Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 5 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Marzo Una pianta in un angolopo, poverella sui bassi, non può fare nulla. Messa invece nelle zone di prime riflessioni, fa tantissimo. 2 1
landrupp Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @Ggr così a occhio, più che assorbire le onde una pianta dovrebbe fare da elemento che rompe e diffonde le prime riflessioni in più direzioni secondo l'orientamento delle singole foglie...o no?!? 1
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @landrupp Certo che sì, un diffrattore per combattere le riflessioni dalle medie alle alte frequenze. Per i bassi ci vuole ben altro. 1
Luca44 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 15 ore fa, salvatore66 ha scritto: @Luca44 Una volta mi sono cimentato nella costruzione dei simil tube traps presente nel sito di TNT audio; fondo e tappo superiore in legno rete metallica rivestita di tessuto bianco nel mio caso e interno coperte di lana per un terzo del volume. Mi ricordo che funzionava egregiamente con pochi soldi. Un altra domanda i tube traps in spugna quelli neri o grigi da mettere agli angoli assorbono sono le basse frequenze o pure medie e alte a decrescere? Ho guardato il progetto di TNT e se hai ancora quei Tube Traps puoi riutilizzarli , io ho rivestito metà del tubo con cartoncino ( era suggerito su un articolo di Stereo in cui "clonavano" i TT originali ) oppure si può usare altro materiale leggero e riflettente . Questo serve a poter "giocare" con la quantità di suono riflesso o assorbito alle frequenze più alte di quelle per cui soprattutto nascono i TT , basta girare più o meno verso il muro o verso l'esterno la parte chiusa e si ha più o meno assorbenza alle frequenze medie e alte . Ho usato solo l'acrilico (o Dacron che dir si voglia ) provandolo sia in fogli ( a metraggio , preso dal tappezziere ) sia sfuso (imbottitura per cuscini anallergici e cuscini in genere, sempre dal tappezziere e cannibalizzando pure qualche vecchio guanciale). Ho fatto in quelli realizzati con l'acrilico 2 giri completi usando lo spessore da 3-4 cm che avevo reperito ( ma lo trovi anche da 6 cm volendo) , in alcuni aggiunsi anche dell'altro dacron sfuso , senza compattarlo. Il tutto rivestito da tela fonotrasparente . Io misi 2 colonne (diametro circa 40 cm) alte fino quasi a soffitto agli angoli a lato delle casse , se puoi metti anche una colonna a metà della parete dietro le casse , poi altre 2 colonne agli angoli della parete dietro il punto di ascolto , in basso un tubone da circa 40 cm e sopra un tubo stretto , mi pare li realizzai da 25 cm . Mi cambiarono in meglio l'acustica tantissimo , era una stanza piuttosto spoglia e con proporzioni non ottimali seppur non piccola (erano 25 metri quadrati effettivi) dato che lunghezza e larghezza erano simili (ma non identiche ) .
salvatore66 Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo @Luca44 Grazie mille delle informazione. Li hai ancora? Se mi puoi mandare delle foto ti do il numero in privato. Li hai riempiti per tutta l'altezza o solo una parte di materiale assorbente? il cartone lo hai messo nella parte alta ? Per sostenere la struttura hai usato pure tu rete metallica? Vorrei capire meglio.
Ggr Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 1 ora fa, landrupp ha scritto: @Ggr così a occhio, più che assorbire le onde una pianta dovrebbe fare da elemento che rompe e diffonde le prime riflessioni in più direzioni secondo l'orientamento delle singole foglie...o no?!? Giusto 1
salvatore66 Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo @Ggr 13 ore fa, Ggr ha scritto: Una pianta in un angolopo, poverella sui bassi, non può fare nulla. Messa invece nelle zone di prime riflessioni, fa tantissimo Quindi ha sempre una funzione di migliorare un pò l acustica della sala
salvatore66 Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo Tanti anni fa un negoziante amico, ora in pensione mi presto dei daad dalla sua sala del Negozio. I miglioramenti che notai furono messa a fuoco e naturalezza del suono non come il giorno e la notte ma avvertibili con molta facilità
Luca44 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: @Luca44 Grazie mille delle informazione. Li hai ancora? Se mi puoi mandare delle foto ti do il numero in privato. Li hai riempiti per tutta l'altezza o solo una parte di materiale assorbente? il cartone lo hai messo nella parte alta ? Per sostenere la struttura hai usato pure tu rete metallica? Vorrei capire meglio. No , purtroppo non li ho più e anzi in futuro dovrò rifarli , ma sono semplici da fare . Solo un paio li ho riempiti con acrilico per imbottitura ma in quantità non eccessiva, senza premerlo . Tutti li ho invece rivestiti internamente con acrilico a metraggio , preso dal tappezziere ( ma si trova anche online) 2 giri completi di quello da 3 cm ( c'è anche spesso 5-6 cm) èer ciascun tubo , a tutta altezza l'acrilico per rivestire . Metà della rete, da terra fino in cima, rivestita da cartoncino Bristol, così da avere una parte più riflettente a media ed alta frequenza e poter giocare sulla quantità di suono riflesso semplicemente girando un po' o del tutto i tubi ( una cosa simile era sui Tube Traps originali) 1
Luca44 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: Per sostenere la struttura hai usato pure tu rete metallica? Vorrei capire meglio. Si , esattamente , la rete basta e avanza , la struttura è leggera e la rete metallica è robusta . 1
Ggr Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 44 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @Ggr Quindi ha sempre una funzione di migliorare un pò l acustica della sala Certo. 1
salvatore66 Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo @Ggr @Luca44 Questi del link sotto come vi sembrano? Già belli e pronti e non costosi. https://www.thomann.de/it/search_dir.html?sw=basstraps&smcs=0947e6_4566. Se il link ci porta in altra pagina scrivete nella ricerca in alto " Basstraps" quelli che dico io sono i primi in alto che vanno agli angoli hanno finitura simil legno da 79€
Luca44 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 6 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @Ggr @Luca44 Questi del link sotto come vi sembrano? Già belli e pronti e non costosi. https://www.thomann.de/it/search_dir.html?sw=basstraps&smcs=0947e6_4566 Mi si apre una cosa che pare sia 41mm... Deve esserci qualche errore. Comunque gli pseudo Tube Traps a mio avviso sono quanto di meglio a meno di spendere davvero cifre importanti . Invece per i pannelli tipo quadro per controllare le risonanze in gamma media e alta ce ne sono in giro già belli pronti e pure rivestiti con tela fonotrasparente disegnata e abbastanza carina da vedere o in tinta unita , non costosi , basta cercare . Ma come prima cosa devi capire se ti serva più intervenire sulla sola gamma bassa o altrove .
Luca44 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Qui altre idee fai da te e se ne trovano nei siti per chi suoni la batteria https://www.youtube.com/watch?v=xYDcGP-bz7w
salvatore66 Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 16 minuti fa, Luca44 ha scritto: Mi si apre una cosa che pare sia 41mm... Deve esserci qualche errore devi digitare nella ricerca del sito "Basstraps"
Luca44 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 5 minuti fa, salvatore66 ha scritto: devi digitare nella ricerca del sito "Basstraps" Ora però ne vedo tanti , a quali ti riferisci in particolare ?
salvatore66 Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 23 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ma come prima cosa devi capire se ti serva più intervenire sulla sola gamma bassa o altrove . Più medio alte e alte da controllare
leosam Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @salvatore66 ciao https://www.keyhelmshop.it/correzione-acustica-pannelli-di-design-pannello-fonoassorbente-flat-panel-fndx-flp-angc.html Salvatore guarda questa ditta napoletana,le cose che fanno funzionano bene. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora