Vai al contenuto
Melius Club

Apple Music


Messaggi raccomandati

one4seven
24 minuti fa, Andy ha scritto:

Non esageriamo suvvia

 

D'accordo, ma usando Music, su win, in modalità non esclusiva verso il dac (configurando la linea digitale come ho descritto qualche post sopra), non ha comportato alcun problema. 

Per cui, non dico di fare "alla come viene", ma la trasmissione bitperfect non è neanche da considerarsi necessariamente un totem.

Link al commento
https://melius.club/topic/24441-apple-music/page/6/#findComment-1516938
Condividi su altri siti

one4seven
Il 20/05/2025 at 12:55, gianventu ha scritto:

Toglierei il "probabilmente". Ho il mini M2: una bomba!

E poi mantenere il tutto nella "galassia" Apple, è garanzia di zero problemi e intoppi.


Riprendo questo ragionamento... e aggiungo un "forse".

C'è un limite sul mac, non presente in Windows, che secondo me non va bene. E sarebbe l'assenza del mixer.
Con Windows puoi regolare il volume di ogni singola app.

Questo mi permette di azzerare il volume di tutte le app ad esclusione di Music, che imposto al 100%.

Così facendo in output verso l'impianto ci va solo Music, e non eventuali suoni di sistema o suoni emessi da altre app tipo notifiche e via discorrendo.
In soldoni è una sorta di modalità esclusiva "fatta a mano".


Mac non permette ciò, ha un "volume master" per tutto il sistema, e non permette l'uso selettivo del volume.

Ergo, se esce un suono di sistema e altro, finisce all'impianto insieme alla riproduzione da Music.
A meno che non si usi app di terze parti, naturalmente non gratis, come SoundSource > https://rogueamoeba.com/soundsource/
Qui la spiegazione > https://www.smartworld.it/tecnologia/tool-background-music.html


Poi ci sarebbe il fatto che su Win, c'è anche tutta una serie di app stra-testate che già uso, foobar su tutti.


Altri utenti Mac cosa dicono? Suggerimenti?

Link al commento
https://melius.club/topic/24441-apple-music/page/6/#findComment-1517844
Condividi su altri siti

gianventu
43 minuti fa, one4seven ha scritto:


Riprendo questo ragionamento... e aggiungo un "forse".

C'è un limite sul mac, non presente in Windows, che secondo me non va bene. E sarebbe l'assenza del mixer.
Con Windows puoi regolare il volume di ogni singola app.

Questo mi permette di azzerare il volume di tutte le app ad esclusione di Music, che imposto al 100%.

Così facendo in output verso l'impianto ci va solo Music, e non eventuali suoni di sistema o suoni emessi da altre app tipo notifiche e via discorrendo.
In soldoni è una sorta di modalità esclusiva "fatta a mano".


Mac non permette ciò, ha un "volume master" per tutto il sistema, e non permette l'uso selettivo del volume.

Ergo, se esce un suono di sistema e altro, finisce all'impianto insieme alla riproduzione da Music.
A meno che non si usi app di terze parti, naturalmente non gratis, come SoundSource > https://rogueamoeba.com/soundsource/
Qui la spiegazione > https://www.smartworld.it/tecnologia/tool-background-music.html


Poi ci sarebbe il fatto che su Win, c'è anche tutta una serie di app stra-testate che già uso, foobar su tutti.


Altri utenti Mac cosa dicono? Suggerimenti?

Ni.

Ovvio che i suoni di sistema vadano disattivati. Anzi, le notifiche proprio, meglio disattivarle, così come gli aggiornamenti automatici e tutto quello che non serve per l'audio.

Quanto dici vale per Apple Music, non per player come JRiver e Audirvana che consentono di bypassare completamente il volume di sistema. Non utilizzo Foobar e quindi non so se consente la stessa impostazione, ma mi stupirei non lo facesse.

Link al commento
https://melius.club/topic/24441-apple-music/page/6/#findComment-1517893
Condividi su altri siti

one4seven
15 minuti fa, gianventu ha scritto:

Quanto dici vale per Apple Music

 

È questo il punto. A me serve solo una macchina che faccia girare Music. Niente altro. E Windows sembra paradossalmente più adatto. 

 

19 minuti fa, gianventu ha scritto:

Non utilizzo Foobar e quindi non so se consente la stessa impostazione

 

Si, foobar funziona esattamente come jriver o audirvana.

Link al commento
https://melius.club/topic/24441-apple-music/page/6/#findComment-1517909
Condividi su altri siti

51 minuti fa, one4seven ha scritto:

Altri utenti Mac cosa dicono? Suggerimenti?

Se parli di Mac basta selezionare la periferica interessata e spuntare l'opzione "usa questa uscita per l'audio" per escludere tutti gli altri segnali, che possono essere a loro volta veicolati (ad esempio) sugli altoparlanti interni di un MacBook.

E' di fatto una modalità esclusiva.

 

Link al commento
https://melius.club/topic/24441-apple-music/page/6/#findComment-1517917
Condividi su altri siti

@one4seven se hai contemporaneamente due sorgenti audio ed una sola uscita audio, ovviamente le due sorgenti si sovrappongono a meno di non mettere in mute la riproduzione di YouTube o fare lo stesso con Music.

Puoi anche regolare i volumi sulle rispettive applicazioni ma non ne capisco l’utilità.

Cioè, va bene il multitasking ma almeno usiamo i sensi in modalità complementare…;)

Link al commento
https://melius.club/topic/24441-apple-music/page/6/#findComment-1517949
Condividi su altri siti

gianventu
1 ora fa, one4seven ha scritto:

E Windows sembra paradossalmente più adatto. 

Mai utilizzato Windows per Apple Music e quindi me ne sto zitto.

Con tutti gli altri SW ho sempre preferito Apple e il suo core audio.

Domanda: esiste una versione di Remote per Android? O comunque Remote su device Apple si connette anche ad Apple Music se gira su Windows?

Link al commento
https://melius.club/topic/24441-apple-music/page/6/#findComment-1517964
Condividi su altri siti

Non conosco Windows, quindi chiedo: su Windows puoi attivare contemporaneamente piu' sorgenti ed assegnarle singolarmente ad altrettanti device attraverso altrettante uscite? Se è questo che intendi (come da tua domanda precedente, d'altronde) allora su Mac non puoi farlo.

Per modalità esclusiva sul Mac io intendo che l'uscita audio è dedicata esclusivamente all'audio, non a suoni e notifiche "di servizio". Pero' se attivi contemporaneamente piu' sorgenti audio o le senti sovrapposte o metti in mute temporaneo quelle che non ti interessa ascoltare.

Spero di aver chiarito.

Link al commento
https://melius.club/topic/24441-apple-music/page/6/#findComment-1517995
Condividi su altri siti

one4seven
13 minuti fa, dec ha scritto:

Non conosco Windows, quindi chiedo: su Windows puoi attivare contemporaneamente piu' sorgenti ed assegnarle singolarmente ad altrettanti device attraverso altrettante uscite? Se è questo che intendi (come da tua domanda precedente, d'altronde) allora su Mac non puoi farlo.



Si, ed in più puoi gestirne singolarmente il volume.
Questo mi permette di silenziare per disattivazione qualsiasi cosa che non sia Music.

Link al commento
https://melius.club/topic/24441-apple-music/page/6/#findComment-1518012
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...