Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio su cosa fare


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, Liuk80 ha scritto:

 Daphile:classic_wink:

La domanda è lecita. Uso Hqplayer, foobar, uso streaming, youtube, film, etc etc. Il pc fa tutto da me anche i giochi di mio figlio.

Alimentato in lineare ho fatto il salto. Un mini pc non è fattibile alimentarlo correttamente in lineare (bravo che lo hai fatto, qualcosa già si ottiene), visto che internamente muta le tensioni con sistemi switching, così si lima un pochino ma non molto. Diverso avere tutte le diverse tensioni necessarie in lineare a basso ripple.

Le porte usb dei minipc, non è che siano il massimo.

Resta:

Daphile; puoi/sai usare DSP per modellare il suono?

Cambiare dac

E' che conoscere tutte le strade ti aiuta anche nel cambio dac, nelle ottimizzazioni.

Nel mio impianto maggiore uso RME adi 2 pro (4 canali) anche come preamplificatore, Hegel H4se, e 2 powersoft M30D dsp per pilotare i woofer ed i sub. Ho sempre sofferto di un suono affaticante, poco naturale tanto da non potermi permettere di spingere più di tanto con il fine tuning.

Portato il pc in lineare completamente (ogni rail con la sua tensione ha la sua corrente lineare a basso ripple) utilizzato una scheda audio da 50 euro (meno di così) alimentata singolarmente a 5Volt con ripple 0,008millivolt, 8uV, dac in lineare (RME non lo aveva), ifipurifer nell'USB e già mi è cambiato il mondo.

Prova a cambiare il dac, ma non è detto che sia solo ciò.

 

 

Inviato
1 minuto fa, Dubleu ha scritto:

La domanda è lecita. Uso Hqplayer, foobar, uso streaming, youtube, film, etc etc. Il pc fa tutto da me anche i giochi di mio figlio.

Alimentato in lineare ho fatto il salto. Un mini pc non è fattibile alimentarlo correttamente in lineare (bravo che lo hai fatto, qualcosa già si ottiene), visto che internamente muta le tensioni con sistemi switching, così si lima un pochino ma non molto. Diverso avere tutte le diverse tensioni necessarie in lineare a basso ripple.

Le porte usb dei minipc, non è che siano il massimo.

Resta:

Daphile; puoi/sai usare DSP per modellare il suono?

Cambiare dac

E' che conoscere tutte le strade ti aiuta anche nel cambio dac, nelle ottimizzazioni.

Nel mio impianto maggiore uso RME adi 2 pro (4 canali) anche come preamplificatore, Hegel H4se, e 2 powersoft M30D dsp per pilotare i woofer ed i sub. Ho sempre sofferto di un suono affaticante, poco naturale tanto da non potermi permettere di spingere più di tanto con il fine tuning.

Portato il pc in lineare completamente (ogni rail con la sua tensione ha la sua corrente lineare a basso ripple) utilizzato una scheda audio da 50 euro (meno di così) alimentata singolarmente a 5Volt con ripple 0,008millivolt, 8uV, dac in lineare (RME non lo aveva), ifipurifer nell'USB e già mi è cambiato il mondo.

Prova a cambiare il dac, ma non è detto che sia solo ciò.

Si esatto, per adesso stò cambiando dac ma so che probabilmente in futuro dovrò cambiare anche sorgente.

Anche da me qualcosa è migliorata da quando la mia compagna mi ha regalato il lineare (preso su Aliexpress, due uscite 5v-12v entrambe a 5a) ma spero che migliori ulteriormente con l'Enyo. Purtroppo il mini pc non lo posso spremere più di tanto perchè non ce la fa proprio, considera che col plug in C3PO ho provato a fare upsample a DSD64 e saltava tutto. Probabilmente potrei cambiare quello in futuro, ma sarà molto lontano eheheheh

Inviato
21 minuti fa, Liuk80 ha scritto:

Probabilmente potrei cambiare quello in futuro

Anche no… potresti comprare un’altro PC più potente(diciamo un i5 minimo 10th gen) e lo imposti come server Daphile, il celeron lo imposti come client.

In questo modo arrivi a DSD 256 ma anche 512.

E il Denafris Enyo suonerà ancora meglio.

Inviato
14 ore fa, Andy ha scritto:

Anche no… potresti comprare un’altro PC più potente(diciamo un i5 minimo 10th gen) e lo imposti come server Daphile, il celeron lo imposti come client.

In questo modo arrivi a DSD 256 ma anche 512.

E il Denafris Enyo suonerà ancora meglio.

Sarebbe interessante potendolo fare 😅…ma in generale, cosa si ottiene con l’upsample in DSD?

Inviato

 

 dac superiore, ma il resto della discussione è esaustiva si cosa fa upsampling dsd.

Anche altre discussioni vertono su ciò, sa mai questa non bastasse.

 

Inviato
34 minuti fa, Dubleu ha scritto:

 dac superiore, ma il resto della discussione è esaustiva si cosa fa upsampling dsd.

