jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Ciao a tutti, meglio usare cavi leggeri di buona qualità e non pitoni birmani, in questo modo i "supporti" per cavi non hanno motivo d'esistere.... 1
Atsimo Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo non li usavo e li ho pizzati li non li usavo e li ho pizzati li non li usavo e li ho pizzati li non li usavo e li ho pizzati li
jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 30 minuti fa, Atsimo ha scritto: scusate non so cosa sia successo con l'invio dei mess tranquillo abbiamo capito che non li usavi e li hai piazzati lì. Certo che quel cavo di alimentazione fa paura.... 2
max56 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 23 ore fa, Ornito_1 ha scritto: quoto !!! anni fa ho risolto anch'io in questo modo economico ed efficace , anzi , io al posto del legno mi son ritagliato con tutti gli avanzi di scatole di cartone degli imballaggi un bel parallelepipedo come la foto sopra = spesa zero Vs risultato ok . 1
Questo è un messaggio popolare. supermike Inviato 22 Marzo Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Marzo 10 ore fa, saperusa ha scritto: Non voglio fare il guastafeste, ma anche solo pensare che un supporto per cavi di alimentazione progettato, disegnato e prodotto in modo da vincolare la IEC all'altezza giusta dell'elettronica possa anche essere solo paragonabile ad un pezzo di legno lo trovo assurdo. La funzionalità che ha, dal punto di vista pratico un prodotto del genere non potrà in alcun modo essere paragonabile ad un pezzo di legno tagliato da Leroy Merlin. Siamo diverse aziende a produrre supporti per la IEC o per i cavi di potenza ma se una persona prende in mano uno di questi oggetti si rende conto lo studio e lo sviluppo che ci stanno dietro a questi prodotti. @saperusa Possono avere anche una ricerca aereospaziale, ma poi all'ascolto si devono sentire differenze e se si sentono quelle con il supporto aereospaziale devono essere oggettivamente migliori rispetto al pezzetto di legno e qui non si tratta di alzare il cavo da terra (verso quale tecnica io non sono contrario) ma di mantenere la spina iec dritta: diventa quindi veramente dura dimostrare che il pezzetto di legno non faccia il suo compito egregiamente! Comunque, visto che due di questi supporti sul tuo listino costano quanto un quarto del mio stipendio, stamattina sono andato dal falegname e me li sono fatti fare di mdf, ho dato 5€ in mano al garzone per il disturbo adesso la iec è perfettamente dritta, quindi ho risolto la questione. 3
jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 29 minuti fa, supermike ha scritto: Comunque, visto che due di questi supporti sul tuo listino costano quanto un quarto del mio stipendio, stamattina sono andato dal falegname e me li sono fatti fare di mdf, ho dato 5€ in mano al garzone per il disturbo adesso la iec è perfettamente dritta, quindi ho risolto la questione. Per me hai fatto bene così! 1
saperusa Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 54 minuti fa, supermike ha scritto: @saperusa Possono avere anche una ricerca aereospaziale, ma poi all'ascolto si devono sentire differenze e se si sentono quelle con il supporto aereospaziale devono essere oggettivamente migliori rispetto al pezzetto di legno e qui non si tratta di alzare il cavo da terra (verso quale tecnica io non sono contrario) ma di mantenere la spina iec dritta: diventa quindi veramente dura dimostrare che il pezzetto di legno non faccia il suo compito egregiamente! Comunque, visto che due di questi supporti sul tuo listino costano quanto un quarto del mio stipendio, stamattina sono andato dal falegname e me li sono fatti fare di mdf, ho dato 5€ in mano al garzone per il disturbo adesso la iec è perfettamente dritta, quindi ho risolto la questione. Il punto è che questi supporti fanno in modo che la spina non faccia leva sulla IEC dell'elettronica, normalmente hanno un sistema che "avvolge" la spina, lato IEC e quindi il cavo, che magari è pesante non va a flettere vicino all'elettronica. Questa è la prima ragione per la quale questo tipo di accessori vanno meglio del pezzo di legno. Quindi il contatto con la IEC è migliore, non può scivolare indietro ecc. ecc. S.
andrea7617 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Consiglio di acquistare una stampante 3D e riuscirete a crearvi qualsiasi cosa
alanford69 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo quand'è che il problema si è spostato dall'alzabandiera all'alzacavi? ...ed è subito sera
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora