Roberto M Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: l'attuale consenso di parte importante dell'elettorato avverso la magistratura. L’avversione e’ avverso l’uso politico della giustizia, e lo strapotere della magistratura, che mina le fondamenta dello stato di diritto e del principio della separazione dei poteri, Siamo alle solite, il “populismo” è sempre quello dell’altra parte politica, quando abbiamo campioni del mondo di populismo come Conte e Schlein.
mariovalvola Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ho l'impressione che i guaio derivi da quel minimo di istruzione che ci fa pensare di aver capito fenomeni sempre più complessi, ricorrendo a semplificazioni sempre più banali e superficiali. L'innata avversione verso le élite, confonde con queste le istituzioni, che sono al contrario la salvaguardia nei loro confronti. Altrimenti non si spiegherebbe, ad esempio, l'attuale consenso di parte importante dell'elettorato avverso la magistratura. L'odio per la magistratura non c'entra con un ipotetico odio per le élite. Il berlusconismo che ha ridotto il codice penale a una sorta di catalogo di opzioni percorribili, richiede una sistematica demolizione dei controllori che rimangono l'unico freno al loro agire. Il caso Lentini risulta emblematico. Un parlamento ostaggio di un piduista che legifera per salvare il suo leader. Roba da repubblica sudamericana. Una particolare razza di Imprenditori e politici, è allergica a qualunque forma di controllo avendo la coscienza sporca. Il problema è tutto qui. Basta vedere in che direzione si legifera anche oggi. 1
Xabaras Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Il berlusconismo Il primo archetipo di populismo in Italia. Altro che m5s, anche questo lo dobbiamo a quel grand'uomo e a chi gli ha dato fiducia in quegli anni. Io mi sono fatto l'idea che questo Paese questo si merita. 1
Savgal Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo @P.Bateman Una mia lettura, la nostra Costituzione è strutturata per contenere i rischi del populismo. E' una sintesi tra più matrici culturali: il personalismo cattolico, il liberalismo e il marxismo. Dovrei ancora avere le lezioni fatte a suo tempo ai miei studenti sull'argomento e sono temi che non possono essere liquidati in una frase.
UpTo11 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 15 minuti fa, Xabaras ha scritto: e a chi gli ha dato i soldi....
loureediano Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Bravi, bravissimi! Ma non tutti sono come voi. Io sono incazzato? Certo che si! Ma non mi sento un populista, mi sento solo preso in giro da tutti i partiti dell'arco costituzionale e non. Non sono tutti ladri, forse, ma onesti no di certo. Pertanto io sono tra gli incazzati per questo sistema, che consente hai colletti bianchi di farla franca, ed invece un povero cristo che sbarca in Italia è un clandestino da mettere nei posti dove si imtitano i campi di concentramento nazisti Abbiamo avuto stragi di stato e terrorismo che non si sa come siano stati pilotati. Gli Agnelli hanno campato con i soldi che mio padre ed io davamo allo stato. Io sono incazzatissimo, ma non per questo populista. Mi rendo solo conto che dal comune al governo va avanti solo chi paga una tamngente. So cosa dico, sia a nord che a sud tutto è clientelismo, solo gli utili idioti non lo vedono Per non parlare delle mafie che governano neanche tanto nell'ombra. Certo io sono incazzatissimo
nullo Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 1 ora fa, extermination ha scritto: Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un esempio significativo e concreto di populismo “buono” e uno di populismo “cattivo” grazie. ti rispondetebbero solo in base a criteri di schieramento o convenienza. pure quelli che erano rivoluzionari un tempo oggi, presa qualche cadrega, sono diventati conservatori.
nullo Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: L'innata avversione verso le élite, confonde con queste le istituzioni, che sono al contrario la salvaguardia nei loro confronti quando si blindano situazioni di potere davanti al malcontento, da sempre si rovesciano i tavoli, se si lascia lo spazio e il modo per farlo. l'alternativa, pur condita con tutte le forme e gli arzigogoli di rito, viene percepita come dispotismo e carica la molla dalla avversione. è in atto da decenni una spinta la cambiamento che non ha trovato riscontro nei canali istituzionali, non ci si deve stupire quando poi si arriva a forme incongrue di lotta verso un cambiamento. tipicamente chi ha testa guida il cambiamento e rimane in sella, chi resiste viene malamente rovesciato.