Anche altre discussioni vertono su ciò, sa mai questa non bastasse.

Grazie mille, appena posso leggo

Inviato
6 ore fa, Dubleu ha scritto:

 dac superiore, ma il resto della discussione è esaustiva si cosa fa upsampling dsd.

Anche altre discussioni vertono su ciò, sa mai questa non bastasse.

Allora, diciamo che grosso modo ho capito i benefici che apporta l'upsample in DSD (chiaramente avendo hardware predisposto). Il mio dubbio è se il Denafrips Enyo è Nos come l'Holo Cyan 2? Quando l'ho comprato, ho letto che si può scegliere tra OS e NOS, quindi presumo che anche il mio futuro dac lo sia...

Ramsete2
Inviato
43 minuti fa, Liuk80 ha scritto:

Allora, diciamo che grosso modo ho capito i benefici che apporta l'upsample in DSD (chiaramente avendo hardware predisposto). Il mio dubbio è se il Denafrips Enyo è Nos come l'Holo Cyan 2? Quando l'ho comprato, ho letto che si può scegliere tra OS e NOS, quindi presumo che anche il mio futuro dac lo sia...


Non so se Denafrips ha cambiato le cose nel frattempo, ma ai tempi del mio Pontus II 12th (ora venduto) la modalità NOS era una specie di ibrido, non propriamente diretto.

Inviato
1 ora fa, Liuk80 ha scritto:

Denafrips Enyo è Nos come l'Holo Cyan 2

Come scritto sopra da Ramsete Enyo non è un DSD direct puro come l'Holo,almeno Denafrips non ha fornito inforrmazioni chiare al riguardo, e lo sviluppatore di Hqplayer non lo inserisce tra questi.
Questo però non significa che l'upsampling sia inutile in questo caso,tutt'altro.
Sto usando l'Enyo 15th in upsampling a 256 in NOS con Hqplayer,e suona molto bene, assai meglio che in PCM in OS.

Considera poi che l'Holo costa più del doppio al primo Enyo che hai acquistato.

Inviato
2 ore fa, Andy ha scritto:

Come scritto sopra da Ramsete Enyo non è un DSD direct puro come l'Holo,almeno Denafrips non ha fornito inforrmazioni chiare al riguardo, e lo sviluppatore di Hqplayer non lo inserisce tra questi.
Questo però non significa che l'upsampling sia inutile in questo caso,tutt'altro.
Sto usando l'Enyo 15th in upsampling a 256 in NOS con Hqplayer,e suona molto bene, assai meglio che in PCM in OS.

Considera poi che l'Holo costa più del doppio al primo Enyo che hai acquistato.

Si ho letto anche il post sui dac che non convertono internamente i dsd ed ho capito che sono molto costosi, anche molto di piu del Cyan 2 di Holo. Comunque vedo come mi troveró con l’Enyo per adesso, poi in futuro si vedrá per l’upsample

Gerardo61
Inviato
Il 10/03/2025 at 12:44, Liuk80 ha scritto:

Burr Brown, ma quello del Denon è il DSD1796, invece quello del Teac il PCM1795

Molto strano che trovi il suono tagliente. I Burr Brown solitamente hanno un'impronta sonora morbida.

Valuta col nuovo DAC

Per la liquida il suggerimento è provare a fare upsampling con Daphile anche solo PCM 384 per vedere se la situazione migliora....sicuramente migliora (IMHO)

Gerardo61
Inviato
22 ore fa, Liuk80 ha scritto:

Grazie mille, appena posso leggo

Chiedi e ti sarà data risposta :classic_wink:

Gerardo61
Inviato
12 ore fa, Liuk80 ha scritto:

Si ho letto anche il post sui dac che non convertono internamente i dsd ed ho capito che sono molto costosi, anche molto di piu del Cyan 2 di Holo. Comunque vedo come mi troveró con l’Enyo per adesso, poi in futuro si vedrá per l’upsample

Lasciando perdere i super DAC di cui abbiamo parlato sul 3ad del Cyan2, credo che l'Enyo non supporti il DSD diretto ma non importa. Con il tuo mini PC potresti provare a collegare l'Enyo e con Daphile fare Upsampling PCM 24/768, meglio anche 1536 ma non so se il dac ci arriva. l'OS PCM è meno impegnativo per il PC.

PCM768 è già un buon sovracampionamento che ti permetterà di sentire delle differenze rispetto al bit perfect.

Una cosa che dovresti valutare è la connessione USB del PC verso il DAC perchè credo che l'Enyo non abbia la porta USB galvanicamente isolata.

Divertiti

Inviato
18 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Lasciando perdere i super DAC di cui abbiamo parlato sul 3ad del Cyan2, credo che l'Enyo non supporti il DSD diretto ma non importa. Con il tuo mini PC potresti provare a collegare l'Enyo e con Daphile fare Upsampling PCM 24/768, meglio anche 1536 ma non so se il dac ci arriva. l'OS PCM è meno impegnativo per il PC.

