mom Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Che sta succedendo al Sud? La terra balla troppo nei campi flegrei, terremoto sulla punta della Calabria e ora una forte scossa nel foggiano diffusa in quasi tutta la Puglia. Anche i vulcani brontolano. C'è di che preoccuparsi seriamente ? Che ne pensano gli amici di giù?
floyder Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 5.0, mi sono spaventato parecchio, durato 5/6 secondi Apricena (fg) epicentro isole Tremiti.
floyder Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @Bazza una bella botta … siamo scesi giu in un lampo, poco fa un’altra scossa ma leggera …
sirjoe61 Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo ...l'italia purtroppo è sulla soglia della subduzione (cioè lo scivolamento di una faglia sotto un'altra) tra la faglia africana e quella europea e questo produce nel tempo terremoti che possono essere di varia potenza...poi se ci sono vulcani (e al sud ve ne sono diversi, non solo il Vesuvio...senza contare poi il Marsili che è un maxi vulcano marino) questi movimenti potrebbero causare danni molto maggiore...quindi purtroppo non c'è nulla di nuovo da un punto di vista scientifico... ...forse per la prima volta ci si sta rendendo conto di politiche scellerate di gestione del terreno al Sud...
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 14 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Marzo Una volta realizzato il ponte sullo stretto e il conseguente ancoraggio della Sicilia al continente sarà tutto più stabile. Portate pazienza. 1 9
appecundria Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 1 ora fa, mom ha scritto: preoccuparsi seriamente ? Grazie per l'interessamento! 🙂 Abbiamo due situazioni che, seppur collegate, per il momento sono indipendenti. Vesuvio: ogni tanto brontola ma al momento è tranquillo. Campi Flegrei: è molto attivo il bradisismo, stasera scossa da 3,5 ieri 4,5, è il più intenso da 40 anni. Non c'è pericolo di eruzione (per fortuna perché l'ultima volta le ceneri sono arrivate agli Urali). Chi ha potuto è andato temporaneamente via chi non se lo può permettere sta lì. Non sono previsti eventi potenzialmente catastrofici. 1
analogico_09 Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 36 minuti fa, appecundria ha scritto: Non sono previsti eventi potenzialmente catastrofici. Lo spero davvero, con tutti questi cambiamenti "mosrali" in corso ci mancherebbe solo che anche gli assetti geologici si mettessero a trumpare... Scusate la battuta un po' cinica ma è per sdrammatizzare un poco. Giù il fuoco, terremoti, lava, polveri e ceneri, mentre la Toscana, Firenze, Pisa, l'Emilia Romagnana stanno rivivendo il pericolo dell'acqua, spero solo un timore non già l'incubo. Ma si dice che sia tutta colpa della natura che sta cambiando non dell'uomo che credendosi onnipotente seguita a distrugge ciò che andrebbe tutelato e conservato coatruendo massivamente e e indiscriminatamente dove non si dovrebbe, d'altra parte il mondo diventa sempre più piccolo per quelli che vorrebbero territori ancora più vasti di quanto non ne abbiano già di sufficientementre estesi, anzi sarebbe meglio per loro acchiappare tutto e subito.
UpTo11 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 9 ore fa, appecundria ha scritto: per fortuna perché l'ultima volta le ceneri sono arrivate agli Urali Senza arrivare a quei livelli, anche solo un nuovo monte nuovo sarebbe parecchio problematica da gestire in un'area come quella. Speriamo sfoghi l'energia lentamente e torni a nanna per un altro bel po'.
mom Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo Io penso allo stress che stanno subendo i residenti soprattutto alle generazioni più fragili: ai bambini che si stanno abituando quasi come un gioco a queste improvvise turbolenze : ripetono quello che sentono dire dai grandi, a loro volta, parlano da "esperti" non accorgendosi in realtà di quanta incertezza e senso di precarietà, contagioso in altri aspetti della vita, stanno introintando. Cicatrici pericolose per un sano equilibrio psicologico. Penso agli anziani e alla loro tristezza e frustrazione nonché al timore angoscioso di perdere o dover abbandonare la loro casa con tutti i ricordi che comportano e alla paura di non riuscire più ad aver voglia di vivere. E penso allo stress della gente adulta che, oltre ai problemi gravi e contingenti, si deve fare anche carico e testimone attivo delle altre due generazioni. Bacoli poi è bellissima, una perla speciale, e mi si stringe il cuore pensare che forse qualche centinaio di migliaia di persone di tutta quella zona, da Pozzuoli a zone periferiche di Napoli, e non solo, possano essere costrette ad evacuare come sostengono alcuni esperti di geologia. Che tristezza! 1
loureediano Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo La nostra società è arrivata fin qua perché tutto sommato la natura ci ha dato una bella tregua. Ma sappiamo bene cosa sia il mantello terrestre, sottile in proporzione come la buccia di una mela Poi la deriva dei continenti Poi per finire ci sono i super vulcani, uno lo abbiamo noi ed i Campi Flegrei ne fanno parte, sono una piccolissima parte. Hanno un ciclo di circa 10000 anni, sono tutti al limite del tempo. Se ne esplode uno, l'umanità ne soffrirà pesantemente. Yellowstone sembra essere il più pericoloso.
Savgal Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Ieri ho sentito distintamente la scossa, è stata sussultoria e di breve durata. Rispetto a quanto avvenne nel novembre del 1980 è ben poca cosa. Considerate che la scossa del 1980 era vicina al 7° grado di magnitudo, ossia quasi 100 volte più forte di quella di ieri. Altra osservazione, la civiltà è un battito di ciglia rispetto ai tempi geologici, ma anche nei tempi storici recenti ci sono stati terremoti enormi. Due anni fa sono stato a Lisbona, nel 1755 vi fu un terremoto devastante che fu avvertito in gran parte dell'Europa occidentale, ed è stato stimato fra 8-8,5 della scala Richter.
UpTo11 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 28 minuti fa, Savgal ha scritto: Altra osservazione, la civiltà è un battito di ciglia rispetto ai tempi geologici, ma anche nei tempi storici recenti ci sono stati terremoti enormi. L'uomo comune ha come unità di misura del tempo l'arco temporale di qualche generazione quando va bene. I tempi geologici, e ancor più cosmologici, non lo sfiorano nemmeno. Non ha proprio gli strumenti per relazionarsi e comprenderli. Vive in una parentesi infinitesima di relativa tranquillità e si illude che sia sempre stato così, immutabile.
mom Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 26 minuti fa, Savgal ha scritto: Due anni fa sono stato a Lisbona, nel 1755 vi fu un terremoto devastante che fu avvertito in gran parte dell'Europa occidentale, ed è stato stimato fra 8-8,5 della scala Richter. In proposito invito tutti a leggere o rileggere il Candide (o l'Ottimismo) di Voltaire ispirato proprio a questo terribile terremoto con quasi 100000 morti. L'ironia bruciante e le vicende assurde, fantastiche quanto iperboliche racchiudono però anche tante riflessioni quanto mai attuali e amare. Per chi non lo ricordasse, il volumetto termina con la celeberrima considerazione che "Il faut coltivare notre jardin." (E' necessario coltivare il nostro orto.). Scusate se forse è un po' o.t. . Credo che l'ottimo carattere dei napoletani nell'accettare i brutti momenti sia decisamente diverso e mi auguro che li aiuti anche adesso pur non dimenticando la prudenza. 😀
Messaggi raccomandati