Liuk80 Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Ciao a tutti, vi scrivo perchè ultimamente sono molto indeciso su cosa fare. Premettendo che il mio impianto è composto da Nad c356bee, Focal Chora 826, lettore Denon dvd 3910 (col quale mi trovo benissimo) dac Teac ud 301 (che uso con mini pc Celeron per Daphile tramite usb e con Wiim mini tramite toslink, entrambi alimentati in lineare) la mia domanda è: se volessi migliorare la riproduzione della musica in streaming, voi cosa cambiereste tra dac e le 2 sorgenti? Grazie in anticipo Luca
Andy Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 2 ore fa, Liuk80 ha scritto: se volessi migliorare la riproduzione della musica in streaming In che senso? Cosa senti "che manca"?
Liuk80 Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo 1 ora fa, Andy ha scritto: In che senso? Cosa senti "che manca"? Nel senso che vorrei un suono meno tagliente e più caldo, forse il dipende dal mio dac?
Andy Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 31 minuti fa, Liuk80 ha scritto: Nel senso che vorrei un suono meno tagliente e più caldo Un dac R2R va sicuramente in quella direzione....
Liuk80 Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo 8 ore fa, Andy ha scritto: Un dac R2R va sicuramente in quella direzione.... ottimo, è proprio il mio pensiero. Avrei trovato in offerta il Denafrips Enyo prima versione…
Andy Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 12 minuti fa, Liuk80 ha scritto: Avrei trovato in offerta il Denafrips Enyo prima versione… Se è nuovo fallo suonare minimo 100 ore... Sto usando proprio Denafrips Enyo 15th da circa due settimane...con tanta soddisfazione. Difficilmente poi torni a dac deltasigma...il Teac ud 301 è un buon dac ma un po' "datato"
Liuk80 Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo 4 minuti fa, Andy ha scritto: Se è nuovo fallo suonare minimo 100 ore... Sto usando proprio Denafrips Enyo 15th da circa due settimane...con tanta soddisfazione. Difficilmente poi torni a dac deltasigma...il Teac ud 301 è un buon dac ma un po' "datato" si nuovo a 640 euro, sul sito europeo di Denafrips.
TetsuSan Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 17 ore fa, Liuk80 ha scritto: Wiim mini tramite toslink Hai provato un altro tipo di collegamento ?
Liuk80 Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo 4 ore fa, TetsuSan ha scritto: Hai provato un altro tipo di collegamento ? non è possibile perchè ha solo quella come uscita digitale. Comunque stamattina ho comprato il Denafrips Enyo, sono in attesa che lo spediscano 😁
Andy Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Ottima scelta….👍 Aspetta il “rodaggio” poi attendiamo le tue impressioni
Liuk80 Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo 18 minuti fa, Andy ha scritto: Ottima scelta….👍 Aspetta il “rodaggio” poi attendiamo le tue impressioni 😉🙏🏻
Dubleu Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo @Liuk80 ho rifatto i crossover delle 826. Non so se hai misurato in ambiente la risposta ma spesso trovi i 100hzmolto spinti. Il tweeter da 19mm va molto bene ma non è proprio musicale. Se avessi un po' di dimistichezza un cambio resistenza sul tweeter ma in primis un cambio condensatore porrebbe risolvere in modo più definitivo. Con 40 euro di due condensatori per il tweeter già faresti un upgrade incredibile. Io ho sostituito i woofer dei bassi, cambiato condensatori sul woofer per colmare un leggero buco sulla zona di incrocio bassi medi per aver un incrocio migliore. Usando dei woofer. Leggermente più sensibili ho tenuto le resistenze sui woofer, tolta sul medio e visto la differenza di resistenze medio tweeter, l'ho ripristinata con 0,33ohm. Volevo tenuta in potenza sui bassi, come prima idea. Comunque, due condensatori migliori nel tweeter e già voli. Al limite un bypass semplice per ammorbidirlo. In bocca al lupo poi per il cambio elettroniche. La mia configurazione di filtri studiata ilr provata in 3 anni circa, un anno dopo l'uscita... è con RME ADI 2 e hypex nc 500.