PCM768 è già un buon sovracampionamento che ti permetterà di sentire delle differenze rispetto al bit perfect.

Una cosa che dovresti valutare è la connessione USB del PC verso il DAC perchè credo che l'Enyo non abbia la porta USB galvanicamente isolata.

Divertiti

Ciao Gerardo e grazie per i consigli. Non vedo l’ora che arrivi l’Enyo, nell’attesa proveró sicuramente a fare upsample con Daphile a pcm 192 (purtroppo il Teac arriva al max a questa frequenza in pcm). 

Gerardo61
Inviato
8 minuti fa, Liuk80 ha scritto:

Ciao Gerardo e grazie per i consigli. Non vedo l’ora che arrivi l’Enyo, nell’attesa proveró sicuramente a fare upsample con Daphile a pcm 192 (purtroppo il Teac arriva al max a questa frequenza in pcm). 

Ciao, figurati condivido solo le mie esperienze.

Vedo che l'Enyo 15th arriva a 1536 KHz e sarà un miglioramento abissale per 2 motivi: r2r verso sigma/delta e OS spinto anche se non in DSD.

In futuro potresti valutare l'inserimento di un isolatore per la porta USB tipo questo: https://intona.eu/en/products/7055-c

Molti non saranno d'accordo ma IMHO credo possa contribuire al miglioramento generale.

Purtroppo l'Enyo non la la porta USB galvanicamente isolata

Un'altra strada potrebbe essere quella di collegare il PC al DAC via Ethernet con uno streamer (anche solo un Raspberry 4) in modo da disaccoppiare la porta USB del DAC da quella del PC

Inviato
17 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Ciao, figurati condivido solo le mie esperienze.

Vedo che l'Enyo 15th arriva a 1536 KHz e sarà un miglioramento abissale per 2 motivi: r2r verso sigma/delta e OS spinto anche se non in DSD.

In futuro potresti valutare l'inserimento di un isolatore per la porta USB tipo questo: https://intona.eu/en/products/7055-c

Molti non saranno d'accordo ma IMHO credo possa contribuire al miglioramento generale.

Purtroppo l'Enyo non la la porta USB galvanicamente isolata

Un'altra strada potrebbe essere quella di collegare il PC al DAC via Ethernet con uno streamer (anche solo un Raspberry 4) in modo da disaccoppiare la porta USB del DAC da quella del PC

Sinceramente non credo sia il 15th l’Enyo che ho comprato, almeno nella foto c’era scritto solo Enyo, se non ho capito male è la prima versione, quella simile all’Ares II.  Comunque sia per adesso useró le sorgenti che possiedo, Wiim mini e pc. Se sarà il caso, in futuro opteró per un Sotm sms 200 neo

Inviato

l'Enyo 15th è un upgrade dell'Enyo

non ci dovrebbero essere però differenze abissali all'ascolto.

 

 

"The Enyo (formally known as Ares II) DAC is a 24Bit/1536KHz, DSD1024, discrete resistor ladder Digital To Analog Converter, also known as R-2R DAC."


Enyo 15th arriva con una porta I2S,una USB,una ottica una coassiale.
Enyo prima versione una USB,2 ottiche e due coassialiEnyo-15th-upgrade.thumb.webp.0d76220823bdd1b0839e2a027475e0e1.webp

 

  • Thanks 1
Inviato

Buongiorno e buon weekend a tutti, volevo dare un piccolo aggiornamento.

Sono ancora in attesa che arrivi l'Enyo (stà facendo il giro dell'Europa :classic_sad:), nel frattempo stò provando (nei limiti del mio mini pc Celeron n5100 e dac Teac ud 301) a fare upsample a 192klhz su Qobuz. Come primo album stò provando il nuovo di Roberto Cacciapaglia ed ho notato subito i miglioramenti, infatti il suono è molto meno aspro, soprattutto quello del pianoforte. Non solo, è uscito fuori anche il basso pieno dell'organo (che in molte tracce era quasi inesistente). Posso dire che questo album (che attualmente è disponibile solo in formato streaming) finalmente lo stò ascoltando come si deve. A questo punto non vedo l'ora ancora di più che arrivi l'Enyo, che mi consetirebbe di spingermi ancora molto oltre con l'upsample in PCM (purtroppo il mio mini pc non riesce a fare quello in DSD perchè già a DSD64 si impappina, ma pazienza). Ci tengo a specificare che come da allegato, non stò usando il plug in C3PO (perchè non sono riuscito a configurarlo), ma semplicemente quello integrato in Daphile.

 

Per concludere, essendo anche molto appassionato di fotografia digitale (posseggo una Nikon d700) mi verrebbe da paragonare l'upsample al file RAW, il quale ti permette di estrapolare tantissimo da ogni scatto, previo utilizzo di programma specifico per sviluppo RAW. L'upsample lo stò iniziando a percepire così, come qualcosa che ti permette di estrapolare preziosi informazioni incapsulate in quell'album...

Up.JPG

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...