ferrocsm Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo "Più cura per chi cura’: è il messaggio scelto per la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Regione Emilia-Romagna in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari, che si celebra mercoledì 12 marzo. Un impegno comune e un invito a riconoscere l’enorme importanza, il valore, e quindi il rispetto, che devono essere riservati a chi si occupa della salute di tutti, in un contesto in cui, purtroppo, anche in Emilia-Romagna la violenza, fisica o verbale, contro il personale sanitario, si conferma un fenomeno presente e in crescita, come evidenziato dai dati raccolti dai sistemi di monitoraggio regionale. Sul territorio regionale, infatti, nel 2024 le aggressioni al personale all’interno dei luoghi di cura sono aumentate dell’11,7% rispetto all’anno precedente, passando da 2.401 a 2.682 casi. L’aumento riguarda in particolare le aggressioni di tipo verbale (+12,5%), mentre sono diminuite quelle più gravi di tipo fisico (-11,9%)." E come non essere d'accordo? Tuttavia siccome c'è sempre un "però" io consiglierei sommessamente ad alcuni operatori socio sanitari un poco più di educazione nel trattare i pazienti, ho sempre pensato che chi si reca in ospedale per un intervento o anche solo una cura diventa una persona fragile e impotente nel reagire, la recente esperienza l'ho avuto con una mia stretta parente che doveva sottoporsi ad un intervento ad un occhio, l'ho portata io in ospedale insieme ad altra parente che l'accompagnava, è stata subito trattata in maniera maleducata in mezzo a tutte le altre persone in attesa, no pur avendo tutte le ragioni del mondo perché è da vigliacchi andare a prendersela con infermieri e altro personale medico, io umilmemte però consiglierei a qualcuno di questi anche per loro una maggiore educazione che non guasta mai. 1
Questo è un messaggio popolare. Xabaras Inviato 12 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Marzo Il fatto che ci sia bisogno di una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sugli operatori sanitari è un termometro del livello di civiltà di questo Paese. Che triste declino. 3
Gustavino Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 1 hour ago, Xabaras said: Il fatto che ci sia bisogno di una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sugli operatori sanitari è un termometro del livello di civiltà di questo Paese. Che triste declino. secondo me e' indice della mancanza di medici e strutture adeguate ma continuiamo a tagliare x i cannoni... due sere fa' al PS c'erano tre guardie giurate quelle si che costano e capita di dover alzare la voce ,molti mancano di professionalità
Guru Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Fortunatamente gli operatori sanitari sgarbati appartengono soprattutto alle vecchie generazioni, e piano piano se ne stanno andando fuori dalle scatole. Ultimamente negli ospedali ho trovato giovani preparati, disponibili e... pazienti. 1 1
piergiorgio Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 2 minuti fa, Guru ha scritto: Fortunatamente gli operatori sanitari sgarbati appartengono soprattutto alle vecchie generazioni, e piano piano se ne stanno andando fuori dalle scatole. Ultimamente negli ospedali ho trovato giovani preparati, disponibili e... pazienti. vero, persino ai pronto soccorso dove siamo ai limiti della decenza; parlo di '''''pazienti''''' che vi si rivolgono, ho messo 5 virgolette perchè oramai vi si trova di tutto e di più, anche per togliere la pellicina sul mignolo pretendono di essere assistiti.
samana Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: io consiglierei sommessamente ad alcuni operatori socio sanitari un poco più di educazione nel trattare i pazienti, L’empatia, l’umilta’, il farsi carico dell’altro mettendo da parte l’io e’ un dono. Nessun consiglio del mondo puo’ mutare l’indole di un individuo. Lo dico da addetto ai lavori. 14 minuti fa, Guru ha scritto: Fortunatamente gli operatori sanitari sgarbati appartengono soprattutto alle vecchie generazioni Lasciamo perdere va’..
ferrocsm Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 21 minuti fa, Guru ha scritto: Fortunatamente gli operatori sanitari sgarbati appartengono soprattutto alle vecchie generazioni Credo siano equamente distribuiti Francesco, almeno qui nelle strutture periferiche della nostra regione, dopo aver assistito l'altro giorno al maltrattamento della mia parente, tra me e me ho pensato, ma io mai mi permetterei pur non essendo un operatore socio sanitario stipendiato, ma solo un umile volontario milite del soccorso di servizio sulle ambulanze di trattare maleducatamente una persona indifesa nel momento del bisogno. Chiaro (e meno male) che queste sono una sparuta minoranza, ma un poco di educazione gli andrebbe insegnata.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Marzo Amministratori Inviato 12 Marzo il punto è un altro, crediamo di essere l'ombelico del mondo, e pure un ombelico immortale, non si accetta che si possa morire e se il fatto dvesse capitare è ovviamente cokpa dei meidici, del ritrdo nei soccorsi ecc ecc. il medico deve essere competente, non simptico, non sono l'unico paziente e non necessariamente il più grave. inetile prendere a czzotti una infermiera se il decorso non è stao positivo
ferrocsm Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: inetile prendere a czzotti una infermiera se il decorso non è stao positivo Ma davvero tu pensi che io aprendo questo argomento e facendo poi dei distinguo in merito ad un episodio accadutomi di recente possa aver pensato di andare a cercare scuse per chi assume comportamenti violenti nei confronti di medici e infermieri e tutto il resto? Ho riportato una mia recentissima esperienza personale non positiva e essendo comunque del settore frequentando spesso ambienti adibiti a pronto soccorso ne ho viste parecchie, la maggior parte tutte positive, non capisco perché non dovercene aggiungere anche qualcuna un po' meno che non deve assolutamente però andare a giustificare episodi violenti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Marzo Amministratori Inviato 12 Marzo @ferrocsm non mi riferivo e te e se ho dato questa impressione me ne scuso
JureAR Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 1 ora fa, Guru ha scritto: Fortunatamente gli operatori sanitari sgarbati appartengono soprattutto alle vecchie generazioni, e piano piano se ne stanno andando fuori dalle scatole. Ultimamente negli ospedali ho trovato giovani preparati, disponibili e... pazienti. Come "operatore sanitario" anziano trovo pesantemente offensiva questa affermazione. La realtà è di parecchio diversa per chi ha iniziato a lavorare nell' ambito sanitario trenta o più anni fa. Probabilmente ci possono essere "sanitari" scortesi o maleducati, ma sarebbe da analizzare in modo opportuno e competenze le cause. 1
Guru Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @JureAR Cosa vuoi che ti dica, la mia esperienza è che tra gli operatori sanitari attempati ne ho trovati parecchi di sgarbati (e mi è anche capitato di rimetterli al loro posto, da collega), ma certamente non tutti, mentre tra i giovani trovo preparazione, gentilezza e tanta tanta pazienza. Credo che l'atteggiamento dei sanitari dipenda anche dall'impronta che il primario dà al suo reparto.
JureAR Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Operatore sanitario non significa niente, co sono varie figure con determinati ruoli nell' ambiente ospedaliero, una parte è debi cc ata all' assistenza diretta al paziente, altre all' aspetto alberghiero, altre a trasporti interni, nonché varie tipologie di figure tecniche necessarie a diagnostica, esami etc. Il mio ruolo è quello di infermiera, diplomato nel 84 avendo avuto nei tre anni precedente formazione assistenziale alla persona globale , che comprende tra altro anche l' accompagnamento a "morte dignitosa e serena del paziente". Si comprende che la mia professione, iniziata in età giovanile è la cura della persona in toto, quindi sia fisicaa ma anche nella sfera emotiva della persona abbisognanti di cure. Generalizzare di "sanitari" sgarbati, certamente non tutti, mi fa intendere che a tuo parere buona parte di queste figure presentano tali caratteristiche! A che figure sanitarie ti riferivi? Quali sono nei ruoli i giovani " preparati" e "gentili"? Purtroppo, e non c'entrano i primari, con il tempo di sono aggiunti ulteriori figure ed anelli nell' assistenza ai pazienti, non infermiere...magari persone demotivante, assunte in età lavorativa avanzata ( il lavorare in "ospedale" , lavoro sicuro, diritti rispettati etc.. ha fatto sì che arrivassero persone no "adeguate" al compito da espletare), che invece di migliorare il livello assistenziale, purtroppo ha peggiorato lo stesso sovraccaricando magari altre categorie! Tutti gli addetti all' assistenza dovrebbero darla come se la persona bisognosa sia l' operatore stesso. Che figure erano gli "operatori sanitari" di cui parli? Guarda che trovi molti "operatori" con "camice indossante" ( fa molto medico) che a volte sono dei segretari, a volte addetti cucina o altro.
ferrocsm Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: non mi riferivo e te e se ho dato questa impressione me ne scuso Tutto a posto Enrico.
LeoCleo Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 6 ore fa, ferrocsm ha scritto: è stata subito trattata in maniera maleducata in mezzo a tutte le altre persone in attesa Si avvisa subito il medico di turno, poi con nome cognome del/la maleducato/a si va in reception e si fa reclamo. Buona cosa scambiare il numero di telefono con altri pazienti in attesa per eventuali testimonianze. 1
Guru Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @JureAR Non capisco come tu possa accusarmi di generalizzazione quando per due volte ho specificato che si tratta di una parte del personale... E che cambia se parliamo di medici, infermieri, tecnici o OSS?
JureAR Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @Guru ,"operatori sanitari attempati ne ho trovati parecchi di sgarbati " come affermazione mi sembra fuorviante, leggi come hai scritto e deduci cosa se ne ricava. Certamente bisogna distinguere tra le varie categorie, io come infermiera mi dedico "globalmente" alla persona, altri con "pezzi" ( non è un bel termine, ma forse rende meglio il compremdere certo possibili comportamenti) della persona, altri nulla c'entrano con l' assistenza. Personalmente se qualcuna delle figure attorno a me non siano conformi deontologicamente, segnalo quanto rilevato con lettera in triplice coppia rispettivamente a caposala, primario e direzione sanitaria, certamente non "li rimetto al loro posto"...che voglia dire mon capisco. Devo daremerito ( eccezionalmente!!) e Melius a @LeoCleo per il suo corretto intervento ed indicazioni su come segnalare comportamenti scorretti in ospedale da parte del personale. 1
Gustavino Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo se grave meglio registrare , pec al direttore sanitario per richiamo disciplinare ,in qualsiasi ambito statale e non
Messaggi raccomandati