loureediano Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Ho seguito su la sette una dimostrazione di come elementi delle cosiddette Terre Rare siamo migliaia se non milioni di volte migliori di qualsiasi altro materiale come rame, argento e oro nel trasporto della elettricità. Perché visto i costi esorbitanti dei cavi non vengono usati questi minerali?
Tronio Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 56 minuti fa, loureediano ha scritto: Perché visto i costi esorbitanti dei cavi non vengono usati questi minerali? Perché non è prioritaria tanto la qualità quanto la percezione della stessa: a che pro spendere di più per produrre dei cavi che tanto anche se intrinsecamente meno pregiati verranno comunque pagati uno sfracello da chi ci crede? Un po' come il discorso delle borse griffate: l'importante non è la qualità reale ma solo che chi compra ne sia convinto. 2
Luca44 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 3 ore fa, loureediano ha scritto: Ho seguito su la sette una dimostrazione di come elementi delle cosiddette Terre Rare siamo migliaia se non milioni di volte migliori di qualsiasi altro materiale come rame, argento e oro nel trasporto della elettricità. Perché visto i costi esorbitanti dei cavi non vengono usati questi minerali? Perché non credo che in commercio ci sia nulla di ciò che per ora resta confinato ad ambiti legati a settori del tutto speciali come ricerca, usi aerospaziali, militari, energia atomica, non gira moltissimo ( ma qualcosa dovrebbe esserci, chissà... ) neppure il grafene. C'è pure da vedere se certi materiali si prestino a realizzare conduttori flessibili e tante altre criticità . Poi mi associo anche alle considerazioni di @Tronio , commercialmente conta quanto un prodotto possa diffondersi e quanto si riesca a moltiplicare il costo del valore aggiunto rispetto al prezzo pagato per acquisto e lavorazione della materia prima .
Questo è un messaggio popolare. pro61 Inviato 24 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo Perché servirebbero a niente. Cosa significa milioni di volte? Già con un comunissimo cavo per alte frequenze si arriva tranquillamente a 90C, ovvero il 90% della velocità della luce., che poi, alle frequenze audio serve a niente. 3
piergiorgio Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 4 ore fa, loureediano ha scritto: Perché visto i costi esorbitanti dei cavi dei cavi, non del materiale che serve per costruirli; mai visto cavi in oro, può anche darsi che esistano se c'è chi...li acquista
Chill Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 38 minuti fa, pro61 ha scritto: Già con un comunissimo cavo per alte frequenze si arriva tranquillamente a 90C, ovvero il 90% della velocità della luce., che poi, alle frequenze audio serve a niente. Eppure c'è qualcuno che lo specifica sulla descrizione dei propri prodotti con un certo vanto (Nordost, ad esempio).
Questo è un messaggio popolare. pro61 Inviato 24 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo @Chill Se leggi i parametri elettrici dell'Odin e fai 2 calcoli, scopri che l'hanno anche superata la velocità della luce. Chissà in che universo vivono. 4
audio2 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 2 ore fa, Chill ha scritto: c'è qualcuno che lo specifica sulla descrizione dei propri prodotti con un certo vanto perchè siccome la velocità di trasmissione è in funzione del tipo di isolamento ed altri aspetti che determinano i valori l r c, averla alta è indice di qualità del prodotto.
eduardo Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo https://www.google.com/search?sca_esv=3c1b2768c64ab720&q=rare+earth+get+ready&stick=H4sIAAAAAAAAAONgFuLSz9U3MMwpMcyyVOLVT9c3NEwzMjMprCyO1xL0LS3OTHYsKsksLgnJD87PS1_EKlKUWJSqkJpYVJKhkJ5aolCUmphSCQCh3GYxRwAAAA&sa=X&ved=2ahUKEwjJlba9-aKMAxXYwQIHHbomNLUQri56BAhDEAs 1
Ivo Antonio Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo https://solidairaudio.com/shop/maglev-hifi-isolation-feet/heavy-load-hifi-isolation-feet/ukishima-15-hifi-isolation-feet-set-four/ Sono basati sul principio della levitazione magnetica. Per avere tanta forza magnetica ci vuole il neodimio.
Ivo Antonio Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo https://www.audiogears.it/en-us/a4040-g-copia/ http://www.guizu.com.cn/space.php?do=product&pid=62 Altri due prodotti basato sullo stesso principio. Uno made in Italy e l'altro cinese
smarmittatore Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Il 26/03/2025 at 23:54, Ivo Antonio ha scritto: https://www.audiogears.it/en-us/a4040-g-copia/ http://www.guizu.com.cn/space.php?do=product&pid=62 Altri due prodotti basato sullo stesso principio. Uno made in Italy e l'altro cinese il problema di detti prodotti non è il reperimento di materiali da "terrre rare" bensì il principio di funzionamento, che non avrà una frequenza di risonanza sotto i 10 hz come una molla Moss o un elastico, pertanto il suo funzionamento non sarà ottimale come disaccoppiamento
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora