Vai al contenuto
Melius Club

Uno spettro si aggira per l'Europa - lo spettro del populismo


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
24 minuti fa, P.Bateman ha scritto:

Più o meno tutti assumono posizioni populiste, la differenza la fa la classe dirigente.

Ai loro tempi DC e PCI erano partiti populisti

Il ricorso agli slogan è stato più o meno forte nel tempo.

Forse negli anni 50 abbiamo avuto l'apice di una certa semplificazione nei manifesti e su qualche palco.

Ma la proposta politica non è sempre stata così arida.

Il dibbbattito c'è stato, perfino tra gli elettori.

Purtroppo oggi, e ci si costruisce sopra una certa ironia, rimane solo nel PD.

Inviato

io su quelli del passato volerei bassino, perchè al di la dei soliti ladronazzi

gente come togliatti è ampiamente questionabile vedi anarchici spagnoli e

pure su napolitano evitiamo va. della dc forse si salva de gasperi; 

certo erano altri tempi ed era tutto meno ed anche meno evidente.

Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Il dibbbattito c'è stato, perfino tra gli elettori.

Si, ma quando guardi i relativi filmati del tempo e ascolti i dibattiti intrisi di roboanti parole vuote, non credo che ti possa prendere una qualche nostalgia.

era roba che puoi mettere assieme ancora oggi con facilità, grazie al tubolario della politica.

Gaetano qui, in questo momento, non ci sta capendo un tubo nessuno, tocca aspettare pazientemente sviluppi.

Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

io su quelli del passato volerei bassino, perchè al di la dei soliti ladronazzi

gente come togliatti è ampiamente questionabile vedi anarchici spagnoli e

pure su napolitano evitiamo va. della dc forse si salva de gasperi; 

certo erano altri tempi ed era tutto meno ed anche meno evidente.

Giusta o sbagliata, quelli avevano una direzione su cui puntare.

quelli di oggi girano in tondo cercando una via di uscita che non conoscono.

Inviato

se non ci sono soluzioni, quello possono fare

vale sempre la regola prima il mio posto e per gli altri si vedrà

Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

io su quelli del passato volerei bassino, perchè al di la dei soliti ladronazzi

gente come togliatti è ampiamente questionabile vedi anarchici spagnoli e

pure su napolitano evitiamo va. della dc forse si salva de gasperi; 

certo erano altri tempi ed era tutto meno ed anche meno evidente.

Però sapevano scrivere e leggere. Di questi oggi non si può dire altrettanto. Neanche ai massimi livelli.

Inviato
Adesso, Xabaras ha scritto:

Però sapevano scrivere e leggere.

Ma non hanno evitato i conflitti nel loro tempo e ciò è successo esattamente ieri come oggi.

qua pare che ciò che viene definito populismo, che non è altro che una manifestazione di mancato consenso, sia una novità,

cambia solo il nome a seconda di chi lo pronuncia e di come finiscono tali conflitti.

extermination
Inviato

Caxxo il 3d è decollato!! Ne sarà contento l’opener; destinazione sconosciuta 

Inviato
9 minuti fa, nullo ha scritto:

Ma non hanno evitato i conflitti nel loro tempo e ciò è successo esattamente ieri come oggi.

La situazione tra ieri ed oggi è radicalmente cambiata. I conflitti erano prevalentemente ideologici. Oggi stiamo messo molto peggio. Ci schifiamo l'un l'altro su qualsiasi differenza che ci caratterizzi. Classe sociale, credo religioso, appartenenza geografica, educazione scolastica, ancora per ideologia e via dicendo. Questo è il frutto di decenni di rincoglionimento pubblicitario e televisivo prima, di social e tam tam mediatico poi, ed è quello su cui certa politica spinge per raccogliere consenso. Prima non era così.

Inviato
6 minuti fa, Xabaras ha scritto:

La situazione tra ieri ed oggi è radicalmente diversa. I conflitti erano prevalentemente ideologici. Oggi stiamo messo molto peggio. Ci schifiamo l'un l'altro su qualsiasi differenza che ci caratterizzi. Classe sociale, credo religioso, appartenenza geografica, educazione scolastica, ancora per ideologia e via dicendo. E si vota quasi esclusivamente su queste basi. Prima non era così.

non ho scritto che la sitiazione sia uguale, non lo è mai stata nei secoli.

ho scritto che quelli che sapevano leggere e scrivere, citando le tue parole, non sono stati capaci di evitare i conflitti.

i conflitti sono la norma quando si creano le condizioni e oggi non mancano.

ps

che poi c'era altro oltre alla ideologia.

Inviato

@Xabaras

ma tu non crederai e sosterrai davvero che la stratificazione sociale, riconoscibile più o meno nella descrizione iniziale, debba essere cosa accettata e immutabile sempre e comunque.

le popolazioni hanno sempre avuto moti di ribellione quando le élite abbiano dimostrato debolezza, se dispotiche, e/o mancanza di autorevolezza, se elette.

il tentativo di blindarsi,  invece di favorire una naturale evoluzione e ricambio, in genere peggiora le cose,

e oggi ne vediano i frutti malati. 

extermination
Inviato

Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un esempio significativo e concreto di populismo “buono” e uno di populismo “cattivo” grazie.

Inviato

Solo una precisazione. Spesso si usa populismo come sinonimo di demagogia. In realtà hanno significati un pò differenti.

Se ad esempio il politico A promette di raddoppiare gli stipendi degli operai fa sicuramente demagogia con una proposta che tocca "la pancia" ma sostanzialmente irrealizzabile.

Diverse dalla false promesse è il populismo che ha origine forse nelle ideologie di stampo marxista e che consiste nell'esaltazione del popolo.

Si pensi a Mussolini ( fascismo è socialismo deviato) che esaltava il fare molti figli come vittoria sul primato della vita. Ma prima ancora in contesto della campagna russa rispetto all'elitarismo zarista.

Inviato

@Gaetanoalberto

Grazie per il complimento, sì l'ho scritto dopo la lettura di "Popolo ma non troppo. Il malinteso democratico" di Yves Mény, con alcune mie integrazioni. Le analogie con la lotta di classe e il richiamo al "corpo mistico" della teologia cristiana dell'idea di popolo sono mie riflessioni..

Roberto M
Inviato

Populismo = 5stelle.

L’hanno inventato loro.

 

Inviato

@extermination

I nostri Padri costituenti non erano così ingenui da affidarsi interamente al "popolo". L'articolo della Costituzione va citato per intero: "La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione." I latini direbbero: In cauda venenum. Non pochi articoli della Costituzione hanno il chiaro scopo di limitare gli eccessi di una tirannia della maggioranza e garantiscono fermamente i diritti individuali.

Quanto a Conte, il M5S è chiaramente populista

Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

Populismo = 5stelle.

L’hanno inventato loro.

Sicuro? Pensaci bene.

Gaetanoalberto
Inviato

Ho l'impressione che i guaio derivi da quel minimo di istruzione che ci fa pensare di aver capito fenomeni sempre più complessi, ricorrendo a semplificazioni sempre più banali e superficiali.

L'innata avversione verso le élite, confonde con queste le istituzioni, che sono al contrario la salvaguardia nei loro confronti.

Altrimenti non si spiegherebbe, ad esempio, l'attuale consenso di parte importante dell'elettorato avverso la magistratura.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...