extermination Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 54 minuti fa, Savgal ha scritto: la nostra Costituzione è strutturata per contenere i rischi del populismo Tra i rischi ex ante, a forte impatto economico e sociale, ex post, annovererei il superbonus 110 ( 0hhh 110..). La nostra costituzione …non ha retto l’urto a cotanto populismo! Altro che “multiplo” ..da pagare nei prossimi anni 😭
P.Bateman Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 1 ora fa, Savgal ha scritto: Una mia lettura, la nostra Costituzione è strutturata per contenere i rischi del populismo. E' una sintesi tra più matrici culturali: il personalismo cattolico, il liberalismo e il marxismo Più che del populismo direi dell'autoritarismo, anche se le due cose tendono a coincidere.
P.Bateman Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 2 ore fa, extermination ha scritto: Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un esempio significativo e concreto di populismo “buono” e uno di populismo “cattivo” grazie. Buono: non pervenuto. Cattivo: tutti.
P.Bateman Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 3 ore fa, nullo ha scritto: 3 ore fa, P.Bateman ha scritto: Più o meno tutti assumono posizioni populiste, la differenza la fa la classe dirigente. Ai loro tempi DC e PCI erano partiti populisti ma guidati da persone di alto livello. Game,set, match… senza troppi inutili giri di parole hai perfettamente centrato il momento. complimenti per la sintesi che vale più di cento tronfie e inutili supercazzole, quando la realtà sta tutta in poche parole. bravo davvero! La prima volta che siamo d'accordo, mi sento a disagio.
nullo Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 8 minuti fa, P.Bateman ha scritto: La prima volta che siamo d'accordo, mi sento a disagio. non sia mai, cercherò di rimediare alla prima occasione. 1
extermination Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 41 minuti fa, P.Bateman ha scritto: populismo direi dell'autoritarismo, anche se le due cose tendono a coincidere. A noi ci va bene che siamo un popolo particolarmente eterogeneo che raramente “coincide” o converge su qualcosa nella forma di “grandi masse” travolgenti!!!
Savgal Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo Se intendete aprire una discussione che non sia da social network su come i nostri padri costitutenti abbiano inteso porre dei vincoli al rischio del populismo nella nostra Costituzione, possiamo parlarne. Le affermazioni apodittiche limitate a frasi di poche parole hanno tutto il sapore del populismo, che ha fra i suoi caratteri distintivi la rimozione della complessità.
extermination Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 23 minuti fa, Savgal ha scritto: rimozione della complessità. A me basta e avanza smarcare le complessità quotidiane che si presentano sul lavoro a cui dedico, dal lunedì al venerdì, buona parte della giornata; per dire che sono il classico utente social da 4 righe o poco più.
Savgal Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo Un'osservazione sulle contraddizioni del populismo. Una rivendicazione da parte dei populisti dei estrema destra è in una libertà anarchica (che si coniuga con il loro volersi prostrare dinanzi al capo), con il caso esemplare dei novax. Un caso mi ha incuriosito, che riprende casi simili già avvenuti che toccano la scuola. Un'insegnante che di scuola dell'infanzia del trevigiano ha subito una serie di attacchi per la sua attività su OnlyFans, svolta al di fuori del servizio. Essere attivi su OnlyFans non ha conseguenze sulla salute del prossimo, come potrebbe avvenire nei casi di rifuto del vaccino, si pensi alla nuova diffusione del morbillo. Siamo al paradosso che si può liberamente essere veicolo di malattie infettive, con le conseguenze per il prossimo, ma non si può disporre del proprio corpo.
wow Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 8 ore fa, extermination ha scritto: Il populismo di Conte, è populismo buono!? Così come Salvini è utile (non scrivo idiota) a tenere in piedi la baracca del governo, così un domani, lo sarà Conte (forse), riuscendo ad essere cmq meno bimbominkia e obiettivamente più presentabile.
Messaggi raccomandati