Vai al contenuto
Melius Club

Cavi di potenza per diffusori magnetoplanari


Messaggi raccomandati

Paolo25
Inviato

I diffusori magnetoplanari in fatto di cavi di potenza dovrebbero essere molto meno esigenti rispetto ad altre tipologie di diffusori. Anche una semplice piattina con uno spessore di almeno 2,5 / 3 mm dovrebbe essere ampiamente sufficiente a pilotarle al meglio e leggo che non richiedono cavi esoterici. 

Le Vs. esperienze in merito, con quali cavi le avete abbinati?

Per esperienza personale, provati con dei cavi Transparent music wave plus, con il risultato di un suono molto aperto e brillante, alla lunga un po' stancante.

Provate poi con una piattina molto economica con il risultato di un suono più morbido e una maggiore musicalità.

Inviato

Esattamente quali magnetoplanari hai usato e con quale amplificatore ? Hai usato un valvolare ? Lunghezza dei cavi ?  Ce ne sono alcuni che alle misure risultano quasi delle resistenze pure e con crossover semplicissimo su due sole vie, è plausibile che l'influenza dei cavi sia minore rispetto ad altri diffusori e che una piattina possa capitare che vada meglio rispetto ad un cavo particolare . Magari fa altre prove ma se l'ascolto ti appaga alla perfezione così non ti fare problemi, ascoltale in questo modo e non ti fare problemi o peggio far venire dubbi . Se invece ti va di provare e giocare con i cavi le possibilità sono infinite ma prima dicci che diffusori tu abbia . 

Paolo25
Inviato

Possiedo delle Tuscanini Idillia.

Inviato

Proprietario di Magnepan 1.7, Io ho da poco una coppia di CANARE 4S11 STAR QUAD, 5,50 mt. ognuno, quindi 4 cavi da 2,08mm ciascuno collegati a coppie e cavo spellato, prima usavo dei normalissimi blue jeans cable, li ho cambiati solo perchè terminati a banana e il mio "nuovo" finale Accuphase P800 non accetta banane. Devo dire che se non fosse stato per quel motivo avrei continuato con i bluejeans... non sono cavo dipendente e poi 11mt. se dovessi prendere cavi "importanti" sarebbe un dissanguo. Ripeto per me vanno molto bene...

  • Thanks 1
Inviato

@Luca44

Buonasera Luca, le Tuscanini le stó pilotando con un integrato Cambridge Edge A.

Segnalo che da poco le ho dovute collocare in altro ambiente, una mansarda e alle spalle hanno il soffitto spiovente che scende fino ad arrivare ad un altezza di circa 1 metro.

Credo che non sia proprio una posizione ottimale. Mi sembra abbiano perso un pó di consistenza a livello di medio basso e basso, rispetto all'ambiente in cui erano collocate precedentemente. Dovrò sperimentare altre posizioni, magari di traverso alla stanza dove dietro di loro il soffitto rimane più alto. L'aggiunta di un sub comunque mi  ha portato grande beneficio. I cavi che utilizzo sono della lunghezza di 2 / 2,5 metri. Di recente ho provato un cavo Supra 4.0 ma non mi é piaciuto per niente, ne veniva fuori un suono molto impastato. Sono rimasto invece abbastanza sorpreso da un cavo marchiato Lonpoo (Micca) di cui avevo letto pareri positivi in rete.

Più che altro mi incuriosiva sapere chi possiede tale tipologia di diffusori quali cavi di potenza utilizza con cui ha trovato maggior piacere di ascolto. Da quello che ho sperimentato questi diffusori  mi sembrano abbastanza sensibili al cambio dei cavi.

 

 

Inviato

Senza spendere cifre folli potresti provare dei Monster Cable M1 prima serie usati ( non la mk II dal suono agli antipodi ) , si trovano spesso a costi tra i 10 ed i 20 € al metro . 

Inviato

Qualcuno le ha provate con i Van den Hull Cs122 o D-352 Hibrid?

 

Tra i cavi più costosi mi era stato consigliato i Cardas. Ma penso anche i Mit siano un buon abbinamento.

Qualcuno ha avuto esperienze in merito? 

Inviato

Poca spesa e molta resa: https://usato.audiograffiti.com/annunci/cavi/350386/

Se vuoi altrove a prezzo esattamente doppio ti danno oltre ad una coppia di M1 d 2,5 metri anche 3 coppie da 1 metro di M 1000 mkIII , in pratica teli dannom a 40 € la coppia , nulla rispetto alla bontà del cavo ( ovviamente c'è di meglio ma  nulla di paragonabile con quelle cifre  e neppure al triplo ) 

saperusa
Inviato
Il 09/03/2025 at 20:13, Paolo25 ha scritto:

I diffusori magnetoplanari in fatto di cavi di potenza dovrebbero essere molto meno esigenti rispetto ad altre tipologie di diffusori. Anche una semplice piattina con uno spessore di almeno 2,5 / 3 mm dovrebbe essere ampiamente sufficiente a pilotarle al meglio e leggo che non richiedono cavi esoterici. 

Le Vs. esperienze in merito, con quali cavi le avete abbinati?

Per esperienza personale, provati con dei cavi Transparent music wave plus, con il risultato di un suono molto aperto e brillante, alla lunga un po' stancante.

Provate poi con una piattina molto economica con il risultato di un suono più morbido e una maggiore musicalità.

Paolo ciao,

ho un cliente che ha i tuoi stessi diffusori; lui è di Firenze.

Li amplifica con due finali mono Norma, Pre Norma e va molto bene.

I cavi a prescindere la marca devono essere cavi con poli separati, quindi con capacità contenuta e una buona sezione visto che devono avere un bel po' di corrente per suonare bene.

Vogliono cavi abbastanza neutri e se amplificati correttamente hanno anche una gamma bassa corretta ed estesa.

Gioca sulla distanza dalla posizione posteriore del muro; se hai un amico con la strumentazione sarebbe meglio così non devi andare per tentativi.

 

S.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...