Vai al contenuto
Melius Club

Controsoffitto, consigli


Messaggi raccomandati

Maurjmusic
Inviato

Dovendo  far tinteggiare l'interno dell'abitazione ho preso in considerazione. ( dato il costo molto limitato inferiore a € 500,00 )  l'idea di un contro soffitto  parziale nella  stanza  "musica"  di dimensioni  lunga 7 metri , larga 5 metri con soffitto a 2.80. La posizione   centrale di ascolto è su lato lungo   a  4,60 metri dalla parete frontale dove sono collocati i  diffusori  pe diminuire un leggero riverbero della stanza. 

Detto questo  vorrei delimitare l'area da  contro soffittare e chiedo:

 

- Potrebbe essere una buona idea considerare  una contro soffittatura pari a circa la larghezza del divano  ( 2,50 metri  )  x   4 metri   metri  in questo modo l'area interessata sarebbe  di 10 mq con un'incidenza del contro soffitto  pari al 33% della superficie disponibile?

-Altezza consigliata del contro - soffitto? 

- Materiale da utilizzare? 

- Sopra i pannelli a vista è meglio inserire altro materiale ( lana di roccia ecc.ecc.) 

- meglio lasciar perdere ed inserire pannelli acustici ad hoc ( però non mi piacciono molto  quelli sospesi e gradirei  una soluzione  "chiusa" )

 

Grazie  a chi vuole intervenire 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

io per altri motivi a casa mia l' ho fatto e dopo in effetti si è sentito meglio

farlo parziale secondo me no, nel caso io ho messo un telaietto fisso

avvitato a soffitto, riempito di lana di roccia spessore mi pare

5 cm e sotto i classici pannelli in cartongesso.

in tutto ti abbasserai di circa 6 cm oppure se vuoi una ulteriore intercapedine

d' aria ( da me c'è, non ricordo esattamente quanto ) al max di 10 ed arrivi ai

famosi 2.70 mt che una volta non so oggi erano lo standard per le altezze interne.

  • Thanks 1
Inviato

Nel mio ambiente alla fine ho dovuto procedere diversamente per ragioni di altezza minima da rispettare che nel tuo caso non sarebbe un problema (era 2,70 ma con le nuove normative potrebbe arrivare addirittura a 2,40 e oggi avrei potuto farlo senza problemi), ma la soluzione acusticamente migliore sarebbe stata quella di lasciare uno spazio di circa 5 cm da riempire con materiale fono assorbente, utilizzando per la copertura dei pannelli appositi (una sorta di cartongesso acustico, non ricordo con esattezza il nome), avendo l'accortezza di far mettere molti più telaietti interni del normale, sia per rendere la struttura più rigida sia per agevolare l'eventuale aggiunta di pannelli diffrattori, che non vanno necessariamente appesi ma a seconda del tipo possono essere anche avvitati direttamente sul soffitto.

Quanto alla superficie da controsoffittare, compatibilmente con l'estetica dell'ambiente, ti conviene tenerti largo per ottenere un miglior risultato: io farei quasi tutto il soffitto lasciando magari una sorta di cornice perimetrale per alleggerire l'effetto visivo e magari mettere delle luci a led sul bordo

  • Thanks 1
il Marietto
Inviato
1 ora fa, Maurjmusic ha scritto:

meglio lasciar perdere ed inserire pannelli acustici ad hoc 

sono più efficaci, si può procedere a step è nel caso facilmente reversibile la cosa . il soffitto è da considerare a tutti gli effetti come una parete qualsiasi quando si vuol trattare una stanza. 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
imaginator
Inviato

 

21 ore fa, il Marietto ha scritto:

il soffitto è da considerare a tutti gli effetti come una parete qualsiasi quando si vuol trattare una stanza. 

 

 

Vero, ma probabilmente è quella meno problematica in quanto più lontana, considerando l’utilizzo di diffusori di dimensioni più o meno standard e un’altezza del soffitto altrettanto nella norma.

 

  • Thanks 1
davenrk
Inviato

2,8 non è alto come soffitto 

Se non devi insonorizzare, ma in questo caso dovresti fare contropareti su tutti i lati, lascia perdere 

  • Melius 1
imaginator
Inviato

 

@davenrk @il Marietto Riporto la mia esperienza: ho una sala d’ascolto di circa 60 mq con un’altezza del soffitto di 272 cm, rifinito con un controsoffitto in doppia lastra di cartongesso.

Non riscontro evidenti problemi acustici, nonostante il soffitto non sia altissimo, grazie anche al fatto che i diffusori sono sufficientemente distanti sia dalle pareti laterali che da quella posteriore. Inoltre, l’arredamento, articolato per volumi e materiali, e la posizione d’ascolto con ben 4 metri di spazio libero dietro le orecchie contribuiscono a un buon equilibrio acustico ed un suono ben articolato ed intellegibile. Volendo essere pignoli qualche piccola cancellazione dai 45 ai 50 hz c’è magari dovuta proprio al soffitto e quindi rimediabile, non lo so ma dubito che l’orecchio se ne accorga grazie anche all’aiuto della  psicoacustica.

 

  • Thanks 1
gorillone
Inviato
Il 09/03/2025 at 12:48, davenrk ha scritto:

2,8 non è alto come soffitto 

Se non devi insonorizzare, ma in questo caso dovresti fare contropareti su tutti i lati, lascia perdere 

Condivido; controsoffittare non ha senso, ha senso fare correzioni acustiche, se lo ritieni opportuno 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 08/03/2025 at 10:12, audio2 ha scritto:

ed arrivi ai

famosi 2.70 mt che una volta non so oggi erano lo standard per le altezze interne.

 

Adesso sono arrivati a 250 cm. come standard minimo abitativo.

Erik il Rosso
Inviato

Ho sistemato da pochi mesi la mia stanza dedicata all’hi-fi che è grande come la tua 7 m per cinque ma era alta 3 m.dopo averla misurata un esperto acustico (iingegnere specializzato) mi ha consigliato ed ho realizzato un controsoffitto acustico ribassandola di 30 cm con cartongesso molto forato e soprastante 15 cm di lana di vetro di diversi spessori e ulteriore camera d’aria. Raggiunto un RT di 0.3 da 60hz in su. Mi ha spiegato che per ottenere un buon risultato sui bassi è indispensabile avere almeno 15/20 di altezza oltre al cartongesso rigorosamente forato.di meno non varrebbe la spesa e sarebbero preferìbili interventi successivi con pannelli appesi o anche scatolati al soffitto da decidere in base alle misurazioni della stanza già realizzata, magari prima della verniciatura finale.

 

  • Thanks 1
Erik il Rosso
Inviato

Come dimensioni la stanza è valida. Essendo la mia dedicata dopo diverse prove ho disposto i diffusori lungo il lato corto A 2 m circa di distanza dalla parete anteriore e.da ascolto a 2 m abbondanti di distanza dalla parete alle mie spalle. Con i migliori risultati.

Maurjmusic
Inviato
23 ore fa, Erik il Rosso ha scritto:

15 cm di lana di vetro di diversi spessori e ulteriore camera d’aria.

 

Uhm ...  non mi piace l tanto 'idea di avere della lana di vetro ( seppur ben protetta )  all'interno del contro soffitto ... alternative ?

Erik il Rosso
Inviato

È chiusa e protetta con tessuti idonei, comunque ci sono molte fibre anche naturali in alternativa poliestere, lana, ecc…. Solo più costose

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Chi sostiene che il soffitto non è una parete problematica, con tutto il rispetto, non sa di cosa parla.

 

Se puoi farlo, hai tutto di guadagnato.

Considera però che la lana minerale dietro al cartongesso perde parte delle sue capacità di assorbire le frequenze per porosità.

15/20cm di materiale assorbente della giusta densità va benissimo a patto che il sistema sia a pressione, per agire correttamente sulle modali e le s.b.i.r.

 

Non farti problemi sul materiale; sistemato dietro ad una controparete non fa nulla e nemmeno a vista con le dovute accortezze.

 

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 16/03/2025 at 14:50, Maurjmusic ha scritto:

non mi piace l tanto 'idea di avere della lana di vetro ( seppur ben protetta )  all'interno del contro soffitto ... alternative ?

 

Cascame pressato a pannelli.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...