omareggio Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Ho un Eversolo Dmp-A8 che ho collegato ad un pre McIntosh C28 che a sua volta è collegato ad un amp McIntosh MC2105. L'eversolo funziona bene solo se collegato dall'uscita RL Out al C28, io però giusto per curiosità volevo provare anche il pre dell'Eversolo ma se escludo il pre C28 quindi collego l'amplificaore MC2105 all'ingresso analogico dell'eversolo si sente ma si sente bassissimo, anche se alzo il volume al massimo... Sicuramente sbaglio io qualcosa, se mi dite cosa.grazie. Vi posto le foto delle connessioni possibili disponibili, se mi dite quale sia la migliore...
Coltr@ne Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Lo A8 non ha pre, esce a 2v in rca e 4v in XLR, non saranno sufficenti a pilotare il finale. Occorrerebbero misure per verificare se riesce a pilotarlo, a orecchio se fai le verifiche contro il pre è chiaro che dal pre esce più alto.
Coltr@ne Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Leggendo il manuale del finale dice di avere sensibilità di 500mv con istruzioni per far prove con i vmeter, se così fosse si può provare, impedenza di ingresso solo 200ohm, non buono per il nostro caso. Un informazione, sul uscita del A8 devi scegliere rca, non rca/xlr che esce più basso. Ps: in caso di apparecchi così anziani, nati per collegare apparecchi con uscite molto basse, io lo userei solo come sorgente, senza volume, e gestendo il tutto con il pre, il volume del A8 lo userei come attenuatore di ingresso.
teramusic Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Ciao, l'MC2105 ha i controlli di guadagno: non è che li hai quelli troppo bassi? Magari vanno bene con il suo pre ma non nella nuova situazione 1
Ultima Legione @ Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Il 23/03/2025 at 08:38, Coltr@ne ha scritto: Lo A8 non ha pre, esce a 2v in rca e 4v in XLR, non saranno sufficenti a pilotare il finale. . Premetto il non possedere l'EVERSOLO DMP-A8 ma rimango interdetto dall'affermazione che non possiede una sezione di pre perchè in realtà viene reclamizzato invece come l'avere uno stage di preamplificazione capace di 10 dB di Guadagno (assolutamente non pochi in termini di guadagno in Tensione) e per di più con un layout circuitale di tipo interamente bilanciato e con un raffinato sistema di attenuazione analogica del volume di tipo R2R, con resistenze commutate a microprocessore. . E anche quando si parla di livelli di uscita quelli da 2 V per l'uscita Sbilanciata e 4V per l'uscita Bilanciata credo che le caratteristiche facciano riferimento ai canonici livelli di uscita a guadagno fisso nel caso di by-pass della funzione Pre. .
Coltr@ne Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 2 ore fa, Elettro ha scritto: Infatti lo ha il preampli. Quindi da uscite XLR quanto esce in tensione? lo hai misurato?
Coltr@ne Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 3 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Premetto il non possedere l'EVERSOLO DMP-A8 ma rimango interdetto dall'affermazione che non possiede una sezione di pre perchè in realtà viene reclamizzato invece come l'avere uno stage di preamplificazione capace di 10 dB di Guadagno (assolutamente non pochi in termini di guadagno in Tensione) e per di più con un layout circuitale di tipo interamente bilanciato e con un raffinato sistema di attenuazione analogica del volume di tipo R2R, con resistenze commutate a microprocessore. . E anche quando si parla di livelli di uscita quelli da 2 V per l'uscita Sbilanciata e 4V per l'uscita Bilanciata credo che le caratteristiche facciano riferimento ai canonici livelli di uscita a guadagno fisso nel caso di by-pass della funzione Pre. . Il pre lo ha, hai un ingresso ANALOGICO, io ho collegato il fono e guadagna esattamente 10 dB. Se usi un ingresso digitale o il suo streamer esce con 2 volt su RCA e 4 volt in XLR. Si può definire una uscita con preampli? Dimmi tu. Vuoi sapere dove sta il busillis? IMHO lo ricordi 40 anni fa quando "senza internet" vendevano apparecchi elettronici? Quando compravi un videoregistratore ti davano il manuale con spiegato ogni più semplice idiozia "sembrava allora", come non immergere in acqua il videoregistratore "potrebbe essere pericoloso". Ora con internet abbiamo siti in tempo reale, su li mi sono informato, e "non ho capito" (o è tradotto di cacca) che è come dico io. A me è passata l'incazzatura, ma la rete è piena di "gente che ha fatto il mio ragionamento, o il tuo ed è rimasta insoddisfatta perchè logicamente non riesce a pilotare tutti i finali del globo, specialmente i vecchia scuola con bassa sensibilità. Un saluto, per altre domande son qua
Ultima Legione @ Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Il pre lo ha, hai un ingresso ANALOGICO, io ho collegato il fono e guadagna esattamente 10 dB. Se usi un ingresso digitale o il suo streamer esce con 2 volt su RCA e 4 volt in XLR. Si può definire una uscita con preampli? Dimmi tu. . Ne prendo atto e aggiungo anche che è ingannevole non poco il guadagno dei 10 dB solo e soltanto sui segnali analogici in ingresso ma non sui rimanenti segnali della parte digitale. . Dovrò aggiornare urgentemente un amico che valutando il suo acquisto, aveva invece proprio bisogno di una sezione di preamplificazione propriamente detta e vera. . Grazie.
Coltr@ne Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 8 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Grazie. E di che, devo dire che io per ora non ho problemi e riesce a pilotare il mio finale, quindi vanno fatti i conti. Ciao ps: occhio perchè la dicitura è uguale anche sul 10 che mi farebbe comodo per altre idee, ma mi sa che è lo stesso (su questo non son sicuro dovrei averlo in mano), altra cosa all'ingresso analogico sono interdetti anche i DSP. 1
Elettro Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Quindi da uscite XLR quanto esce in tensione? lo hai misurato? No ma quando ho usato l'A8 con il mio finale ML431 (per prova dal momento che ho un pre e mi occorrono diversi ingressi) lo ha pilotato perfettamente. D'altronde anche tu riesci a pilotare il tuo di finale. Comprendo che per taluni apparecchi non possa essere compatibile, non lo metto in dubbio.
Bike Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: la dicitura è uguale anche sul 10 che mi farebbe comodo per altre idee Se può essere utile c'è una recensione del DMP A10 sul sito Audio 2G peraltro molto descrittiva ed anche abbastanza dettagliata per quanto riguarda la resa musicale: pare che non abbiano avuto problemi nel pilotare un finale della Esoteric. Personalmente il mio di A10 pilota egregiamente un finale Benchmark AHB2 , altro di più non saprei.
Coltr@ne Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @Elettro Il mio Wadia del '86 esce a 2 volt in rca, lo definivi preamplificato ai tempi? La mia LynxOne del '96 usciva con 4 volt in bilanciato e non la dichiaravano preamplificata. Agli inizi del CD le case discografiche registravano (quasi standard) a -20 dB, ai tempi tutti i pre avevano sensibilità circa 150 mV e dovevano adeguarsi. Ripeto è un normale CD e si sono accorti che potevano sfruttare il potenziometro per uno e più ingressi, ma solo "dopo" il convertitore, andrebbe solo spiegato meglio, ma son cinesi e di poche parole.
Coltr@ne Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @Bike scrivono mmancabile l’ingresso Bluetooth 5.0. Accanto agli ingressi digitali, troviamo due ingressi analogici RCA e un ingresso XLR per sorgenti esterne che verranno digitalizzate dal processore AKM AK7739 ADC presente a bordo. Sarà poi possibile inviare tale segnale digitale a un DAC esterno utilizzando le uscite digitali visto che non è possibile inviare questo segnale analogico al preamplificatore interno dell’Eversolo.
Elettro Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: andrebbe solo spiegato meglio, ma son cinesi e di poche parole. ahahah vero! sicuramente sono molto criptici
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora