dec Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Il 04/11/2025 at 15:57, one4seven ha scritto: Oh poi, alla fine quello di Music su MacOS è un non problema. Imposti il dac sul core audio con il massimo samplerate e partita chiusa. Non sarà bitperfect ma nei fatti non c'è problema alcuno. Anzi... In questi giorni sto provando ad ascoltare con samplerate a 1536kHz. MacBook Air con M4 e 16G di RAM, la giudicare dalla Gestione Risorse lo fa con entrambe le mani legate dietro la schiena. Devo ancora capire se mi piace di piu' o di meno rispetto al bitperfect (uso Lossless Switcher), qualche differenza c'è ma ad un primo ascolto si guadagna qualcosa su certi aspetti (compattezza del suono, per cosi dire) e forse si perde qualcosa in altri (nettezza degli attacchi), devo approfondire con calma. Qualcun altro ha provato e vuole condividere esperienze? 1
one4seven Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @dec il resampler del core audio è decisamente buono. E non richiede particolari risorse. Il manuale del mio Marantz consiglia espressamente di impostare il valore a 32bit/384khz. Così ho fatto sul Mac mini M2, e così ho lasciato perché va benissimo. Rispetto alla riproduzione bitperfect a me sembra, sembra, un suono più fluido. Il confronto è con due metodologie di bitperfect. Una con lo stesso core audio, su cui intervenire Lossless Switcher. Eliminato subito, non mi piacciono le necessarie pause che si prende per variare il samplerate. Figurati su una playlist. Altro confronto con JRiver che lavora però in modalità esclusiva, saltando il core audio. Ma la solfa mi sembra la stessa. Che io sappia, i convertitori è meglio farli lavorare ad una frequenza fissa, possibilmente quella con cui vanno meglio, demandando il SRC al software.
dec Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Che io sappia, i convertitori è meglio farli lavorare ad una frequenza fissa, possibilmente quella con cui vanno meglio, demandando il SRC al software. Si, sapevo anch'ío di questa cosa. Il confronto che sto facendo é tra DAC in oversampling (quindi alla frequenza prevista dal costruttore) oppure DAC in NOS con oversampling affidato al Mac.
Jox79 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 52 minuti fa, one4seven ha scritto: impostare il valore a 32bit/384khz. 1 ora fa, dec ha scritto: sto provando ad ascoltare con samplerate a 1536kHz. come fate a impostare frequenze cosi alte? Ho un mac mini M4 ma nella configurazione Midi mi sembra che non mi permetta di andare oltre i 192kHz..
Jox79 Inviato 8 minuti fa Inviato 8 minuti fa @one4seven @dec Il mio è un DAC integrato nel preamplificatore, un C2700 McIntosh.. l'ho cambiato da poco e non ho verificato. Il mio precedente arrivava a DSD 256, ma il Midi mi proponeva sempre al max 192kHz. Ho usato anche un Metrum Onix NOS R2R, e qui non ho idea di quanto possa supportare.. Comunque mi sembra di capire che il limite è del DAC, poi il Midi di Apple legge e si adegua a quello che permette di fare il DAC, è corretto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora