Karlos Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Salve , ho appena installato EAC, e funziona. Vi chiedo però se è possibile far si che quando mi chiede dove salvare ,io indico la cartella ,ad esempio Jazz, a questo punto parte il rippaggio . Una volta terminato dentro alla cartella jazz ci sono tutte le tracce singole e non la cartella con il nome del cd ! questo mi crea un casino . Devo per forza tutte le volte creare una sottocartella nuova ? Spero di esser stato chiaro. saluti . Ps: Perchè nelle impostazioni OFSET/Velocità non si riesce a selezionare ' usa accurate bit con questo lettore ' ? non è selezionabile !
teramusic Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Per il discorso della cartella lo devi configurare nei parametri, Opzioni EAC tab "nome file", aggiungi %albumtitle%\ e ti crea per ogni rip una directory con il nome del CD dentro la directory di default
Karlos Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo @teramusic Grazie, proverò. Ne approfitto per mostrare questa immagine e cercare di capire grazie a voi cosa dovrei fare in pratica .
teramusic Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 54 minuti fa, Karlos ha scritto: @teramusic Grazie, proverò. Ne approfitto per mostrare questa immagine e cercare di capire grazie a voi cosa dovrei fare in pratica . AccurateRip su EAC prima di essere usato richiede una taratura per verificare l'offset del tuo driver. Fai configura e segui le istruzioni. Sul sito referenziato trovi un pò di informazioni. Serve un CD ed a volte 2 diversi.
Karlos Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo 48 minuti fa, teramusic ha scritto: AccurateRip su EAC prima di essere usato richiede una taratura per verificare l'offset del tuo driver. Fai configura e segui le istruzioni. Sul sito referenziato trovi un pò di informazioni. Serve un CD ed a volte 2 diversi. @teramusic grazie
Karlos Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo Il 08/03/2025 at 18:19, teramusic ha scritto: Per il discorso della cartella lo devi configurare nei parametri, Opzioni EAC tab "nome file", aggiungi %albumtitle%\ e ti crea per ogni rip una directory con il nome del CD dentro la directory di default Scusa la mia ignoranza, io vorrei che quando do l'ordine di ripping e mi esce la schermata che mi chiede dove salvare, non dover tutte le volte creare manualmente una cartella nuova con il nome del cd! Adesso se seleziono una cartella 📂 generale, tipo Pianoforte, e la seleziono, alla fine mi trovo dentro alla suddetta cartella tutti i file singoli, e non una sottocartella con il nome del nuovo cd. Spero di essermi spiegato. Con dbpoweramp questo accadeva. Grazie
teramusic Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Si, ho capito, la soluzione è la configurazione che ti ho suggerito. Più in dettaglio: su EAC per definire dove e con che nomi salvare i files ci sono 2 parametri, "cartelle" e "nome file" Con il parametro "Cartelle" puoi scegliere se ogni volta ti deve chiedere dove salvare oppure se salvare in una cartella predefinita (es. Musica). Tu qui immagino abbia selezionato la prima opzione. Sul parametro "nome file" puoi specificare con che nomi vadano salvati i file rippati. Qui puoi usare una serie di dati tratti dai metadati del disco che hai rippato. In particolare se alla stringa che hai attualmente configurato (es autore; titolo, n.ro traccia.....) aggiungi quello che ti ho indicato, tutti i file del CD in fase di ripping verranno salvati in una subdirectory di quella che scegli per il salvataggio quando EAC te lo chiede. Questa subdirectory avrà nome uguale al titolo dell'album (preso dai metadati). p.s. ti allego screenshot della mia configurazione dove è appunto parametrizzato di salvare i file in una sottodirectory chiamata con il nome dell'album ed i files sono nominati con il titolo della traccia oltre che un progressivo. Sotto hai anche l'elenco dei campi che puoi usare. Occhio al "\" backslash che va aggiunto quando si definiscono path. Ciao
Karlos Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo @teramusic grazie, stasera proverò, il simbolo /è intercambiabile con -? Cambia qualcosa? Grazie
teramusic Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 13 minuti fa, Karlos ha scritto: @teramusic grazie, stasera proverò, il simbolo /è intercambiabile con -? Cambia qualcosa? Grazie Nella sintassi Windows dei path-name devi usare backslash cioè \. Quello che hai digitato tu è /. Se nell'esempio di sopra mettessi "-" avresti tutti i file ancora mescolati in una cartella ma con nome "nomealbum-nrotraccia titolobrano". Una volta che hai capito il meccanismo è semplice.
Karlos Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo 7 ore fa, teramusic ha scritto: Si, ho capito, la soluzione è la configurazione che ti ho suggerito. Più in dettaglio: su EAC per definire dove e con che nomi salvare i files ci sono 2 parametri, "cartelle" e "nome file" Con il parametro "Cartelle" puoi scegliere se ogni volta ti deve chiedere dove salvare oppure se salvare in una cartella predefinita (es. Musica). Tu qui immagino abbia selezionato la prima opzione. Sul parametro "nome file" puoi specificare con che nomi vadano salvati i file rippati. Qui puoi usare una serie di dati tratti dai metadati del disco che hai rippato. In particolare se alla stringa che hai attualmente configurato (es autore; titolo, n.ro traccia.....) aggiungi quello che ti ho indicato, tutti i file del CD in fase di ripping verranno salvati in una subdirectory di quella che scegli per il salvataggio quando EAC te lo chiede. Questa subdirectory avrà nome uguale al titolo dell'album (preso dai metadati). p.s. ti allego screenshot della mia configurazione dove è appunto parametrizzato di salvare i file in una sottodirectory chiamata con il nome dell'album ed i files sono nominati con il titolo della traccia oltre che un progressivo. Sotto hai anche l'elenco dei campi che puoi usare. Occhio al "\" backslash che va aggiunto quando si definiscono path. Ciao Risolto ! Grazie mille !
Karlos Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo @teramusic Ciao, ti posso chiedere un'altra cosa ? Ho fatto tutta la procedura di installazione alla lettera , almeno penso, ma non capisco perchè quando arrivo all'immagine che allego non mi consente di selezionare " usa accuraterip con questo lettore " ?
Karlos Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo @teramusic è quella che da come risultato i tre si? Se quella si.
teramusic Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Pigia il pulsante "Determina sample di correzione offset in lettura" e se non ti mette in automatico il valore nella casella della riga sopra prova a metterlo tu a mano.
Karlos Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo Manualmente che valore dovrei mettere? Quindi fino ad ora i cd che ho fatto non erano bitperfet?
teramusic Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 31 minuti fa, Karlos ha scritto: Manualmente che valore dovrei mettere? Quello che ti esce da "determina..." https://accuraterip.com/keydiscs.htm
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora