mom Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Non so se questo mio post è o.t.: nel caso mi scuso e vi prego di passare oltre anche perché il soggettovnon merita un thread a parte. Conosco benissimo Luciana Littizzetto e siamo anche Consorelle in una Confraternita Langarola. Già da parecchio ritengo che abbia dato il suo meglio e che farebbe bene a ritirarsi o quantomeno a non eccedere nelle sue esternazioni, diventate stucchevoli, pesanti e anche offensive. Come comica non fa più ridere. In particolare ho letto che, in una trasmissione con Fazio, si sarebbe lasciata andare con queste affermazioni che lei ritiene evidentemente intelligenti e, al contempo comiche: "Noi italiani non siamo capaci di fare le guerre, facciamo cagarissimo a combattere, guardando i libri di storia si vede che, da Caporetto alla campagna di Russia, fino alla Grecia, sono più le volte che abbiamo perso, i nostri soldati ce li vedi a usare un bazooka, al massimo sanno giocare alla playstation. ..." Quando si afferma a voce o per scritto qualche assunto, io credo che sia indispensabile pensare a chi ascolta o legge. Ora il problema di istituire un esercito europeo, l'importanza, la serietà, la gravità del momento e della situazione passano in tanti cittadini anche attraverso questi pessimi filtri. ( imho).
appecundria Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo 2 ore fa, wow ha scritto: sbagliando nel metodo, cioè nel favorire il riarmo dei singoli stati a scapito della costituzione di una forza di deterrenza collettiva Scusa Antonio, vorrei far notare che il problema dell'esercito comune è quello di stabilire chi lo comanda, non tanto le persone, ovviamente quanto l'organo politico. La UE non ha qualcosa di equivalente al Comando supremo delle forze NATO. Faremmo prima a tenere la NATO ma senza gli USA?
appecundria Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo 1 ora fa, Gustavino ha scritto: poi uno si domanda come mai il francese e il britannico si sbattino molto x quei territori.... Sarà anche per quel porto militare UK che doveva nascere dalle parti di Odessa mah a Odessa ci manca solo una base navale UK poi possono mettere la scritta COMPLETO.
wow Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 26 minuti fa, appecundria ha scritto: vorrei far notare che il problema dell'esercito comune è quello di stabilire chi lo comanda, non tanto le persone, ovviamente quanto l'organo politico. La UE non ha qualcosa di equivalente al Comando supremo delle forze NATO. Faremmo prima a tenere la NATO ma senza gli USA? Certo, per quel poco che capisco, l'ideale sarebbe lavorare su una struttura copia e incolla Nato oppure su una Nato senza gli Usa (ma non dimentichiamo che NATO meno Usa non dà una forza militare UE perché continuerebbero a restare Giapponesi, canadesi, australiani ecc. Oppure si potrebbe pensare a dei dispositivi di difesa comune a geometria variabile a seconda delle aree di intervento, nei quali una componente deve essere comunque un'unica forza UE più britannici ed eventualmente turchi, intesa come forza di deterrenza ottimizzata dal punto di vista degli armamenti, della logistica etc. Io ho la sensazione (sentendo parlare Capitini per esempio) che i vertici militari siano più avanti di quanto si pensi su questo tema. 2
appecundria Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo 9 minuti fa, wow ha scritto: Io ho la sensazione (sentendo parlare Capitini per esempio) che i vertici militari siano più avanti di quanto si pensi su questo tema. Non credo che ne sappiano più di noi qui al bar.
Gustavino Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo "USA inviano 45 bombe atomiche in Italia, le nuove B61-16 nelle basi di Aviano e Ghedi, nessun paese europeo ha più ordigni americani" Basteranno ? ci vidi Airforce One durante il servizio militare nella base di Aviano
extermination Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Per il metodo, suggerirei di cominciare con il mettere assieme un generale Italiano, uno tedesco ed uno francese dopodiché potrebbe pure venirne fuori solo una barzelletta!!!
Gaetanoalberto Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 1 ora fa, appecundria ha scritto: Faremmo prima a tenere la NATO ma senza gli USA? Non vorrei che la nostra partecipazione alle discussioni creasse in altri la convinzione di una sorta di delirio di onnipotenza di chi scrive. Non dico a te Appe, é che leggo gli interventi e alcuni pensieri mi restano appiccicati. Ora, il discutere di questi massimi sistemi si fa naturalmente per il bar... Gli USA di Trump probabilmente mirano a disimpegnarsi il più possibile, a risparmiare sghei, ma non credo rinunciando al loro potere intimidatorio. Dubito perciò che dalla Nato gli USA escano (ma domani Musk mi smentirà...): più facile che vogliano mantenere il controllo del comando strategico, girando su di noi più oneri possibili. Il cambiamento presumo sarà graduale (ma domani Musk mi smentirà...). Quindi la questione è se lasciare che decidano USA o Russia con il consueto fare minaccioso ed atteggiarsi a capo chino, o provare, senza manie di guerra o di grandezza, con serietà, a costruire tramite la UE una certa indipendenza, che nasce anche dalle decisioni e dalle strutture militari. Uno degli elementi dello Stato è il monopolio della forza, dunque la questione militare è un punto cruciale, se si punti ad una maggiore unificazione. In questo processo non facile, probabilmente ci saranno molti ostacoli, perché gli interessi delle altre potenze potrebbero essere opposti. In questo bisognerà vedere quanto davvero gli USA gradiranno questo tentativo di maggiore autonomia, mentre di sicuro la Russia, che esplicitamente vuole smantellare le alleanze militari dei paesi ex URSS, non vedrà la cosa di buon occhio. Allora tocca di capire fin dove si vuole arrivare, oppure optare per la conferma della nostra irrilevanza. Alle volte il nichilismo producesse risultati positivi ?
