31canzoni Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Sarebbe interessante che un altro forumer curioso e di buona volontà ponesse a Gemini, dal suo profilo google, la medesima domanda, per vedere se la ia risponde in modo uguale o differente, magari in base al profilo utente.
indifd Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Provo a dare un contributo personale come stimolo alla discussione, ovviamente è solo una valutazione personale/soggettiva in base a come io ho analizzato la situazione della guerra in Ucraina: la guerra in Ucraina è stata persa dagli attuali vertici ucraini il 5/11/2024, come i Dem USA hanno perso la battaglia (democratica che si ripete ogni 4 anni) per il vertice nel loro paese il 5/11/2024, il resto sono conseguenze che stiamo vedendo di giorno in giorno Adesso, 31canzoni ha scritto: magari in base al profilo utente. Ci profilano tutti
wow Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 4 minuti fa, 31canzoni ha scritto: mettendo in guardia con la diplomazia? (semplice domanda, fuori di polemica)
31canzoni Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 2 minuti fa, wow ha scritto: con la diplomazia? (semplice domanda, fuori di polemica) Ho l'impressione che su domande politiche di attualità le IA siano andreottiane...
Savgal Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Dalle conversazioni che Vance ed altri hanno comunicato in modo pedestre al direttore di The Atlantic. Hegseth replica che aspettare aumenta i rischi che qualcuno riveli i piani o che Israele compia un attacco in modi diversi da quelle voluti dagli americani. Waltz spiega che, date le limitate risorse degli europei, solo gli Usa possono riaprire le rotte commerciali, ma «il presidente ha detto di determinare come far pagare gli europei». Vance cede: «Se pensi che dovremmo, facciamolo. Odio salvare di nuovo l’Europa...». E Hegseth: «Condivido totalmente il tuo disgusto per gli scrocconi europei. È PATETICO. Ma siamo i soli sul pianeta che possono farlo». E Miller conclude: «Il presidente è stato chiaro: luce verde. Ma spieghiamo all’Egitto e all’Europa cosa ci aspettiamo in cambio... dev’esserci un guadagno economico se gli Usa ripristinano con successo la libertà di navigazione ad alto costo». Traetene le conclusioni. 1
appecundria Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo 13 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Non so quale ia hai interrogato, ma giusto per fare una prova ho chiesto a Gemini: Ho chiesto a Gemini ma non della guerra in Ucraina bensì del riarmo. Cerchiamo di restare sul pezzo, per favore.
appecundria Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo 18 minuti fa, indifd ha scritto: guerra in Ucraina La discussione sarebbe sul riarmo.
31canzoni Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Chiesto a gemini: qual è la posizione di Lucio Caracciolo sul riarmo europeo? Lucio Caracciolo ha espresso una posizione complessa e articolata sul riarmo europeo, che può essere riassunta nei seguenti punti chiave: Necessità di una difesa europea autonoma: Caracciolo sottolinea la necessità per l'Europa di sviluppare una capacità di difesa autonoma, data la crescente instabilità del contesto internazionale e l'incertezza sul ruolo degli Stati Uniti. Evidenzia la debolezza dell'Europa in termini di capacità militare e la sua dipendenza dagli Stati Uniti per la sicurezza. Critica all'attuale approccio europeo: Caracciolo critica l'attuale approccio europeo al riarmo, che definisce spesso frammentato e privo di una strategia unitaria. Sottolinea la difficoltà per l'Europa di superare le divisioni nazionali e di elaborare una politica di difesa comune. Realismo geopolitico: Caracciolo analizza il riarmo europeo nel contesto delle dinamiche di potere tra le grandi potenze, evidenziando i rischi di una nuova corsa agli armamenti. sottolinea che l'europa deve tenere conto dei reali rapporti di forza. Preoccupazioni sui rischi: ha espresso preoccupazioni in merito al fatto che un riarmo europeo potrebbe portare ad una nuova corsa agli armamenti, e che senza la presenza degli Stati Uniti, l'Europa potrebbe tornare a farsi la guerra. In sintesi, Caracciolo riconosce la necessità del riarmo europeo, ma avverte dei rischi e delle difficoltà legate alla sua realizzazione, sottolineando l'importanza di un approccio realistico e strategico.
wow Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Tu continui a essere d'accordo con Caracciolo? E soprattutto, l'IA è d'accordo con se stessa?
Supertramp Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Sto con Saviano. A maggior ragione, visto il defilarsi degli Stati Uniti. Che l'Europa non abbia la massima capacità di difendersi è assurdo. Così come è assurdo il fatto che lo stia sbandierando ai 4 venti. Certe "debolezze" sarebbe stato meglio non esplicitarle...
indifd Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 1 ora fa, indifd ha scritto: Ucraina, paesi baltici/Polonia, Finlandia, altri paesi europei con particolare attenzione a Germania, Francia nell'UE e all'Inghilterra Riferimento diretto, se un'analisi degli interessi dei "nemici" dell'Europa (Russia e USA Maga di Trump & C.) è stata fatta o almeno tratteggiata, nessuno si sbilancia sull'analisi dei gli interessi dei vertici attuali di: - Paesi baltici, Moldova e Polonia - Finlandia/Svezia/Norvegia - Germania - Francia - Spagna - Italia - UK probabilmente dopo è chiaro come l'acqua di fonte cosa sta succedendo sul piano di riarmo UE
Berico Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo A che bello, la storia che si ripete, anche la triplice alleanza doveva portare sicurezza, un esercito comune e una strategia comune è necessaria per scongiurare che un singolo stato da solo possa innescare un disastro. Giusto. Riflessione come siamo passati ad essere green , illuminati, inclusivi a tramare nei sottoscala come farci le scarpe tra occidentali? Un giorno dovremo fare i conti con la nostra natura, e possibilmente smettere di prendere mazzette dai cinesi.
appecundria Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo 20 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Necessità di una difesa europea autonoma Pensavi che io avessi falsificato la risposta? 1
appecundria Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo 8 minuti fa, indifd ha scritto: nessuno si sbilancia sull'analisi dei gli interessi dei vertici attuali di: Non ti pare di chiederci troppo? 😀
appecundria Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo 6 minuti fa, Berico ha scritto: anche la triplice alleanza doveva portare sicurezza, un esercito comune e una strategia comune Ah sì? Mi giunge nuova.
Berico Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @appecundria era un patto difensivo, così l'hanno venduto agli intellettuali dell'epoca.
Martin Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Strano che la AI non citi i pareri degli intellettuali del think-tank meliusista.
appecundria Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo 16 minuti fa, Berico ha scritto: era un patto difensivo Certamente ma non avevamo mica l'esercito comune con l'Austria Ungheria e/o strategie comuni.
Messaggi raccomandati