Vai al contenuto
Melius Club

Uno spettro si aggira per l'Europa - lo spettro del populismo


Messaggi raccomandati

Inviato

Per chi ha tempo e pazienza per leggere un articolo sul tema del populismo (ancora in bozza), che deve molto a "Popolo ma non troppo. Il malinteso democratico" di Yves Mény.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Savgal ha scritto:

Le posizioni populiste coincidono con quelle dell’estrema destra, che ha sempre coltivato il culto dell’autorità del capo considerato unico interprete della volontà del “popolo”.

Il populismo pretende di essere l’interprete autentico della democrazia, ma l’idea di democrazia del populismo ha tutti i caratteri dell’autocrazia. Della democrazia rimane il simulacro delle elezioni che consacrano la tirannia della maggioranza, contestualmente al rifiuto delle garanzie liberali.

Hai riassunto bene il concetto di Populismo, bravo. 

briandinazareth
Inviato

mi piace, sulla questione dei social network potresti pensare di aggiungere un elemento che rafforza tutti quelli elencati:

li algoritmi puntano a far rimanere le persone più tempo sulle piattaforme, cosa che si converte in denaro. 

anche senza alcuna pianificazione o indirizzo, questo risultato è naturalmente raggiunto dando maggior visibilità agli scambi polarizzanti, rabbiosi, di odio e sempre sprovvisti di correlazione ai fatti. 

questo fa guadagnare soldi e questo è applicato sistematicamente dagli algoritmi.

l'altro elemento è che, per questioni conosciute e già spiegate bene dalle neuroscienze e dalla psicololgia, gli scambi senza parte fisica (in questo caso anche senza i toni di voce) portano ad un abbassamanto fortissimo delle inibizioni, paragonabile ma più forte a quello della sbornia alcolica. 

questo porta gli esseri umani a dire e comportarsi in modi che dal vivo (o anche solo al telefono) sarebbero impensabili. 

Inviato

@briandinazareth

Ho un lungo articolo sui social media e su cosa avviene nei social network, che sarà un mio intervento in una manifestazione. Se ricordo dovrei aver già postato le bozze e scrivevo che i social network sono come dei silos sigillati popolati da persone che hanno posizioni identiche, con la conseguenza che quelle che prevalgono sono le posizioni estreme ed emarginate quelle moderate.

L'articolo è focalizzato sul populismo. È una bozza, devo rivederlo su carta (sullo schermo errori e incongruenze mi sfuggono) e terminarlo con altre mie considerazioni.

  • Melius 1
extermination
Inviato

Oggidì, più o meno tutti tendono al populismo, per prender voti. Ad ognuno il “suo” popolo!!

Inviato

@briandinazareth

Con l'articolo, che rivisto ed integrato avrà altra destinazione, intendevo verificare i meccanismi di rimozione dei non pochi populisti che affollano questo forum e questi meccanismi sono scattati.

Inviato

Concordando sugli individualismi rabbiosi  mi viene però da pensare che gli stessi siano frantumati in tante parti, troppe da ricondurre ad unità sotto l'egida di un uomo forte, di un movimento populista stile fascismo. Le ideologie inoltre sono quasi scomparse quindi non vedo il pericolo populismo o più espressamente il rischio fascismo.

Anche perché proprio la sfiducia ( per certi aspetti motivata) verso le istituzioni ha portato ad allontanare i suddetti rabbiosi dal voto. Per cui , almeno in europa, non sembra possibile un ritorno al passato. Certamente populismi, al plurale, se ne vedono. L'attuale governo italiano è certamente su questo solco, ma onestamente anche le altre forze politiche usano argomenti populisti per cercare voti. Ma una grande ideologia populista quella non la vedo. Anzi mi pare che la cesura tra sentimento popolare e scelte di elite sia forte in Europa. Vedansi a tal proposito le iniziative su invio armi sostegno all'Ucraina e riarmo.

Più significativo a mio avviso sarebbe riflettere sull'allontanamento ormai quasi definitivo tra politica e cultura di cui ha parlato bene il cardinale Zuppi

extermination
Inviato
1 ora fa, Jarvis ha scritto:

L'attuale governo italiano è certamente su questo solco, ma onestamente anche le altre forze politiche usano argomenti populisti per cercare voti

Esattamente.

Inviato

@Jarvis

Ho scritto difatti che gli estremismi populistici hanno ribaltato i modi tradizionali della competizione politica, estremizzandola, in luogo di parlare al centro, si parla agli estremi.

Quanto alla cultura, ricordo ciò che Berlusconi disse sul telespettatore medio italiano "Ha l'intelligenza di uno che ha fatto la seconda media, e nemmeno tra i primi banchi". La persona colta per i populisti è per definizione parte della élite.

P.S.: i populisti che stanno ammorbando questo forum nei thread dove si argomenta di cose "colte" quasi mai intervengono.

extermination
Inviato
8 ore fa, Savgal ha scritto:

gli estremismi populistici

Il populismo di Conte, è populismo buono!?

 

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, Savgal ha scritto:

i populisti che stanno ammorbando questo forum nei thread dove si argomenta di cose "colte" quasi mai intervengono

Ma naturalmente, come potrebbero interloquire se non con le solite fesserie propagandistiche o qualunquiste? Non gli interessano neanche quelle discussioni, passano oltre, dove si può far caciara.

P.Bateman
Inviato
11 ore fa, extermination ha scritto:
13 ore fa, Jarvis ha scritto:

L'attuale governo italiano è certamente su questo solco, ma onestamente anche le altre forze politiche usano argomenti populisti per cercare voti

Esattamente.

Più o meno tutti assumono posizioni populiste, la differenza la fa la classe dirigente.

Ai loro tempi DC e PCI erano partiti populisti ma guidati da persone di alto livello.

10 minuti fa, extermination ha scritto:

 

P.Bateman
Inviato
11 minuti fa, extermination ha scritto:

Il populismo di Conte, è populismo buono!?

Conte è uno dei peggiori.

extermination
Inviato
5 minuti fa, P.Bateman ha scritto:

Conte è uno dei peggiori.

Occhio con queste affermazioni, che ci ha tirato fuori dalla pandemia e ci ha dato il pnrr!

  • Haha 2
Inviato
16 minuti fa, P.Bateman ha scritto:

Più o meno tutti assumono posizioni populiste, la differenza la fa la classe dirigente.

Ai loro tempi DC e PCI erano partiti populisti ma guidati da persone di alto livello.

Game,set, match…

senza troppi inutili giri di parole hai perfettamente centrato il momento.

complimenti per la sintesi che vale più di cento tronfie e inutili supercazzole, quando la realtà sta tutta in poche parole.

bravo davvero!

Gaetanoalberto
Inviato
Il 19/03/2025 at 14:08, Savgal ha scritto:

Nel 1848 Marx ed Engels pubblicavano il “Manifesto del partito comunista”. Ovviamente lo spettro era quello del comunismo, dopo oltre 170 anni quello spettro si è dissolto e ne è comparso un altro, il “populismo”.

Definire cosa sia il populismo è operazione per nulla facile. Il vocabolario della Treccani riporta questa definizione: “atteggiamento ideologico che, sulla base di principî e programmi genericamente ispirati al socialismo, esalta in modo demagogico e velleitario il popolo come depositario di valori totalmente positivi.”

Storicamente i primi fenomeni di populismo risalgono al movimento dei “narodniki” nel 1870 in Russia e, soprattutto, al “People’s Party”, costituitosi nel 1891 negli Stati Uniti, che intendeva condurre una lotta radicale contro la finanza, la grande industria e le élite in generale.

Il conflitto tra popolo ed élite richiama un altro passaggio del “Manifesto del partito comunista” che recita: “La società intera si va sempre più scindendo in due grandi campi nemici, in due grandi classi direttamente opposte l'una all'altra: borghesia e proletariato.” È la prima caratteristica che accomuna comunismo e marxismo, la polarizzazione della società: da una parte il proletariato o il popolo, dall’altro la borghesia capitalistica o le élite. È una polarizzazione che spesso acquisisce un carattere più morale che politico.

La polarizzazione è una forma eccessiva di semplificazione della complessità di una società, con la sua stratificazione di prestigio, di potere e di reddito. Per usare una metafora, la società è una piramide con più gradini intermedi tra base e vertice, la polarizzazione la riduce a due gradini, base amplissima (il proletariato o il popolo) e un piccolo vertice (borghesia o élite). Fu questo errore di valutazione che consentì l’affermarsi del fascismo, la piccola e media borghesia, dinanzi al rischio della rivoluzione comunista e della proletarizzazione, scelse di allearsi con l’alta borghesia e di rinunciare allo Stato liberale, divenendo la base di consenso del fascismo.

Vi sono quindi numerosi punti di contatto tra il conflitto di classe di Marx e dei marxisti e le rivendicazioni dei movimenti populisti.

Fin qui le similitudini, ma vi sono anche diverse e sensibili differenze.

Il proletariato di Marx si individua chiaramente in base al ruolo svolto nella struttura economica del capitalismo, individuare con chiarezza cosa sia il popolo è più difficile, ammesso che sia possibile. Le definizioni che si trovano in un vocabolario sono numerose e non sempre coerenti. Un fatto è tuttavia certo, i regimi democratici definiscono il popolo come l’unica fonte di legittimità. È evidente nella nostra Costituzione: “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” Va evidenziato che i nostri padri costituenti subito dopo aver attribuito la popolo la sovranità, pongono allo stesso i vincoli di una Costituzione rigida.

Porre il popolo quale fonte di legittimità per i regimi democratici fu l’unica scelta possibile per i rivoluzionari francesi nel momento in cui avevano abbattuto le forme di legittimazione dello ”ancien régime”.

Il concetto di popolo, che tutti abbraccia, ricorda, forse consapevolmente, quello del “corpo mistico” della teologia cristiana (Non c'è più giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù. Lettera ai Galati).

I cittadini di uno Stato non sono un “corpo mistico”. La società è composta di classi, di ceti, di ruoli e gerarchie di ruoli, di una serie di differenze e frammentazioni da cui conseguono i conflitti che attraversano tutte le società.

Il comunismo intendeva giungere la “corpo mistico” nella società senza classi, quindi senza gerarchie e ruoli, che sarebbe sorta in assenza della proprietà privata e con la socializzazione dei mezzi di produzione.

Il populismo non intende invece cambiare la struttura economica della società, il capitalismo non è in discussione. Il nemico sono le élite, non una classe sociale. È banale far notare che il grande imprenditore, il grande professionista il dirigente di una grande impresa possono essere collocati al di fuori delle élite dominanti solo con un grande sforzo di fantasia. Tuttavia la retorica populista si fonda su una rappresentazione monolitica del popolo, che diviene appunto un “corpo mistico” di cui il populismo pretende di essere il solo soggetto che comprende ed è in grado di difendere il suo interesse, dando per scontato che questo sia chiaramente individuabile e definibile.

Il mondo reale è cosa ben diversa. Nelle democrazie liberali i partiti, che il populismo considera per definizione una casta preoccupata di salvaguardare i propri privilegi, per poter avere la possibilità di una vittoria alle elezioni devono necessariamente proporre programmi in grado di ottenere il consenso di più gruppi o classi sociali soggetti che hanno spesso interessi eterogenei e non poche volte antagonisti, il che comporta una serie di inevitabili mediazioni e compromessi.

Il populismo si manifesta invece, per mantenere integro il corpo mistico del popolo, in un radicalismo semplicistico che conduce a programmi ridotti a pochi slogan. Uno solo è il punto saldo, l’eliminazione delle élite.

Ciò che si coglie è che il populismo sia soprattutto la manifestazione di frustrazione, rabbia esasperazione, che i sistemi di rappresentanza politica non sono stati in grado di comprendere, soddisfare e controllare. Privi di forme di sintesi e di aggregazione reale questi sentimenti si esprimono nelle forme di individualismi rabbiosi, con una violenta e brutale semplificazione. Fondamentale in tal senso è stato il ruolo svolto dai social network, che hanno la caratteristica di essere sostanzialmente chiusi all’esterno, ambienti sigillati che contengono soggetti con caratteristiche molto simili, nonché l’anonimato che i social garantiscono e il conseguente venir meno di freni inibitori. Comprendere le ragioni di questo individualismo rabbioso è un passaggio fondamentale.

Dal punto di vista del consenso politico si è dinanzi ad un ribaltamento dei modi tradizionali della competizione elettorale. Questa è stata centripeta, oggi è divenuta centrifuga, sono gli estremismi a definirla e spesso a determinarla. Anche in questo caso i social media hanno svolto un ruolo determinante. Il rapporto con l’informazione e la sua interpretazione è divenuto immediato, sottraendosi al dibattito da parte dei mediatori tradizionali, come la stampa ed i partiti, con il lavoro informativo e pedagogico svolto. Altro aspetto, sempre connesso ai social media, è che le questioni complesse, che richiedono conoscenze e tempi adeguati per la loro comprensione, sono rifiutate, definendole arbitrariamente come prive di senso.

Il punto è che il rifiuto della mediazione e dei mediatori tradizionalmente riconosciuti corrode le basi su cui è costruita la democrazia liberale, fondata sulla mediazione dei rapporti sociali e politici. Siamo dinanzi ad un mutamento rivoluzionario. La rivoluzione dei sistemi di comunicazione ha accelerato ulteriormente la dissoluzione dei legami comunitari, la società è composta sempre più da soggetti isolati, individualisti all’estremo, motivati e spesso spinti con manipolazioni da passioni ed impulsi in luogo dell’adesione razionale e riflessiva a valori, idee, principi e proposte. Tra queste le passioni dominanti sono il risentimento, la frustrazione, il rancore, l’odio verso le élite, ma anche nei confronti dell’altro, del vicino, dello straniero, dello sconosciuto. È questo il quadro che emerge nei social network, forse minoritario, ma è un quadro desolante. Sono manifestazioni che fanno tornare alla memoria le pagine più tristi del Novecento e la mentalità dominante del populismo è di estrema destra.

Un fatto da considerare è che mentre in passato l’offerta politica di sinistra incanalava la protesta e le frustrazioni, questa si è quasi dissolta e la sola offerta politica disponibile è divenuta quella di destra. I francesi sono stati i primi a rendersi conto che il Front National era il primo partito del voto operaio di Francia.

Il popolo come “corpo mistico” implica inevitabilmente l’esclusione di tutto ciò che possa mettere in discussione la sua unità. L’immigrato diviene il soggetto estraneo che mette in dubbio questa unità. Le difficoltà nell’integrazione degli immigrati, le differenze culturali e religiose, la concorrenza (reale o immaginaria) nel mercato del lavoro, le politiche sociali verso i soggetti disagiati, fra cui rientrano spesso gli immigrati, hanno contribuito a rendere l’immigrazione la principale preoccupazione delle fasce di popolazione più inclini alla propaganda populista.

Il passaggio successivo, ossia il richiamo all’identità culturale, alla tradizione, al nazionalismo, è stato quasi automatico e con esse le rivendicazioni di una “preferenza nazionale”, coniugato con un elemento nuovo, definibile come “individualismo popolare”.

L’individualismo è stato un carattere storicamente distintivo della borghesia, piccola, media e grande, per la quale la società era intesa come il coesistere di persone autonome l'una dall'altra ed in cui l’ordine sociale si fonda su relazioni di tipo contrattuale. I non borghesi vivevano invece all’interno di un complesso di relazioni in cui prevaleva il senso di appartenenza ad una comunità, dove gli interessi e i fini collettivi erano prioritari rispetto ai fini e agli interessi individuali. Oggi il senso di appartenenza alla comunità, sulla cui base era sorta la “coscienza di classe” del marxismo, si è dissolto, sostituito con l’individualismo popolare.

L’aspetto contraddittorio del richiamo all’identità culturale e alla tradizione è che l’individualismo popolare del populismo non considera rilevanti, se non ignora, le istituzioni tradizionali che hanno retto nel periodo storico successivo alla Rivoluzione francese la coesione sociale: la famiglia, la religione, l’associazionismo, i partiti, i sindacati. L’ostilità nei confronti delle istituzioni sociali di mediazione e rappresentanza, congiuntamente all’individualismo popolare, rende il populismo incline alla rappresentanza del “capo carismatico”, che diviene il solo soggetto che può dar voce al “corpo mistico” del popolo. L’identità e la tradizione della nazione così intesi ricordano, purtroppo, degli eventi tragici del secolo scorso, il mito di un'unica volontà irrazionale dalla quale le masse si sentono espresse che ha caratterizzato i totalitarismi. Le posizioni populiste coincidono con quelle dell’estrema destra, che ha sempre coltivato il culto dell’autorità del capo considerato unico interprete della volontà del “popolo”.

Il populismo pretende di essere l’interprete autentico della democrazia, ma l’idea di democrazia del populismo ha tutti i caratteri dell’autocrazia. Della democrazia rimane il simulacro delle elezioni che consacrano la tirannia della maggioranza, contestualmente al rifiuto delle garanzie liberali.

Eccezionale. Lo hai scritto tu?

extermination
Inviato

Una difesa della maggioranza gialloverde che chiama in causa la Costituzione della Repubblica Italiana. "Quando qualcuno ci accusa di sovranismo e populismo amo sempre ricordare che sovranità e popolo sono richiamati dall'articolo1 della Costituzione italiana, ed è esattamente in quella previsione che interpreto il concetto di sovranità e l'esercizio della stessa da parte del popolo". Lo ha detto il premier Giuseppe Conte, parlando all'Assemblea generale dell'Onu a New York.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...