Vai al contenuto
Melius Club

Diffrattori acustici


Messaggi raccomandati

salvatore66
Inviato

E" vero che avrebbero un certo effetto anti riflessione acustica le piante a foglie larghe messe negli angoli dietro i diffusori? Io ho provato qualche cosa sembra fanno rendono il suono più vivido e presente

loureediano
Inviato

Fanno, le migliori sono le ficus

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

Fanno e in alcuni casi anche parecchio.
Effetto sul suono tutto da vedere.

ernesto62
Inviato

Soprattutto abbelliscono la stanza :classic_wink:. Comunque anche io da qualche parte ho letto che alcuni usano fare così

salvatore66
Inviato

In alternativa cosa mettete o si può mettere agli angoli che abbia un effetto di controllo sulle riflessioni? A parte costosissimi daad o tube traps o altro di dannatamente costoso

salvatore66
Inviato

Perché prima di ingrassare il conto in banca ai costruttori di questi aggeggi vorrei provare soluzioni alternative se esistono. Aggeggi che magari funzioneranno ma che secondo me non si può spendere 5/6000 euro per un trattamento acustico. Posso capire pure che una folta schiera di audiolhili che ha speso cifre importanti per questi aggeggi sia riluttante ad ammettere che ci possono essere altre strade magari meno efficaci ma ugualmente funzionali

  • Moderatori
paolosances
Inviato
4 ore fa, salvatore66 ha scritto:

piante a foglie larghe 

Philodendron Pertusum,foglia talmente larga da essere soprannominata "orecchie d' elefante"

il Ficus Benjamin non è a foglia larga ma ha un maggior potere assorbente per la disposizione più fitta delle foglie. 

Il Ficus resiste bene in condizioni di scarsa luminosità ambientale.

Screenshot_20250305_131435_Google.jpg

  • Melius 1
giannifocus
Inviato

Get Better Sound di Jim Smith…consiglio sempre una lettura della Bibbia degli audiofili. 

  • Melius 2
salvatore66
Inviato

@giannifocus Però dai a voi sembrano credenze superstiziose però a spendere 5/6000 euro in un trattamento acustico c'è ne vuole, allora perché non provare strade alternative. Si potrebbero mettere quadri con cornici Senza vetro Oppure arazzi questo nella parete dietro i diffusori Oppure anche lateralmente, tappeti spesso a terra. Tutte cose che già ho 

giannifocus
Inviato

@salvatore66 e per questo ti suggerivo quella lettura…che va proprio nella direzione che dici tu. 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, salvatore66 ha scritto:

@giannifocus Però dai a voi sembrano credenze superstiziose però a spendere 5/6000 euro in un trattamento acustico c'è ne vuole, allora perché non provare strade alternative. Si potrebbero mettere quadri con cornici Senza vetro Oppure arazzi questo nella parete dietro i diffusori Oppure anche lateralmente, tappeti spesso a terra. Tutte cose che già ho 

Delle piante se ne parlò nel cessato forum e alla fine alcuni cercarono pure la pianta che per loro funzionasse meglio, alla fine se ricordo bene fu eletto il ficus benjamin tra quelli sperimentati . Per il resto anche in sezione fai da te e in questa di Fine Tuning qualcosa dovresti trovare se fai una ricerca su trattamento ambientale . Ricordo quadri senza vetro, esistono bass trap economici in gommapiuma, pseudo tube traps autocostruiti ( senza lana di roccia ), tendaggi, telai rivestiti con tela fonotrasparente a tinta unita o con stampe con all'interno pannelli in acrilico e similari ( ce ne sono già pronti o li puoi fare ) e tanto altro...

  • Thanks 1
Inviato

@salvatore66 Se non trovi nulla citami e cerco di darti una mano , qualcosa nel tempo mi sono inventato pure io , per non spendere cifre folli , dovrei aver descritto da qualche parte gli pseudo tube traps rivestiti in fogli a metraggio di acrilico anallergico ( Dacron Hollofil ) venduto dai tappezzieri o reperibile in rete , non superi i 25 € ciascuno e funzionano alla grande . 

cactus_atomo
Inviato

@salvatore66 lo so che dovrei togliere i vetri dalle cornici dei quadri, gli arazzi no, troppa polvere nellungo periodo, 

giannifocus
Inviato

Cerca quadri Canvas. 
Il retro io lo riempii con quei fogli spugnosi. 

salvatore66
Inviato

@Luca44 Una volta mi sono cimentato nella costruzione dei simil tube traps presente nel sito di TNT audio; fondo e tappo superiore in legno rete metallica rivestita di tessuto bianco nel mio caso e interno coperte di lana per un terzo del volume. Mi ricordo che funzionava egregiamente con pochi soldi. Un altra domanda i tube traps in spugna quelli neri o grigi da mettere agli angoli assorbono sono le basse frequenze o pure medie e alte a decrescere? 

bungalow bill
Inviato

Oltre a purificare l'aria , purificano anche il suono ?

dariosch
Inviato
2 ore fa, salvatore66 ha scritto:

@Luca44 Una volta mi sono cimentato nella costruzione dei simil tube traps presente nel sito di TNT audio; fondo e tappo superiore in legno rete metallica rivestita di tessuto bianco nel mio caso e interno coperte di lana per un terzo del volume. Mi ricordo che funzionava egregiamente con pochi soldi. Un altra domanda i tube traps in spugna quelli neri o grigi da mettere agli angoli assorbono sono le basse frequenze o pure medie e alte a decrescere? 

Se hai problemi di rimbombo dei bassi, come in foto, sarebbero ottimali negli angoli i bass trap cubici in primis... e se non bastasse, a seguire quelli angolari...

 

Io non ho problemi di bassi eccessivi e non li ho messi, ho dei diffusori con wf da 13cm ed in 14mq vanno bene,

ho comunque messo proprio dietro i diffusori dei pannelli in poliestere 1200x600x50mm

 

https://www.amazon.it/Pannello-fibra-poliestere-riciclabile-1200x600x50mm/dp/B083325VK8/ref=sr_1_8?crid=WRZVWF7F3T2J&dib=eyJ2IjoiMSJ9.GItV4HWBGHax8dkhGgjtSfJ5W3q5cZ3c-YxlNPvkOVvRF3kl1J_VyAIkW0950gMlMAewceM2q79YJ3shdOKhy0uMIJI8c22W7Gv-bjELmZzhDfQqXFwAvaTuEF59r5Wp-V7pn7io0-eZfE6mbqa7iKW6m2nT6cdy1IaXXjn00cbNtcchRZAJ0SvwfFkiSRzpLjS0Xaq42JPgo_sigbIwOmg2DznLm5wZJHAB5m53VV_JMkq4xtDO1u0Xk3O-o5M34QZQ5YTCf072HyNdIzoEiBTwysbfDU_dd00WQzm0_tqhd8g-5fF0z4chlYK2P1YaqjuW6SfZqRdPUlBAqa-VNfxX4ml_mdeeYk190SgxwU8L6hI6I8pw7J1t9xNo9ZDmuWoaz5VvyoA795jQLLo1plNXOfnnPiL_5FOouexXUIXMiAOIzwHcaYifLl0uS2qu.LDNVi8aGPTo1Sam1a9dKZg9AHp3rpisXyuqvCNveN5g&dib_tag=se&keywords=poliestere+pannelli&qid=1741208251&sprefix=poliestere+pannell%2Caps%2C117&sr=8-8

 

Invece per i riflessi di medio e alte frequenze andrebbero messi lateralmente qualcosa assorbente, a metà strada tra diffusori e punto di ascolto.

e centralmente dietro ai diffusori dei pannelli riflettenti ma che frastagliano.

 

 

 

 

Immagine 2025-03-05 214707.png

Immagine 2025-03-05 214837.png

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, salvatore66 ha scritto:

@Luca44 Una volta mi sono cimentato nella costruzione dei simil tube traps presente nel sito di TNT audio; fondo e tappo superiore in legno rete metallica rivestita di tessuto bianco nel mio caso e interno coperte di lana per un terzo del volume. Mi ricordo che funzionava egregiamente con pochi soldi. Un altra domanda i tube traps in spugna quelli neri o grigi da mettere agli angoli assorbono sono le basse frequenze o pure medie e alte a decrescere? 

Assorbono un po' tutto i bass trap ovviamente , non ricordo invece la "ricetta" di  TNT èer i simil tube traps , io i miei li feci negli anni '90, per questioni varie non seguii i tentativi di copia esatta ed alla fine ottenni un risultato favoloso nel mio ambiente . Un cambio davvero importante ottenuto con soli 6-8  tubi , anche se di dimensioni e altezza non indifferenti tranne un paio di diametro ridotto. 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...