ferdydurke Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: i cittadini europei hanno votato, la democrazia rappresentativa si basa su questo Quindi chi ha vinto le elezioni ha carta bianca, può fare come vuole? O deve tenere conto anche di quello che vogliono i cittadini? Quindi se domani Macron volesse dichiarare guerra alla Russia e agli USA potrebbe farlo? Poi non lamentarti se non va più a votare nessuno. Non è che si elegge uno che ha pieni poteri e che ne può tranquillamente abusare, quello è un dittatore travestito. Anche Hitler vinse le elezioni e quindi poteva fare quello che ha fatto? 1
audio2 Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Adesso, ferdydurke ha scritto: Quindi chi ha vinto le elezioni ha carta bianca, può fare come vuole? solo se gli va bene a loro, perchè invece se è di cdx diventa automaticamente un nazi fascio despota 1
nullo Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 55 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quindi la questione è se lasciare che decidano USA o Russia con il consueto fare minaccioso ed atteggiarsi a capo chino, o provare, senza manie di guerra o di grandezza, con serietà, a costruire tramite la UE una certa indipendenza, che nasce anche dalle decisioni e dalle strutture militari. esiste la via di mezzo, cioè comportarsi come UNA entità e diventare finalmente adulti fra gli adulti. 56 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Uno degli elementi dello Stato è il monopolio della forza, dunque la questione militare è un punto cruciale, se si punti ad una maggiore unificazione. devono decidersi Germania e Francia a cedere potere. siamo sempre lì, i veri sovranisti ostacolano oggi come ieri tale processo.
audio2 Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 13 minuti fa, nullo ha scritto: devono decidersi Germania e Francia a cedere potere non lo faranno mai. cioè te la vedi la francia che rischia di essere spianata 1 centimetro sopra il livello del mare perchè ha aiutato chessò la moldavia. non ci crederebbero nemmeno i polli. invece ci possono essere accordi bilaterali tra paesi confinanti tipo se succede qualcosa ci muoviamo assieme sperando che poi arrivino anche gli altri. ma ad esempio io vedo che tra baltici, scandinavi e polonia non sono mai andati d' accordo nemmeno tra di loro che avrebbero anche tutti i motivi per farlo, figurati quelli agli opposti.
Gaetanoalberto Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo La Germania e la Francia fansi relativamente i fatti propri, ma non del tutto. Anche noi direi, e così ci vedono i cittadini degli altri paesi. Non mi pare nessuno dei 27 sia privo di interessi da tutelare. Ora, un conto è pensare che non sarà facile, altro è avere un'assoluta sfiducia e remare contro con commenti distruttivi sulla UE. Altro conto poi è il tifare per la pace e per lo sviluppo dei commerci, e peró non rendersi conto che soltanto questo non basta ad unire.
extermination Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Il piano Rearm Europe? un grande affare per gli USA di Trump, ne uscirà consolidata la partnership; Obiettivo raggiunto per Trump; il disimpegno? Un grande bluff. 2
nullo Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 15 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: è avere un'assoluta sfiducia diciamo che il pregresso non gioca a favore di una fidicia cieca nel futuro. come ho sempre sostenuto, con questa genia di politici da quattro soldi che imperversa in europa, che di grandi ed autorevoli non se ne vedono da anni, saranno i fatti a decidere per loro, constringendoli a fare determinate scelte. forse, ripeto forse, siamo davanti ad un "fatto" di quel tipo. nel caso, non lamentiamoci ma ringraziamo il fato e il Trump avverso. 6 minuti fa, extermination ha scritto: Obiettivo raggiunto per Trump; il disimpegno? Un grande bluff e anche questo po' esse... nel caso, quelli che lo considerano un fesso, dovranno continuare a considerarlo un fesso o, altrimenti, guardarsi allo specchio.
appecundria Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo 39 minuti fa, ferdydurke ha scritto: 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: i cittadini europei hanno votato, la democrazia rappresentativa si basa su questo Quindi se domani Macron volesse dichiarare guerra alla Russia e agli USA potrebbe farlo? Che senso ha una risposta come questa?
Gaetanoalberto Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 35 minuti fa, extermination ha scritto: un grande affare per gli USA di Trump, Mah. Sembra ci sarà attenzione a commesse europee, e sarebbe già un buon inizio. Il tempo ci vuole.
Messaggi raccomandati