esercito russo è fatto di coscritti, gli eserciti europei sono fatti di professionisti molto ben pagati, con ampi privilegi e pensione anticipata. Quindi è ben possibile spendere di più e avere un minore potenziale bellico.
mariovalvola Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @appecundria i casi sono due: o si è sbagliato Draghi o ha esagerato le Ursula. Che c'entra Salvini? Piuttosto, c'entra Cottarelli
mariovalvola Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 18 minuti fa, appecundria ha scritto: primo, non si può sapere quanto realmente spende una dittatura per i militari. Lo sospettiamo, come sospettavamo dei chip nelle lavatrici, ma non lo sappiamo. Secondo: l'esercito russo è fatto di coscritti, gli eserciti europei sono fatti di professionisti molto ben pagati, con ampi privilegi e pensione anticipata. Se, davvero, non si può sapere perché la confrontabilità risulta difficile, dovevano evitare l'argomento entrambi. La Von der Leyen, per legittimare il riarmo ha usato anche questo argomento. Perché?
nullo Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 6 ore fa, mariovalvola ha scritto: Che c'entrano Salvini e Putin? come che c'entrano? quando mr Banks non sapeva che dire, allora diceva supercalifragilistichespiralidoso...... @appecundria dice Salvini alla stessa stregua. 1
nullo Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 5 ore fa, mariovalvola ha scritto: Perché? Perché è un argomento spendibile per la propaganda, tanto chi verifica? e chi può altresì verificare l'efficacia dell'investimento a parità di spesa?
appecundria Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 9 ore fa, mariovalvola ha scritto: dovevano evitare l'argomento entrambi. Riferirò.
nullo Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo @maurodg65 il tenore dei commenti che perculano è più serio di quello del comunicato. poi, indebolire la posizione Usa e aumentare la eventuale frattura da fessi proprio, renderesti il rapporto non recuperabile una volta passato Trump, e aumenterebbe il rischio geopolitico, poi toccherebbe a te fare il ruolo dell'americano alla prima crisi seria. me la immagino la piazza europea e pure il parlamento in un simile caso. 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Riferirò. meglio che contraddirsi vicendevolmente. diglielo.
maurodg65 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 7 minuti fa, nullo ha scritto: il tenore dei commenti che perculano è più serio di quello del comunicato. poi, indebolire la posizione Usa e aumentare la eventuale frattura da fessi proprio, renderesti il rapporto non recuperabile una volta passato Trump, e aumenterebbe il rischio geopolitico, poi toccherebbe a te fare il ruolo dell'americano alla prima crisi seria. me la immagino la piazza europea e pure il parlamento in un simile caso. Nullo cerca di non essere più realista del re, non si tratta di “aumentare la frattura” perché oggi gli USA non sono più un partner affidabile, soprattutto sul piano militare, per quanto la notizia sugli F35 “disattivabili” da remoto di qualche settimana fa fosse una fake news, gli stessi F35 sono armi tecnologiche avanzate strettamente legate al fornitore per gli aggiornamenti software e per i ricambi in mancanza dei quali l’obsolescenza sarebbe accelerata e non accettabile viste le cifre in gioco e soprattutto visto il loro utilizzo, se ne deduce che mentre dagli USA pre-Trump si poteva acquistare tranquillamente perché rappresentavano il partner di maggioranza più affidabile nell’Alleanza Atlantica, oggi piaccia o meno a chi come te aspirerebbe ad altro, non è più così e gli USA che vanno a braccetto con la Russia, contro gli interessi dell’Europa e in particolare della UE, non sono più un partner affidabile su cui contare ma, al contrario, sono da trattare come un potenziale rivale, anche alla luce delle posizioni politiche del neo presidente USA sull’interscambio commerciale e sull’unità europea, posizione quest’ultima che coincide drammaticamente con la visione di Putin, ma ovviamente questo è un caso. 😎 Poi che diplomaticamente non si debba “rompere” con gli USA siamo d’accordo, la Meloni ci sta provando, ma la realtà che stiamo osservando tutti è che sono gli USA che stanno “rompendo” con i paesi europei e con i partner storici extraeuropei come UK e Canada ad esempio, direi che la realtà va guardata per ciò che è e non per ciò che vorremmo che fosse, per quanto quest’ultima opzione possa essere più rassicurante. 1
nullo Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: , sono da trattare come un potenziale rivale ma si, molti nemici, molto onore. la pazzia, sempre che sia definibile pazzia e che pervade il mondo oggi, meglio farla anche nostra. Trattiamo gli Usa come rivali che ci conviene.
extermination Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 45 minuti fa, maurodg65 ha scritto: gli USA non sono più un partner affidabile Non so in che modo, ma in qualche modo l’America di Trump va “sostenuta”; se salta l’America, rischia di saltare tutto il cucuzzaro!!
nullo Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 7 minuti fa, extermination ha scritto: Non so in che modo, ma in qualche modo l’America di Trump va “sostenuta”; se salta l’America, rischia di saltare tutto il cucuzzaro!! hai ragione da vendere, è ovvio, ma non sei abbastanza illuminato per fare opinione secondo le direttive attuali. il grido di guerra oggi è mai con gli Usa. manco alle superiori negli anni '70 li si prendeva sul serio tali forsennati... figuriamoci oggi da adulti, ma pare che sia impossibile sedersi e ragionare diversamentea mente fredda, tutti fenomeni.
maurodg65 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 51 minuti fa, nullo ha scritto: ma si, molti nemici, molto onore. Nullo, ma ti sei bevuto il cervello? 51 minuti fa, nullo ha scritto: la pazzia, sempre che sia definibile pazzia e che pervade il mondo oggi, meglio farla anche nostra. Trattiamo gli Usa come rivali che ci conviene. Ma tu la realtà del mondo di oggi la vedi? Stai vedendo ciò che accade ed i cambiamenti per molti versi epocali che si stanno verificando? Non siamo noi, italiani ed europei, che abbiamo scelto di trattare gli USA come rivali è la neo amministrazione USA che lo sta facendo, il compito europeo ed italiano è attrezzarsi per rispondere alle mutate condizioni del quadro geopolitico mondiale e farsi trovare pronti in tutti i capi, quello militare, quello economico e quello politico, molto semplicemente. 1
maurodg65 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 21 minuti fa, extermination ha scritto: Non so in che modo, ma in qualche modo l’America di Trump va “sostenuta”; se salta l’America, rischia di saltare tutto il cucuzzaro!! Non dobbiamo sostenere nessuno se non noi stessi oggi, noi Europa, agli USA dovranno pensarci gli americani mentre noi dobbiamo dare le scelte più consone, tenendo conto che oramai sugli USA non potremmo mai più dare affidamento al 100% come nel passato perché un Trump, anche nel prossimo futuro potrebbe sempre ricapitarci. Detto questo non dobbiamo mica dichiarare guerra agli USA, semplicemente renderci, per quanto possibile, indipendenti sul piano militare e smarcarci per quanto possibile su quello economico, entrambe opzioni che si stanno già realizzando in effetti.
nullo Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: , molto semplicemente. ecco, questa l'hai azzeccata. azioni fatte senza ragionare sul peso degli effetti do medio e lungo perido sull'onda emotiva. a me paiono impazziti tutti, e se nessuno se ne accorge, sono ancora più preoccupato per il vortice conseguente che si andrà a generare. la Ue per i fatti suoi, gli Usa pure, quando si dovrebbe ragionare prorio sugli effetti futuri della evoluzione del quadro geopolitico ed economico orientale.
nullo Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: smarcarci per quanto possibile su quello economico ma sì. dopo tanto tempo passato sulle favole dei Grimm, si può ben passare a qualcosa di più attuale.
extermination Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 11 minuti fa, maurodg65 ha scritto: che oramai sugli USA non potremmo mai più dare affidamento al 100% 100 giorni di Trump, per dare un colpo di spugna ad una partnership consolidata, perché dici, non sono affidabili al 100%. Manco mia nonna lo era!
maurodg65 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 5 minuti fa, nullo ha scritto: ecco, questa l'hai azzeccata. azioni fatte senza ragionare sul peso degli effetti do medio e lungo perido sull'onda emotiva. a me paiono impazziti tutti, e se nessuno se ne accorge, sono ancora più preoccupato per il vortice conseguente che si andrà a generare. la Ue per i fatti suoi, gli Usa pure, quando si dovrebbe ragionare prorio sugli effetti futuri della evoluzione del quadro geopolitico ed economico orientale. Nullo hai passato gli anni delle crisi passate ad analizzare i caxxi altrui, della Germania, della Francia e degli stessi USA condannando sistematicamente tutte le scelte che riguardavano la loro politica interna e le scelte legittime (almeno alla luce dei fatti che conoscevamo) fatte dai rispettivi governi, agli USA imputavi l’eccessivo mercantilismo in economia, auspicavi deficit e spesa pubblica libera per contrastare gli effetti economici di quella che per te era concorrenza “sleale”, oggi che gli USA stanno realmente imponendo la loro visione del mondo anche a noi imponendoci scelte strategiche contro il nostro interesse agogni che ci adattiamo quando la scelta più giusta è di segno opposto, esiste un mondo intero con il quale possiamo avere rapporti politici, economici e sociali, a partire dall’Europa stessa, e tu vorresti incaponirti a nel farci fare lo zerbino di uno squilibrato che va a braccetto con dittatori ed autocrazia? Preoccupiamoci di tenere unita e salda l’unità europea senza deragliare, il passo degli 800 miliardi per il riarmo è importante e fondamentale per il nostro futuro e soprattutto per la nostra sicurezza, non perdiamo l’occasione. 1
Messaggi raccomandati