Liuk80 Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo 2 ore fa, Dubleu ha scritto: @Liuk80 ho rifatto i crossover delle 826. Non so se hai misurato in ambiente la risposta ma spesso trovi i 100hzmolto spinti. Il tweeter da 19mm va molto bene ma non è proprio musicale. Se avessi un po' di dimistichezza un cambio resistenza sul tweeter ma in primis un cambio condensatore porrebbe risolvere in modo più definitivo. Con 40 euro di due condensatori per il tweeter già faresti un upgrade incredibile. Io ho sostituito i woofer dei bassi, cambiato condensatori sul woofer per colmare un leggero buco sulla zona di incrocio bassi medi per aver un incrocio migliore. Usando dei woofer. Leggermente più sensibili ho tenuto le resistenze sui woofer, tolta sul medio e visto la differenza di resistenze medio tweeter, l'ho ripristinata con 0,33ohm. Volevo tenuta in potenza sui bassi, come prima idea. Comunque, due condensatori migliori nel tweeter e già voli. Al limite un bypass semplice per ammorbidirlo. In bocca al lupo poi per il cambio elettroniche. La mia configurazione di filtri studiata ilr provata in 3 anni circa, un anno dopo l'uscita... è con RME ADI 2 e hypex nc 500. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, io purtroppo non ho questa dimestichezza. Peró se ascolto musica col mio lettore Denon dvd 3910 (usando la sua uscita analogica) provo solo piacere (e quasi mai mi partono gli acufeni). Cosa diversa invece se ascolto musica liquida, usando il dac Teac, soprattutto con le frequenze alte. Purtroppo il mio dac non riesce ad addolcirle rispetto a quello del lettore (ironia della sorte sono entrambi Burr Brown, ma quello del Denon è il DSD1796, invece quello del Teac il PCM1795). Spero di risolvere col Denafrips Enyo 🙏🏻
Dubleu Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo @Liuk80 riesci ad uscire dal lettore CD verso il dac che hai ora? Ottico o coassiale, in modo di assicurarti che sia proprio il dac e non ciò che sta a monte della musica liquida. PC,streamer, switch o router possono portare fastidi al suono rispetto una meccanica che non interagisce con nulla. Facendo suonare il lettore CD con il teac ed usandolo come meccanica sei sicuro di ciò. Lo dico perché ho risolto molto mettendo il.pc in lineare, usando una scheda USB dedicata per l'audio ed un IFI purifer USB. Se il problema dac persiste anche collegato in ottico alle meccanica, è lui il colpevole, altrimenti no.
Liuk80 Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo 2 ore fa, Dubleu ha scritto: @Liuk80 riesci ad uscire dal lettore CD verso il dac che hai ora? Ottico o coassiale, in modo di assicurarti che sia proprio il dac e non ciò che sta a monte della musica liquida. PC,streamer, switch o router possono portare fastidi al suono rispetto una meccanica che non interagisce con nulla. Facendo suonare il lettore CD con il teac ed usandolo come meccanica sei sicuro di ciò. Lo dico perché ho risolto molto mettendo il.pc in lineare, usando una scheda USB dedicata per l'audio ed un IFI purifer USB. Se il problema dac persiste anche collegato in ottico alle meccanica, è lui il colpevole, altrimenti no. Si fatta anche questa prova ed effittavamente il suono era diverso, piu piatto diciamo nelle basse.
widemediaphotography Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Nell'impossibilità di stabile quale sia la riproduzione corretta, se per te conta il my-fi, prova con un equalizzatore/filtri software per "colorare" il suono a piacere. Ad esempio con Fb2K, puoi applicare un filtro R2R, per far suonare un DS con un R2R, (viceversa è improbabile), oltre ad equalizzatori e decine di filtri...
Dubleu Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Effettivamente sarebbe una prova pure questa. Però senza un microfono potrebbe sbagliare in modo grossolano. Sarebbe da capire che player usa o in che modo serve il dac, se solo ascolto da player o riproduce tutto ciò che passa da un PC. In questo caso potrebbe esserci un po' di lavoro in più. Però verrebbe il tutto gratis.
Liuk80 Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo Come scritto nel mio post iniziale, nel mini pc vi è Daphile ed il dac è collegato ad esso tramite porta usb
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora