Gerardo61 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 3 minuti fa, Liuk80 ha scritto: infatti il suono è molto meno aspro 4 minuti fa, Liuk80 ha scritto: mi verrebbe da paragonare l'upsample al file RAW, il quale ti permette di estrapolare tantissimo da ogni scatto, previo utilizzo di programma specifico per sviluppo RAW. Bene! Adesso mi spareranno ma non importa sono corazzato: quello che percepisci come ruvidezze che alcuni classificano come (suono digitale) sono gli aliasing (immagini specchio) provocati dalla conversione D/A. Anche se vengono filtrate le frequenze superiori a 22,05 KHz purtroppo condizionano pesantemente il risultato. Ecco perchè i DAC SIgma/delta devono sovracampionare 8/16x al loro interno 1 1
Liuk80 Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 50 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Bene! Adesso mi spareranno ma non importa sono corazzato: quello che percepisci come ruvidezze che alcuni classificano come (suono digitale) sono gli aliasing (immagini specchio) provocati dalla conversione D/A. Anche se vengono filtrate le frequenze superiori a 22,05 KHz purtroppo condizionano pesantemente il risultato. Ecco perchè i DAC SIgma/delta devono sovracampionare 8/16x al loro interno Grazie per la spiegazione! Il problema secondo me è che molti danno per scontato o inutile tutto, senza prima provare con le proprie orecchie. Io sono una persona molto curiosa, disposta ad imparare. Ho provato sulla mia pelle (nei limiti dei miei problemi economici) che non è vero che in hifi è tutto uguale e che tutto non serve a nulla. Non voglio fare polemiche, sia chiaro, ma consiglio a molti scettici a priori, di fare le loro dovute prove, tanto oggi molti e-commerce permettono di restituire il prodotto x se non ci si trova bene...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora