Luca44 Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 3 ore fa, salvatore66 ha scritto: Buongiorno ho chiamato quelli di Napoli del link di Leosan mi ha spiegato che all'interno c'è oltre al fonoassorbente per le medio e alte frequenze anche una lastra in gomma piombo che agisce come assorbente per le basse frequenze. Stiamo parlando dei basso traps angolari alti 90 Cm e 40 x 40 bianchi. Sembrano interessanti, Per fare una cosa con metodo dovresti fare delle misurazioni nel tuo ambiente , identificare con certezza dove siano i problemi maggiori e poi intervenire con i prodotti adeguati . Il tutto richiede un certo impegno prima e una spesa variabile poi ( se ti dedichi al fai da te con un po' di studio e di lavoro puoi ottenere molto spendendo poco, senza fai da te i costi salgono ). Il bello dei cloni dei Tube Traps e degli assorbitori " a quadro" da mettere a parete è che costano poco , si realizzano in pochissimo tempo e se usi un solo tappo di legno anziché tappare le 2 estremità , puoi intervenire per gradi, in modo del tutto empirico, graduando l'effetto . Senza nulla oltre quello che ti ho detto potresti avere un risultato prossimo ( non pari...) ai DAAD , se poi hai bisogno di maggior assorbenza sulle note basse puoi procedere in vari odi al loro riempimento fino ad arrivare a farne quasi Tube Traps veri ( che prevedono che tu insacchetti una notevole quantità di lana di roccia da infilare dentro ai tubi ) o provare a mettervi dei cilindri in gommapiuma etc... Il tutto divertendoti pure . A te decidere . Ci sono anche programmi di calcolo per individuare le frequenze nodali degli ambienti etc ma sempre meglio misurare che limitarsi ai calcoli teorici . Intanto puoi divertirti a costo zero con coperte e trapunte ( inutile che ti dica che le trapunte imbottite in acrilico siano ottime per queste cose...) a fare le prime prove , per la gioia della tua compagna...
salvatore66 Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo Buongiorno ho messo una piccola libreria con libri lunga circa 1 metro e alta 90cm nell'angolo sinistro e destro e mi pare che le cose sono migliorate di parecchio. Addirittura mi sembra meglio di quando avevo i daad 3!!! Forse erano già inefficienti? Il materiale assorbente si era già deteriorato ? Perché ricordo un suono più chiuso meno arioso e definito e una scena meno a fuoco e meno estesa ai lati. Boh. N.B. Conoscete qualche laboratorio se sia in grado di aprire i daad Senza danneggiarli e sostituire il materiale degradato e sigillarli di nuovo? Grazie
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Nel valutare id DaaD di Acustica Applicata ricordate sempre che, a seconda della faccia rivolta verso l'ambiente, assorbono oppure rifrangono le frequenze medie e alte.
Erik il Rosso Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Saluti a tutti,la prima soluzione che ho usato io, avendo i due angoli anteriori (dietro le casse) liberi per circa un metro è stato mettere uno scaffale aperto in diagonale, chiuderlo dietro con tessuto leggero e riempire la cavità triangolare rimasta con fibra di poliestere in pannelli e in parte di fibre leggere varie recuperate, leggere 20/30 kg.mc e non pressate. Mettendo nello scaffale oggetti vari o libri sparsi e magari aperti. Risultato ottimo, anche esteticamente e spesa minima. 1
Erik il Rosso Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo PS ora ho sostituito con colonna angolare a base triangolare di poliestere sempre leggero coperta alla vista da tenda, da terra a soffitto.
Ggr Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 13 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: Saluti a tutti,la prima soluzione che ho usato io, avendo i due angoli anteriori (dietro le casse) liberi per circa un metro è stato mettere uno scaffale aperto in diagonale, chiuderlo dietro con tessuto leggero e riempire la cavità triangolare rimasta con fibra di poliestere in pannelli e in parte di fibre leggere varie recuperate, leggere 20/30 kg.mc e non pressate. Mettendo nello scaffale oggetti vari o libri sparsi e magari aperti. Risultato ottimo, anche esteticamente e spesa minima. Fatto cosi anche io. Alla fine sono le soluzioni migliori, e sopratutto esteticamente invisibili.
salvatore66 Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo Buongiorno, poi negli angoli della sala ho sistemato due librerie piene di libri sono alte 90 cm. Se ne mettessi di più alte avrei altri benefici?
leosam Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo @salvatore66 Piu' sono alte piu' apportano miglioramenti,anche l'angolo superiore del soffitto e' importante tanto quello del pavimento. 1
Luca44 Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: Buongiorno, poi negli angoli della sala ho sistemato due librerie piene di libri sono alte 90 cm. Se ne mettessi di più alte avrei altri benefici? Senz'altro , quoto il consiglio di Leosam sul cercar di sistemare anche gli angoli superiori . Ti do un link dove puoi vedere qualcosa di pronto
Erik il Rosso Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Posto la foto di come ho sistemato, anzi sto sistemando ancora i libri nella libreria posteriore e laterale. Sono parzialmente aperti e sfalsati come consigliato dall’amico ingegnere acustico che mi aiutato nella realizzazione della sala.così facendo mi ha spiegato che le pagine suk retro costituiscono una sorta di trappola acustica è una camera d’aria posteriore che ostacola il ritorno delle frequenze basse che viene limitato dalle pagine aperte dei libri mentre, se sono chiusi e adiacenti, nulla farebbe in basso. E lo stesso consiglio che si dà normalmente per assorbire maggiormente le basse frequenze quando si dice di mantenere il pannello assorbente distaccato dalla parete consentendo all’onda di andare e venire.
Erik il Rosso Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Ottimo il sito keyhelm, ho già acquistato diverse volte il prosciutto ogni tanto ha delle occasioni su fine serie o prodotti difettosi molto interessanti a prezzi veramente convenienti …. scusate il prosciutto stavo dettando volevo dire prodotti 1
salvatore66 Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo Con un tetto così alto credo che le riflessioni siano inferiori, o sbaglio?
Erik il Rosso Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Credo siano solo su frequenze diverse. più che delle riflessioni, che si possono controllare più agevolmente, il problema maggiore sono le risonanze, che ci sono indipendentemente dal l’altezza. altre misure della stanza? Comunque con un soffitto così alto potresti pensare a pannelli appesi al soffitto, ormai c’è ne sono per tutti i gusti ( e soprattutto da scegliere in base alle necessità acustiche )
Luca44 Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 8 ore fa, salvatore66 ha scritto: @Luca44 Il tetto di casa mia e' alto 3.60 metri Il resto delle dimensioni ?
salvatore66 Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 5 ore fa, Luca44 ha scritto: Il resto delle dimensioni? 4,40 x 8,20 diffusori sul lato corto chiaramente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora