dec Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 49 minuti fa, one4seven ha scritto: Si, ed in più puoi gestirne singolarmente il volume. Questo mi permette di silenziare per disattivazione qualsiasi cosa che non sia Music. Una sorta di mixer, dunque. Allora confermo, con Mac non puoi farlo.
stalker71 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Riprendo questa discussione. Ho un Wiim Pro plus e un Ipad. Volevo provare ad ascoltare Apple Music via Airplay 2 perché sono pigro e non mi va di inventarmi altro. Si sente così tanto la differenza tra Tidal Connect (come ascolto ora) e Airplay in un ascolto "distratto" ? A mia figlia piace tantissimo Apple Music e lo preferisce a Tidal, però non vorrei avere un crollo drammatico nella qualità del suono (ho un paio di casse attive PreSonus, non roba unltra costosa).
one4seven Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @stalker71 non ti resta che provare... Però Airplay 2 è un po' una sòla.
Casperx Inviato 21 Giugno Autore Inviato 21 Giugno Purtroppo AirPlay2 è un protocollo piuttosto scadente. Però non ho idea di come suoni Tidal perché non l’ho mai avuto.
stefano_mbp Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @stalker71 in questo articolo trovi una spiegazione dettagliata di AirPlay e AirPlay 2 … sembra essere un percorso irto di trappole
Jox79 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno @one4seven domanda se posso. Hai pensato ad Amazon Music come sostituto? Quest'ultimo si integra anche con streamer come Bluesound o WiiM e si eviterebbero cavi vari in giro, senza contare che se hai più di un impianto è molto più semplice gestirli. In base alla tua esperienza ritieni che Apple abbia un database più ampio?
one4seven Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno @Jox79 Amazon l'ho usato per un annetto, dato che è nativo sul mio streamer. Il database è piuttosto nutrito in quantità. Ma in qualità è un disastro. Su diversi titoli (non roba nuova, titoli perlopiù storici), i samplerate sono mescolati. Facile che trovi un album con alcune tracce in 24/192 ed altre in 16/44, perché sono diverse edizioni che sono mescolate. Insomma la gestione del database lascia a desiderare. Alla fine come interfaccia, cioè come servizio al cliente, non era male, ma solo usando la sua app. L'integrazione con gli streamer tramite api è davvero minimale in funzionalità. Apple Music sta proprio su un altro pianeta. Sia come database, sia come gestione del database, sia come servizio che mano a mano si articola intorno al tuo mondo. Il vincolo è usare esclusivamente l'app proprietaria. Ma era così anche con Amazon, se volevi usare il servizio in tutte le sue funzionalità. Qobuz Connect e Tidal Connect vanno esattamente in questa direzione. Alla fine ho preso un Mac mini, vai di cavo USB verso il dac e chiusa la questione. Usando come monitor un TV 4k, oltre i video ufficiali disponibili su Music, ho anche approfittato per sfruttare appieno YouTube, che ha moltissimo materiale (video di live performance) non disponibile altrove. 1
Jox79 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno @one4seven Ti ringrazio dell’esaustiva risposta. Hai messo su un bel sistema, a mio avviso molto concreto. Sì, anch’io sono convinto che Apple Music come database sia il migliore. Ho materiale su cui meditare.. 1
one4seven Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno @Jox79 Non ti nascondo che ero un pò titubante sul fatto che l'app Music non "gode" della modalità esclusiva, quindi passa attraverso il core audio del mac, ed il flusso digitale subisce necessariamente un resampling prima di arrivare al dac. Insomma, non è possibile avere una catena "bitperfect". Ma mi son dovuto ricredere. La cosa non ha sortito alcun effetto negativo, anzi... Mi sono limitato a seguire ciò che dice il manuale del mio dac, e cioè impostare la periferica sull'Audio MIDI Setup su “384000.0 Hz” and “2ch-32 bit Interger”. Con un altro paio di accortezze (disabilitare i possibili interventi sul suono, come la normalizzazione del volume, sull'app Music, e disabilitare i suoni di sistema verso il dac sul core audio), ecco che il sistema funziona perfettamente senza intoppi o "disturbi" vari. 1
Casperx Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno Dopo anni di Qobuz, sono passato anche io ad Apple Music. Con un mini usato ho risolto. Lo controllo da remoto, con l’iPad, con l’app RNVCViewer e con iTunes Remote. Ho installato Lossless Switcher che è un programmino gratuito che adegua il Core Audio alla risoluzione del file da riprodurre. L’unica concessione audiofila che mi sono permesso è l’uso di un’interfaccia digitale Matrix per entrare nel dac tramite l’ingresso AES/EBU, ma probabilmente è anche superflua.
dec Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Sono passato ad Apple Music da tempo, solitamente utilizzo un vecchio MacBook Pro dedicato (ho eliminato tutto il superfluo, tanto serve solo per l'impianto), installato l'immancabile LossLess Switcher, il tutto controllato da iPad o iPhone pur con le limitazioni del caso. In alternativa utilizzo un iPad Pro collegato via usb con il dac, col vantaggio del rispetto della risoluzione nativa e lo svantaggio di non poterlo controllare da lontano. Recentemente ho provato ad utilizzare direttamente l'iPad e l'iPhone come streamer, con una pennetta M2Tech ed un cavo coassiale 75ohm Mogami da 5 metri (lunghezza sconsigliabile con un cavo usb) che entra direttamente nel dac (anzi nei dac, visto che ne ho tre che posso alternare). Devo dire che, comodità di gestione a parte, il risultato sonoro sembra essere davvero interessante, almeno dai primi ascolti.
one4seven Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Personalmente, non sento affatto l'esigenza di usare Lossless Switcher.
Ramsete2 Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Mi piacerebbe vedere Apple Music implementata in ROON prima o poi…
Gidaloz Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 9 ore fa, Casperx ha scritto: Dopo anni di Qobuz, sono passato anche io ad Apple Music. Con un mini usato ho risolto. Lo controllo da remoto, con l’iPad, con l’app RNVCViewer e con iTunes Remote. Ho installato Lossless Switcher che è un programmino gratuito che adegua il Core Audio alla risoluzione del file da riprodurre. L’unica concessione audiofila che mi sono permesso è l’uso di un’interfaccia digitale Matrix per entrare nel dac tramite l’ingresso AES/EBU, ma probabilmente è anche superflua. Cosa ti ha spinto a cambiare Qobuz con Apple Music?
Questo è un messaggio popolare. Casperx Inviato 24 Giugno Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Giugno @Gidaloz soprattutto due considerazioni: a) lavoro e vita privata tutto in ambiente Apple, quindi scelgo un album da una qualsiasi parte e me lo trovo nella libreria in tutte le altre macchine Apple, iPhone, IPad ecc ecc.; b) da qualche tempo, ho comprato un dac non oversampling e, quindi, non ho più bisogno di software tipo Hqplayer o Daphile. Come ho già avuto modo di scrivere, passavo più tempo a fare “verifiche sperimentali” sul filtro, sull’algoritmo di upsampling che ad ascoltare la musica. Così, dopo anni, mi sono liberato di quelle manie e mi godo la musica. Tra l’altro, le mie fonti sono 50% file locali e 50% streaming, ma, visto che il Mac mini è un computer, ho installato JRiver per i file locali così posso lasciarli in flac. Ovviamente, questo non avviene in mobilità. Come catalogo e qualità audio Apple Music è al livello di Qobuz e forse un po’ meglio. Oltre a questo, il programma Musica e le app per iOS sono forse anche più complete di Roon per quanto riguarda suggerimenti, link, testi e così via. Insomma, per farla breve, a parità di catalogo e qualità, Apple Music, per me, è molto più comoda. Chiaramente il mio percorso non sarà valido per tutti, ma, personalmente, non tornerei mai indietro. 3
Felis Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno E in aggiunta ora anche Apple Music Classica ha i libretti in PDF. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora