samana Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: Mi sembra molto improbabile. Anche per me e’ cosi. Sono dicerie che si narrano da queste parti e che affondano le radici in tempi assai remoti. Inoltre, sulle alture che sovrastano le solfatare, pare che in tempi antichi sorgesse un vulcano di grandi dimensioni ma oggi spento. Ci sono enormi grotte e baratri le cui pareti sono composte da materiale di origine vulcanica. Si racconta, ma non trovo riscontri scientifici, che tale vulcano traesse la sua attivita’ dalle profondita’ del mare. La zona di cui parlo si affaccia sul Golfo di S. Eufemia, in Calabria. Piu’ in la’ in mare aperto ed a profondita’ che non conosco dorme il monte Marsili. Un Vulcano di proporzioni Bibliche.
mom Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo Ho fatto qualche ricerca a proposito dei traumi che sopraggiungono a seguito eventi sismici e vedo che c'è parecchia letteratura in proposito che conforta i miei timori sulle conseguenze soprattutto nei bambini. Tra i tanti articoli cito questo più che altro perché riassume rischi e conseguenze: per quanto mi riguarda continuo ad essere del parere che le istituzioni dovrebbero intervenire subito in favore delle famiglie con minori. Sarei contenta di confrontarmi con amici che stanno vivendo o conoscono bene la situazione. Grazie. https://www.gruppoclinico.it/disturbi-post-traumatici-nel-terremoto/ . Eviterei le polemiche politiche che già abbondano negli altri thread.
Gustavino Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo @mom ci si convive ed abitua tranquillamente , per chi vive in zone dove il terremoto serio e' di casa quei 4 calcinacci visti in tv fanno sorridere ,ovvio x chi non abituato ... ci sono intere generazioni che non hanno problemi ,stà ai genitori non drammatizzare diverso ovviamente nelle zone dove sono rimasti sotto ...
mom Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo Ecco una buona iniziativa rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie: https://www.tvcampiflegrei.it/progetto-educativo-sul-bradisismo-e-i-vulcani-nelle-scuole-primarie-dei-campi-flegrei/ "In tutte le scuole primarie situate nella “zona rossa” dei Campi Flegrei, sono in distribuzione i kit didattici per approfondire, in classe, le tematiche relative al bradisismo e ai fenomeni vulcanici tipici della Caldera. La Protezione Civile della Regione Campania, in collaborazione con le associazioni di volontariato, sta consegnando i materiali alle quarte e quinte classi,.... In parallelo, i progetti educativi per le scuole primarie si affiancano a quelli già attivati nelle scuole secondarie, come la distribuzione del fumetto “L’attimo decisivo – La virgola”. In questa avventura, i protagonisti esplorano i Campi Flegrei, scoprendo il rischio vulcanico e il fenomeno del bradisismo, oltre a conoscere le misure di protezione civile e prevenzione. Il fumetto è stato distribuito in 2 milioni di copie a tutte le scuole secondarie di primo grado d’Italia, in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio, promossa dalle Nazioni Unite. Infine, proseguono anche i percorsi formativi dedicati ai dirigenti scolastici, con l’obiettivo di approfondire le tematiche relative al bradisismo e al rischio vulcanico nei Campi Flegrei..." Si ribadsce intanto che sarà intensificata la tolleranza zero sulle costruzioni abusive fatte, in via di svolgimento e dei progetti già vietati. Pare infatti che la zona sia stranamente (per me) sempre più popolata e che anche il peso di nuove abitazioni possa aggravare il fenomeno dei bradisismi. (ma su questo glisso perché non è cosa che mi compete e non riguarda lo stress psicologico, oggetto del thread).
gbale Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Ben ritrovata MT @mom Andianmo per ordine, ogni terremoto fa vita a sé per via della VEL = Valutazione degli effetti Locali studiata normativamente dal 1996 mi sembra a seguito di un terremoto 6.2 in Lunigiana, ad opera della Regione Toscana (e del sottoscritto che in quel comune viveva e aveva fatto il PRG comunale, Piano geologico). Case tra loro accanto alcune distrutte e altre no, a parita'á di edificazione. Il sottosuolo produce unáccelerazione sismica dovuta alla consistenza dello stesso. Da ció nacque la zonazione sismica (micro e macro - zonaz.). Infatti: terremoto Casamiocciola estate 2017, vent'anni dopo. M. 3.9 (dico tre punto nove). Due morti quaranta feriti e un mucchio di case distrutte. Effetto della VEL. Ma anche effetto del tessuto urbano gia molto ma molto fatisciente di suo con case in parte inagibili ed inabitabili giá di suo, Solfatara: sono lúltimo ad essere entrato in quel sito ormai sequestrato dal 2017 e oggigiorno confiscato (sottotratto alla proprietá, si é un sito privato, ed entrato nelle disponibilitá dello Stato} causa la morte di tre dei quattro congiunti di turisti padovani o veneti entrati in una voragione durante la visita. Io ho fatto da CT del PM per la Procura di NA per quel procedimento, come poi ho fatto anche per la frana di Casamicciola di due anni fa. Studiai anche il caso di una persona deceduta in un vano ascensore di una SCUOLA ad Agnano (causa esalazioni GAS, gli stessi insomma dell-area flegrea). Ora: ma ci vuiole ancora molto a capire che bisogna intervenire? E le fumarole a pisciarelli lungo la strada che sale allÁccademia Aeronautica?. E il Tennis Hotel li accanto dove andavo a dormire tra un campionamento ed un altro dove la mattina cornetti e H2S si mangiava? Ho una cara amica che abitava proprio davanti al tempio di Serapide in Pozzuoli (simbolo del bradisismo), se ne é andata col 1. marzo (era in affitto) perché....perché límmobile é stato venduto!!! Capite, venduto! Qualcuno di nuovo ci andrá ad abitare! Morale: dove sta la politica del governo del territorio? Si demanda tutto al cittadino? Il cittadino non sa nulla di queste cose, gli si fa un libricino in un milione di copie e si distribuisce a scuola, nel marzo 2025 col bradisismo in azione (diciamo in rincaro di dose) dal 1985?? E il Piano di Protezione Civile (PPC) obbligatorio per tutti i Comuni? Vogliamo fare il conto di quanti comuni in italia a rischio idrogeologico/sismico/vulcanico NON hanno un PPC adottato, approvato, ma che dico, nemmeno iniziato? Meglio non saperlo. Ho una cara amica Agente Immobiliare e le dico sempre: ma quando vendete la casa, oltre alla stupidaggine degli impianti a norma, dell'APE e delle rate scadute condominiali in sospeso del venditore, alla conformitá urbanistica, guardate in che classe é di rischio idraulico? Guardate la sismicitá del Comune e come sta rispetto alla VEL (obbligatoria ora a livello di PRG)? Guardate i livelli di Piano comunale complessivi in cui é inserita la casa o no? ....ci pensa il geometra incaricato nella sua Relazione. Si vabbé, continuiamioci a far del male. Tornando al topic. Bambini e popolazione. Chi vive nellárea flegrea e conosco tante famiglie ormai durante le lunghe giornate di sopralluoghi, non sa il rischio che corre, non sa che esistono case che non ballano (é normale che ballino) non sa che esistono case dalle quali ogni settimana non cascano calcinacci (avete passeggiato per Casamicciola o per pozzuoli, lato Serapide appunto? Provate). Non sa che esistono marciapiedi piani e dove non c'é da fare lo slalom fra puntellamenti e transenne. Non sa che ci sono porte di casa per lae quali non é necessario forzare lápertura, non sa che normalmente le finestre si chiudono al primo colpo, non sa che per le scale tutte le piastrelle in marmo/graniglia stanno al loro posto. Semplicemente per chi é nato lí, cosí é. A ischia tutte le case rimesse in ordine sono per i turisti. I proprietari si ritirano alle pendici dei monti e vivono dove e come possono per 8 mesi, e poi sono loro che subiscono i terremoti o le alluvioni o le frane. Dopo la politica sociale, dellístruzione, della cura delle persone, del lavoro, il governo del territorio sul quale vivono i cittadini deve essere la quinta prioritá. 1
MCnerone Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Oggi si è ballato, ore 12.10 scossa da 4.4! La mia compagna che lavora al Comune di Pozzuoli con tutti i colleghi si sono fiondati in strada, ora tutti in protezione civile per avviare la macchina dei controlli del territorio!
criMan Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 4.4 , se sei nei pressi dell'epicentro , inizia a diventare una scossa che mette paura. Anche se "paura" e' molto soggettivo. Se ondulatorio potrebbe iniziare a mettere in difficolta' la corsa per scappare ; ricordo negli anni '80 una scossa poco piu' forte con epicentro vicino e per scappare quasi sbattevo da un muro all'altro. Oltre al boato di sottofondo.
MCnerone Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 40 minuti fa, criMan ha scritto: 4.4 , se sei nei pressi dell'epicentro , inizia a diventare una scossa che mette paura. Anche se "paura" e' molto soggettivo. Se ondulatorio potrebbe iniziare a mettere in difficolta' la corsa per scappare ; ricordo negli anni '80 una scossa poco piu' forte con epicentro vicino e per scappare quasi sbattevo da un muro all'altro. Oltre al boato di sottofondo. io ho vissuto quello dell'Irpinia dell'80, 7.9, dove ero io a Castellammare, circa una 50a di chilometri, se ne caddero diverse di case. Comunque sta continuando, alle 14.58 altra scossa di 3.3, insomma, non proprio una passeggiata.
criMan Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 1 ora fa, MCnerone ha scritto: io ho vissuto quello dell'Irpinia dell'80, 7.9, dove ero io a Castellammare, circa una 50a di chilometri, se ne caddero diverse di case. Terribile , terrificante. Una scossa cosi' forte potrebbe non darti i secondi necessari per scappare di casa. Su youtube c'e' ancora un audio di quella sera , sembra il peggior film horror. Una ripresa radio di un emittente locale, mentre era in onda (o registrava) si sente il boato.
giaga Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio Mio fratello nel 1976 faceva il servizio militare in Friuli e mi raccontava che la sera del terremoto (magnitudo 6.5) era con gli amici in libera uscita a giocare a biliardo in un bar. Tira la pallina lentamente e vede che fa una strana traiettoria... e in quel momento iniziano le scosse e capiscono che è il terremoto; si precipitano fuori, sbattendo tra gli stipiti della porta e quando fuori lui si getta a terra. Mi diceva che a quel punto ha sentito il rumore sordo, profondo provenire dalla terra, cosa che gli ha fatto letteralmente drizzare i capelli in testa e contemporaneamente ha visto l'asfalto davanti a lui screpolarsi e poi spaccarsi in una lunga fessura. Quando raccontava questa terribile esperienza sottolineava che la cosa più spaventosa era stato l'urlo della terra e la sensazione di impotenza davanti a tutto questo.
Messaggi raccomandati